Temperatura tra 90 e 100: e la ventola s'incazza...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
masir
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2003, 10:07
Località: Sassari

Temperatura tra 90 e 100: e la ventola s'incazza...

Messaggio da masir »

Cari amici ho fatto come alcuni di voi mi hanno consigliato:
controllato livello vaso di espansione=tutto ok;
controllato livello radiatore=colmo sino all'orlo.
Risultato: in città 90°-95° e ventola che ti arrostisce. In extraurbano 80° o poco meno.
Non riesco a capire se sia normale o meno! :roll:
Se avessi problemi alla guarnizione della testata la temperatura dovrebbe rimanere elevata anche in extraurbano.
Illuminatemi vi prego...lamps a tutti.
Dr.Max
shezan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2003, 18:20
Località: Venezia Mestre
Contatta:

Messaggio da shezan »

dai un'occhiata al post di martedì (mio) dal titolo
** Temperatura alta: HO RISOLTO ! **

stesso problema, ora con 28 euro di spesa ed un po' di pazienza (ma il mekka non ti può rubare molto) la temperatura sta tra i 55 e i 70 gradi, sale a 80 ai semafori, ma la ventola la abbatte subito.

sfanal sfanal
shez
masir
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2003, 10:07
Località: Sassari

Messaggio da masir »

Senti shezan, ma cambiando la valvola termostatica non penso tu possa modificare la temperatura ma cambi soltanto la "sensibilità" dello strumento che misura la temperatura. E' così o sbaglio? Perchè se non è così la faccio controllare appena il meccanico si rende disponibile.
Dr.Max
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

masir ha scritto:Senti shezan, ma cambiando la valvola termostatica non penso tu possa modificare la temperatura ma cambi soltanto la "sensibilità" dello strumento che misura la temperatura. E' così o sbaglio? Perchè se non è così la faccio controllare appena il meccanico si rende disponibile.
la valvola termostatica regola il flusso d'acqua all'interno del circuito aprendosi al momento del bisogno e facendo circolare più o meno acqua per tutto l'impianto, compreso il radiatore. A 60/70° gradi comincia ad aprirsi e a 85° si apre completamente facendo passare tutto il liquido alla portata massima. E' praticamente la BASE dell'impianto di raffreddamento.
shezan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2003, 18:20
Località: Venezia Mestre
Contatta:

Messaggio da shezan »

Confermo quanto detto da Brronco.

Il circuito di raffreddamento "chiuso" gira l'acqua solamente all'interno del motore. Quando la temperatura dell'acqua sale oltre i 56°C (secondo l'esatta taratura della valvola) questa comincia a far circolare l'acqua ANCHE nel radiatore.

Il sensore di temperatura legge la temperatura dell'acqua che gira nel "giro stretto" del motore e ti avverte che l'acqua è calda.

La termostatica, invece, INDIPENDENTEMENTE da quanto segna il termometro, quando sente la temperatura alzarsi si apre (è una lega metallica che si deforma con la temperatura, aprendo il foro dell'acqua) ed aprendosi lascia fluire l'acqua nel radiatore. Quando l'acqua arriva nel radiatore (molto calda se la termostatica è difettosa) il primo punto che incontra è il bulbo della ventola, che istantaneamente si attiva.

Appena l'acqua si raffredda un pochino... diciamo 90° la termostatica DIFETTOSA si richiude, ribloccando l'acqua calda nel motore, l'acqua resta quindi sempre tra 90 e oltre. Il bulbo (che ha una certa inerzia) sente sempre e comunque acqua calda oltre i 90° e la ventola resta sempre accesa, questo soprattutto se la termostatica chiude male e trafila sempre un po' di acqua rovente sul bulbo della ventola.

Il mio problema era la termostatica, invece di aprirsi a 60° ed aprirsi completamente ad 80° si apriva a 85-90° (parzialmente), pertanto l'acqua che girava nel motore non poteva mai scendere sotto gli 80°, perchè sotto questa soglia la termostatica richiudeva il passaggio motore-radiatore.
La prova della valvola la fai mettendola in un pentolino di acqua fredda e scaldandola con un termometro (che arrivi almeno a 100° ovviamente :) )
Dovrebbe cominciare ad uscire lo stelo a 65°... a me usciva a 90 :)

Adesso, senza ulteriori cose, viaggio con l'acqua sempre a 60-65°.
Sale a 80 quando sto fermo un po' ai semafori, ma a quel punto la ventola del radiatore me la abbatte subito sotto gli 80 e si rispegne.

Attenzione, questa è una POSSIBILE causa. Altre cause potrebbero essere il radiatore sporco, un problema alla pompa dell'acqua o un tubo strozzato/sporco.
E' comunque la soluzione più economica, e se hai un po' di dimestichezza (svuotare il circuito del radiatore, smontare il serbatoio acqua di raffreddamento, mollare un paio di brugole un po' difficili da raggiungere...) puoi farla tranquillamente da solo (costo valvola 28 euro qui a Mestre)

hope this help
Come conciliare colesterolo e motori?
http://www.xuhini.org
Il sito Xuhino
Shezan
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

Il mio problema era la termostatica, invece di aprirsi a 60° ed aprirsi completamente ad 80° si apriva a 85-90° (parzialmente), pertanto l'acqua che girava nel motore non poteva mai scendere sotto gli 80°, perchè sotto questa soglia la termostatica richiudeva il passaggio motore-radiatore.
Adesso, senza ulteriori cose, viaggio con l'acqua sempre a 60-65°.
Sale a 80 quando sto fermo un po' ai semafori, ma a quel punto la ventola del radiatore me la abbatte subito sotto gli 80 e si rispegne.
mi sembra proprio il mio problema....ma la stesso malfunzionamento si può verificare se c'è poco liquido nel circuito di raffreddamento???[/quote]
shezan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2003, 18:20
Località: Venezia Mestre
Contatta:

Messaggio da shezan »

direi di si, la mia è una soluzione ad una situazione di guasto. La mancanza di acqua è un problema (inizialmente) di manutenzione.

Ovviamente prima di smontare tutto verifica le cose ovvie :)

ciaps!
Come conciliare colesterolo e motori?
http://www.xuhini.org
Il sito Xuhino
Shezan
masir
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2003, 10:07
Località: Sassari

Grazie brronko, shezan...

Messaggio da masir »

Cari amici siete davvero gentili.
In realtà io non so dove mettere le mani in un motore e lo dovrò far fare dal meccanico che però è disponibile solo ai primi di luglio!! Nel frattempo vi chiedo queste informazioni per capire se la moto che ho da pochi giorni ha dei grossi problemi e se insomma ho preso una grossa fottitura o no, D'altra parte uno dovrebbe prepararsi psicologicamente a sborsare altri soldi...dopo il salasso dell'acquisto e del passaggio di proprietà, spese grosse troppo ingenti sarebbero davvero una spada nel fianco...
Dr.Max
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”