Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un consiglio...
la mia pegaso cube 650 perde olio dal coperchio delle valvole (ha solo 5000 Km, l'ho presa usato secondo voi é possibile che si manifesti un simile difetto dopo solo 5000 Km ?)...
Adesso ero indeciso se portarla da un meccanico oppure ripararla da solo (non sono un mago della meccanica ma mi cambio tranquillamente le pastiglie da solo, ho sostituito l'interuttore posteriore dello stop con il relativo spurgo e altri lavoretti minori)...
ho scaricato dal sito http://www.pegasocube.it (fantastico sito complimenti al webmaster)
il manuale del rotax ed ho visto che lo smontaggio del coperchio delle valvole non dovrebbe essere difficile... sono solo 9 bulloni (piú la rimozione della carena e del serbatoio che ho giá sperimentato).. volevo quindi chiedervi :
1) qualcuno ha giá fatto un operazione simile e se si come é andata ?
2) i vari prodotti da applicare alle guarnizioni (loctite antiseize, 574 e silastic 732) dove posso comprarli ?
3) indicativamente quanto costa il kit delle guarnizioni ?
Grazie anticipitamente.
Ciao a tutti.
Perdita olio coperchio valvole
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
ciao..anche la mia aveva il tuo stesso problema (si è presentato a 6000km) che ho risolto con una pasta siliconica resistente alle alte temperature.. se fai una ricerca nel sito e inserisci nel relativo motore di ricerca "Bagno d'olio" troverai un mio intervento dove in poche righe avevo spiegato come fare.. se hai già fatto lavoretti sul pegaso non dovresti avere alcun problema a fare anche questa operazione.. poi vedrai che nn avrai più una goccia di olio in giro per il carter.. se proprio vuoi la sicurezza totale quando è calda stringi appena appena anche i 2 bulloni (uno in cima alla testa e l'altro più basso)del tubo in materiale areonautico(li nome specifico nn lo ricordo più!!) che porta l'olio al coperchio valvole.. lo riconosci perchè è fatto di fili di metallo intrecciato.. cmq ti consiglio di guardare bene le pagine di "con la brugola in mano" (in tutto sono 5).. troverai molti altri accorgimenti x evitare brutte sorprese.. e se hai bisogno di consigli beh.. sei capitato nel forum giusto
..il re della derapata..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 13
- Iscritto il: domenica 8 settembre 2002, 2:00
- Località: Genova
Ciao mytha650,
volevo chiederti due cosine sempre sul coperchio delle valvole... io ho smontato la carena anteriore e il serbatoio... il problema é che il coperchio delle valvole é subito attaccato al monotrave (non ci sará piú di 1 cm) e ci sono le due viti centrali lato posteriore della moto che non riesco a togliere per due motivi :
1) una (quella diciamo dal lato del cambio) non riesco proprio a svitarla perché non riesco neanche a fare presa con la chiave inglese (ho usato quelle del kit dell'aprilia)... direi che praticamente non c'é spazio... forse hai usato qualche altra chiave (tipo a pipa ?)
2) l'altra posso riuscire a svitarla ma non riesco a toglierla perché mi batte contro il monotrave (é troppo lunga)..
Volevo sapere se avevi usato qualche tecnica speciale per togliere le due viti centrali... tipo spostare di poco il motore oppure c'é un modo semplice per togliere il monotrave senza togliere tutto il telaio...
Ti ho manda una foto in attach con le due viti bastarde evidenziate.... Se mi puoi salvare in qualche moto te ne saró grato per sempre...
Ciao e grazie anticipatamente.
P.S. : per richiudere le viti della testata hai usato una chiave dinamometrica ?
P.P.S. : per la foto guarda la tua mail mytha650@yahoo.it
volevo chiederti due cosine sempre sul coperchio delle valvole... io ho smontato la carena anteriore e il serbatoio... il problema é che il coperchio delle valvole é subito attaccato al monotrave (non ci sará piú di 1 cm) e ci sono le due viti centrali lato posteriore della moto che non riesco a togliere per due motivi :
1) una (quella diciamo dal lato del cambio) non riesco proprio a svitarla perché non riesco neanche a fare presa con la chiave inglese (ho usato quelle del kit dell'aprilia)... direi che praticamente non c'é spazio... forse hai usato qualche altra chiave (tipo a pipa ?)
2) l'altra posso riuscire a svitarla ma non riesco a toglierla perché mi batte contro il monotrave (é troppo lunga)..
Volevo sapere se avevi usato qualche tecnica speciale per togliere le due viti centrali... tipo spostare di poco il motore oppure c'é un modo semplice per togliere il monotrave senza togliere tutto il telaio...
Ti ho manda una foto in attach con le due viti bastarde evidenziate.... Se mi puoi salvare in qualche moto te ne saró grato per sempre...
Ciao e grazie anticipatamente.
P.S. : per richiudere le viti della testata hai usato una chiave dinamometrica ?
P.P.S. : per la foto guarda la tua mail mytha650@yahoo.it