Marmitte macilente

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
alextan
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2004, 19:19

Marmitte macilente

Messaggio da alextan »

Ciao a tutti.
Ho già cambiato le marmitte al mio pegaso del 1994 4 volte. Ma è mai possibile?
Adesso ho un buco di 2 cm all'interno della marmitta sx, verso la ruota per intenderci.
Ho comprato la benda ma non l'ho ancora usata perchè viste le precedenti esperienze poco rassicuranti, volevo qualche ragguaglio.

Avevo provato a fare una riparazione con placche di alluminio e scotch americano, ma lo scotch si è fuso dopo 2 gg, e sono daccapo.

Una volta applicata la benda (credo sia necessario fare il giro completo per garantire la tenuta), come faccio a fissarla?
Sulla confezione c'è scritto di usare il fil di ferro, che trovo una cosa assurda. Vorrei invece usare lo scotch americano che, probabilmente, rimanendo isolato dalla benda e non a diretto contatto con la marmitta non dovrebbe fondere... avete suggerimenti migliori?

Quando dovrò cambiare nuovamente le marmitte (presto a quanto pare), devo usare per forza le originali, indicate a libretto o posso sostituirle con altre, purchè omologate? (carbonflap, leovinci ecc)?


Grazie per i consigli.
Ciao
Alessandro
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

in media hai cambiato le marmitte una volta ogni 2 anni e mezzo... mi sembra che sia l'unico caso nel forum di marmitte così poco longeve... frequenti strade in cui viene gettato molto sale ?
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Oppure la usi spesso per brevi tragitti (5-6 km) ?
Magari si forma della condensa che poi non asciuga e fa ruggine...

PaoloP
cartac
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 marzo 2002, 1:00
Località: Terni (TR) -- Tempio P. (SS)
Contatta:

Messaggio da cartac »

Ciao,
purtroppo pare che le Pegaso di quella serie montassero dei terminali particolarmente fragili.
La mia è del 96, ed ho avuto lo stesso problema di "marcibilità" dei terminali.
Li ho sostituiti con due non omologati, dal prezzo decisamente più basso di quelli originali e amen.
Tengo da parte gli originali mangiati dalla ruggine che monterò per la revisione...
Cmq è la Lafranconi che produce quei terminali, puoi provare a contattarli per vedere se risparmi qualcosa sul prezzo di acquisto.

Ciao, C.
Pegaso 650 '96
Terni
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

salvadi ha scritto: frequenti strade in cui viene gettato molto sale ?
Dalla foto dell'avatar potrebbe sembra di si :wink:
Avatar utente
alextan
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2004, 19:19

Precisazioni

Messaggio da alextan »

Utilizzo la moto prevalentemente per percorsi brevi in città in effetti.
La foto dell'avatar in effetti farebbe pensare che frequento spesso strade di montagna con il sale, ma non è così, capita di rado. Però abito a Genova e quindi un po' di sale lo prende dal mare... :roll:

E' anche vera un'altra cosa....
Non ho mai messo marmitte nuove (se non le prime), ma sempre usate in buone condizioni, che puntualmente entro un anno hanno cominciato a bucarsi.
Resta il fatto della durata veramente nulla delle marmitte.

Credo che le marmitte dal 95 o 96 in poi siano migliori (quelle a sezione quadrata, le mie sono rotonde).
Vorrei sostituirle con qualcosa di più duraturo in futuro. Non sapete cosa posso montare senza rischiare il sequestro?

E a quanto vedo nessuno di voi ha avuto esperienze di riparazioni efficaci vero?

Grazie ancora...
Ciauz!
Alessandro
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”