MANOPOLE RISCALDATE.........VOILA'

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

TRATTO DA
http://www.solomotobmw.it/manopole/manopole.htm DOVE TROVATE ANCHE LE FOTO......


Come costruirsi le manopole riscaldate

di Clemente Napolitano

comprare una resistenza per asciugacapelli di cui si deve conoscere la potenza(watt) e la lunghezza(cm). Se è a molla, per misurarla bisogna stenderla.

comprare un metro di tubo termorestringente da 25mm (PANDUIT), un interruttore, un fusibile volante e del filo elettrico.

Calcolare la lunghezza della resistenza da usare per le manopole, nel mio caso la lunghezza totale era di 750cm, la potenza di 400watt. Dovendo ottenere due resistenze da 20watt, la formula da applicare è questa: L1=750 cm
R1 = 48400/400 = 121
n.b 48400 = 220 x 220volt (la tensione di alimentazione della corrente per l'asciugacapelli)
R2 = 144/20 = 7,2
n.b 144 è 12 x 12 (il valore della tensione della batteria della moto)
R2 rappresenta la resistenza per ogni lato (20W). Le due resisitenze
delle manopole "chiaramente" vanno in parallelo.
L2 =(R2/R1)*L1 = (7,2/121)*750 = 44,6 cm (per ogni manopola)
La corrente a monte del parallelo vale: I = P/V = 40/12 = 3.33 A
quindi conviene mettere un fusibile di 5-6 Ampere.
Chiaramente anche l'interruttore usato deve sopportare bene tale corrente.

Sfilare le manopole in gomma.

Infilare il primo strato di PANDUIT per isolare la resistenza dal manubrio. Fig. 1

Con l'ausilio di un accendino :smile:) o di un asciugacapelli :sad:( far restrigere il Panduit fig. 2

Sistemare la resistenza sul primo strato di Panduit tenendola ferma con un pò di nastro adesivo. fig. 3

Infilare sopra la resistenza il secondo strato di Panduit e ripetere l'operazione di termorestringimento. fig. 4

PS. Se i watt della resistenza non sono quelli dichiarati, il risultato sarà falsato.

Per non sbagliare conviene sicuramente usare un Tester e tagliare il filo in maniera che escano 7.2 ohm.

Infatti Watt = (VoltsXVolts)/Ohm cioè 20=144/Ohm cioè Ohm=144/20 = 7.2


PS2. Nel caso vi venga in mente di fare come me, cioè di usare il nastro adesivo al posto del Panduit, sappiate che farete il lavoro due volte.

Le mie manopole riscaldate, prima versione (nastrate), sono durate pochissimo.

Ho trovato addirittura il nastro tagliato dalla resistenza. Fig. 5 e 6

Articoli vari sull'argomento:

http://www.2000moto.it/reportage/elefan.html

http://www.ibmwr.org/ktech/retrofit-heated-grips.shtml

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: bikelink il 2002-11-06 09:17 ]</font>
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

...che bella lezione di elettrotecnica... :smile:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”