<I>Da gennaio verifiche sui mezzi entrati in circolazione dal ‘94 al ‘99</I>
<B>Per moto e cinquantini al via il calendario delle revisioni</B>
Nel 2003 dovranno essere revisionati anche i ciclomotori e i motoveicoli più recenti, entrate in circolazione dal 1994 al 1999, e quelli già controllati nel 2001. Lo stabilisce il decreto 29 novembre del ministero delle Infrastrutture pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 288 del 9 dicembre. Il provvedimento contiene anche importanti novità sul calendario e le modalità dei controlli: segna la fine del regime transitorio in vigore del 2001e fissa le regole definitive, analoghe a quelle già adottate dalla fine degli anni ‘90 per le autovetture e gli altri veicoli leggeri.
La prima revisione. A regime, tutti gli esemplari devono essere revisionati per la prima volto dopo quattro anni da quando sono entrati in circolazione per la prima volta. Ciò significa che nel 2003 occorrerà far controllare i mezzi del 1999. Tuttavia, visto che le ultime revisioni effettuate nel 2002 riguardavano quelli dal 1983 al 1993, nel 2003 i test riguarderanno anche gli esemplari dal ‘94 al ‘98. Le date antro cui mettersi in regola corrispondono con i mesi in cui è stato rilasciato il documento di circolazione: per i ciclomotori e i quadricicli leggeri, il certificato di idoneità tecnica; per tutte le altre categorie (vedere la scheda), la carta di circolazione.
Non sempre però la data di rilascio dei documenti coincide con quella che normalmente il proprietario ricorda, cioè quella d’immatricolazione. Infatti, può accadere che i documenti vengano rilasciati in ritardo oppure che siano stati duplicati (per furto, smarrimento eccetera). Tutto questo segna un cambio netto rispetto al regime transitorio, durante il quale le scadenze erano raggruppate di tre mesi in tre mesi (entro fine marzo toccava a tutti gli esemplari entrati in circolazione dal gennaio a marzo e così via).
Le revisioni successive. Gli esemplari già revisionati la prima volta devono essere ricontrollati ogni due anni. Ciò significa che è già arrivato il momento per riportare in officina (ci sono 2.634 centri privati autorizzati) i mezzi entrati in circolazione fino al 1982, che sono già stati sottoposti al test 2001 (il primo anno in cui la revisione di moto e motorini è diventata obbligatoria in Italia).
Le date entro cui mettersi in regola corrispondono con il mese del controllo precedente: per esempio, gli esemplari già passati in officina a gennaio 2001 devono tornarci entro la fine di gennaio 2003. Chi ha un mezzo del 1982 o più anziano e ha saputo solo di recente dell’obbligo di revisione, mettendosi in regola in ritardo nel corso del 2002, potrà attendere fino al mese del 2004 corrispondente a quello in cui ha fatto eseguire la prima revisione.
<B>La tabella di marcia i mezzi su cui fare le revisioni entro il 31 gennaio 2003</B>
I ciclomotori e i quadricicli leggeri il cui certificato di idoneità tecnica porta una data dei mesi di gennaio compresi tra il 1994 e il 1999
I motoveicoli, le motocarrozzette, i motoveicoli per trasporto promiscuo,i motocarri, i mototrattori, i motoveicoli per trasporti specifici e i motoveicoli per uso speciale la cui carta di circolazione è stata rilasciata nei mesi di gennaio compresi tra il 1994 e il 1999
I veicoli di tutte le categorie indicate sopra già revisionati a gennaio del 2001
Nei mesi successivi, il calendario seguirà regole analoghe per gli esemplari con documenti rilasciati o con prima revisione effettuata nei mesi corrispondenti.
Revisione: per tutti quelli che non sanno quando farla
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
porca zozza....<B>La tabella di marcia i mezzi su cui fare le revisioni entro il 31 gennaio 2003</B>
I ciclomotori e i quadricicli leggeri il cui certificato di idoneità tecnica porta una data dei mesi di gennaio compresi tra il 1994 e il 1999
I motoveicoli, le motocarrozzette, i motoveicoli per trasporto promiscuo,i motocarri, i mototrattori, i motoveicoli per trasporti specifici e i motoveicoli per uso speciale la cui carta di circolazione è stata rilasciata nei mesi di gennaio compresi tra il 1994 e il 1999
I veicoli di tutte le categorie indicate sopra già revisionati a gennaio del 2001
Nei mesi successivi, il calendario seguirà regole analoghe per gli esemplari con documenti rilasciati o con prima revisione effettuata nei mesi corrispondenti.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
...che il mezzo sia conforme a quanto riportato sul libretto di circolazione:
tutte le luci, stop, frecce, misure gomme e se hanno 1,5 mm di battistrada, l'omologazione delle marmitte...ma alcuni solo la rumorosità in Db di scarico, e poi se i freni sono OK; in caso di dubbi è meglio informarsi preventivamente nell'officina che fa la revisione mostrandogli la moto.
come vedi per le moto recenti niente di grave, ma per le moto vecchie e col tempo taroccate e manomesse son dolori...
tenete sempre i pezzi orginali!!!
tutte le luci, stop, frecce, misure gomme e se hanno 1,5 mm di battistrada, l'omologazione delle marmitte...ma alcuni solo la rumorosità in Db di scarico, e poi se i freni sono OK; in caso di dubbi è meglio informarsi preventivamente nell'officina che fa la revisione mostrandogli la moto.
come vedi per le moto recenti niente di grave, ma per le moto vecchie e col tempo taroccate e manomesse son dolori...
tenete sempre i pezzi orginali!!!
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova