Ho letto con molto interesse le note tecniche spedite dal GranGurudelRotax (Sergio x la comunità dei mortali..)
Domanda 1: come si fà ad ingrassare i cuscinetti di sterzo e del cinematismo dell'ammortizzatore posteriore ?
considerazione 1: ho 42000 km e a parte cambio olio, filtro e candela (cose che faccio io) non ho mai praticamente toccato altro (SGRATTTT)
quali sono le cose che devo assolutamente fare visti i km ?
(non dite cazzate tipo..cambiare le gomme , la catena..la faccia)
un grazie e Sergio. E' sempre un piacere leggere le sue recensioni..
p.s.
purtroppo capisco la metà di quello che scrive (della serie è bello sentirsi ignoranti)
Manutenzione,SergioGuru & Altre considerazioni
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
- Mcm
- CURVO BENINO
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Mestre Venezia
>B>Ma è semplicissimo</B>, seguimi alla lettera: alla sera prima di andare a letto metti un ciambellone con la crema sopra lo strerzo, e vedrai come per magia che alla mattina saranno ingrassati!!!!In data 2003-02-14 09:36, bikelink scrive:
Ho letto con molto interesse le note tecniche spedite dal GranGurudelRotax (Sergio x la comunità dei mortali..)
Domanda 1: come si fà ad ingrassare i cuscinetti di sterzo e del cinematismo dell'ammortizzatore posteriore ?

Devi cambiare le gomme, la catena e la faccia!considerazione 1: ho 42000 km e a parte cambio olio, filtro e candela (cose che faccio io) non ho mai praticamente toccato altro (SGRATTTT)
quali sono le cose che devo assolutamente fare visti i km ?
(non dite cazzate tipo..cambiare le gomme , la catena..la faccia)

Salutoni..

- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao Bikelink per i chilometri che hai sarebbe tempo di lubrificare il forcellone posteriore e tutti cinemetismi che lo compongono.
Ci vuole una chiave speciale capace di allentare la ghiera che tiene ferma la bussola di registrazione(quella esagonale)del perno del forcellone.
Reperire questa chiave o autocostruirsela modificando una chiave a bussola 23 (come ho fatto io) e l'opera più difficoltosa di tutto l'intervento di lubrificazione.
Tutta la procedura di smontaggio e rimontaggio e ben descritta sul manuale officina disponibile nell'officina pegasocube.it
Per il grasso (per tutti i cuscinetti del forcellone)al bisolfuro di molibdeno che ho usato lo vendono dai ricambi auto basta chiede del grasso per giunti Omocinetici (questo grasso è di colore nero).
lo stesso grasso va bene per i cuscinetti di sterzo.
La procedura di smontaggio lubrificazione e rimontaggio dello sterzo e descritta bene sempre sul manuale di officina.
Di questi tempi con questo freddo e il momento giusto per fare un pò di manutenzione un pò più approfondita in vista della prossima bella stagione.
Le procedure non sono difficili ma comunque le sconsiglio a chi sia completamente digiuno delle più elementari cognizioni tecnico pratiche di officina.
Occorrono inoltre pochi attrezzi ma comunque di buona qualità (lasciate da parte le dotazioni di bordo servono solo per le emergenze)per ottenere risultati ottimi.
Un saluto a tutti Sergio.
Ci vuole una chiave speciale capace di allentare la ghiera che tiene ferma la bussola di registrazione(quella esagonale)del perno del forcellone.
Reperire questa chiave o autocostruirsela modificando una chiave a bussola 23 (come ho fatto io) e l'opera più difficoltosa di tutto l'intervento di lubrificazione.
Tutta la procedura di smontaggio e rimontaggio e ben descritta sul manuale officina disponibile nell'officina pegasocube.it
Per il grasso (per tutti i cuscinetti del forcellone)al bisolfuro di molibdeno che ho usato lo vendono dai ricambi auto basta chiede del grasso per giunti Omocinetici (questo grasso è di colore nero).
lo stesso grasso va bene per i cuscinetti di sterzo.
La procedura di smontaggio lubrificazione e rimontaggio dello sterzo e descritta bene sempre sul manuale di officina.
Di questi tempi con questo freddo e il momento giusto per fare un pò di manutenzione un pò più approfondita in vista della prossima bella stagione.
Le procedure non sono difficili ma comunque le sconsiglio a chi sia completamente digiuno delle più elementari cognizioni tecnico pratiche di officina.
Occorrono inoltre pochi attrezzi ma comunque di buona qualità (lasciate da parte le dotazioni di bordo servono solo per le emergenze)per ottenere risultati ottimi.
Un saluto a tutti Sergio.
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
ok la porto da qualcuno!In data 2003-02-14 22:22, sergio scrive:
Ciao Bikelink per i chilometri che hai sarebbe tempo di lubrificare il forcellone posteriore e tutti cinemetismi che lo compongono.
Ci vuole una chiave speciale capace di allentare la ghiera che tiene ferma la bussola di registrazione(quella esagonale)del perno del forcellone.
Reperire questa chiave o autocostruirsela modificando una chiave a bussola 23 (come ho fatto io) e l'opera più difficoltosa di tutto l'intervento di lubrificazione.
Tutta la procedura di smontaggio e rimontaggio e ben descritta sul manuale officina disponibile nell'officina pegasocube.it
Per il grasso (per tutti i cuscinetti del forcellone)al bisolfuro di molibdeno che ho usato lo vendono dai ricambi auto basta chiede del grasso per giunti Omocinetici (questo grasso è di colore nero).
lo stesso grasso va bene per i cuscinetti di sterzo.
La procedura di smontaggio lubrificazione e rimontaggio dello sterzo e descritta bene sempre sul manuale di officina.
Di questi tempi con questo freddo e il momento giusto per fare un pò di manutenzione un pò più approfondita in vista della prossima bella stagione.
Le procedure non sono difficili ma comunque le sconsiglio a chi sia completamente digiuno delle più elementari cognizioni tecnico pratiche di officina.
Occorrono inoltre pochi attrezzi ma comunque di buona qualità (lasciate da parte le dotazioni di bordo servono solo per le emergenze)per ottenere risultati ottimi.
Un saluto a tutti Sergio.