Candela a Tripla Scintilla

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Caro Max, se proprio non riesci a farla funzionare facciamo un cambio:
Io ti do una Torquemaster e tu la brisk :)
A meno che tu non sia stato sfigato e ti e' arrivata una candela difettosa...
Avatar utente
maxconso
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 2:00

Messaggio da maxconso »

Caro Hi-octane, io sarei anche interessato allo scambio, ma se non mi sbaglio la TM che vendi tu è adatta per la IE, mentre io ho una Cube a carburatori del 97. E poi, non vorrei rifilarti una ciofeca di candela difettosa...
Oggi provo a scrivere alla Brisk e vediamo che mi dicono.
ciao
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Max, hai visto come funge la Briskscintilla?
Io ieri ho provato la mia ed ho notato ke la scintilla va solo tra l'elettrodo centrale e due du quelli esterni, mentre gli altri due non lavorano; ho anche notato che i due che non lavorano sono un po' più distanti perche l'elettrodo centrale è decentrato :o !!

Ho scritto alla Maxicarracing, vediamo cosa mi rispondono...

Sinceramente non ho idea del perkè se la tua candela fa la scintilla poi non funga a dovere... :roll:

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
maxconso
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 2:00

Messaggio da maxconso »

In realtà, quando ho provato a mettere a massa la candela, non sono stato poi tanto attento a quante scintille scoccavano (già ero contento di vederne una). Anche a me sembra che non ci fosse questa tempesta di scintille che mi aspettavo, ma è solo una impressione.
Facci sapere che cosa ti risponde la Brisk (gli ho scritto pure io questa mattina). ciao
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Ciao,
La scarica di corrente cerca sempre la via piu' facile, e quindi ecco perche' va a scaricare sugli elettrodi piu' vicini. Nel caso la quantita' di corrente in gioco fosse magiore allora (dopo aver saturato gli eletterodi vicini) una parte(minore) di corrente andrebbe a scaricare in quelli piu' lontani.
Non e' sufficente che la candela faccia semplicemente scintilla, bisogna vedere la bonta' di queste scintille, Devono essere vigorose, capaci di provocare una buona combustione all'interno del cilindro.
Comunque se con la vecchia candela il motore funziona vuol dire che il problema e' nella nuova quindi io la porterei indietro,
A dimenticavo, mi raccomando se provate le candele mettenddole a massa, state attenti si alle scosse ma anche alla salute del sistema di accensione, quindi candela bene appoggiata a massa.
Ciao da Ale
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Starno quello che riferisce Maxconso....
Prima non partiva e va bè non era messa bene la pipetta giusto?
Provata la candela (la Bor 12 LGS fa solo e sempre una sola scintilla per volta non vi sbagliate duffyduck e maxconso con quella che ho io che si chiama BR 10 ZS che ne fà 3 simultanee :-)))
la scintilla c'è.......
rimontata la candela e la pipetta la moto parte ma appena dai gas si spegne giusto?
Come può essere?
La corrente e la scintilla a mio avviso non centrano nulla
Certo dopo aver speso 20 euro, ma perchè poi 20 euro se di listino ne costa 14? scrivi anche sta cosa alla maxcarracing che il rivenditore già su 14 euro ha il suo UTILE!!! ti possa rodere un pò :-(
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

La domanda magari puo' sembrare un pochino sciocca, ma e' gia' capitato sul mio "cimati gringo 50" e i sintomi erano simili.
Hai confrontato la candela vecchia con la nuova?
non e' che la pegaso monta una a radice lunga(filettatura) mentre la nuova e' a radice corta?
Ciao da Ale
Avatar utente
maxconso
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 2:00

Messaggio da maxconso »

Ho verificato sia prima che dopo il montaggio, la filettatura è la stessa (dopotutto Sergio aveva detto che la BOR12LGS e la DR8EA erano intercambiabili), per cui il problema è altrove.
Ho ricevuto una prima risposta dalla Maxicarracing che dice più o meno così: il tecnico è in ferie, se ne riparla a settembre.
Domani passo dal rivenditore, vediamo che mi dice lui. Sicuramente non mi potrà sostituire la candela, visto che la mia se l'è fatta arrivare apposta dalla Maxicarr... magari vedo se hanno in casa una BOR10ZS (mi ricordo bene?) in sostituzione. Vi terrò informati.
Lamps a tutti.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Sergio analizzando i cosici ha dimostrato che le candele sono compatibili, io l'ho montata ed ha subito funzionato come ho descritto prima. :-?

Qquando l'ho ordinata credevo fosse tipo la Torquemaster, cioè con l'elettrodo esterno a corona, invece l'hanno modificata e ci sono 4 lelettrodoni perimetrali.

Sto per partire per la Sardegna, ma al rientro la smonterò di nuovo e la fotograferò in modo da evidenziarne la forma, e la scintilla :wink: .

Da quando ho messo mano alla carburazione, il rendimento della candela è più omogeneo, ma i consumi sono aumentati a circa 18 km/lt.

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

maxconso ha scritto:Ho verificato sia prima che dopo il montaggio, la filettatura è la stessa (dopotutto Sergio aveva detto che la BOR12LGS e la DR8EA erano intercambiabili), per cui il problema è altrove.
Ho ricevuto una prima risposta dalla Maxicarracing che dice più o meno così: il tecnico è in ferie, se ne riparla a settembre.
Domani passo dal rivenditore, vediamo che mi dice lui. Sicuramente non mi potrà sostituire la candela, visto che la mia se l'è fatta arrivare apposta dalla Maxicarr... magari vedo se hanno in casa una BOR10ZS (mi ricordo bene?) in sostituzione. Vi terrò informati.
Lamps a tutti.
ciao Max chiedigli una BR 10 ZS e non BOR....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

duffyduck1 ha scritto:Sergio analizzando i cosici ha dimostrato che le candele sono compatibili, io l'ho montata ed ha subito funzionato come ho descritto prima. :-?

Qquando l'ho ordinata credevo fosse tipo la Torquemaster, cioè con l'elettrodo esterno a corona, invece l'hanno modificata e ci sono 4 lelettrodoni perimetrali.

Sto per partire per la Sardegna, ma al rientro la smonterò di nuovo e la fotograferò in modo da evidenziarne la forma, e la scintilla :wink: .

Da quando ho messo mano alla carburazione, il rendimento della candela è più omogeneo, ma i consumi sono aumentati a circa 18 km/lt.

L@mps
Perchè con la NGK che facevi 20 al litro :-))
Chiudi le viti miscela a step di 1/4 di giro per volta finchè non ti ciuffa( c'è l'hai il cacciavitino adatto?)
se ciuffa riaprile di 1/4
Più smagrisci con le viti (senza incorrere nel ciuff se no desisti!!)meglio và a basso regime e meno consumi
Buona vacanza
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Per la cronaca ho messo un post con la foto della "tripla". Dopo essere stato un pioniere della TM "effetto campo", ora sto provando la tripla scintilla!

Saluti
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Io non sono in grado di mettere immaggini in coda ai miei messaggi per mia incompetenza
Un saluto


Ciao Sergio se ti puo' interessare qui' trovi le info per farlo. http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c43e319725

ciao da Ale
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Eccola nella pubblicità comparsa qualche anno fà:
Immagine
Un saluto
P.s. grazie a francis (Elicosonfra)sono riusito ad inserire la mia prima foto!!!
E mò so affari Vostri!!!!
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Amici! :D

Scrivo qui x continuità di discorso tecnico, dopo aver visto la foto pubblicata qui: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 4d0f36392d

Al fine di capire meglio il funzionamento interno della candela a tre archi elettrici (che sempre più mi tenta), voglio chiedere una piccola cortesia agli amici muniti della "trial-spark".
Alla prima occasione utile, facendo scintillare la candela fuori dalla camera di scoppio, come ci ha gentilmente mostrato Hi-Octane nella splendida foto, vi chiedo se potete fare un piccolo esperimento:
Interporre un dielettrico isolante tra uno dei 3 elettrodi, in modo da non far scoccare una della tre scintille.
Basta inserire, dove c'è una scintilla, un foglio di carta un pò spesso o di plastica sottile; una volta sicuri che in quel punto non scocca più la scintilla, osservate se le altre 2 ci sono ancora o si sono a loro volta fermate.
Questo al fine di appurare se la candela crea tre archi elettrici distinti in parallelo o un solo grande arco frazionato in tre, in serie!

Grazie 1000 x la collaborazione! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”