Candela a Tripla Scintilla

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: La lettura del colore della candela va fatto con una particolare procedura e ti permette di valutare la carburazione "solo" ai regimi medio alti
La procedura prevede che a motore caldo ti fai un paio di kilometri a 5000 ,5500 giri in autostrada naturalmente
quando vedi un area di servizio
di botto tiri la frizione levi il gas e spegni con l'interruttore sul manubrio
Tutto fatto rapidamente
entri nell'area di servizio con la frzione tirata motore a folle e motore spento
Aspetti che si freddi un attimo e smonti la candela
a quel punto puo vedere di che colore è la candela
tutte le altre valutazioni colorimetriche fatte senza questa procedura non hanno molto senso
ti ritroverai sempre con una candela nerastra soprattuto ai bassi regimi
:o ...uhmm...

Il discorso fila... ma se io, come ho erroneamente sempre fatto, a freddo smonto la candela (auto compresa) e la trovo già nocciola?
Fino ad ora l'ho considerato un buon sintomo, ma questa teoria mi mette un pò in crisi...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Aggiornamento:
regolazione miscela un pelo più di 2 e mezzo, ma meno di 2 e 3 quarti: contino i test ;-) .

Riflessione: puo essere che gli eletrodi così esposti si sporchino più facilmente di fuliggine, mentre quello della candela tradizionale è protetto dal "naso" :-? ?
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

duffyduck1 ha scritto:Aggiornamento:
regolazione miscela un pelo più di 2 e mezzo, ma meno di 2 e 3 quarti: contino i test ;-) .

Riflessione: puo essere che gli eletrodi così esposti si sporchino più facilmente di fuliggine, mentre quello della candela tradizionale è protetto dal "naso" :-? ?
No non penso centri niente il colore o la fuliggine on il "naso" della candela
per socio ...
se chiudo un passaggio alla scintilla se ne trova un altro subito
l'elettrodo e circolare a può scarcare dove vuole sui 360°
Lo dice anche il depliant della tripla scintilla
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: per socio ...
se chiudo un passaggio alla scintilla se ne trova un altro subito
l'elettrodo e circolare a può scarcare dove vuole sui 360°
Lo dice anche il depliant della tripla scintilla
Un saluto
Ohibò... credo di aver fatto un pò di confusione... :(
Se l'elettrodo è circolare, approssimativamente allora somiglia un pò alla TM. giusto?
Quello che ancora non ho ben chiaro è, elettricamente parlando, come riesce a produrre 3 scintille e se queste sono in parallelo o in serie.

X quanto riguarda il controllo della candela, riesci a sciogliermi i dubbi espressi sopra?

Grazie 1000 dell'interminabile pazienza! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Quanti dubbi... :-?
Mi son detto: ma se sta candela sostituisce quella che aveva la scintilla circolare, è mai possibile che mi fa una scintilla così?
Immagine
Questa scintilla è certamente molto più lunga della scintilla normale, e si sente, però... più o meno credo faccia la stessa "quantità" di scintilla della ZS :-?

Ho scritto alla Maxicarracig allegando una foto, e loro hanno voluto la candela, così l'ho spedita.
Nel frattempo ho chiesto alla Brisk un'immagine o un disegno di come funziona la scintilla nella nuova LGS, dato che sul sito hanno ancora quella vecchia, e loro mi hanno mandato questo disegno
Immagine
Mooolto diversa da quella mia :P , con un simile fascio scintilloso kissa come andrà la moto!!

Poi ho kiesto loro se ci sono 4 scintillone simultanee o una sola e mi hanno risposto:
There is one spark for one engine cycle.

Quindi se non interpreto male ci dovrebbe essere un fascio scintilla per volta. Ecco quello che ho e come dovrebbe essere:
Immagine

Aspetto fiducioso che Maxicarracing riceva la candela e me ne mandi una esatta :wink: .

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

duffyduck1 ha scritto:Quanti dubbi... :-?
Mi son detto: ma se sta candela sostituisce quella che aveva la scintilla circolare, è mai possibile che mi fa una scintilla così?
Immagine
Questa scintilla è certamente molto più lunga della scintilla normale, e si sente, però... più o meno credo faccia la stessa "quantità" di scintilla della ZS :-?
Bhè... la mia TM fa lo stesso, una scintilla diretta e basta...
Side gapped, gap di 1,2mm, elettrodo a 360°, ma null'altro... :-?
O meglio, quetso è quello che posso apprezzare FUORI dalla camera di combustione.
La dentro, con la miscela aria benza compressa ad alte temperature, forse esiste davvero la scintilla "storta e allungata"... :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Se non ricordo male qualcuno osservando la TM diceva di vedere una sorta di batuffolino ke girava... :-?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ero io... appena comprata!
Ma nel successivo controllo dei 4000 km e dei 7000 km ho visto solo la scintilla diretta...

Mah... :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Socio79 ha scritto:Ero io... appena comprata!
:lol: Non me lo ricordavo, ha ha ha...

Non è che era un pochino sporca?

Da appena montata ad ora hai notato un lieve calo di performance?


L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

A maggio abbiamo detto che:
A 5000 giri al minuto sulla peggy scoccano 83,33 scintille al secondo delle quali 41,66 attive per la combustione
quindi ogni secondo a 5000 giri 41,66 scintille servono per farvi procedere con la vostra peggy

Un saluto
Dubbi? incertezze?
Su come la tripla scintilla faccia 3 scintille non lo sò c'è un brevetto che lo certifica però
e pure qualche immaggine scattata da hi octane
qui:http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 0f4265245b
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Il batuffolino alora era una sequenza di scintille?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
harlock
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da harlock »

Sono finalmente riuscito ad avere la candela, non la BOR12LGS di cui il rivenditore era sprovvisto ma la BR10ZS.
Ora dovrei cambiarla ma (scusate la domanda forse banale)... ho comprato la moto usata e mi è stata data senza borsa degli attrezzi, io ho una chiave per candele da 16 (che va bene per la Brisk) e non riesco a smontare quella normale che è sulla Pegaso. Gli esagoni delle due sono di diversa misura? Oppure la chiave in dotazione è diversa? Boh...
A proposito di smontaggio, i due tubicini del serbatoio di cui molti lamentavano la difficoltà a sfilarsi, sulla mia sono venuti via tanto facilmente che neanche me ne sono accorto, spero che rimangano attaccati quando rimonto tutto.
Harlock
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

duffyduck1 ha scritto: Non è che era un pochino sporca?
Direi proprio di no...

duffyduck1 ha scritto: Da appena montata ad ora hai notato un lieve calo di performance?
A dire il vero... SI! :(
Però forse è solo un impressione duvuta al fatto che poi ci si fa l'abitudine...
Tuttavia appena posso credo che proverò a rimettere la NGK per fare qualche comparazione... :-?


Ah... se avessi un banco rulli... :roll:
La mia peggy a suon di tentativi e prove farebbe un bel passo in avanti! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Socio79 ha scritto:...Però forse è solo un impressione duvuta al fatto che poi ci si fa l'abitudine...
Molto vero :-? ...

Il salto indietro? E' ORRIBILE!!
Avevo dimenticato gli strattoni, la minore risposta ed elasticità in basso :oops: ... spero mi rimandino presto la candelozza :wink:

Harlock, tranquillo :wink:
La NGK ha un esagono da 18.

Tubicini, serbatoio.... dura la vita eh?
Nella mia ('96) non tocco nemmeno il serbatoio, mi basta allargare leggermente la carena :ridi:

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

duffyduck1 ha scritto: Avevo dimenticato gli strattoni, la minore risposta ed elasticità in basso
La fruibilità è nettamente migliore, e vero, però l'altro lato della medaglia è che, senza gli strappi, non sono più riuscito a metter la peggy in candela... :x

Su circuito privato, ovvio! :angelo:


duffyduck1 ha scritto: Tubicini, serbatoio.... dura la vita eh?
Nella mia ('96) non tocco nemmeno il serbatoio, mi basta allargare leggermente la carena :ridi:


Io mi sono progettato è costruito una chiave su misura x smontare la candela senza nemmeno togliere una vite passando dalla "presa d'aria" tra carena e serbatoio! :prrr: :banana: :tie: :giullare:
Certo, occorre sempre una buona manualità, non è omologata come riduttore di imprecazioni ad alta densità e resta sempre cmq da litigare con la pipetta (scandalosa sulla i.e.), ma cmq si risparmia lo stesso un casino di tempo! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”