Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

Ho ricevuto il PDF, grazie.
Luca, per cercare di tenere più freddo il regolatore nella Cube, io avevo fatto un foro piuttosto grande (mi sembra sui 4 cm) nel parafango proprio sotto allo stesso.
Poi ho costruito un deflettore in alluminio e lo ho fissato sotto al parafango. Il deflettore aveva la doppia funzione di convogliare aria sul regolatore (avendo la bocca orientata sul davanti) e di proteggerlo in caso di pioggia dagli inevitabili spruzzi della ruota.
Ora sulla IE penso che metterò una aletta tra marmitta e regolatore, per evitare che lo scaldi. L'ideale sarebbe spostare il regolatore nella zona anteriore della moto, ma non ho ancora trovato un punto adeguato.
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

giancarloSV ha scritto:Ho ricevuto il PDF, grazie.
Luca, per cercare di tenere più freddo il regolatore nella Cube, io avevo fatto un foro piuttosto grande (mi sembra sui 4 cm) nel parafango proprio sotto allo stesso.
Poi ho costruito un deflettore in alluminio e lo ho fissato sotto al parafango. Il deflettore aveva la doppia funzione di convogliare aria sul regolatore (avendo la bocca orientata sul davanti) e di proteggerlo in caso di pioggia dagli inevitabili spruzzi della ruota.
Ora sulla IE penso che metterò una aletta tra marmitta e regolatore, per evitare che lo scaldi. L'ideale sarebbe spostare il regolatore nella zona anteriore della moto, ma non ho ancora trovato un punto adeguato.
Ciao
se lo sposti davanti
devi prendere 2 precauzioni:

1) usare un BUON contatto di MASSA
(se la massa non fa bene contatto o si ossida -> alimenti la moto a 70 V... immaginati il botto che fanno la centralina, la batteria, i servizi...)

2) un CAVO di SEZIONE ADEGUATA (3mmq ???) per allungare il filo BIANCO/ROSSO E I cavi GIALLI (ci passa un sacco di corrente di li !!! )

il cavo verde non ha problemi di sezione
al solito fare connessioni "pulite" e protette

se trovi una buona posizione MANDARE FOTO !!! :)

lampz
L.
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

grazie dei consigli Luca, sicuramente userei dei cavi "enormi" (ho del 4mm) , ma non ho trovato ancora un punto adeguato.
Ora sono impegnato per lavoro a Milano, ma a Giugno sarò libero, ho in programma di fare un bel tagliandone alla Pegasotta (anche controllo gioco valvole), in quella occasione, con tutto smontato, farò la modifica del relè e studierò meglio la possibilità di spostare il regolatore, l'ideale sarebbe posizionarlo sotto al cruscotto, vedremo....
Se farò quella modifica vi farò sapere.
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
oilitta
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
Località: Roma/Lucera

Messaggio da oilitta »

Ciao, Luca,
tempo fa anche a me è successo qualcosa di simile: stavo camminando tranquillamente e mi si è spenta la moto, così. Ho provato a mettere in moto, ma non c'era corrente. La sorte, benigna!, ha voluto che accadesse a un centinaio di metri dall'officina Aprilia (che è vicina a casa mia!), anche se in salita, così ho spinto la moto (erano 100 metri ma in salita...uff!) fino all'officina. Risultato, si era rotto il regolatore (115 euri!) e la batteria, che il regolatore non ricaricava più, me la sono giocata (60 euri!). Alle cifre fra parentesi vanno aggiunte 30 euri! di manodopera.
Una cosa che avevo notato, che prima non mi aveva mai fatto (ma il mio concetto di prima è assai relativo, considerato che quando è successo quanto ti ho descritto avevo la Peggy da 8 mesi), era che quando scendevo da alti regimi, la moto si spegneva. Naturalmente, essendo in movimento, poi ripartiva, magari scalando di una marcia.
Da quando ho cambiato il regolatore (febbraio) non l'avevo più notato. Ma ieri me l'ha rifatto. Siccome ho letto che c'è chi ha cambiato più regolatori nel giro di pochi mesi, non vorrei che stesse ricapitando la stessa cosa. La domanda è: anche tu, o qualcun altro, avete notato la stessa cosa? Uno spegnimento della moto quando si scende abbastanza bruscamente di giri?
Per il discorso regolatore, come ho detto in altre sezioni del forum, ormai sono una ventina d'anni che non smonto più le moto. Lo facevo regolarmente, ma poi lavoro e altro, non l'ho più fatto. Tra l'altro, da quando sono venuto a Roma non ho nemmeno un garage dove farlo. Ho provato a seguire quello che dite sull'argomento, ma intanto sono 11 pagine e io non ho una connessione veloce, poi confesso che ormai dopo un po' mi perdo. Magari provo a misurare la tensione e a confrontarle con i valori che date. Ma sinceramente, non so se oggi sarei in grado di spostare il regolatore.
Saluti e se qualcuno può aiutarmi... Grazie!
Attilio (oilitta)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10437
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Per lo spostamento non avere fretta....
Controlla solo che cii sia acqua nella batteria al giusto livello e che a circa 5000 giri non ci siano più di 14,5 - 15 volt sui poli della batteria con le luci accese
POi se ti vuoi avventurare nella pulizia di tutte le connessioni elettriche e sempre cosa buona e giusta......
Basta del CRC pulisci contatti e un pò di manualità
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giancarloSV
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
Località: Genova

Messaggio da giancarloSV »

x oilitta,
io ho avuto il problema di un filo interrotto, sotto al blocchetto di accensione, la moto si spegneva improvvisamente, poi ripartiva .... apparentemente inspiegabilmente. Il problema si verifica a causa del movimento a dx e sx che subiscono i cavi girando il manubrio.
Ho capito dove era il problema in quanto lo spegnimento avveniva più spesso curvando nei tornanti a destra.
Magari mon è il tuo caso ma prova a ruotare lo sterzo e a muovere i fili sotto al blocchetto, il problema potrebbe essere anche quello.
Ti dico questo anche perchè il regolatore inizia a dare in palle non caricando, o caricando male, la batteria, ma non dovrebbe provocare lo spegnimento improvviso del motore.
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

giancarloSV ha scritto:... blocchetto di accensione, la moto si spegneva improvvisamente, poi ripartiva .... apparentemente inspiegabilmente...
succedeva anche a me tra le altre cose molto raramente per cui, dato il costo 'affrontabile' ho cambiato il blocchetto (anche se bisogna comprare anche la serratura). Non ho tenuto la moto abbastanza per verificare che la sostituzione avesse funzionato, ma in almeno 5000km non si è mai più ripetuto.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
gieffe61
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:32
Località: Sale Marasino - Lago d'Iseo
Contatta:

Ecco le misure????

Messaggio da gieffe61 »

luca ha scritto: dal''ultimo regolatore che ho visto rotto
(Hit lo scorso sabato)
la tensione in uscita non superava mai i 12,2 V (TROPPO POCO !!!)
probabilmente anche qui è scoppiato un diodo del ponte trifase
e ... non ci possiamo fare assolutamente nulla...
Ragazzi, un paio di settimane fa vi ho annoiato con la storia della mia disavventura, ma adesso ho proprio bisogno del vostro aiuto, perchè in verità ci capisco poco (anzi niente)..
Allora, seguendo i consigli già publicati, ho fatto le seguenti misurazioni (premesso che ho già installato il relé da 40 Ah):
Batteria (nuova) montata motore spento: 12,48 V
motore al minimo e fari spenti: 12,38 V
motore al minimo fari accesi: 11,91 (con abb.) 12,13 (solo luce anabb.)
motore 5000 rpm fari spenti: 12,38 V
motore 5000 rpm faro anabb. acceso: 12,16 V.

Da quel che ho rilevato, parrebbe che il regolatore non mandi alcuna carica!!!
Riassumo la situazione pregressa:
Batteria scarica, moto funzionante praticamente solo con la tensione dell'alternatore; alla fine la batteria è risultata completamente morta, con un calo del liquido non uniforme nei 6 elementi (a metà in quello vicino al -, sotto 1 dito vicino al + e a quello a fianco del -, sotto 2 dita gli altri 3).

Non ci ho capito una mazza, ma ho quotato un recente intervento di Luca per sperare che tutto dipenda ancora dal regolatore (anche se, dato il calo dei liquidi della vecchia batteria, mi sarei aspettato una corrente in arrivo MOLTO superiore ai 12/12,5 volt).

Aspetto dritte con speranza....
Un saluto a tutti.
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

a 5000 giri e con fari accesi (compresi gli abbaglianti) la tensione ai capi/morsetti della batteria dovrebbe essere non inferiore ai 13V e non superiore ai 15V (almeno, a quanto riportato sul manuale)
io ho fatto una nuova verifica circa un'ora fa (ogni tanto un controllo non fa mai male, giusto per stare tranquilli) e la tensione a 5000 giri con fari accesi era di 14,7 V

a questo punto penso sia il regolatore di tensione...probabilmente si è scaldato un po' troppo...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

a questo punto penso sia il regolatore di tensione
Concordo, almeno che tu non abbia qualche problema ai connettori vari sparsi un po' in giro per la moto, soprattutto quello del regolatore. Potresti fare un altro paio di prove, tipo vedere se sui tre fili gialli arriva la tensione corretta, e cosa esce effettivamente dal regolatore, escludendo eventuali perdite lungo il circuito, connettori appunto, o portafusibili...

Lamps
Avatar utente
lui
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2005, 17:18
Località: firenze

Messaggio da lui »

Ciao a tutti, sono a chiedere aiuto per la mia fedele.
Ho una i.e. del 2001 (presa usata) e non ho mai avuto un problema
L'anno scorso (in viaggio a luglio!) ho dovuto sostituire la Yuasa originale con una anonima batteria datami dall'elettrauto trovato per fortuna.
Per sei mesi tutto bene, poi la spia dell' olio all'avvio (test), ha cominciato ad accendersi saltuariamente. Ho controllato la batteria, e l'ho trovata completamente SENZA ACQUA.
Siccome la moto è sempre in strada ho creduto che si fosse svuotata a causa di una caduta (mi è già successo che un cretino dopo averla stesa l'abbia ritirata su e se ne sia andato).
Ho rimesso l'acqua e dopo due giorni la batteria è morta.
Ho letto il forum, e premesso che di meccanica sono ZERO, vi chiedo:
- posso avere il fatidico schema .pdf della modifica da apportare (relè?) per ovviare il problema?
- una volta sostituita la batteria, e controllato i cablaggi per trovare eventuali interruzioni, le misurazioni del voltaggio nelle quattro condizioni riportate sul forum sono quelle del punto 6.3 del manuale d'officina della I.E.? (tradotto: DOVE DEVO METTERE I PUNTALI DEL TESTER SENZA FARE DANNI???)
(p.s. il mio manuale è in inglese, se qualcuno avesse quello in italiano...)
Grazie da ora
xluixCHIOCCIOLAtele2.it


Il sito è una forza
duncan1976
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:41

Messaggio da duncan1976 »

Gentlemen,
sono un nuovo possessore di una fiammante PegasoCube del '97 e, un paio di settimane fa, mi sono trovato pure io nella spiacevole situazione della batteria scarica/spingo-la-moto-fino-a-casa-cristo-che-fatica... :spal:
Ora ho appena sostituito il regolatore e ci terrei molto a fare la fatidica modifica in oggetto.
Potrebbe gentilmente qualcuno inviare anche a me il file pdf che tanto aiuta?
La mia mail è: duncan1976 AT libero.it
Ringrazio anticipatamente e un saluto a tutti Voi colleghi.
:tunz:

Roberto
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

@ lui e duncan1976: controllate la posta
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

VOGLIO PUBBLICARE IL PDF
quindi mandatemelo SUBITISSIMO a

info-chioccioletta-apriliaontheroad-punto-com

Almeno sarà scaricabile da tutti dalla sezione download

(se non lo fate la fatina dei regolatori si incazza come una jena e ve li fulmina tutti insieme.... :devil: )

;)

Lampz
L.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Ecco le misure????

Messaggio da luca »

gieffe61 ha scritto:
motore 5000 rpm fari spenti: 12,38 V
motore 5000 rpm faro anabb. acceso: 12,16 V.

Da quel che ho rilevato, parrebbe che il regolatore non mandi alcuna carica!!!
la tensione è troppo bassa !!!
MA
c'è una evidenza che il regolatore un pochina di corrente la manda ma non ne manda abbastanza

( ehi, elettronici-elettrotecnici-elettricisti-smanettoni... vedete anche voi quello che vedo io ??? )

secondo me si tratta di:
- alternatore guasto
- regolatore guasto
- cavo interrotto
- tester impazzito ;)

a moto spenta misura la resistenza (tester in portata ohm) che c'è tra i tre fili gialli che provengono dall'alternatore (misura da fare STACCANDO il regolatore)

misura la tensione generata dall'alternatore a 5000 giri
( non mi ricordo la procedura di verifica, la si trova sul manuale )

se la resistenza è uguale per tutti ricollega i fili gialli al regolatore e
metti la moto a 5000 giri e misura la tensione tra la massa e
- il cavo verde del regolatore (qui ci devono essere 14.7 V)
- il cavo bianco-rosso del regolatore (se qui hai 14.7 si tratta di un cavo inetrrotto)

posta i risultati vediamo di aiutarti

lampz
L.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”