Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:Per la I.E. non cambia molto. L'unica differenza e' che la i.e. presenta un ulteriore rele' che comanda la pompa della benza e la centralina, mi pare...
La differenza quindi, se si effettua la modifica proposta da Luca, e' che nel blocchetto passa la corrente del rele' che stiamo installando piu' la corrente del rele' iniezione. I valori in gioco sono cmq molto bassi, e il tutto non crea problemi di alcun genere. In ogni caso io la mdifica l'ho fatta direttamente sotto il blocchetto di accensione, ma solo ed esclusivamente per motivi pratici, nel senso che avevo anche il connettore semi colato e i cavi in rame in prossimita' di esso praticamente cotti. Pertanto dovendo eliminare il connettore c'ho piazzato il rele'...
Il tutto ovviamente funziona perfettamente da migliaia e migliaia di km...
lampsssss
Si,
se la differenza è solo della corente del rele dell'iniezione
funziona tutto regolarmente perchè un rele richiede poca corrente
e quindi l'impianto elettrico non è sollecitato
e non si fondono i le plastiche.

ma anche nella IE c'è quel tripetetolo (ovvero coso con 4 fili crimpati)
che perde tensione prima dei fusibili ?!?!?



@ BIBA
ho scritto 3 invece di 4 ???
opporcapaletta... ma non lo conosci il detto
un due tre e il quattro vien da se ?!?!

:tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:

lampz
L.

PS
tripetetolo non è un toscanismo
nemmeno un "empolesismo"
ma è una parola forgiata in un gruppo di amici
... che detiene il copyrigth, quindi nn lo potete dire... :)
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Cioa, io oltre ad avere i problemi di sovraccarico della batteria ho riscontrato un altro problema. Premetto che la batteria mi sta lasciando tante' che se la carico in breve tempo scende sotto i 12 volt detto questo succede che se con la batteria parzialmente scarica avvio la moto e la lascio girare al minimo per un po' di secondi al momento di acellerare il motore non va sopra i 2000 giri. Quando si tenta di superarli inizia a battere, a perdere colpi e piu dai gas e piu' fa casino. oggi facendo un'altra prova avvio la moto, la batteria risulta essere sempre un po' sotto i 12 volt, lascio girare il motore al minimo e quando acellero niente, ripete il difetto, aziono i fari(posizione e anabaglianti riprovo ad acellerare ed il motore inizia a cantare! innesto la prima e me ne vado in giro a fare spese e la moto va come non fosse successo nulla...
Riguardo il regolastore di tensione ho riscontrato che scalda una cifra, ci si puo' cucinare le costicine, all'uscita di questo con i fari spenti misuro una tensione che supera i 15 Volt mentre se accendo gli abbaglianti andiamo al di sotto dei 15, se non ricordo male 14,7 volt.
Ho intenzione di eseguire la modifica citata e documentata da luca e a riguardo mi sono procurato tutto il materiale occorrente e ho iniziato a saldare i faston e a posizionare il relle'.
Ciao ciao
Pegaso Cube 2001
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ALE1969 ha scritto:Cioa, io oltre ad avere i problemi di sovraccarico della batteria ho riscontrato un altro problema. Premetto che la batteria mi sta lasciando tante' che se la carico in breve tempo scende sotto i 12 volt detto questo succede che se con la batteria parzialmente scarica avvio la moto e la lascio girare al minimo per un po' di secondi al momento di acellerare il motore non va sopra i 2000 giri. Quando si tenta di superarli inizia a battere, a perdere colpi e piu dai gas e piu' fa casino. oggi facendo un'altra prova avvio la moto, la batteria risulta essere sempre un po' sotto i 12 volt, lascio girare il motore al minimo e quando acellero niente, ripete il difetto, aziono i fari(posizione e anabaglianti riprovo ad acellerare ed il motore inizia a cantare! innesto la prima e me ne vado in giro a fare spese e la moto va come non fosse successo nulla...
Riguardo il regolastore di tensione ho riscontrato che scalda una cifra, ci si puo' cucinare le costicine, all'uscita di questo con i fari spenti misuro una tensione che supera i 15 Volt mentre se accendo gli abbaglianti andiamo al di sotto dei 15, se non ricordo male 14,7 volt.
Ho intenzione di eseguire la modifica citata e documentata da luca e a riguardo mi sono procurato tutto il materiale occorrente e ho iniziato a saldare i faston e a posizionare il relle'.
Ciao ciao
Pegaso Cube 2001
quasi sicuramente è la centralina che si è parzialmente guastata
se viene alimentata oltre una certa tensione
non riesce piu a regolare correttamente l'anticipo

attendo smentita, ma....

intanto fai la modifica del relè
poi vediamo

lampz
L:
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Ciao Luca, questa mattina alle quattro quando anche i galli dormono, ho fatto il lavoretto del relle'.
Ho seguito con scrupolo la tua guida, ho motato dei cavi proffessionali (non per fare lo sborone ma perche' li possedevo gia') di 2,5 di sezione dotati di isolamento in silicone e con i filamenti molto sottili. faston e giunzioni saldate, un bel relle' da 30 A della Bosh e dato che cero una ventolozza grande quanto il regolatore di tensione cannibalizzata da un dissipatore per processori PC, sentissi come fischia.
Oggi ho fatto la prova del 9, ho messo in moto, il motore adesso sembra vada perfettamente mentre con i fari accesi la corrente che arriva alla batteria e' sopra i 16 volt, mi sa che dovro' cambiare il regolatore, sigh
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ALE1969 ha scritto:Ciao Luca, questa mattina alle quattro quando anche i

cut

mi sa che dovro' cambiare il regolatore, sigh

... temo di si :(
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

ciao a tutti ho effettuato la modifica come dallo schema di flash .

Tutto combacia ma la bimba quando giro la chiave non da segni di vita (se torno al configurazione standard è ok).

Misuro con tester e capisco che non arriva tensione per eccitare la bobbina del relè .

Qualche consiglio ? dove controllare per scoprire come mai il cavo verde e non ricordo che torna al blocchetto non mi fornisce tensioen quando giro la chiave??

grazie per eventuali lumi e buoa strada a tutti.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

dzf ha scritto: grazie per eventuali lumi e buoa strada a tutti.
non ha senso...

o hai sbagliato cavetto arancio-verde
o hai sbagliato la massa
o hai un contatto fatto male
o il rele è guasto...

scarica la versione che ho postato
ci sono le foto ;)

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

grazie luca.

Messaggio da dzf »

Sbagliarmi cavo? non credo è l'unico del groviglio di 4 che prosegue verso l'anteriore , gli altri tre verde /arancio provengono dal posteriore della moto.

Sai dirmi dove è connesso questo cavo verde arancio che proviene dal blocchetto?? direttamtne ad esso o fà passaggi intermedi adess osondo un pò tutto il suo percorso mi sembra strano anche a me che sembri isolato.

Coem giià detto se ricreo i collegamenti standard la moto và. misteri della fede :)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

grazie luca.

Messaggio da luca »

dzf ha scritto:Sbagliarmi cavo? non credo è l'unico del groviglio di 4 che prosegue verso l'anteriore , gli altri tre verde /arancio provengono dal posteriore della moto.

Sai dirmi dove è connesso questo cavo verde arancio che proviene dal blocchetto?? direttamtne ad esso o fà passaggi intermedi adess osondo un pò tutto il suo percorso mi sembra strano anche a me che sembri isolato.

Coem giià detto se ricreo i collegamenti standard la moto và. misteri della fede :)
dal blocchetto parte il cavo arancio-verde che si sdoppia e alimenta fusibili e feedback del regolatore

a pagina 2 di questo documento
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... pegaso.pdf
trovi la foto dello sdoppiatore che è inguainato a circa 20-30 cm dal blocco fusibili

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

avevo già preso il tuo schema (complimenti ben fatto e chiaro) quindi il filo verde arancio prima che si dirami non è altro che un cavo che proviene dal blocchetto dell' accensione .

A rigor di logica se girassi la chiave come per avviare la moto all'accensioe del quadro dovrei trovarci 12V tra questo e la massa gisuto??(al momento non trovo nulla ma strano poichè se ristabilisco i collegamnti originali tutto ok il quadro si illumina).

aspetto che mi possa rispondere con qualche consiglio poi andrò a verificare giù meglio anceh se lo schema l'ho rigorosamente rispettato e rivisto + volte a differenza del tu oho preso il cavo edl contatto relè non sotto il pacco fusibile giallo ma dal faston parallelamente al cavo arancio /rosso maschio n.ro uno com si vede dallo schema di FLASH.

PS: Ho utilizzato un relè com quello del motorino avviamento da 50A e testato funziona.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

grazie luca.

Messaggio da sergio »

luca ha scritto: [
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... pegaso.pdf
trovi la foto dello sdoppiatore che è inguainato a circa 20-30 cm dal blocco fusibili
Vedo solo adesso l'articolo !!!!
Complimenti Luca :wink: veramente ben fatto!!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

per altri che faranno ho risolto il "problemino" .
Se volete aggiungete alla guida l'integrazione.

LA massa presa della bobbina relè secondo leo schema di Flash66 sulla mia peggy cube del 1998 non andava bne e mi dava un segnale di 10V non sufficienti per far scattare il relè.

HO preso la massa secondo lo schema di Luca ossia ho usato il bullone che tiene la serratura della sella, proprio lo stesso bullone dove
viene collegato il cavo marrone che esce dal regolatore tutto si è risolto:

- il relè scatta
- la moto si accende adesso faccio le misurazioni .

lamps a tutti.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

dzf ha scritto:per altri che faranno ho risolto il "problemino" .
Se volete aggiungete alla guida l'integrazione.

LA massa presa della bobbina relè secondo leo schema di Flash66 sulla mia peggy cube del 1998 non andava bne e mi dava un segnale di 10V non sufficienti per far scattare il relè.

HO preso la massa secondo lo schema di Luca ossia ho usato il bullone che tiene la serratura della sella, proprio lo stesso bullone dove
viene collegato il cavo marrone che esce dal regolatore tutto si è risolto:

- il relè scatta
- la moto si accende adesso faccio le misurazioni .

lamps a tutti.
ciao sono contento che tu abbia risolto, ma io la massa se vai a nben vedere l'ho presa nel secondo bullone che tiene la serratura della sella!! quindi stesso pezzo di telaio, sicuramente come ti ha detto luca nel post antecedente, il bullone incriminato è ossidato e non faceva ben contatto!
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

di certo,
quello che volevo far capire e
che

usato il bullone che tiene la serratura della sella, proprio lo stesso bullone dove viene collegato il cavo marrone che esce dal regolatore (coem da foto riportate nel pdf. di LucaWeb
non andremmo incontro a sorprese perchè siamo certi che funziona altrimenti la moto non andrebbe cmq anceh in configurazioen standard.

cMQ ho provato la bimba adesso è tutto ok .

Con la scusa ho rifatto l'impianto eletrico sostituendo i cavi deteriorati e isolato vulcanizzando tutte le parti "a rischio"... adesso potrei andarci anche in immersione.

un peggy è per sempre : )
Avatar utente
krius
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 12:42
Località: roma

Messaggio da krius »

Ragazzi ad Aprile del 2007 ho fatto la modifica, ho percorso circa 8000 KM, la moto va una favola, la batteria non cede, ed il raddrizzatore lavora bene !


GRAZIE ANCORA A TUTTI E AL MITICO SITO APRLIAONTHEROAD!!

:tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”