trascinamento frizione

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Superdm83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 262
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:39
Moto: Pegaso3 '99 - CapoRal 1200 '16
Località: Arezzo

Re: trascinamento frizione

Messaggio da Superdm83 »

Ciao a tutti riprendo questo post perché ho un problema simile ma non uguale a quello dell'utente "tunariello".

La mia pegaso cube del 99 ha anche lei il problema del trascinamento a frizione tirata ma molto più fastidioso ha un problema nel punto di stacco. Ovvero quando la moto è in marcia da un pò, diciamo 30 minuti anche se questo tempo può cambiare, il punto di stacco della frizione si allunga. A questo punto le prime vole andavo a tirare il cavo frizione per ripristinare il normale funzionamento della leva ma a freddo la moto torna a funzionare normalmente e quindi a questo punto con il cavo frizione troppo tirato mi è capitato di rompere il cavo (2 volte). Ho fatto cambiare la frizione circa 6000 km fa montando anche delle molle rinforzate (a cui avevo dato la colpa delle rotture del cavo frizione) ma leggendo questo post inizio a nutrire seri dubbi sulla mia precedente analisi.

A questo punto vorrei chiedervi due cose:
1 - il problema dell'allungamento del punto di stacco della frizione dopo un pò di km può essere un difetto causato dallo stesso problema ?
2 -non essendo molto pratico della meccanica della frizione vorrei chiedere a qualcuno che ne fosse in possesso se fosse possibile re-inserire le foto dello spaccato frizione per capire meglio la discussione nel post (e magari le foto dell'intervento a frizione aperta).

Visto che devo cambiare olio/filtri mi vorrei organizzare per risolvere (se possibile) questo problema.

Vi ringrazio
torno, torno a voglia se torno ...
fabione79
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 20:56
Moto: pegaso650

Re: trascinamento frizione

Messaggio da fabione79 »

cia atutti io sto acquistando una pegaso 650 messa discretamente ma ha la seconda marcia che spesso salta....cosa puo'esere?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: trascinamento frizione

Messaggio da sergio »

fabione79 ha scritto:
sabato 23 maggio 2020, 21:09
cia atutti io sto acquistando una pegaso 650 messa discretamente ma ha la seconda marcia che spesso salta....cosa puo'esere?
Un problema raro ma possibile.
Dovresti aprire il motore per risolvere.....
Cercane un altra forse è meglio
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fabione79
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 20:56
Moto: pegaso650

Re: trascinamento frizione

Messaggio da fabione79 »

cavolo spero di non aver preso una fregatura...grazie cmq
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: trascinamento frizione

Messaggio da Lupo motociclista »

Superdm83 ha scritto:
mercoledì 22 gennaio 2020, 21:39
Ciao a tutti riprendo questo post perché ho un problema simile ma non uguale a quello dell'utente "tunariello".

La mia pegaso cube del 99 ha anche lei il problema del trascinamento a frizione tirata ma molto più fastidioso ha un problema nel punto di stacco. Ovvero quando la moto è in marcia da un pò, diciamo 30 minuti anche se questo tempo può cambiare, il punto di stacco della frizione si allunga. A questo punto le prime vole andavo a tirare il cavo frizione per ripristinare il normale funzionamento della leva ma a freddo la moto torna a funzionare normalmente e quindi a questo punto con il cavo frizione troppo tirato mi è capitato di rompere il cavo (2 volte). Ho fatto cambiare la frizione circa 6000 km fa montando anche delle molle rinforzate (a cui avevo dato la colpa delle rotture del cavo frizione) ma leggendo questo post inizio a nutrire seri dubbi sulla mia precedente analisi.

A questo punto vorrei chiedervi due cose:
1 - il problema dell'allungamento del punto di stacco della frizione dopo un pò di km può essere un difetto causato dallo stesso problema ?
2 -non essendo molto pratico della meccanica della frizione vorrei chiedere a qualcuno che ne fosse in possesso se fosse possibile re-inserire le foto dello spaccato frizione per capire meglio la discussione nel post (e magari le foto dell'intervento a frizione aperta).

Visto che devo cambiare olio/filtri mi vorrei organizzare per risolvere (se possibile) questo problema.

Vi ringrazio
A me lo faceva la mia vecchia Cagiva canyon, smontata la frizione la trovai piena di morchia , attaccata ai dischi, solo su alcuni. A seconda di come si spostava, credo, mi cambiava il punto di attacco. È una possibilità, naturalmente.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”