Comprereste di nuovo un monocilindrico ?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da carver »

[quote="Onikage"][quote="bikelink"]
se ti è piaciuto il tidiemme provati il CN :)[/quote]

Potrei anche provarlo... ma il TDM ha un baricentro più "stradaiolo"... Comunque non escludo nulla. Anche perchè ho letto giudizi più che positivi sulla CN... Comunque se ne vedono pochine pochine al giro...

Onikage (con le scarpe consumate)[/quote]

Anche di FALCO in giro non se ne vedono molte.. anzi... la prima in vita mi al'ho vista al motoraduno in toscana..... pero' questo non vuole dire che non sia un amoto valida...
Chi ha provato la cn E' RIMASTO entusiasta.... magari dicono che scalda parecchio.. e poi .. le dimensioni non son certo quelle a cui la pegaso ci ha abituato......pero' rimane sempre una gran moto!
Immagine

http://www.bikepics.com/members/carver100
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

riguardo a l'imitare il motore della gs650 mi dispiace... aprilia non è neanche riuscita ad assemblare i pezzi di quello prodotto per noale (motori praticamente identici... guarnizioni scelte diverse!!!!) figurati a copiare !!!!!

lamps a mandorla anche per me... spero entro breve!!!!!

roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
zildy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 11 maggio 2004, 23:53

Messaggio da zildy »

Non credo di essere il più indicato a intervenire su questo argomento visto che la pegaso è la mia prima moto,e non ho guidato molto altro a parte una xt.Quello che posso dire è che mi piace,,mi piace il rombo,è comoda,ho montato il parabrezze alto della givi e posso fare anche 500 km senza stancarmi...probabilmente la ricomprerei anche se qualche giorno fa ho visto da un rivenditore una kawasaki kle 500 bicilindrica a 4500 euro e mi ha intrigato non poco...... :D
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

Messaggio da bongha »

No, non penso che comprerò mai più un monocilindro, ho provato il suzuki V-strom 650, è tutta un'altra storia, il vero piacere di guidare con un ottima protezione aerodinamica. se Aprilia non si dà una smossa penso proprio che passerò ad una giapponese
ciao
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Scusa socio 79 ma non riesco acredere che ti vada così male! Ma l'hai comprata nuova o usata? L'hai elaborata o hai modificato qualcosa? hai mai provato a doppare la tua moto con gli additivi?
Pegasina Cube tutta nera
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

Ciao ragazzi, è da un po' che non scrivo, anche perchè da quando l'anno scorso ho comprato la moto usata e non conoscendola mi sono "appoggiato" a tutti voi, non ho avuto più problemi. Grazie ai vostri consigli la mia moto adesso è un orologino. Non ho mai avuto altre moto (escludendo l'aprila AF1 50 che ho avuto a 15 anni). Mi ci trovo benissimo, no ciuff, no sbang, secondo me vibrazioni zero, abituandosi ad usare il cambio (anche se ultimamente, dopo 1000 Km che ho cambiato l'olio, e rispetto a prima che era molto più docile e morbido, sembra essere diventato un po' rumoroso) diventa anche docile, ma pronta all'uso. In autostrada è comoda, io mi faccio 120Km ogni lunedi e 120 ogni venerdi (in questo periodo, ovviamente - d'inverno uso la macchina) e mi trovo benissimo con andature anche sui 120-130, se volessi andare più veloce allora avrei comprato una stradale, ma a scapito del comfort quando carico la fidanzata. Tutto sommato sono molto soddisfatto, analisi sui consumi non ne ho fatto, ma di sicuro consuma meno della mia fiat brava!!!
Però vorrei provare per un po' una tipo transalp, che era la moto che volevo comprare, ma usata qua a palermo costa di più a parità di condizioni.
Ciao a tutti e vi seguo sempre
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

oggi ne ho letto una carina: Se uno vuole una moto regolare come un 4 cilindri ....

forse e' meglio si compri una automobile !!!

:ridi:
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

dunque

Messaggio da paoricci »

io no per il semplice motivo che uso il mono dal 1990 ossia dal mio primo Dominator.....adesso il mio attuale Peg ha 61.000km e si comporta bene mi ci vorrebbe una moto tipo il Suzuki Vstorm 650, peccato che la linea faccia pena altrimenti l'avrei già presa, ma come al solito alla Suzuki non sanno fare delle BELLE moto, quindi spero che esca qualcosa di BELLO e di bicilindrico in Aprilia, il Caponord è troppo grosso e impegnativo per l'utilizzo che ho della moto.... speriamo.

ciao Paolo
Avatar utente
rdepoli
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 20 giugno 2004, 21:47
Località: Milano

MonoCilindro

Messaggio da rdepoli »

Sinceramente il pegaso3 è la mia prima moto... però dopo un anno le impressioni sono:
Strappa troppo a bassi regimi, frenata non eccellente (un disco in più davanti non sarebbe stato male), vibrazioni non eccessivamente fastidiose, non adatta a lunghi tratti autostradali, motore che trasuda olio.
Pregi cmq ne ha tanti, a cominciare dalla maneggevolezza e dall'erogazione a mio avviso buona quando si vuole frustare i cavalli (anche se qualcuno in più...).
Cmq se avessi i soldi mi prenderei una Caponord.
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Scusa paoricci ma vorrei sapere se con piu di 60.000 km la frizione come si comporta ...voglio dire è già stata rifatta? ......ciao a tutti.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Scusa paoricci ma vorrei sapere se con piu di 60.000 km la frizione come si comporta ...voglio dire è già stata rifatta? ......
No è originale, si comporta ancora bene!! Forse perchè da quando sono passato dal Pegaso del 1994 al Pegaso cube del 97 ho smesso di fare le mitiche impennate kilometriche :giullare: :giullare: :wink: il vecchio Peg era una bestia in confronto ai modelli successivi...... :-?

ciao Paolo
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Confortante la cosa.....anche io ho una Cube a carburatori ...è un agosto 2000, quindi lo stesso modello...spero tanto di fare tanta strada come te senza problemi. Ciao.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Di nulla ciao Paolo
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

oscarjus ha scritto:Scusa socio 79 ma non riesco acredere che ti vada così male! Ma l'hai comprata nuova o usata? L'hai elaborata o hai modificato qualcosa? hai mai provato a doppare la tua moto con gli additivi?
Ciao Oscarjus, grazie x l'interessamento :D e scusa x il ritardo, ma ero in ferie... :byebye:


La mia moto l'ho comprata usata di 2 anni a 11.000 km, in condizioni a parer mio ottime, coi tagliandi ufficiali svolti e documentati!
Mai modificata e mai utilizzato additivi!

Credo che per far si che funzioni bene, basterebbe solo un meccanico SERIO che sappia metterci le mani e faccia la modifica per il ciuff in maniera completa in tutte le sue procedure, senza saltare nessun passaggio ritenuto arbitrariamente superfluo!
Anche se sempra una cosa semplicissima, vi garantisco che sono in ballo da più di 3 mesi, promettendo laute ricompense per il lavoro, ma ancora non sono riuscito...
Potrei a sto punto comprarmi un dinamometrica e provvedere personalmente, ma x l'axone come faccio?

Purtroppo officine aprilia serie in zona, obbiettivamente, non ce ne sono! :(
Se io cercassi un meccanico serio Honda, Yamaha o Suzuki, lo troverei senza problemi! (già ne conosco)

E' ovvio che non comprerò mai più un veicolo che NESSUNO in zona è in grado di riparare, ma comprerò un veicolo che potrà essere agevolmente assistitito da dei professionisti legati alla casa stessa!
E siccome la rete di assistenza è legata ovviamente al marchio, ecco perchè non acquisterò più aprilia, xchè vende moto incomplete, PRIVE talvolta della dovuta copertura di assistena tecnica e quindi soggette a malfunzionamenti difficilmente risolvibili!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
FLYHORSE
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2004, 21:48
Località: L'Aquila

Messaggio da FLYHORSE »

:lol: Ciao a Tutti mi sono iscritto 2 minuti fa, sono il felice possessore di una Pegaso cube mod. 97 l'unico vero problema appena comprata è stata la perdita totale dell'olio ,che andava in pressione, dal tubicino sotto la moto, subito risolto (difetto di saldatura del serbatoio o una cosa del genere).

Ricomprerei un mono, non lo so, forse no, ma solo per salire di livello.. :wink: .

la mia pegaso, comprata nuova nel febbraio 1998, mia prima moto, mi ha sempre soddisfatto a pieno, comodissima in due e a pieno carico, sia in città che in autostrada.

Il ciuff rarissimo non credo neanche possa considerarsi un difetto, gli
scoppi sono carattere e li trovo anche divertenti in alcuni casi. vibrazioni e strappi: forse se non ci fossero mi piacerebbe anche di meno peggy, secondo me sono alche loro una caratteristica.
Io non ho esperienza di moto, ma so solo che l'anno scorso ho fatto 850 Km a pieno carico a 140 in un giorno fermandomi solo per i rifornimenti ho prosciugato solo la batteria ma la moto ha fatto scintille e ha lasciato a bocca aperta un transalpista.

perciò PEGASO FOREVER ciao a tutti

P.S.: bel forum
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”