Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ho fatto qualche misura ...non tutte però !
Motore al minimo fari accesi 13,2
Motore al minimo fari spenti 13,7
Motore da 4000 a 6000 sempre 14,2 con i fari accesi
Motore da 4000 a 6000 14,5 con fari spenti
L'acqua la controllo ogni 500 - 1000 km e periodicamente ne aggiungo un pò ogni 1000 km mediamente....
Ma alcune volte ho fatto anche 3000 km senza aggiungerne mai
Alle prossime misure
P.s. per lucaweb
Ma se intercetti subito dopo il blocchetto il cavo generale che và alle utenze e ci attacchi con una giunta il cavo verde che viene dal regolatore.....andrà meglio la ricarica?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Sergio, grazie 1000 per le pagine del manuale ( che comunque ho... ;-) )

le misure che hai ottenuto sono quelle che in teoria dovrei avewre anche io, ma cosi' non e'.

Mettere un bel cavo che collega il famoso cavo verde del regolatore alle utenze DOPO il blocchetto
e' esattamente quello che dovrebbe essere... ovvero e' quello che c'e' scritto sullo schema elettrico....

... e allora ?!?! dove sta' il baco ?!?!

questa sera ho fatto una ulteriore prova:
misura al blocchetto di accensione 15,3 V ( 5000 rpm, fanaleria tutta accesa)
misura alla batteria 15,3 V
misura all'altro capo del cavo ( fusibili delle utenze ) 14,3V

COLPITO !!!

ecco dove' il problema: quel cavolo di cavo !!!!

Sapevo che quel cavo da qualche parte di divide in 3 cavi (ne abbiamo discusso)
quindi mi sono messo a cercare DOVE si divide in tre parti,
e ho scoperto che a circa 10 cm dall'inizio della guaina che contiene i cavi dal lato dei fusibili c'e' la divisione

credo proprio che in quel punto sia successo qualcosa ( ossidazione ? rottura ? )
che ha innalzato la resistenza del circuito
quindi provvedero' a rifare il collegamento.
( l'alternativa e'; il cavo danneggiato da qualche parte )

visto che proprio in questo punto c'e' la divisione dei cavi,
mettero' proprio qui il rele'
A proposito, ho acquistato un rele' per uso automobilistico generico
la corrente di targa e' 30 A, il costo 7 Neuri

se domani torno a casa a un'ora decente, domani nmotte ci metto le mani,
altrimenti rimandiamo a martedi'

a disposizione per chiarimenti
Lampz
L.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

OKKEI, IL RELE' SEMBRA GIUSTO !!!

finalmente ho montato il rele' :-) adesso la tensione sulla batteria sembra stabile e ottimale

ho smontato mezza moto per decidere quale fosse il sistema migliore per montare il rele,
alla fine ho fatto questa scelta: rele' montato sotto la sella, vicino ai fusibili

Ecco la procedura da utilizzare per il montaggio:

- reperite un rele' a 12 V ;-) ( ho preso un rele per uso generico per auto, 30 A a 8 Euro dal ricambista sotto casa) .

- reperite un po' di cavo elettrico, io ho usato 1,5 mm di diametro (uguale a quello usato nel circuito della moto)

- alzare il portafusibili, individuare il cavo rosso-arancio collegato al fusibile giallo ( 20 A )

- a questo cavo deve essere giuntato un cavo che va collegato ad un contatto del rele':
io ho tagliato il cavo e poi ho fatto una giunzione a tre cavi con una bella saldatura a stagno

- seguite i 2 cavi arancio-verde che escono dal portafusibili ( 15A e 7,5A ) fino al punto in cui
si congiungono al cavo arancio-verde che viene dal connettore del regolatore e
al cavo arancio-verde che viene dalla chiavetta di accensione

- Tagliate i cavi prima e dopo la giunzione.

- Collegate il cavo arancio-verde che proviene dalla chiavetta di accensione ad un lato della bobina del rele
( ho fatto una giunzione per allungare il cavo )

- Collegate l'altro lato della bobina del rele' a massa (ho usato la massa del regolatore).

- Collegate i tre cavi arancio-verde rimanenti al contatto libero del rele.
anche qui ho fatto una giunzione con 4 cavi: 3 arancio-verde e uno di prolunga verso il rele'

Isolate bene le giunzioni, fissate bene il rele, rimontate la sella girate la chiavetta e viaaaaaaaaaaaaaaa....


Spiegazione (ennesima) della modifica:
dalla batteria parte un cavo rosso che va al fusibile da 20 A
dal fusibile da 20A partono due cavi: uno al contatto del rele, l'altro se ne va alla chiavetta e alla ventola
dalla chiavetta torna un cavo arancio-verde che va alla bobina del rele'
dal secondo contatto del rele' vengono alimentati gli altri fusibili e il regolatore

quindi

quando giro la chiavetta attivo il rele' che alimenta tutto il circuito
e nella chiavetta passa la corrente minima indispensabile per eccitare il rele'
mentre tutta la corrente necessaria alla moto passa dentro al rele

La ventola di raffreddamento, invece, viene alimentata dallo stesso cavo che porta corrente alla chiavetta,
ma tale corrente NON passa dentro alla chiavetta, quindi siamo a posto.

al piu' presto le foto

A disposizione per chiarimenti
Lampz
L.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Seguo con interesse, ma ancora non sono riuscito a trovare il tempo di fare le misurazioni tanto per confrontarle con quelle degli altri pegasisti.

Ciao

Pino
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Sergio ha scritto:
Un ultima domanda
Per tè perchè l'aprilia è passata da un genratore da 180 watt per le versioni 92/96 a un generatore da 280 watt per le versioni pegasocube?
In fondo per le due versioni mi sembra di capire che c'è solo una lampadina in più nel faro posteriore da 5/21 watt
Perchè nella cube la batteria e da 12 amp/ora contro i 14 delle versioni non cube?
Quindi non saprei proprio ho molti dubbi tecnico /progettuali sull'impianto elettrico della cube

Un saluto
Ci ho pensato un po'... (la birra porta consiglio..... ;-) )

Per la pegaso3:

anabbagliante = 55 W
abbagliante = 60 W
stop = 2 x 20 = 40 W
posizione = 3 x 5 = 15 W

wattaggio totale a 12 V = 55+60+40+15 = 170 W + candela + ventola raffreddamento + clacson ;-)

ma l'alimentazione e' circa 14 V... facciamo un po' di conti a regime
( lampade accese e calde, resistenza costante )

a 12 V ho: P= V x I = V x V : R -> R = V x V : P = 12 x 12 : 170 = 0.85 Ohm
(questa e' la resistenza equivalente del circuito elettrico con tutti i servizi accesi, tranne la ventola di raffreddamento, esclusa la corrente per la scintilla e escluso il clacson- teorema di Thevenin)

a 14 V la potenza richiesta e' P = VxV:R = 14x14:0,85 = 230 W

ecco che non va piu bene quello da 180 W !!!
in questo calcolo (suscettibile della solita cavolata scritta alle 2 di notte) manca la corrente della candela...

quindi o sulla pegaso 92/96 c'e' un regolatore da 280 W e c'e' un qualche errore nei dati
oppure le lampade montate sono di wattaggio diverso

... oppure ho scritto un messaggio completamente sbagliato ( alle 2 di notte capita... ;-) )

lampz
L.
Avatar utente
SB
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 7 giugno 2002, 2:00
Località: Catania

Messaggio da SB »

Da profano che ne capisce qualcosa,io credo che gli abbaglianti non li terrai sempre accesi, quindi il 60 dalla formula andrebbe tolto. Inoltre il generatore dovrebbe solo caricare la batteria, è la batteria a doversi fare carico della potenza assorbita dal sistema. Quindi considerando che la moto la userai anche di giorno, quindi le luci le terrai spente(almeno prima della riforma del codice della strada, quando la moto è nata) credo che il generatore sia più che sufficiente.
Ciao
Sergio
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

SB ha scritto:Da profano che ne capisce qualcosa,io credo che gli abbaglianti non li terrai sempre accesi, quindi il 60 dalla formula andrebbe tolto. Inoltre il generatore dovrebbe solo caricare la batteria, è la batteria a doversi fare carico della potenza assorbita dal sistema. Quindi considerando che la moto la userai anche di giorno, quindi le luci le terrai spente(almeno prima della riforma del codice della strada, quando la moto è nata) credo che il generatore sia più che sufficiente.
Ciao
Sergio
si e no...

il generatore deve essere in grado di sopperire da solo alla richiesta della moto nel funzionamento a regime in ogni situazione "plausibile"
la batteria deve essere solo "tampone" per l'avviamento e gli spunti brevi (clacson, ventola raffreddamento, frecce)

altrimenti c'è il rischio,
con 2 ore di strada di montagna al buio con gli abba accesi e continue frenate (altri 40W degli stop)
di scaricare la batteria...
( magari non la scarico del tutto, ma mettiamo che perdo il 50% della carica... e non gira piu il motorino di avviamento....)

personalmente ritengo poco affidabile un circuito elettrico
che a regime lavora con i componenti al 100% del valore di targa

Lampz
L.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Un ultima domanda Per tè perchè l'aprilia è passata da un genratore da 180 watt per le versioni 92/96 a un generatore da 280 watt per le versioni pegasocube? In fondo per le due versioni mi sembra di capire che c'è solo una lampadina in più nel faro posteriore da 5/21 watt Perchè nella cube la batteria e da 12 amp/ora contro i 14 delle versioni non cube? Quindi non saprei proprio ho molti dubbi tecnico /progettuali sull'impianto elettrico della cube Un saluto


Ci ho pensato un po'... (la birra porta consiglio..... )

Per la pegaso3:

anabbagliante = 55 W
abbagliante = 60 W
stop = 2 x 20 = 40 W
posizione = 3 x 5 = 15 W

wattaggio totale a 12 V = 55+60+40+15 = 170 W + candela + ventola raffreddamento + clacson
Sergio scrive:
No nella vecchia peggy è:
55 o 60 e cioè o
anabbagliante = 55 w
o abbagliante = 60 w
quindi diciamo 60 per il conteggio
stop = 21 watt
frecce = 20 watt
altri 25 watt per tutte le spie accese, cruscotto e posizione
Totale = 60+21+20+25 = 127 watt
Contro i 170 della cube ( solo se si viaggia con gli abbaglianti sempre accesi cosa un po’ impossibile) quindi se nella cube levo i 60 watt dell’abbagliante scendo a 110 watt
Quindi nell’utilizzo normale e continuativo (tipicamente fari accesi in autostrada) ci vogliono circa 110 watt per i servizi sia della cube che della vecchia peggy
Luca scrive:
ma l'alimentazione e' circa 14 V... facciamo un po' di conti a regime
( lampade accese e calde, resistenza costante )
Sergio scrive:
ALT per mè alle lampade non arrivano 14 volt
Meglio fare i conti sempre con 12 volt altrimenti tutto è falsato.
Luca scrive:
a 12 V ho: P= V x I = V x V : R -> R = V x V : P = 12 x 12 : 170 = 0.85 Ohm
Sergio scrive:
Nella cube e nella vecchia pegaso ammesso che si viaggi sempre tutto acceso (escluso l’utilizzo degli abbaglianti)
Siamo a 110 watt….quindi:
12 x 12 : 110 = 1,30 ohm (contro i 0,85 del conto di Luca !! stà qui tutto l’arcano)
Oppure A 14 volt :
14 x14 : 110 = 1,78 0hm
A scelta J)
Luca scrive:
(questa e' la resistenza equivalente del circuito elettrico con tutti i servizi accesi, tranne la ventola di raffreddamento, esclusa la corrente per la scintilla e escluso il clacson- teorema di Thevenin)
Sergio scrive:
Giusto, tralasciamo scintilla ventola e clacson
Ipotizzando i 14 volt come fa luca e decidendo che occorrono 110 watt nell’utilizzo piu’ frequente della cube si ottiene:
14x14:1,3 = 150 watt………….ce ne sarebbero ancora 40 watt da utilizzare(nella vecchia peggy) o 130 (con alternatore da 280 watt della cube!!)
Oppure supponendo che nel circuito ci siano 12 volt e fermo restando la resistenza di 1,3 ohm diventa:
12x12:1,3 = 110 watt

Ora se adottiamo 1,78 ohm come resistenza (vorrebbe dire che girano 14 volt)del circuito invece che 1,3 il tutto diventa
14x14:1,78= 110 watt…………ce ne sarebbero ancora 80 watt da utilizzare nella vecchia peggy
oppure
12x12:1,78= 80 watt ………ce ne sarebbero ancora di piu’
Luca scrive alle 2 di notte !!
ecco che non va piu bene quello da 180 W !!!

Va bene, va bene eccome, basta è avanza …..quello da 280 è stato scelto per convenienza commerciale secondo me la f 650 lo monta uguale, la rotax stà sempre a gunskirken,………..si chiama economia di scala J)
Luca scrive:

in questo calcolo (suscettibile della solita cavolata scritta alle 2 di notte) manca la corrente della candela...
Sergio scrive:
Tralasciamo le esigenze della scintilla, le eliminiamo per un ragionamento piu’ uniforme.
Luca scrive:

quindi o sulla pegaso 92/96 c'e' un regolatore da 280 W
Sergio scrive:
No e da 190 watt e da 18 ampere
Luca scrive:
e c'e' un qualche errore nei dati
oppure le lampade montate sono di wattaggio diverso
Sergio scrive:
I parametri di base e progettuali cambiano
Continuo a non capire a cosa serva un generatore a 280 watt quando ne basterebbero molti meno
Tutta la potenza non utilizzata (fari spenti) la deve smaltire il regolatore attraverso le alette
La batteria da 12 amp/h peggiora la situazione rispetto a quella da 14….
Luca scrive:
... oppure ho scritto un messaggio completamente sbagliato ( alle 2 di notte capita... )
S
Sergio scrive:
Siamo qui per capire meglio ben vengano stè discussioni costruttive anche se fatte alle 2 di notte J)
In teoria e anche in pratica allo stato attuale se metto altre utenze elettriche per diciamo 100 watt la situazione migliora
Per questo motivo per far durare batteria e regolatore e per me meglio viaggiare sempre con tutti i fari accesi (pure gli abbaglianti se mai fosse possibile senza farsi multare)
Il regolatore ricarica senza problemi, non si surriscalda e non brucia le batterie per sovratensione
La f 650 aveva le manopole riscaldate in opzione senza cambiare nulla nel’impianto elettrico a livello di potenza disponibile forse per questo i teutonici prima di aprilia (parliamo del 1996)adottarono il generatore da 280 watt contro i 180-190 adottati da aprilia dal 1992 al 1995
lampz
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

anabbagliante = 55 W
abbagliante = 60 W
stop = 2 x 20 = 40 W
posizione = 3 x 5 = 15 W

wattaggio totale a 12 V = 55+60+40+15 = 170 W + candela + ventola raffreddamento + clacson
sergio ha scritto: No nella vecchia peggy è:
55 o 60 e cioè o
anabbagliante = 55 w
o abbagliante = 60 w
quindi diciamo 60 per il conteggio
stop = 21 watt
frecce = 20 watt
altri 25 watt per tutte le spie accese, cruscotto e posizione
Totale = 60+21+20+25 = 127 watt
Contro i 170 della cube ( solo se si viaggia con gli abbaglianti sempre accesi cosa un po’ impossibile) quindi se nella cube levo i 60 watt dell’abbagliante scendo a 110 watt
Quindi nell’utilizzo normale e continuativo (tipicamente fari accesi in autostrada) ci vogliono circa 110 watt per i servizi sia della cube che della vecchia peggy
ESATTO !!!

ma l'alimentazione e' circa 14 V... facciamo un po' di conti a regime
( lampade accese e calde, resistenza costante )
sergio ha scritto: ALT per mè alle lampade non arrivano 14 volt
Meglio fare i conti sempre con 12 volt altrimenti tutto è falsato.
Permettimi di rammentare il proverbio:
tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare !!!

ho attaccato il tester alle lampade... hehehe... se non sono 14,2V... sono 13,9... ovvero MOLTO PIU' DI DODICI !!!!
(misura, misura.... ;-) )

Luca scrive:
a 12 V ho: P= V x I = V x V : R -> R = V x V : P = 12 x 12 : 170 = 0.85 Ohm
sergio ha scritto: Nella cube e nella vecchia pegaso ammesso che si viaggi sempre tutto acceso (escluso l’utilizzo degli abbaglianti)
Siamo a 110 watt….quindi:
12 x 12 : 110 = 1,30 ohm (contro i 0,85 del conto di Luca !! stà qui tutto l’arcano)
Oppure A 14 volt :
14 x14 : 110 = 1,78 0hm
A scelta J)
no, mi spiace ma non sono d'accordo:
stiamo cercando perchè di scelte progettuali
e stiamo analizzando come funziona il sistema elettrico della moto
dobbiamo basarci sulle misure e non sui dati di targa degli elementi


Luca scrive:
(questa e' la resistenza equivalente del circuito elettrico con tutti i servizi accesi, tranne la ventola di raffreddamento, esclusa la corrente per la scintilla e escluso il clacson- teorema di Thevenin)
sergio ha scritto: Giusto, tralasciamo scintilla ventola e clacson
Ipotizzando i 14 volt come fa luca e decidendo che occorrono 110 watt nell’utilizzo piu’ frequente della cube si ottiene:
14x14:1,3 = 150 watt………….ce ne sarebbero ancora 40 watt da utilizzare(nella vecchia peggy) o 130 (con alternatore da 280 watt della cube!!)
Oppure supponendo che nel circuito ci siano 12 volt e fermo restando la resistenza di 1,3 ohm diventa:
12x12:1,3 = 110 watt
in TEORIA si, ma rimango della idea che la moto lavora a 14V
sergio ha scritto: Ora se adottiamo 1,78 ohm come resistenza (vorrebbe dire che girano 14 volt)del circuito invece che 1,3 il tutto diventa
14x14:1,78= 110 watt…………ce ne sarebbero ancora 80 watt da utilizzare nella vecchia peggy
oppure
12x12:1,78= 80 watt ………ce ne sarebbero ancora di piu’
il tuo ragionamento è perfetto
ma rimango della idea che dobbiamo pensare a 14V e non a 12V
sergio ha scritto: Luca scrive
ecco che non va piu bene quello da 180 W !!!

Va bene, va bene eccome, basta è avanza …..quello da 280 è stato scelto per convenienza commerciale secondo me la f 650 lo monta uguale, la rotax stà sempre a gunskirken,………..si chiama economia di scala J)
perfettamente d'accordo sulla economia di scala

Luca scrive:
c'e' un qualche errore nei dati oppure le lampade montate sono di wattaggio diverso
sergio ha scritto: I parametri di base e progettuali cambiano
Continuo a non capire a cosa serva un generatore a 280 watt quando ne basterebbero molti meno
Tutta la potenza non utilizzata (fari spenti) la deve smaltire il regolatore attraverso le alette
beh, alla fine sono meno di 300W montati in un posto in cui scorre aria fresca (aspirata dal filtro aria) e le alette sono generose
sergio ha scritto: La batteria da 12 amp/h peggiora la situazione rispetto a quella da 14….
mah... alla fine la cosa cambia di 24Wh...
secondo me ininfluente...
sergio ha scritto: In teoria e anche in pratica allo stato attuale se metto altre utenze elettriche per diciamo 100 watt la situazione migliora
migliora nel senso che la tensione alla batteria è minore ?
sergio ha scritto: Per questo motivo per far durare batteria e regolatore e per me meglio viaggiare sempre con tutti i fari accesi (pure gli abbaglianti se mai fosse possibile senza farsi multare)
Il regolatore ricarica senza problemi, non si surriscalda e non brucia le batterie per sovratensione
ALT
la batteria a 14V non brucia !!!
molte auto lavorano a 14V !!!
sergio ha scritto: La f 650 aveva le manopole riscaldate in opzione senza cambiare nulla nel’impianto elettrico a livello di potenza disponibile forse per questo i teutonici prima di aprilia (parliamo del 1996)adottarono il generatore da 280 watt contro i 180-190 adottati da aprilia dal 1992 al 1995
lampz
probabilmente si...

lampz
L.

PS
ho provato a mettere ordine nel messaggio, spero sia leggibile per tutti !
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Hai fatto ordine perfettamente Luca
io ho solo copicollato un messaggio scritto con calma su un word con un pessimo risultato..
Per mè un dato rimane certo:
Se nella vecchia peggy il manuale officina decreta inefficente un regolatore di tensione che eroga più di 14,5 volt
perchè nella pegasocube i volt massimi ammissibili per decretare funzionante il regolatore sono 15?
Chi cacchio la scritto che con 15 volt erogati e tutto o.k.?
lo stesso che ha ELIMINATO il serraggio dei prigionieri della testata almeno al primo tagliando e ogni 20000 km????????????
Se ti fai 200 km a 130 all'ora a fari spenti la batteria la svuoti !
Quel minchio di regolatore non è progettato bene a mio avviso e probabilmente se dovesse gestire 180 watt invece che 280 andrebbe tutto molto meglio
Quel filo verde che legge quanta energia serve all'impianto dovrebbe far in modo che la tensione non arrivi a simili tensioni in uscita dal regolatore (15 volt)
Possibile che a livello elettromeccanicoelettronico si sia realizzato un regolatore che arrivi a dare anche 15 volt sui poli della batteria?
Se il progettista del regolatore lo avesse limitato a 14 non staremo qui a parlarne
E chiaro come la luce del sole che 15 volt sono deleteri per una batteria.....
Eppure il manuale officina recita che se misurando con il tester ai poli della batteria a luci accese a 5000 giri abbiamo 15 volt puoi anche partire per caponord !!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Scusatemi se ultimamente intervengo pochissimo ma è un pò di tempo che sono ultra-impegnato. :-?


Ho finalmente fatto le misure che chiedeva Luca e ecco il report:

Tra positivo batteria e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 14,20
- motore a 5000 rpm fari spenti 14,50
- motore al minimo fari abb accesi 13,66
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 15,03

Tra cavo verde di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 13,76 (-0,44) :-?
- motore a 5000 rpm fari spenti 14,06 (-0,44) :-?
- motore al minimo fari abb accesi 12,15 (-1,51) :o
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 13,60 (-1,43) :o

I dati si commentano da sè! :evil:

ps segnalo, anche ha nessuna importanza in questo caso che monto una batteria da 14 ah (che avviamenti... :wink: ) e che la tensione iniziale a moto spenta (da giorni) è di 12,76v

Senza che stò a calcolarmi i watt persi nel calo di tensione... direi che a breve metterò anche io il relè! :D

Colgo l'occasione per fare i complimenti a Luca :friends: e a quanti altri hanno collaborato a questa discussione per la professionalità e l'astuzia nel affrontare un problema; risolvibile, ma talmente sotto il naso (anzi, sotto il c--- direi :lol: ) da risultare impensabile.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Mauro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
Località: Castelli romani (Montecompatri)
Contatta:

Messaggio da Mauro »

Una noticina, sulla mia peg. del 96 quando si accende l'abbagliante automaticamente si spegne l'anabagliante, duque al massimo si consumano 60W con gli abbaglianti, non 115W. Fa eccezzione il pulsante per lampeggiare (passing) che li accende entrambi.

Lamps :-D

Mauro
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

la batteria a 12,76 direi che è ottima, in perfetta forma...

se hai 1,43 V di caduta, con tutto acceso, puoi stimare intorno ai 16-17 A di assorbimento....

se vuoi una riprova, metti il tester ai capi del connettore del blocchetto di accensione
si trova sotto il cruscotto, lo trovi seguendo i fili che escono dal blocchetto

PER SERGIO
Chi cacchio la scritto che con 15 volt erogati e tutto o.k.?

Eppure il manuale officina recita che se misurando con il tester ai poli della batteria a luci accese a 5000 giri abbiamo 15 volt puoi anche partire per caponord !!
... già... presentatemelo... :devil:
gli regalo un mazzetto di :tie:
Possibile che a livello elettromeccanicoelettronico si sia realizzato un regolatore che arrivi a dare anche 15 volt sui poli della batteria?

Se il progettista del regolatore lo avesse limitato a 14 non staremo qui a parlarne
Il regolatore funziona correttamente MA viene ingannato da resistenze parassite
con il relè ho risolto tutto,
sia la caduta di tensione che il sovraccarico sul blocchetto
adesso testo la stabilità e funzionalità (è un test proforma)

Lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao ragazzi,
finalmente ho montato anch'io il rele'. A differenza di Luca l'ho montato direttamente nel quadro strumenti, e non sotto la sella. Non perche' sia la soluzione migliore, ma semplicemente per mia comodita'. In effetti la storia del cavo che si divide per andare ai fusibili e' venuta fuori dopo aver gia' fato il lavoro, quindi provero' anch'io se quella giuntura ha problemi o meno. Cmq nel montare il rele' ho eliminato il connettore del blocchetto, tagliando i cavi proprio in prossimita' dei contatti eh... la gomma dei cavi era decisamente secca, segno che sul connettore la corrente fatica a passare. Quindi se montate il rele' sotto la sella, date cmq un'occhiata anche a quel connettore, anche se la corrente che ci passera' dopo la modifica sara' sensibilmente ridotta.
In ogni caso non penso che l'impianto della moto sia pessimo o progettato male, semplicemente c'e' un po' di differenza tra la teoria e la pratica. Il blocchetto sicuramente sottodimensionato, e i connettori vari che, per forza di cose, prendono umidita', si allentano, si ossidano, e quindi cambiano i valori in gioco.

Mi permetto solo una piccola osservazione: sulla i.e. le lampade abbaglianti sono due, o sbaglio? Non e' cosi' anche sulla versione a carburatori?
Mauro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
Località: Castelli romani (Montecompatri)
Contatta:

Messaggio da Mauro »

cor77 ha scritto: Mi permetto solo una piccola osservazione: sulla i.e. le lampade abbaglianti sono due, o sbaglio? Non e' cosi' anche sulla versione a carburatori?
Sulla cube a carburatori non so, ma sulla pegaso a.e. (prima della cube) c'è una sola lampada.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”