Krius ha scritto:Pochi giorni fa ho ripreso la moto dopo 2 mesi di fermo totale, e dopo 60 Km mi sono ritrovato a piedi, controllo la batteria e vedo che era vuota di liquido, ne metto una nuova e quella vecchia sotto carica (meglio averne una di scorta).
benvenuto nel club degli "appiedati dalll'impianto elettrico"...
la mia vecchia non regge più la carica, gli elettrodi sono oramai solfatati...
Krius ha scritto:
Il giorno dopo riparto, faccio 30 KM e stesso discorso, alla fine porto la moto a casa e vedo che i connettori del regolatore sono tutti squagliati, fusi.....controllo la tensione dell'alternatore a vuoto e stiamo sulle 75V,
La tensione A VUOTO di 75 V è NORMALE oltre i 2000 giri
anche il mio generatore stà su quel valore
ed è riportato anche dal manuale di officina
sotto i 1500-2000 giri la tensione è più bassa
i connettori squagliati (stesso problema di HiOctane, se non erro...)
sono inputabili alla ossidazione che riduce la superficie utile di contatto del connettore
aumentandone la resistenza e di conseguenza la temperatura sotto carico
Krius ha scritto:
la batteria è ok, e senza pensarci troppo vado a comprare un reg. di tensione nuovo di zecca 113 Euro!
Lo monto sperando di risolvere, e questa mattina inizio a fare delle prove per cercare di confrontare le tensioni della batteria con le vostre....
BRAVO !
Krius ha scritto:
...praticamente dopo 5 minuti...tocco il reg. di tensione nuovo di zecca e scaldava così tanto da farci un uovo sopra... prendo le tensioni dell'alternatore a vuoto....a 5000 giri escono 75 V....poi prendo le tensioni della batteria e vedo che la tensione non si stabilizza, anzi parte da 12,32 (a motore spento), e sale sale sale, intendo dire che col motore al minimo e fari spenti la tensione mi è arrivata a 15,50 V e continuava a salire.
Che cosa può essere secondo voi?
solito problema "del filo verde"
fai così:
cerca il connettore della chiavetta di accensione (si trova sotto il cruscotto)
e verifica che non sia ossidato
(una bella passata di spray antiossidante fa sempre bene)
smonta l'interruttore della chiavetta e controlla che non sia ossidato
o che non si sia deformata la plastica
smonta il portafusibili sotto la sella e controlla che non si siano ossidati i contatti del portafusibili e dei fusibili
se il problema persiste cerca nella guaina che raccoglie i cavi arancio-verde che partono dai fusibili il punto in cui c'è una giunzione a 3 cavi, eventualmente taglia quella giunzione e salda a stagno i cavi
(sii generoso: saldatura bella calda con abbondanza di stagno)
cerca il cavo che dal regolatore va a massa (non mi ricordo se è blu o marrone, ma dovrebbe essere ancorato al blocchetto di chiusura della sella) e verifica con un tester che sia veramente a massa
se il problema persiste,
misura al minimo e a 5000 giri con tutti i fari spenti e con tutti i fari accesi:
- la tensione A CARICO (con regolatore inserito) all'uscita dell'alternatore (cavi gialli)
- la tensione sul cavo verde in uscita dal regolatore
- la tensione sulla batteria
- la tensione sui due capi dei fusibili sotto la sella
- la tensione sul cavo bianco-rosso del regolatore (quello che esce insieme al cavo verde)
posta qui i risultati, oramai ho il modello del funzionamento reale dell'impianto elettrico, possiamo fare una diagnosi a distanza
lampz
L.
PS
.... e se riuscissimo a fare un regolatore fatto in casa BEN dimensionato ?!?
