Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:Ciao ragazzi,
finalmente ho montato anch'io il rele'. A differenza di Luca l'ho montato direttamente nel quadro strumenti, e non sotto la sella. Non perche' sia la soluzione migliore, ma semplicemente per mia comodita'. In effetti la storia del cavo che si divide per andare ai fusibili e' venuta fuori dopo aver gia' fato il lavoro, quindi provero' anch'io se quella giuntura ha problemi o meno. Cmq nel montare il rele' ho eliminato il connettore del blocchetto, tagliando i cavi proprio in prossimita' dei contatti eh... la gomma dei cavi era decisamente secca, segno che sul connettore la corrente fatica a passare. Quindi se montate il rele' sotto la sella, date cmq un'occhiata anche a quel connettore, anche se la corrente che ci passera' dopo la modifica sara' sensibilmente ridotta.
In ogni caso non penso che l'impianto della moto sia pessimo o progettato male, semplicemente c'e' un po' di differenza tra la teoria e la pratica. Il blocchetto sicuramente sottodimensionato, e i connettori vari che, per forza di cose, prendono umidita', si allentano, si ossidano, e quindi cambiano i valori in gioco.

Mi permetto solo una piccola osservazione: sulla i.e. le lampade abbaglianti sono due, o sbaglio? Non e' cosi' anche sulla versione a carburatori?
Se hai un minuto,
ci mandi la lettura delle tensioni come hanno fatto Sergio e Socio
così vediamo quanto "cade" sui cavi e quanto sull'interruttore ?!?

vorrei capire quanto perdiamo sul cavo e quanto sull'interruttore della chiavetta,
e per come hai montato tu il relè,
sei nella condizione ideale per fare dei raffronti
( ho i miei valori e la mia idea e vorrei capire se vale solo per la mia moto ;-) )

lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Lo faro' piu' che volentieri, appena possibile. Queste sere purtroppo torno a casa tardi, mi sa che tocca aspettare fino al weekend. Cmq era mia intenzione farlo anche perche' vorrei capire se anch'io ho il problema sulla giuntura del cavo verde, e capire se il problema e' ricorrente su tutte le moto o solo su alcune.
Abbiate pazienza...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Mauro ha scritto:
cor77 ha scritto: Mi permetto solo una piccola osservazione: sulla i.e. le lampade abbaglianti sono due, o sbaglio? Non e' cosi' anche sulla versione a carburatori?
Sulla cube a carburatori non so, ma sulla pegaso a.e. (prima della cube) c'è una sola lampada.
Tutte le peggy dal 92 al 96 quindi non cube hanno una sola lampada biluce 55/60 watt alogena
Se si accende l'anabagliante l'abbagliante spento e viceversa
Con il Passing si accendono tutti e due 55+60
E' proprio il caso di dire..... LAMPS
P.s. per Lucaweb
Se lo piglio (il redattore del manuale) :evil: mi faccio pure dire perchè la molla del mono non si può comprimere più di 12 mm !!! considerando la misura sulla filettatura !!!
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Stò cercando il relè tra un pò di ricambi auto che ho a disposizione ma li trovo tutti da 20A purtroppo... sarei proprio al limite... mi sa che dovrò andare da un ricambista.

Facendo il conto degli ampere max che deve sopportare, mi è balzato agli occhi un dato interessante...

Se faccio la somma di TUTTE le lampadine della peggy trovo il dato di 296w totali, che diviso x una tensione nominale di 14,4v, mi da una tensione max di 20,5A, ai quali dovrei aggiungere l'assorbimento di centralina, ventola e pompa carburante...
Insomma, a conti fatti, se ho acceso tutto (improbabile ma possibile) e mi si spegne la moto, riversando tutto l'assorbimento sulla batteria, saltano pure i fusibili... :-?
Può essere che la tensione cada immediatamente a 12 scarsi, rientrando dunque nei 20A, ma non sò se sarà più veloce la caduta o il fusibile.

Altro piccolo dato che mi ha suscitato curiosita: spulciando il S.Manuale, depliant pubblicitari (dell'epoca), sito aprilia, manuale cliente ecc ecc, il generatore viene dichiarato a volte da 280w e a volte da 400w :-?
Curioso no?
Ovvio che cmq è da 280w

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

non vorrei sbagliarmi o dire castronate ma ho letto
anche io che quello da 400W equipaggia solo la i.e.

come si evince anche dalla scheda comparativa tra i.e. e Vs cube

di Marcello Cesari e ClaudioB

.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Il libretto uso e manutenzione riporta 270W, ole', chi offre qualcos'altro?!?!?!?
Avatar utente
krius
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 12:42
Località: roma

Messaggio da krius »

Tutte le volte che ritorno su questo sito mi stupisco sempre della vostra passione unita ad un grosso scambio di informazioni presenti su questo sito che mi hanno aiutato a risolvere un sacco di "problemini", bravi, veramente bravi!

Pochi giorni fa ho ripreso la moto dopo 2 mesi di fermo totale, e dopo 60 Km mi sono ritrovato a piedi, controllo la batteria e vedo che era vuota di liquido, ne metto una nuova e quella vecchia sotto carica (meglio averne una di scorta). Il giorno dopo riparto, faccio 30 KM e stesso discorso, alla fine porto la moto a casa e vedo che i connettori del regolatore sono tutti squagliati, fusi.....controllo la tensione dell'alternatore a vuoto e stiamo sulle 75V, la batteria è ok, e senza pensarci troppo vado a comprare un reg. di tensione nuovo di zecca 113 Euro!
Lo monto sperando di risolvere, e questa mattina inizio a fare delle prove per cercare di confrontare le tensioni della batteria con le vostre....

...praticamente dopo 5 minuti...tocco il reg. di tensione nuovo di zecca e scaldava così tanto da farci un uovo sopra... prendo le tensioni dell'alternatore a vuoto....a 5000 giri escono 75 V....poi prendo le tensioni della batteria e vedo che la tensione non si stabilizza, anzi parte da 12,32 (a motore spento), e sale sale sale, intendo dire che col motore al minimo e fari spenti la tensione mi è arrivata a 15,50 V e continuava a salire.

Che cosa può essere secondo voi?

Grazie dell'aiuto!
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

non c'e' il corretto ritorno del filo verde... Ti tocca smontare un po' di pezzi, controlla la resistenza dei cavi partendo dalla batteria, fusibile 20A, blocchetto di accensione, filo verde che si divide per andare agli altri due fusibili, connettore del regolatore... In tutto questo tratto la resistenza deve essere prossima a 0 Ohm. Poi in pratica sara' difficile, ma controlla che non ci siano interruzioni o resistenze troppo elevate

Tienici aggiornati, ciaoooo
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Krius ha scritto:Pochi giorni fa ho ripreso la moto dopo 2 mesi di fermo totale, e dopo 60 Km mi sono ritrovato a piedi, controllo la batteria e vedo che era vuota di liquido, ne metto una nuova e quella vecchia sotto carica (meglio averne una di scorta).
benvenuto nel club degli "appiedati dalll'impianto elettrico"... ;-)

la mia vecchia non regge più la carica, gli elettrodi sono oramai solfatati...
Krius ha scritto: Il giorno dopo riparto, faccio 30 KM e stesso discorso, alla fine porto la moto a casa e vedo che i connettori del regolatore sono tutti squagliati, fusi.....controllo la tensione dell'alternatore a vuoto e stiamo sulle 75V,
La tensione A VUOTO di 75 V è NORMALE oltre i 2000 giri
anche il mio generatore stà su quel valore
ed è riportato anche dal manuale di officina

sotto i 1500-2000 giri la tensione è più bassa

i connettori squagliati (stesso problema di HiOctane, se non erro...)
sono inputabili alla ossidazione che riduce la superficie utile di contatto del connettore
aumentandone la resistenza e di conseguenza la temperatura sotto carico
Krius ha scritto: la batteria è ok, e senza pensarci troppo vado a comprare un reg. di tensione nuovo di zecca 113 Euro!
Lo monto sperando di risolvere, e questa mattina inizio a fare delle prove per cercare di confrontare le tensioni della batteria con le vostre....


BRAVO !
Krius ha scritto: ...praticamente dopo 5 minuti...tocco il reg. di tensione nuovo di zecca e scaldava così tanto da farci un uovo sopra... prendo le tensioni dell'alternatore a vuoto....a 5000 giri escono 75 V....poi prendo le tensioni della batteria e vedo che la tensione non si stabilizza, anzi parte da 12,32 (a motore spento), e sale sale sale, intendo dire che col motore al minimo e fari spenti la tensione mi è arrivata a 15,50 V e continuava a salire.

Che cosa può essere secondo voi?
solito problema "del filo verde"
fai così:

cerca il connettore della chiavetta di accensione (si trova sotto il cruscotto)
e verifica che non sia ossidato
(una bella passata di spray antiossidante fa sempre bene)

smonta l'interruttore della chiavetta e controlla che non sia ossidato
o che non si sia deformata la plastica

smonta il portafusibili sotto la sella e controlla che non si siano ossidati i contatti del portafusibili e dei fusibili

se il problema persiste cerca nella guaina che raccoglie i cavi arancio-verde che partono dai fusibili il punto in cui c'è una giunzione a 3 cavi, eventualmente taglia quella giunzione e salda a stagno i cavi
(sii generoso: saldatura bella calda con abbondanza di stagno)

cerca il cavo che dal regolatore va a massa (non mi ricordo se è blu o marrone, ma dovrebbe essere ancorato al blocchetto di chiusura della sella) e verifica con un tester che sia veramente a massa

se il problema persiste,
misura al minimo e a 5000 giri con tutti i fari spenti e con tutti i fari accesi:
- la tensione A CARICO (con regolatore inserito) all'uscita dell'alternatore (cavi gialli)
- la tensione sul cavo verde in uscita dal regolatore
- la tensione sulla batteria
- la tensione sui due capi dei fusibili sotto la sella
- la tensione sul cavo bianco-rosso del regolatore (quello che esce insieme al cavo verde)

posta qui i risultati, oramai ho il modello del funzionamento reale dell'impianto elettrico, possiamo fare una diagnosi a distanza

lampz
L.

PS
.... e se riuscissimo a fare un regolatore fatto in casa BEN dimensionato ?!? :-)
Avatar utente
krius
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 12:42
Località: roma

Messaggio da krius »

Grazie Luca e cor della velocità della risposta, allora, i dati che posso prendere li devo prendere con tutte le luci accese, perchè mi si accendono obbligatoriamente gli anabbaglianti quando accendo il quadro (non c'è il selettore per spengerli, ma volendo posso staccare i cavi delle luci..)...vabbè..

Ho fatto i controlli che mi hai detto luca, nessuna ossidazione ed il blocchetto di accensione l'ho cambiato qualche mese fa, ho eliminato il connettore a tre del cavo arancio verde e ho fatto una bella saldatura a stagno :salta:

ll cavo a massa del regolatore è marrone, e quello dei modelli commerciali credo sia blu...comunque è a massa.

Poi ho cominciato a prendere le tensioni con tutte le luci accese ma mi sono dovuto fermare dopo qualche minuto perchè la temperatura dell'acqua mi era salita sui 100° e l'elettroventola manco è partita :o :o

una domanda: la tensione dei fusibili, devo prenderla per ogni fusibile?

Aspetto che la bimba si raffredda e poi ritento..
Avatar utente
krius
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 12:42
Località: roma

Messaggio da krius »

Perfetto ho anche pizzicato il sensore dell'elettroventola che è difettoso....
comunque questi sono i dati con luci accese..

Luci Accese a 5000 giri

Tensione a carico in uscita dall'alternatore (V): 11.9 | 11.9 | 12.1
Tensione su cavo verde in uscita dal regolatore: 12.8
Tensione batteria: 12.8
Tensione su cavo bianco rosso in uscita dal regolatore: 13.3
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Oggi ho effettuato la modifica ed ecco i dati che ho attenuto dalle nuove misurazioni:

Tra positivo batteria e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 14,10
- motore a 5000 rpm fari spenti 14,28
- motore al minimo fari abb accesi 13,40
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 14,18

Tra cavo verde di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 14,10 (-0v)
- motore a 5000 rpm fari spenti 14,28 (-0v)
- motore al minimo fari abb accesi 13,30 (-0,1v)
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 14,08 (-0,1v)
Direi che, paragonandoli ai dati che avevo riportato nei giorni scorsi, il miglioramento è lampante! :salta:
Sono quasi emozionato finalmente a vedere una tensione decente e stabile sulla mia moto! :roll:

Purtroppo non sono ancora riuscito a procurarmi un relè adeguato, ne stò utilizzando temporaneamente uno da 20A recuperato da una Fiat.
Ho fatto anche qualche misura veloce (quindi leggermente approssimativa) riguardo la corrente che passa attraverso il relè in diverse situazioni col motore al minimo: (ps. ricordatevi che la mia è i.e.)

-nessuna luce accesa: 3,5A
-luci anabbaglianti: 9,7A
-luci abbagliati: 14A
-luci abbagliati + stop: 16,7A

Purtroppo ho constatato che, già con i soli abbagliati (quindi circa 14A) il relè iniziava a scaldarsi.
Secondo voi è normale? :-?

Non vorrei che proprio domani, alla prova su strada, mi facesse brutti scherzi... :(
Considerata la max potenza che può essere assorbita dalla peggy, punterei a cercare un 35/40A (se esiste) per avere un minimo margine di tolleranza.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Perchè non fato qualche foto delle modifiche e delle procedure di misura ?
Sarebbe tutto più chiaro
Ciao
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto:Perchè non fato qualche foto delle modifiche e delle procedure di misura ?
Sarebbe tutto più chiaro
Ciao
Appena testo la modifica su strada, il tempo "disegnare" la modifica sull'impianto elettrico e poi lo mando.
x le foto invece è un pò più problematico, perche si va ad agire dove i fili sono molto intricati & ammassati (ho anche l'antifurto); si rischierebbe di non capirci niente e confondere le idee... :D

Alla previdente ricerca preventiva di tutti gli eventuali problemi, mi chiedo:
Se il relè dovesse accidentalmente guastarsi, mi troverei con il relè degli iniettori ON e la centralina OFF! Può creare danni questa situazione? :-?

Rinnovo i complimenti a Luca x l'idea semplice ed efficace! :D

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:Perchè non fato qualche foto delle modifiche e delle procedure di misura ?
Sarebbe tutto più chiaro
Ciao
ho le foto,
aspetto di fare qualche altra prova su strada
poi pubblico

lampz
L.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”