Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:
cut

Purtroppo ho constatato che, già con i soli abbagliati (quindi circa 14A) il relè iniziava a scaldarsi.
Secondo voi è normale? :-?

cut
anche il mio scalda,
lo supponevo che scaldasse....
e l'ho montato proprio davanti al filtro dell'aria
in modo che l'aria ci passi sopra aspirata dal filtro.

la cosa che mi ha lasciato perplesso
è che ho trovato anche i cavi caldi
ma non ho capito se sono scaldati dai contatti del relè
o se è la corrente che li scalda...
(propendo per la prima ipotesi, ma vorrei verificare)

vedo che i valori di tensione letti sono in linea con i miei
e la bassa tensione sul cavo di massa indica una corrente ridotta alla batteria

per ultimo,
P = VxI = 13.3 x 16.7 = 222 W -> non basta l'alternatore da 180 W
( e in questo calcono non teniamo conto della potenza persa sul regolatore
che comunque è apprezzabile: se non ci credete, metteteci un dito sopra... ;-) )


ho fatto un minimo di conti
supponendo che il regolatore sia fatto con un ponte a diodi e un gruppo stabilizzatore
supponendo che i diodi siano Shottky (alta velocità e bassa V di soglia)
e visto che per la forma costruttiva che ha l'alternatore,
la sua tensione di uscita è assimilabile ad una onda quadra
ottengo che in ogni momento la potenza dissipata sul gruppo di diodi è:

P = Vs x I(max) x 2 = 0.7 x 16.7 x 2 = 23 W solo sui diodi

questo valore è il 10% del carico !!!!
e la mia stima prevede che siano stati usati diodi Shottky
(0.7 V di soglia a 15 A)
se fossero stati usati diodi normali avrei P = 1.1 x 16.7 x 2 = 36 W

poi c'è la potenza persa sul regolatore
che ancora non so stimare (perchè ancora non so come funziona)....

lampz
L.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao ragazzi,
non preoccupatevi per la "prova su strada", se fino ad oggi ha tenuto quel blocchetto di m..., perche' dovrebbe avere problemi un rele' che ha 20A di targa? Al massimo potremmo avere dubbi sul come abbiamo crimpato i cavi... Non vorrei girare il dito nella piaga, ma avete visto com'e' fatto quel maledetto? I cavi sono attaccati ai contatti in maniera penosa, i contatti stessi sono annegati in un millimetro di plastica. Basta il sole di una calda giornata d'estate a scioglierlo... Andate tranquilli, la modifica ci ha risolto un bel po' di grossi problemi...

Per Socio, i rele' da 12V 50A esistono. Sulla mia auto c'e' per i sedili riscaldabili, che pero' non ho. Volevo optare per quello, ma ho visto che la larghezza dei contatti e' enorme, e non avevo in casa i faston cosi' grossi. Ne ho utilizzato uno da 20A, penso che sia piu' che sufficiente, cmq lo terro' d'occhio.

Lamps
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

mi rendo conto che sarà difficile crimpare i cavi ma il relè da 50A 12V lo abbiamo già sulla ns moto ed è quello d'accensione che si può trovare per 20€ mercato aftermarket.

Potrebbe andar bene come idea utilizzare un'altro di questo tipo per la modifica in questione?

lampz dzF
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto: la cosa che mi ha lasciato perplesso
è che ho trovato anche i cavi caldi
ma non ho capito se sono scaldati dai contatti del relè
o se è la corrente che li scalda...
(propendo per la prima ipotesi, ma vorrei verificare)
Concordo anche io x contatti caldi.
Inoltre sotto la sella si sviluppa una caloria elevata e scalderebbe qualsiasi cosa anche non collegata...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Per quanto riguarda il relè, diffido da quello da 20A (anche se fin'ora non ha dato problemi) xchè, la corrente che lo può attraversare è più alta!
Credo circa 25A in totale...
Idealmente (ma solo così) dovrebbe essere in grado di trasportare la max corrente della batteria più la max corrente dell'alternatore, ovvero 40A.

Per quanto riguarda il costo dei relè, prima di svenarvi, passate da un buon sfasciacarrozze e vedrete che con pochissimi euro ve lo farà portare via! :wink:

Anzi, sapete suggerirmi una vettura (facilmente reperibile) che monta un relè uguale o superiore ai 30A?
Se si mi date anche una sommaria ubicazione nell'abitacolo?

Grazie 1000!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
krius
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 12:42
Località: roma

Messaggio da krius »

Olè :lol: , e visto che c'ero ho montato anche io il relè da 30 A (5 Euro 8) ), poi ho rifatto gli attacchi come li aveva fatti hoctane quando gli si sono squagliati i connettori e alla fine la tensione sulla batteria mi si è stabilizzata sui 5000 rpm....mentre prima mi saliva senza mai stabilizzarsi...credo che c'era un problema di ossidazione sul cavo verde sicuramente..

eccovi i dati con tutte le luci accese a 5000 rpm

Alternatore a carico = 14.38
Cavo Verde = 14.38
Batteria = 14.4
Cavo bianco Rosso= 14.8

Ho solo un dubbio....ma è normale che quel cavolo di regolatore scotta sempre tanto ?? E se gli applicassi una ventolina delle CPU...come ho già visto da qualche parte?

salutttt :wink:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ventoleggia.. ventoleggia.... ;-)

i semiconduttori devono lavorare FREDDI !!!

ATTENZIONE ATTENZIONE

SE AVETE UN REGOLATORE GUASTO AVVERTITEMI
lo vorrei smontare per testare i componenti
e capire se si puo' fare di meglio
... in realta' ci sto' lavorando.... ;-) ma mi servono altre informazioni tecniche sulla realizzazione

lampz
L.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Il regolatore rotto ce l'ho io, cmq e' impossibile aprirlo. Ad ogni modo te lo mando quando vuoi dammi pure l'indirizzo.

Ciao

Pino
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

i semiconduttori devono lavorare FREDDI !!!
infatti nella i.e. e' sopra la marmitta.... Non mi sembra la posizione migliore, soprattutto quando si e' fermi in coda..
Altre idee oltre la ventolina???
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

hi_octane ha scritto:Il regolatore rotto ce l'ho io, cmq e' impossibile aprirlo. Ad ogni modo te lo mando quando vuoi dammi pure l'indirizzo.

Ciao

Pino
ho le radiografie di come e' fatto dentro
con un po' di seghetto si dovrebbe aprire
e dentro dovrebbe essere tutto resinato

a me basta avere uno dei diodi intatti
per misurare le soglie della giunzione
e capire se si puo' usare componentistica migliore

hai sempre il mio pacchetto ?
ci dovrebbe essere il mio indirizzo
altrimenti te lo mando per sms

lampz
L.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Per semplificarvi le cose ho disegnato sullo schema elettrico la modifica in questione!

Immagine

Nei 2 cerchi verdi vedete il nodo (realmente è uno solo, posto a circa 15/20 cm dai fusibili, nella guaina) dove si uniscono tutti e 5 i cavi verde/arancio!
Nel cerchio rosso invece si vede dove ho tagliato il cavo per inserire i relè.
Ho scelto di interrompere in quella maniera il cavo per la comodità riscontrata nel cablaggio reale e anche perchè x un eventuale ladro è meno semplice da by-passare. :wink:
Con i cavi blu invece potete vedere il collegamento del relè!
Volutamente ho riportato solo una piccola parte dello schema, cosicchè se qualche male intenzionato si trova a leggere queste pagine, non trarrà informazioni utili ai suoi scopi... :tie:
Mentre chi ha la moto e quindi il libretto di istruzioni, comparerà senza fatica la porzione di schema illustrata!

Spero di esservi stato utile! :D

Ps: ovviamente questa è la modifica che ho fatto io; chiunque di voi voglia modificare l'impianto elettrico della propria moto, lo farà a proprio rischio e pericolo. Ne io ne nessun'altro del forum se ne assume la responsabilità!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:Ciao amici! :D

... cut ...

... e anche perchè x un eventuale ladro è meno semplice da by-passare. :wink:
Con i cavi blu invece potete vedere il collegamento del relè!
Volutamente ho riportato solo una piccola parte dello schema, cosicchè se qualche male intenzionato si trova a leggere queste pagine, non trarrà informazioni utili ai suoi scopi... :tie:

... cut ...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ecco un altro dito nella piaga:
la semplicità dell'impianto elettrico
impedisce di realizzare un sistema antifurto "sicuro"
perche, comunque vada,
esiste un sistema veramente semplice per mettere in moto la pegasina

il migliori antifurti che ho trovato sono:
- catena in acciaio
- cane lupo affamato legato alla moto

avete pensato a qualcosa di meglio ?!?

lampz
L.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Dimenticavo:
prova su strada DI NOTTE:

faro sempre ben illuminato, senza sbalzi di luminosità a qualunque regime di giri... hihihihihi :-)
nemmeno la sardo-mobile !!!!

altra prova che ho fatto:
automobile di 10 anni (Peugeout 306 benzina) - 120.000 Km quasi tutti in città
batteria originale: tensione ai capi della batteria con motore in moto a diversi regimi di rotazione: 14.1 !!!!!!!!!!!!!!!!

questo mi fa ben sperare !

(NB l'auto in questione viene regolarmente manutenuta anche nei minimi dettagli, come l'acqua nella batteria e il distacco della stessa quando rimane in ferma)

Lampz
L.
Avatar utente
krius
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 12:42
Località: roma

Messaggio da krius »

TERZA VOLTA A PIEDIIIIIII!!!!! WIWA L'APRILIA !!!!
:evil:

Allora ho fatto tutto quello che dovevo fare, ho controllato il cavo verde del feedback, ho messo il relè come avete ingegnosamente proposto e la tensione andava una favola, poi ho scoperto anche che c'era il termointerruttore della ventola difettoso e l'ho sostituito...finalmente....dopo essermi assicurato che tutto funzionava, che pure il regolatore non friggeva più...faccio una bella prova su strada.

Risultato?? Dopo 15 minuti che giravo tutto contento....sento la moto rispengersi...NOOOOOOOOOOOOOOO......alla fine non vuol saperne di riaccendersi...e sento una bella scureggietta come se friggessero i contatti all'interno del blocchetto di accensione (ha due mesi).....basta, non ce la faccio più, la porto dal meccanico vicino casa, la sistemo e la vendo subito....questa moto fa veramente cagare....è bella si, è veramente bella, ma non va, non va.
Addio a tutti
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Non e' bello quello che ti e' successo. Vendila e prendine un altra. Ti auguro buona strada, ma non credere che "le altre" non ti lascino mai a piedi.
Ciao
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”