MI e' arrivata! DOMANDE URGENTI!!!!!
- Cabajo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
- Località: Bentivoglio - Bologna
Oggi pomeriggio ricevo una telefonata: "Puo' venire a ritirare la moto!"...iahoooo.. tra code in autostrada ed trattori sulla statale riesco a portarla a casa con il Ducato, ma...ci sono 3 cose che mi ROMPONO enormemente:
1) Gli stop rimangono accesi! Probabilmente e' l'interruttore del freno posteriore (penso). Come si fa a regolare?
2) Ho una lampada dell'illuminazione del cruscotto (quella del contagiri) bruciata. Per cambiarla, cosa bisogna smontare?
3) L'interruttore arresto motore: se lo metto su "arresto", il motorino di avviamento va lo stesso. Non ho provato ad insistere (sono le 22, ho una villetta a schiera e non vorrei svegliare tutto il vicinato), ma... e' normale?
Visto che domani ho gia' destinato la giornata alla Peggy, datemi delle risposte...vi prego!!!!!!!
SUPERLAMPS!!!!!!!
Alessandro (BO)
Pegasocube 98
1) Gli stop rimangono accesi! Probabilmente e' l'interruttore del freno posteriore (penso). Come si fa a regolare?
2) Ho una lampada dell'illuminazione del cruscotto (quella del contagiri) bruciata. Per cambiarla, cosa bisogna smontare?
3) L'interruttore arresto motore: se lo metto su "arresto", il motorino di avviamento va lo stesso. Non ho provato ad insistere (sono le 22, ho una villetta a schiera e non vorrei svegliare tutto il vicinato), ma... e' normale?
Visto che domani ho gia' destinato la giornata alla Peggy, datemi delle risposte...vi prego!!!!!!!
SUPERLAMPS!!!!!!!
Alessandro (BO)
Pegasocube 98
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Visto che hai urgenza vado a memoria...In data 2003-02-28 23:01, Cabajo scrive:
Oggi pomeriggio ricevo una telefonata: "Puo' venire a ritirare la moto!"...iahoooo.. tra code in autostrada ed trattori sulla statale riesco a portarla a casa con il Ducato, ma...ci sono 3 cose che mi ROMPONO enormemente:
1) Gli stop rimangono accesi! Probabilmente e' l'interruttore del freno posteriore (penso). Come si fa a regolare?
Per il posteriore dovrebbe esserci un dadino che permette di regolare il punto in cui fa contatto, ma potrebbe essere anche l'anteriore che fa un falso contatto, cerca nel forum e trovi qualcosa in proposito.
Nel forum dovresti trovare qualcosa anche su questo, ma temo che ti tocchi tutto il cupolino e la carena anteriore.2) Ho una lampada dell'illuminazione del cruscotto (quella del contagiri) bruciata. Per cambiarla, cosa bisogna smontare?
Quello e' a posto cosi'. Certe volte a me capita che lo metta su arresto e il motorino gira, ma la moto non parte, me ne accorgo solo perche' ho la spia dell'iniezione spenta.3) L'interruttore arresto motore: se lo metto su "arresto", il motorino di avviamento va lo stesso. Non ho provato ad insistere (sono le 22, ho una villetta a schiera e non vorrei svegliare tutto il vicinato), ma... e' normale?
Visto che domani ho gia' destinato la giornata alla Peggy, datemi delle risposte...vi prego!!!!!!!
SUPERLAMPS!!!!!!!
Alessandro (BO)
Pegasocube 98
Auguroni e divertiti !!!
PaoloP
- Cabajo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
- Località: Bentivoglio - Bologna
Grazie Paolo di cuore!!!!!
Visto che non l'ho ancora assicurata (l'ho portata a casa con il furgone) e stamattina (eh eh ) c'e' una nebbia da tagliarsi con il coltello, piuttosto che riportarla indietro (non e' leggerissima da mettere sul furgone!) mi dedico allo "smontaggio" del cupolino e taratura del dadino. Intanto cerco!
Grazie ancora!!!!!!
YAHOOOOOO.... sono troppo contento!!!!!!
(non che non vada... di averla!)
Alessandro (BO)
Visto che non l'ho ancora assicurata (l'ho portata a casa con il furgone) e stamattina (eh eh ) c'e' una nebbia da tagliarsi con il coltello, piuttosto che riportarla indietro (non e' leggerissima da mettere sul furgone!) mi dedico allo "smontaggio" del cupolino e taratura del dadino. Intanto cerco!
Grazie ancora!!!!!!
YAHOOOOOO.... sono troppo contento!!!!!!
(non che non vada... di averla!)
Alessandro (BO)
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
per quanto riguarda lo stop ti hanno già detto tutto!!!x cambiare la lampadina devi smontare mezza moto!!!visto che nn l'hai mai aperta e ci sono brugole nascoste ti dico come fare..nell' ordine:brugole delle plastiche che fasciano il serbatoio,poi devi togliere la plastica che tiene su il cupolino con 2 brugole più piccole( x intenderci il pezzo dove c'è la brugola centrale tra il contachilometri e contagiri, una volta tolto quello comincia a staccare tutti i contatti delle luci sulla parabola, una volta fatto questo devi togliere le ultime 2 brugole laterali che tengono su l'intera carena anteriore..metti tutto x terra con sotto qualcosa x non rovinare vernice e vetro del fanale.a questo punto puoi eseguire la riparazione..
x quanto riguarda il pulsante di emergenza: il motorino gira sempre, solo che nn arriva l' impulso alla candela!!!
x quanto riguarda il pulsante di emergenza: il motorino gira sempre, solo che nn arriva l' impulso alla candela!!!
..il re della derapata..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
- Località: Napoli
Sicuramente risposte esaurienti!
Ma scusa, invece di smontare da solo mezza moto con il rischio anche di danneggiare qualcosa perchè non la riporti al concessionario, che per altro come dicevi ci ha messo un'eternità per consegnartela con l'impianto elettrico in disordine?
Io ho lo stesso problema con la lampadina del contagiri e ti assicuro che è veramente una gran rottura smontare tutto.
E poi scusa se insisto ma al momento del ritiro non hai controllato che tutto fosse a posto.
Fatti valere
Ma scusa, invece di smontare da solo mezza moto con il rischio anche di danneggiare qualcosa perchè non la riporti al concessionario, che per altro come dicevi ci ha messo un'eternità per consegnartela con l'impianto elettrico in disordine?
Io ho lo stesso problema con la lampadina del contagiri e ti assicuro che è veramente una gran rottura smontare tutto.
E poi scusa se insisto ma al momento del ritiro non hai controllato che tutto fosse a posto.
Fatti valere
- Cabajo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
- Località: Bentivoglio - Bologna
Si cicciotto, hai perfettamente ragione.
Della lampada del contagiri me ne sono accorto al ritiro, infatti il tizio della concessionaria ha detto di portargliela al primo tagliando per metterla a posto, ma, sai com'e'... 1)mi "ruga" da morire vederla cosi' e 2) visto che non l'ho ancora assicurata, non sapendo che fare mi divertivo a vedere come era fatta
Grazie anche ai consigli di Mitya ho smontato 3/4 di moto, poi gliela ho data "su" e ho rimontato tutto, anche perche' mi manca la lampadina di ricambio:-(
Vi pongo un altro paio di quesiti, sperando di ricambiare la vostra gentilezza appena posso: nel motore, lato dx, subito sopra la scritta MADE IN AUSTRIA c'e' un bucanino, non e' che manca una vite?
Altra cosetta che ho scoperto esaminando la moto, e' un filo rosso, che termina con un connettore, sotto fusibile da 10A "graffettato" ai tubi del telaio sottosella lato sx. Che e'??
Poi, esaminando attentamente il tutto, ho notato che non e' il pedale dello stop che rimane incastrato (ho gli stop sempre accesi), ma la leva freno. Certo che sono veramente dei pezzenti, 15 giorni la moto in officina e non si sono accorti di una sega!
Poi, approfittando del fatto che sono in campagna, ho provato a fare un giretto: la moto risponde che e' una meraviglia, va in moto prima del primo colpo
, si scalda, la ventola parte, si raffredda...insomma, funziona che e' un gioiello!
Appena posso, posto un paio di foto della belva!
Grazie ancora e LAMPS inchiodati (come quelli del mio freno
)
Alessandro (BO)
Della lampada del contagiri me ne sono accorto al ritiro, infatti il tizio della concessionaria ha detto di portargliela al primo tagliando per metterla a posto, ma, sai com'e'... 1)mi "ruga" da morire vederla cosi' e 2) visto che non l'ho ancora assicurata, non sapendo che fare mi divertivo a vedere come era fatta

Grazie anche ai consigli di Mitya ho smontato 3/4 di moto, poi gliela ho data "su" e ho rimontato tutto, anche perche' mi manca la lampadina di ricambio:-(
Vi pongo un altro paio di quesiti, sperando di ricambiare la vostra gentilezza appena posso: nel motore, lato dx, subito sopra la scritta MADE IN AUSTRIA c'e' un bucanino, non e' che manca una vite?
Altra cosetta che ho scoperto esaminando la moto, e' un filo rosso, che termina con un connettore, sotto fusibile da 10A "graffettato" ai tubi del telaio sottosella lato sx. Che e'??
Poi, esaminando attentamente il tutto, ho notato che non e' il pedale dello stop che rimane incastrato (ho gli stop sempre accesi), ma la leva freno. Certo che sono veramente dei pezzenti, 15 giorni la moto in officina e non si sono accorti di una sega!
Poi, approfittando del fatto che sono in campagna, ho provato a fare un giretto: la moto risponde che e' una meraviglia, va in moto prima del primo colpo

Appena posso, posto un paio di foto della belva!
Grazie ancora e LAMPS inchiodati (come quelli del mio freno

Alessandro (BO)
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
-
- NIUBBO
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedì 14 novembre 2002, 1:00
- Località: Napoli
L'interruttore del freno anteririore è un accertato difetto della peggy.
il sistema è veramente fatto male in quanto la leva del freno anteriore deve spingere una piccola pallina per tenerlo spento.
il problema è questo: la leva del freno non riesce a spingere questa pallina e quindi gli stop sono sempre accesi con conseguente bruciatura dopo un pò delle lampadine.
Che fare:
a) prova a regolare la leva del freno.
b) se non funzionasse, allora smonta il paramani ed avrai accesso all'interruttore, smonta anche quello ed APPLICA DEL NASTRO BIADESIVO sulla pallina in modo che faccia più spessore sulla leva.
Io ho risolto definitivamente solo così.
Lo so sembra complicato, invece è una stupidagine...........
Facci sapere
LAMPS
il sistema è veramente fatto male in quanto la leva del freno anteriore deve spingere una piccola pallina per tenerlo spento.
il problema è questo: la leva del freno non riesce a spingere questa pallina e quindi gli stop sono sempre accesi con conseguente bruciatura dopo un pò delle lampadine.
Che fare:
a) prova a regolare la leva del freno.
b) se non funzionasse, allora smonta il paramani ed avrai accesso all'interruttore, smonta anche quello ed APPLICA DEL NASTRO BIADESIVO sulla pallina in modo che faccia più spessore sulla leva.
Io ho risolto definitivamente solo così.
Lo so sembra complicato, invece è una stupidagine...........
Facci sapere
LAMPS
- Cabajo
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
- Località: Bentivoglio - Bologna
Ah...leggendo i post sul freno avevo capito il contrario, ovvero che rimaneva spento!
Invece (logica fuzzy??) l'interruttore serve appunto per spegnere un contatto ed accendere lo stop! Che geni!!!
Domani sera quando torno da lavorare ci guardero'! Stasera la moglie mi impedisce di andare in garage (tra un po' ci dormo!)
Oggi ho fatto un giretto sullo sterrato ed e' UN VIAGGIO!!!! Complici anche le bruttissime (ma utili) gomme che l'ex proprietario mi ha lasciato.
ps: ho cambiato 1 lampada (la h4) ed il risultato SI VEDE! (in tutti i sensi). La luce prodotta con la lampada abbagliante di dx e' notevolmente + bianca di quella di sx...adesso devo cambiare l'altra.
LAMPS BIANCHISSIMI!
Alessandro (BO)
Invece (logica fuzzy??) l'interruttore serve appunto per spegnere un contatto ed accendere lo stop! Che geni!!!
Domani sera quando torno da lavorare ci guardero'! Stasera la moglie mi impedisce di andare in garage (tra un po' ci dormo!)
Oggi ho fatto un giretto sullo sterrato ed e' UN VIAGGIO!!!! Complici anche le bruttissime (ma utili) gomme che l'ex proprietario mi ha lasciato.
ps: ho cambiato 1 lampada (la h4) ed il risultato SI VEDE! (in tutti i sensi). La luce prodotta con la lampada abbagliante di dx e' notevolmente + bianca di quella di sx...adesso devo cambiare l'altra.
LAMPS BIANCHISSIMI!
Alessandro (BO)
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
anche a me era successo, ma l'ho risolto semplicemente regolando la posizione dell'interruttore (ci sono due piccole viti che permettono la registrazione...)In data 2003-03-02 12:49, cicciotto scrive:
L'interruttore del freno anteririore è un accertato difetto della peggy.
il sistema è veramente fatto male in quanto la leva del freno anteriore deve spingere una piccola pallina per tenerlo spento.
il problema è questo: la leva del freno non riesce a spingere questa pallina e quindi gli stop sono sempre accesi con conseguente bruciatura dopo un pò delle lampadine.
Che fare:
a) prova a regolare la leva del freno.
b) se non funzionasse, allora smonta il paramani ed avrai accesso all'interruttore, smonta anche quello ed APPLICA DEL NASTRO BIADESIVO sulla pallina in modo che faccia più spessore sulla leva.
Io ho risolto definitivamente solo così.
Lo so sembra complicato, invece è una stupidagine...........
Facci sapere
LAMPS
-
- NIUBBO
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2003, 1:00
Confermo! Anche a me dopo sostituzione della leva del freno (fatta dal meccanico) lo stop rimaneva acceso. Panico!!! Pensavo di aver rotto la pompa del freno come mi era successo con la Dominator (cesso di moto!!). Poi ho smontato il pulsante e una volta accortomi che era il contatto che non funzionava bene (che sistema stupido che hanno fatto...) ho sistemato riposizionando l'interruttore, "giocando" un po' con le due vitine.
Ciaooo, Michele
Ciaooo, Michele
-
- NIUBBO
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sabato 7 settembre 2002, 2:00
- Località: Bolzano