Ancora sulla batteria e varie

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

La batteria e' in coma :sad:
Adesso l'ho messa sotto carica e domani sera spero che torni ALMENO decente (le tensione e' arrivata a 10.8 V).
Ma...che rumore fa il motorino di avviamento della Peggy? E' veloce come quello di una macchina o e' normalmente MOLTO piu' lento?
Vi ricordate che in un post precedente ho detto che non mi avevano ancora consegnato la moto perche' dovevano pulire i carburatori? Beh, da calda la belva alata si mette in moto che e' una bellezza (o meglio, si metteva in moto...), da fredda devo sudare sette camicie.
Poi... qualcuno sa quanto costa una batteria nuova? Non vorrei trovarmi nel bel mezzo del Gavia, e lasciare la moto li e tornare in taxi... :smile:
Altra cosetta: normalmente, dal polo positivo della batteria, quanti CAVI sono collegati? Io ne ho uno grosso (classico) ed un altro morsettino che si dirama in tre cavi rossi, di cui perdo traccia nei meandri del telaio. Lo chiedo perche' sono curioso di sapere che modifiche aveva fatto l'ex proprietario.
Last but not least (la curiosita' e' felina ma...) ho letto sul sito pegasomania che la batteria e' 12V 14A, quella che ho su rispecchia invece le specifiche del libretto (12V 12A)... insomma...qual'e' quella giusta? E poi, ci starebbe una piu' grossa? E nel caso, l'alternatore riuscirebbe a caricarla senza "sedersi"?
SUPERLAMPS

Alessandro (BO)

ps:HO ATTIVATO L'ASSICURAZIONE ALLE 17 DI OGGI!!!
(Alle 17.30 la batteria e' morta, ed alle 18 ha iniziato a piovere! Non male...)
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

In data 2003-03-06 20:53, Cabajo scrive:
La batteria e' in coma :sad:
Adesso l'ho messa sotto carica e domani sera spero che torni ALMENO decente (le tensione e' arrivata a 10.8 V).
Ma...che rumore fa il motorino di avviamento della Peggy? E' veloce come quello di una macchina o e' normalmente MOLTO piu' lento?
Vi ricordate che in un post precedente ho detto che non mi avevano ancora consegnato la moto perche' dovevano pulire i carburatori? Beh, da calda la belva alata si mette in moto che e' una bellezza (o meglio, si metteva in moto...), da fredda devo sudare sette camicie.
Poi... qualcuno sa quanto costa una batteria nuova? Non vorrei trovarmi nel bel mezzo del Gavia, e lasciare la moto li e tornare in taxi... :smile:
Altra cosetta: normalmente, dal polo positivo della batteria, quanti CAVI sono collegati? Io ne ho uno grosso (classico) ed un altro morsettino che si dirama in tre cavi rossi, di cui perdo traccia nei meandri del telaio. Lo chiedo perche' sono curioso di sapere che modifiche aveva fatto l'ex proprietario.
Last but not least (la curiosita' e' felina ma...) ho letto sul sito pegasomania che la batteria e' 12V 14A, quella che ho su rispecchia invece le specifiche del libretto (12V 12A)... insomma...qual'e' quella giusta? E poi, ci starebbe una piu' grossa? E nel caso, l'alternatore riuscirebbe a caricarla senza "sedersi"?
SUPERLAMPS

Alessandro (BO)

ps:HO ATTIVATO L'ASSICURAZIONE ALLE 17 DI OGGI!!!
(Alle 17.30 la batteria e' morta, ed alle 18 ha iniziato a piovere! Non male...)
nella versione i.e. i cavi collegati apolo positivo sono solo due :uno principale(più grosso) e uno secondario che invece è molto più piccolo....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

anche nella carburatori 99 ci sono 2 fili (1grosso e uno fino)che escono dal polo positivo..
..il re della derapata..
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”