Pagina 1 di 3
trascinamento frizione
Inviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:35
da tunariello
Ciao a tutti, mi presento: sono Antonio ho 34 anni e da due ho una Pegas 650 del 99. Ho fatto in due anni quasi 30.000 Km senza problemi ma adesso credo che qualche piccola opera di mautenzione straordinaria sia necessaria. Il problema che vorrei porre alla vostra attenzione riguarda, io credo, la frizione. Con marcia innestata, specie la 1^ e la 2^, e moto in movimento si sente una sorta di trascinamento come se la marcia si innestasse e disinnestasse continuamente. Inoltre a motore acceso e moto ferma quando innesto la 1^ non si sente lo scatto, lo si sente successivamente quando rilascio la frizione. Ho provato ad operare sulla vite di regolazione vicino alla leva ma senza significativi benefici. Cosa ne pensate? Sono solo i dischi o può essere qualcosa di più grave? Inoltre, il corpo del motore dal lato della frizione e sporco d'olio. Potrebbe denotare una perdita?
Grazie in anticipo per il vostro prezioso supporto.
Antonio
Inviato: domenica 14 gennaio 2007, 10:16
da cavallopazzo
dunque...30000 km. hai controllatato il pignone? il difetto che descrivi fà pensare ad un gioco di trasmissione dovuto ad usura del pignone, smonta il carter e controlla.se è sporco d olio da qualche parte trafila potrebbe essere il tubo in treccia metallica che mantiene in pressione il tendicatena della distribuzione,non è che hài il livello dell olio troppo alto? ...ciao
Inviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:23
da tunariello
Provo a controllare il pignone anche se ho cambiato il kit di trasmissione da meno di 5000 km. Aggiungo qualche altro dettaglio al problema che sto avendo che fa pensare ancora di più che sia proprio la frizione.
La frizione stacca sempre più avanti: basta sfiorarla che già è innestata. Fa uno strano crac, un po sommesso ogni volta che tiro la leva ed infine con frizione tirtata e senza nessuna marcia innestata si sente un fischio.
Inviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:27
da Redert
Se riesci svita il dado dell'olio sotto il motore (a moto fredda),
senza far uscire l'olio (mettici un dito sopra). Mentre tieni il dito per non far uscire l'olio (operazione gia difficile) controlla se sulla calamita del dado ci sono molti residui metallici (comunque di + rispetto al normale).
Se cosi fosse metti una bacinella sotto la moto svuota il carter e smontalo, dai una controllatina ai cuscinetti dello spingidisco

Inviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 23:42
da tunariello
Grazie per il tuo prezioso aiuto. In quanto ad attrezzi sono messo bene e se mi manca qualcosa la compro ma purtroppo non ho mai fatto questo tipo di operazione. Se avessi qualche immagine la farei sicuramente. Non trovo da nessuna parte qualche articolo che mostri come si fa?
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:04
da luca
gia una volta abbiamo smontato una Pegaso ( quella di D@rione )
e abbiamo trovato l'alberino che aziona lo spingidisco con un dente dell'ingranaggio rotto
purtroppo non ho foto del lavoro fatto
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:00
da D@rione
Ricordo... quella volta lì si erano rotti i denti dello spingidisco.. e non mi vorrei sbagliare ma i sontomi erano molto simili ai tuoi...brutti momenti!! Da qalche parte c'è un post in cui trovi il link dal quale poter scaricare il manuale officina per la Pegaso, e lì trovi tutte le istruzioni per smontare carter, frizione.... se smonti il carter, ricordati di ricomprare la guarnizione perché quella vecchia a quel punto sarà inutilizzabile. E' un consiglio banale, lo so, ma per evitare di sviolare su bucce di banana...
D.
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:01
da D@rione
Ps.
Se il problema è quello, te la cavi solo con la sostituzione dello spingidisco. I pezzi mi sono arrivati in una settimana, e non mi ricordo quanto, ma la stesa è abbastanza contenuta.
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:18
da Redert
Tunnariello, io il lavoro lo feci molto tempo fa, ti garantisco che è molto semplice.
Se il problema fosse quello, devi prima comprare la guarnizione del carter di sinistra (cambiala cmq anche se la vecchia e buona).
Stacchi la cordina della frizione, togli la leva del cambio e sviti le 8 (non sono sicuro del numero) viti a brucola del carter e...
....a questo punto hai di fronte a te la frizione

Mi raccomando prima di smontare il carter svuota l'olio altrimenti ti allaghi.
La frizione e composta da dei dischi in sughero e ferro alternati a dischi di ferro.
Tutto cio' e chiuso da una campana e tenuta da un coperchio (spingidisco) con un dado.
Sviti il dato e togli lo spingidisco, al centro di tale spingidisco c'è un cuscineto a sfera (costo 3 euri) lo devi togliere.
Per infilare il nuovo devi scaldare lo spingidisco con un fiamma (così si dilata altrimenti non entra il nuovo cuscinetto).
Poi rimonti il tutto.
Nel rimontare stai bene attento ad incastrare correttamente il meccanismo sul carter della leva frizione.
Se trovo delle foto che avevo fatto a suo tempo te le posto stasera.
Lamps
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:45
da D@rione
Importante: ricordati il Benzing (si scrive così?) da mettere sul pernietto che arriva allo spingidisco, se no quanto tiri la frizione ti viene su e si sgancia... understand?
D.
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 19:26
da sergio
tunariello ha scritto: Fa uno strano crac, un po sommesso ogni volta che tiro la leva ed infine con frizione tirtata e senza nessuna marcia innestata si sente un fischio.
Probabilmente hai un problema agli alberini di innesto della frizione
sono il numero 13 "Albero a cremagliera" del foglio 63 e sempre il numero 13 del foglio 61

Coem vedi dalle immaggini dopo la rottura si presenta così

Quando ci sei cambia anche questo cuscinetto (n°12)costa pochi euro come ti diceva Redert ein questa fase è semplice cambiarlo

Naturalmente ti serve una guarnizione nuova e del grasso al bisolfuro per bloccare in posizione verticale la cremagliera al rimontaggio
E FONDAMENTALE che la cremagliera rimanga in questa poszione

Altrimenti ti danni è il coperchio non ri và a posto
Lavora con la moto coricata su un fianco dopo aver levato serbatoio e batteria almeno al rimontaggio sarà tutto più semplice
Buon lavoro
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 21:30
da D@rione
Cavolo Sergio, sembrano le foto dei miei pezzi!! Ma ti è successa anche a te una cosa del genere? Boiade' (come dicono a Livorno!).
D.
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 21:58
da sergio
D@rione ha scritto:Cavolo Sergio, sembrano le foto dei miei pezzi!! Ma ti è successa anche a te una cosa del genere? Boiade' (come dicono a Livorno!).
D.
No a me non è successo ...........per fortuna
ad una f 650 si però
Un saluto
Inviato: giovedì 18 gennaio 2007, 22:29
da D@rione
No a me non è successo ...........per fortuna
L'hai detto!!! Effettivamente non è una bella esperienza!
PS x Tunariello: occhio al pezzo n.14 del manuale!!!
D.
Inviato: venerdì 19 gennaio 2007, 10:57
da Redert
Grande Sergiooooooooooooooo
Un salutone