Cambio guarnizione punterie e varie

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
SuXskiz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 15:42
Moto: Aprilia Caponord 2002
Tel: 3quattro8cinque5tre9nove6tre
Località: Verolengo (TO)

Cambio guarnizione punterie e varie

Messaggio da SuXskiz »

Ciao a tutti,
mi sono iscritto poco fa al forum e dopo il post di presentazione eccomi subito qui in cerca di aiuto (sperando poi di potervene fornire a mia volta).
Vi espongo brevemente il mio problema.

Come specificato nell'oggetto devo cambiare la guarnizione delle punterie della mia pegaso IE del 2002.
La guarnizione ce l'ho, il come fare non è un grosso problema, ho già letto tutti i post sull'argomento ed il lavoro lo faccio col supporto di mio padre che fa il meccanico da più di 40 anni... non dovrei avere grossi problemi, nel caso, beh... troverete altri miei post :).

Visto che mi tocca tirare giù il motore ho pensato "già che ci sono faccio che cambiare anche tutto il resto che c'è da cambiare a motore sul banco"... e così mentre acquistavo la guarnizione delle punterie ho chiesto anche la guarnizione della testata... il ricambista (dealer aprilia) mi ha detto "il pegaso non ha guarnizione della testa".... :o :o :o e mi ha fatto vedere le tavole sinottiche (o come si chiamano) con l'esploso del motore a conferma... effettivamente non dichiaravano la guarnizione della testa, però dichiaravano quella delle punterie... Basito da tutto ciò il giorno dopo facendo il cambio dell'olio e filtri ho dato una bella occhiata e... la guarnizione della testa c'è eccome!!!! si intravede bene!

La domanda è: a qualcuno di voi con la pegaso IE è successo di acquistare la guarnizione testa? Se si... mi sapreste dire il part number aprilia x favore?

Altra domanda: se aveste il motore sul banco cos'altro cambiereste? Guarnizione testa, guarnizione punterie, poi ho letto su vari post che c'è una guarnizione sul basamento (o come si chiama)... qualcuno parlava anche di piccole guarnizioni di gomme a mezza luna... insomma il mio intento è di arrivare a smontare il motore avendo tutti i pezzi di ricambio in mano e vorrei fare l'elenco della spesa... mi dareste una mano per favore???

Perchè mi accingo a fare sto lavorone??? Perchè c'è un trasudamento d'olio dalla guarnizione delle punterie... non molto però sono pignolo e mi piace avere il mezzo perfetto. TRa l'altro ho letto in qualche post che la perdita potrebbe essere dovuta ad un tubicino che arriva sopra il cilindro o addirittura all'o-ring del filtro olio (che non capisco perchè non viene venduto direttamente assieme al filtro olio, come fanno x le auto... vabbè)... che ne dite??? Meglio che controllo bene eh...

Vi ringrazio molto per l'aiuto che potrete darmi.
Due dita a V a tutti! :D :D
Ciao
Willi
SuXskiz (si pronuncia: SuPERschizzz)
Ex - Aprilia Pegaso 650IE 2002
Aprilia Caponord 1000 2002 (ex "Topo")
Verolengo (TO)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

velocemente

- per cambiare la guarnizione del coperchio punterie sulla Cube non serve tirare giu il motore... credo che non serva nemmeno sulla ie

- la guarnizione della testata c'è ... eccome se c'è... ;) per cambiarla devi tirare giu il motore perchè non si toglie la testata senza tirare giu il motore...

- il part number della guarnizione di testa non ce lo ho... :(

- se smonti la testata ti conviene cambiare anche:
- la guarnizione alla base del cilindro (a me perdeva... )
- la guarnizione del carter (lo devi aprire per rimontare la catena e il tendicatena)
- le mezze-lune non credo si cambino se non sono rotte...

- il tubicino che c'è sopra al coperchio punterie è quello di recupero dei vapori dell'olio... dubito che ti perda olio da li

- l' Oring del filtro olio non è proprio vicino al coperchio delle punterie

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
SuXskiz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 15:42
Moto: Aprilia Caponord 2002
Tel: 3quattro8cinque5tre9nove6tre
Località: Verolengo (TO)

Messaggio da SuXskiz »

Ciao Luca,
grazie per le info.
- per cambiare la guarnizione del coperchio punterie sulla Cube non serve tirare giu il motore... credo che non serva nemmeno sulla ie
da una prima occhiata sembrerebbe convenga tirare giù il motore, più che altro per lavorare comodi e per fare uscire il coperchio punterie senza troppa fatica
- la guarnizione della testata c'è ... eccome se c'è...
e mi sembrava che non potesse mancare... ma allora mi chiedo... che microfiches mi avrà fatto guardare il ricambista aprilia??? :-?
mi sa che provo da un altro... solo che qui a torino i dealer ufficiali sono solo 2-3 non di più.
- se smonti la testata ti conviene cambiare anche:
- la guarnizione alla base del cilindro (a me perdeva... )
- la guarnizione del carter (lo devi aprire per rimontare la catena e il tendicatena)
- le mezze-lune non credo si cambino se non sono rotte...
immaginavo... ma le mezzelune di preciso dove stanno? in un post ho letto che conviene cambiarle perchè togliendole si rovinano o qualcosa del genere...

c'è qualcuno che ha un'immagine con lo spaccato del motore dove si possono vedere chiaramente le varie guarnizioni e le mezze lune? io ho provato a guardare sul manuale motore del rotax 655/1995 (che tra l'altro non so se differisca di molto rispetto al 655 EFI della IE) ma non mi sembra di aver visto nulla (solo la guarnizione punterie)...

altro domandone... avendo il motore aperto... fareste la modifica per prevenire il ciuff? ho letto che qualcuno l'ha fatta e poi ha ripristinato la situazione iniziale perchè perdeva un pò in brillantezza il motore. a me personalmente capita qualche volta che si spenga, ma generalmente quando alzo leggermente il minimo il ciuff sparisce in un... ciuff! :wink:

lampeggioni a tutti e grazie x i suggerimenti...
Willi/SuXskiz
SuXskiz (si pronuncia: SuPERschizzz)
Ex - Aprilia Pegaso 650IE 2002
Aprilia Caponord 1000 2002 (ex "Topo")
Verolengo (TO)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

secondo me duri meno fatica a aprire il coperchio punterie senza toglire il motore... ;)

cmq

per le microfiches, vai su LINKS e poi PEGASO
troverai un link ad un sito inglese che vende parti di ricambio aprilia
vedi tutti gli esplosi
la guarnizione di testa e del cilindro le vedi qui

http://www.apriliayorkshire.co.uk/catal ... e=Cylinder

le mezze lune sono tra la testa e il coperchio punterie
davanti agli ingranaggi degli alberi a camme
(quelli trainati dalla catena di distribuzione)

la modifica del ciuff non la farei, io alzerei un pò il minimo
(nella cube ho regolato la carburazione e non ho mai avuto problemi di ciuff)

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Luca, mi hai anticipato di 1 minuto, stavo postando lo stesso link...

Complimenti per il lavoro che ti appresti a fare... Pensa se la portavi dal tipo che ti ha detto che la Pegaso non ha la guarnizione...
La prossima volta che lo vedi consigliali di andare a vendere la frutta... Li' e' sicuro che le guarnizioni non ci sono...

Lamps
Immagine
Avatar utente
SuXskiz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 15:42
Moto: Aprilia Caponord 2002
Tel: 3quattro8cinque5tre9nove6tre
Località: Verolengo (TO)

Messaggio da SuXskiz »

Grazie per il link Luca.

ma quindi le mezzelune sarebbero quelle che qui http://www.apriliayorkshire.co.uk/catal ... der%20head
vengono indicate col numero 16?! Se non ho capito male...

Per il ciuff anche io ero già al 60% per non toccare nulla...

Per cor77
La prossima volta che lo vedi consigliali di andare a vendere la frutta...
Eh no caro cor77... se non sono troppo fuoristrada, dal link di apriliayorkshire, premendo buy sulle parti di interesse (gasket 6 e 7 che dovrebbero essere le guarnizioni testa e basamento) nel carrello vedo un codice che dovrebbe essere il part number aprilia... se tanto mi dà tanto vado là, gli chiedo la guarnizione con quel codice e quando me la dà gli dico "cicco, questa è la guarnizione che non dovrebbe esserci sul mio motore, iscriviti ad AOTR così impari qualcosa" :wink:
che dite? vado bene?

grazie ragazzi!!!!
Ciau nè
Willi/SuXskiz
SuXskiz (si pronuncia: SuPERschizzz)
Ex - Aprilia Pegaso 650IE 2002
Aprilia Caponord 1000 2002 (ex "Topo")
Verolengo (TO)
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Eh no caro cor77... se non sono troppo fuoristrada, dal link di apriliayorkshire, premendo buy sulle parti di interesse (gasket 6 e 7 che dovrebbero essere le guarnizioni testa e basamento) nel carrello vedo un codice che dovrebbe essere il part number aprilia... se tanto mi dà tanto vado là, gli chiedo la guarnizione con quel codice e quando me la dà gli dico "cicco, questa è la guarnizione che non dovrebbe esserci sul mio motore, iscriviti ad AOTR così impari qualcosa"
che dite? vado bene?

Tutto perfetto, il codice e' esattamente quello... Probabilmente non l'ha trovato perche' ha preso la pagina della testa del cilindro, e non del cilindro... Inesperienza....
Immagine
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

ma quindi le mezzelune sarebbero quelle che
vengono indicate col numero 16?! Se non ho capito male...
si, e devono essere montate con la loctite

... tutto il motore è tenuto insieme con la loctite ;)
"cicco, questa è la guarnizione che non dovrebbe esserci sul mio motore, iscriviti ad AOTR così impari qualcosa"
fammi pensare... il Ciao non aveva la guarnizione di testa... ;)
forse si è confuso... il Ciao e la pegaso per lui sono simili e montano lo stesso motore... :) hihihihihihi

... mi viene in mente la triste storia del mecca che cambiò 2 candele alla caponord
prendendo il giro il proprietario perche insisteva col dire che la CN ha quattro candele...

detto tra di noi,
tra tutti i meccanici che conosco
solo 4 o 5 li considero veri meccanici,
gli altri sono al massimo dei "cambiatori di pezzi"

leggo discorsi molto piu sensati qui sul forum, fatti da gente qualsiasi
che da presunti meccanici professionisti...

(ovvio che quel veneto che scrive sulle ns. pagine non l' ho considerato
quello non è un meccanico,
quello è la dimostrazione che esiste la simbiosi tra l'uomo e il bicilindrico ;) )

lampz
L.

PS
e chi mi conosce sa quanto io sia imbranato con le brugole.... ;)
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
SuXskiz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 15:42
Moto: Aprilia Caponord 2002
Tel: 3quattro8cinque5tre9nove6tre
Località: Verolengo (TO)

Messaggio da SuXskiz »

Tutto perfetto, il codice e' esattamente quello... Probabilmente non l'ha trovato perche' ha preso la pagina della testa del cilindro, e non del cilindro... Inesperienza....
bene!!!! inesperienza?! Magari, visto che era venerdì sera, ore 19.15 e quando gli ho chiesto la guarnizione della testa ha suonato la sirena di chiusura del magazzino, il tipo ha pensato bene "ora me lo levo dalle scatole"... boooh! l'importante è che sia riuscito a chiarire l'arcano! ora sono tutti fatti suoi :wink:
... tutto il motore è tenuto insieme con la loctite
tutto quadra secondo la teoria del mio prof di meccanica delle superiori "gli aerei volano perchè c'hanno i rivetti"! Non ho mai avuto il coraggio di chiedergli la dimostrazione fisico-meccanica... avevo paura di quante ore mi avrebbe tenuto a spiegarmi... :D :D :D
prendendo il giro il proprietario perche insisteva col dire che la CN ha quattro candele...
ricordo un conoscente con un califfo (quindi parlo di tanti anni fà, almeno 20)... non ne capiva niente di meccanica e alcuni ragazzi più grandi di me un giorno gli hanno tolto la candela e l'hanno convinto che il motorino non partiva perchè era senza benzina, la candela serviva solo per accendere il fanale... :D non ricordo se poi gliel'hanno data o se ha spinto fino a casa...
leggo discorsi molto piu sensati qui sul forum, fatti da gente qualsiasi che da presunti meccanici professionisti...
è la differenza tra i soldi e la passione... se una cosa la fai solo per soldi (lavoro) non te ne può fregare di meno, ma se hai passione non esistono tempo, denaro e ostacoli insormontabili!!!!

Ciau nè e grazie a tutti
Willi/SuXskiz
SuXskiz (si pronuncia: SuPERschizzz)
Ex - Aprilia Pegaso 650IE 2002
Aprilia Caponord 1000 2002 (ex "Topo")
Verolengo (TO)
Avatar utente
SuXskiz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 15:42
Moto: Aprilia Caponord 2002
Tel: 3quattro8cinque5tre9nove6tre
Località: Verolengo (TO)

Messaggio da SuXskiz »

Ah ancora una domanda ragazzi... dove mio padre porta in rettifica i motori delle auto gli hanno chiesto se la testa del pegaso è piana o svasata (o qualcosa del genere...).
Se è piana non c'è problema a fare la spianatura...
Che dite???

Ciau nè
Willi/SuXskiz
SuXskiz (si pronuncia: SuPERschizzz)
Ex - Aprilia Pegaso 650IE 2002
Aprilia Caponord 1000 2002 (ex "Topo")
Verolengo (TO)
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

luca ha scritto:
ma quindi le mezzelune sarebbero quelle che
vengono indicate col numero 16?! Se non ho capito male...
si, e devono essere montate con la loctite

... tutto il motore è tenuto insieme con la loctite ;)

caio luca, mi sembra pero che le mezze lune (lavoro da me gia svolto), le si monta con un po di pasta siliconica per testate(MOLIKOTE SILASTIC 732 RTV ) come del resto anche il coperchio stesso delle punterie, anche se c'e OR. Almeno dal manuale cosi era e cosi ho fatto.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Smil_87
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 25 maggio 2021, 12:38
Moto: APRILIA PEGASO 650 IE 2002

Re: Cambio guarnizione punterie e varie

Messaggio da Smil_87 »

20210526_122047.jpg
Ciao a tutti ragazzi,

mi chiamo Matteo e da poco ho comprato una Pegaso 650 ie del 2002 di buona sostanza alla quale vanno apportati degli accorgimenti e riparazioni (problemi comuni da quanto già sapevo e dal riscontro trovato nei vari post).

Ho smontato tutte le carene per fare una bella pulizia generale e ho trovato qualche piccola perdita:
- perdita del coperchio delle valvole, che cola, probabilmente per gravità, dal bordo inferiore del "tappo" in gomma a forma di mezzaluna (foto allegata)
- perdita di liquido refrigerante dal coperchio della pompa dell'acqua.

Sono un po' di anni che non mi cimento con questi lavori e quindi chiedo a voi più esperti se la procedura che indicherò è corretta o se qualche vostro consiglio sarà utile alla buona riuscita della sostituzione.
- smontaggio coperchio valvole con marcia inserita (almeno non si sposta niente)
- rimozione vecchia guarnizione e parti in eccesso
- pulizia bordo
- applicazione sottile strato di sigillante nero alte temperature (sia sotto che sopra la guarnizione)
- chiusura coperchio e serraggio viti
Procedura simile per coperchio valvole.
Per la sostituzione della guarnizione valvole forse non è necessario rimuovere il motore perché sollevando il serbatoio lo spazio dovrebbe esserci.

Bisogna fare particolare attenzione al movimento del coperchio valvole?
Si sposterà qualcosa?
Sarà necessario rimettere in fase?
Quali accorgimenti dovrò avere?

Grazie e buon strada a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”