Cambio liquido freni.

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
alfacentauri
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2003, 1:00
Località: Svizzera

Cambio liquido freni.

Messaggio da alfacentauri »

Eccomi di nuovo qui per raccogliere alcune esperienze.
Ho notato qualche giorno fa che il serbatoio del liquido del freno posteriore e praticamente vuoto! La cosa mi sembra alquanto strana
visto che il livello di quello anteriore e' oltre il max.
Non si dovrebbe poter semplicemente aggiungere altro liquido (DOT 5)
e pertanto vorrei sostituire il liquido dell'intero circuito, anche perche' una volta comprata e aperta la cofezione, il liquido non puo' essere conservato per molto tempo, quindi sarebbe uno spreco usarne solo un po'. E poi vorrei controllare la tenuta del circuito.
Vorrei sapere se qualcuno nella lista si e' gia' cimentato e quali difficolta' ha trovato. Nel manuale d'officina non c'e' scritto molto.....si parla di controllo e rabbocco e non di sostituzione completa......
Lamps
Pino
cartac
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 23 marzo 2002, 1:00
Località: Terni (TR) -- Tempio P. (SS)
Contatta:

Messaggio da cartac »

L'argomento interessa anche a me, ma purtroppo non mi sono ancora cimentato nell'operazione per poter postare qua il mio commento all'operazione.

Nel caso qualcuno avesse particolari suggerimenti da darci, sono ben accetti :)

Saluti,
Carlo
Pegaso 650 '96
nessy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 13 giugno 2002, 2:00
Località: aprilia

Messaggio da nessy »

Prima di andare a sostituire o rabboccare il liquido freni, verificherei lo stato delle pastiglie. In effetti, se non ci sono perdite lungo l'impianto il liquido non può diminuire. Se le pastiglie sono finite, allora vedrai che con la semlice sostituzione il livello tornerà a posto in quanto sta compensando la diminuzione dello spessore delle pastiglie, all'interno della pinza.

La sostituzione, se fatta in casa può essere rognosa per la fase di spurgo, quindi forse è meglio rivolgersi al mecca. Se qualcuno poi fosse testardo come il sottoscritto e volesse fare da se, allora vi illustro come faccio: io invece pompare fuori il vecchio liquido, lo aspiro dalla parte della pinza utilizzando un tubetto di gomma (di quelli per la benzina) collegato con la siringa + grossa che trovo in farmacia a quaesto punto basta fare attenzione a non fare entrare aria nel circuito verificando che vi sia sempre liquido nella vaschetta e chiudendo la valvolina posta sulla pinza ogni volta che si stacca la siringa per svuotarla.

Buon divertimento.

Ciao

Umberto (Nessy)
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Cambio liquido freni.

Messaggio da brronko »

alfacentauri ha scritto:Eccomi di nuovo qui per raccogliere alcune esperienze.
Ho notato qualche giorno fa che il serbatoio del liquido del freno posteriore e praticamente vuoto! La cosa mi sembra alquanto strana
visto che il livello di quello anteriore e' oltre il max.
Non si dovrebbe poter semplicemente aggiungere altro liquido (DOT 5)
e pertanto vorrei sostituire il liquido dell'intero circuito, anche perche' una volta comprata e aperta la cofezione, il liquido non puo' essere conservato per molto tempo, quindi sarebbe uno spreco usarne solo un po'. E poi vorrei controllare la tenuta del circuito.
Vorrei sapere se qualcuno nella lista si e' gia' cimentato e quali difficolta' ha trovato. Nel manuale d'officina non c'e' scritto molto.....si parla di controllo e rabbocco e non di sostituzione completa......
Lamps
Pino
come diceva nessy "dal metodo alquanto originale" :lol:
l'olio nell'impianto dei freni se non ci sono perdite non si "consuma" ma può solo diminuire di livello per l'usura delle pastiglie. Non mi è mai successo comunque che sparisse del tutto dalla vaschetta.
Ti conviene sostituire il liquido se non lo fai da almeno 2 anni e se cerchi bene nel forum se ne è parlato. Il rabbocco che vuoi fare, nel caso il tuo olio sia più "giovane", è possibile, ma comunque ti devi assicurare di mettere lo stesso liquido che c'è nell'impianto, quindi DOT5 se c'è del DOT5...

Lamps da Roma
alfacentauri
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2003, 1:00
Località: Svizzera

Messaggio da alfacentauri »

Nessy, grazie per il feedback.
Le pastiglie le avevo gia' controllate e ci sono ancora un paio di millimetri abbondandi di materiale. Pertanto non credo che la mancanza di olio sia dovuto a quello. E poi il freno posteriore lo uso molto meno di quello anteriore.
Provero' comunque a guardare meglio se per caso c'e' qualche leakage
che possa spiegare la perdita d'olio.
Il tuo metodo poi e' davvero originale. Provero' ad implementarlo.
Ciao

Pino
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”