Molto spesso si dimentica però che nei motori a quattro tempi, anche se raffreddati a liquido, anche l'olio porvvede allo smaltimento del calore, o meglio alla sua distribuzione dalle zone più critiche a tutto l'insieme del motore (peccato non avere un radiatorino...).
Quindi perchè non investire un po' di Euri in una coppa di olio nuovo, alla salute del motore? Anche se non rientriamo nei fatidici 6000 o quanti sono chilometri di intervallo cambio olio, chiunque di noi sa che già dopo alcune migliaia di chilometri il contenuto della coppa è un'orrida poltiglia nerastra puzzolente di benzina, che mantiene ben poco delle mirabolanti specifiche che erano scritte sul fatidico (e costoso) contenitore del lubrificante.
Per evitare certo di buttare i propri soldi, personalmente rinuncio all'olio "magico" da venticinque euro al litro, preferendo un buon lubrificante cambiato più spesso e quindi sempre in forma.
Il MOTUL 5100 ESTER 15W-50 è un semisintetico a base estere appositamente studiato per motori in cui l'olio bagna anche la trasmissione, e contiene addittivi che rendono frizione e cambio un burro (provare per credere), senza andare incontro a quelle problematiche di slittamento che si potrebbero presentare usando oli per auto con addittivi non specifici antifrizione.
Il prezzo è poi ragionevole (sui 12 € / kg), e si può pensare di sostituirlo con ragionevole frequenza senza andare sul lastrico (noi genovesi...).
Per chi vuole saperne di più: http://www.motul.co.jp/eg/product_line_ ... oke12.html
Ciao, prudenza e buone gite al fresco!!!
