A proposito di Freni e di pastigle

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
asfalto che ride
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 255
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2003, 1:00
Località: Casalgrande
Contatta:

A proposito di Freni e di pastigle

Messaggio da asfalto che ride »

Ieri sono stato dal mekka chiedendomi quanto costavano un paio di pastiglie dei freni per la mia pegasocube.
Con sorpresa questo mi ha detto che le mie pastiglie sono all'80% :o
ma come è possibile, io non le ho mai cambiate, sono a 17000km e la moto non mi frena più un cazzo !!!
Facendo la quaglia gli ho chiesto come mai allora frena poco e lui mi ha detto che deve sfiatare l'olio dai freni ed eventualmente cambiarlo.
Tot 13-15 euro.

Possibile o mi ha detto una cazzata?
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, potrebbe anche essere possibile. Prova da te a verificare lo stato di usura delle pasticche dei freni: io l'ho fatto e non è una cosa difficile. Comunque il fatto che ti frena poco potrebbe essere dovuto alla presenza di aria nell'impianto frenante oppure all'olio troppo usurato; prova a fare lo spurgo oppure cambia tutto l'olio e se poi frena come prima...........problema risolto. Ciao :D
asfalto che ride
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 255
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2003, 1:00
Località: Casalgrande
Contatta:

Messaggio da asfalto che ride »

augusto ha scritto:Ciao, Prova da te a verificare lo stato di usura delle pasticche dei freni: io l'ho fatto e non è una cosa difficile
Quanto dovrebbero essere di spessore le pastiglie?
Le mie saranno a 4 mm
augusto ha scritto:Comunque il fatto che ti frena poco potrebbe essere dovuto alla presenza di aria nell'impianto frenante oppure all'olio troppo usurato; prova a fare lo spurgo oppure cambia tutto l'olio e se poi frena come prima...........problema risolto. Ciao :D
Mi riesci a spiegare in poche parole ( se necessario anche con molte :wink: ) come si fa?
alfacentauri
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2003, 1:00
Località: Svizzera

Messaggio da alfacentauri »

Ciao, credo che molto dipenda dal tuo stile di guida e dalle strade che normalmente percorri.
Io ho fatto appena 9000 Km con la mia Peggy e le pastiglie posteriori sono completamente consumate.
Controllare da te stesso non e' difficile, ma ti consiglio almeno per quelle posteriori di svitare e rimuovere completamente la pinza freno, cosi puoi
realmente constatare il loro spessore residuo.

Lamps
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

ocio non solo allo spessore....
potrebbero essere vetrificate, ovvero dopo troppe calde il ferodo si cristallizza e non ha più lo stesso attrito sul disco. questo non solo ti fa frenare più "lungo" ma fa anche duraqre di più la pastiglia.
per capire se è vetrificata è un attimo, come dice la parola stessa sembra vetro!!! :wink:


laps a disco

roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Paolo31
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2002, 2:00
Località: Treviso

Messaggio da Paolo31 »

Ho sentito che se le pastiglie fisciano parecchio potrebbe essere sintomo di vetrificazione.

:o
Risulta anche a voi ?
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, per lo spurgo di descrivo la preocedura così come la faccio io ( anche se è un pò macchinosa) e vale sia per l'impianto anteriore che posteriore: procurati un tubicino di piccolo diamentro che va applicato alla valvola che si trova sulla pinza del freno ( prima però togli il cappuccio nero che copre la valvola) e serve per recuperare parte dell'olio, poi una chiave per svitare la valvola e a questo punto sei pronto. Per lo spurgo fai così(se puoi fatti aiutare da un amico piochè in due si fà meglio): appena inserito il tubicino sulla valvola dai qualche frenata con il pedale del freno( nel caso dell'impianto posteriore), poi tenendo schiacciato il pedale del freno svita la valvola( non completamente ma quel tanto che basta per far uscire l'olio, non ti preoccupare te ne accorgerai da solo quando esce l'olio) e vedrai che il pedale se ne va a fondo e dalla valvola uscirà un pò di olio e anche (se c'è) dell'aria. A questo punto senza lasciare che il pedale si rialzi, riavvita la valvola e poi lascia che il pedale ritorni nella posizione iniziale. Fatto questo ripedi la procedura un paio di volte e l'aria dovrebbe essere uscita del tutto. Completata questa procedura, apri il serbatoio dell'olio e rabboccane la quantità necessaria per ristabilire il livello poichè con questo sistema un pò d'olio si perde. Spero di essere stato chiaro. Se poi con lo spurgo non risolvi fammi sapere e ti spiegherò come cambiare tutto l'olio. Per lo spessore delle pasticche io penso che vadano ancora bene. Lamps :D
sal_dim
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: San Prisco (CE)

Messaggio da sal_dim »

In genere il controllo + elementare che faccio io quando ho l'impressione che il freno anteriore non tira più, è quello di verificare, sotto mano, la maniglia del freno...
mi spiego meglio...
se per frenare devo tirare molto la maniglia, probabilmente, il livello dell'olio nella vaschetta è sceso...
Lo si può anche controllare visivamente ma, x esperienza, anche un lieve abbassamento del livello dell'olio, sotto mano si avverte subito.
X tirare molto non intendo dire stringere con forza la maniglia, intendo dire che la maniglia viene molto indietro prima di cominciare a frenare...

Se dovesse essere tutto ok, prova a cambiare tutto l'olio (usa solo DOT4!!!).

Se fai lo spurgo come lo ha (giustamente) descritto Augusto, fai attenzione al livello dell'olio! Non devi far svuotare i serbatoi, altrimenti, metti aria nel circuito... In altre parole ti seghi i cogl... da solo!

Un ultima cosa... se apri la vaschetta sullo sterzo, non esagerare con l'olio altrimenti:
1) quando immergi la guarnizione ti cola fuori (ed è corrosivo)
2) nel mettere il tappo, la guarnizione potrebbe creare già una lieve pressione che rende la maniglia troppo sensibile.

Ciao
matteo

Messaggio da matteo »

Pure le mie posteriori si erano vetrificate, probabilmente da quando l'ho comprata (nov. 2002) le ho cambiate perchè nn frenavamo veramente niente e fischiavano appena pigiavano il freno..in effetti il cambio si è notato di molto. Quelle davanti però hanno cominciato a fare nell'ultimo metro di frenata (probabilmente lo fanno anche prima ma un po' il vento un po' la velocità non mi fanno sentire il rumore) un rumore ferroso. Preciso che le mie past. anteriori le ho già cambiate al tagliando dei 6000.
Mi devo preoccupare??? (Il disco nn mi semra rigato).
Illuminatemi o voi magnifici del sito!!!
Sandris77
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 25 maggio 2003, 3:34
Località: Roma e dintorni

Messaggio da Sandris77 »

Scusate ma visto che si parla di pasticche....quanto costano quelle posteriori??? originali?? non originali???
Pegaso...ti mette le ali!!!
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

clicca

Messaggio da bikelink »

Sandris77 ha scritto:Scusate ma visto che si parla di pasticche....quanto costano quelle posteriori??? originali?? non originali???

clicca qua http://mail.pegasocube.it/phpBB2/viewtopic.php?t=1843
lo trovavi anche con tastino "cerca" :wink:
Pieghino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00

Messaggio da Pieghino »

Anch'io ho cambiato le pastiglie ant e post
le post tutto bene, ma le anteriori fischano di brutto quando freno a bassa velocita' , mentre sulle staccatone non si sente niente,
...cmq frenare frena bene..
qualcuno sa dirmi il perche' di sta cosa?

Grazie..
SlampS ! ! ! :o
Sandris77
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 25 maggio 2003, 3:34
Località: Roma e dintorni

Re: clicca

Messaggio da Sandris77 »

bikelink ha scritto:
Sandris77 ha scritto:Scusate ma visto che si parla di pasticche....quanto costano quelle posteriori??? originali?? non originali???

clicca qua http://mail.pegasocube.it/phpBB2/viewtopic.php?t=1843
lo trovavi anche con tastino "cerca" :wink:
:oops: grazie mille :D
Pegaso...ti mette le ali!!!
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

augusto ha scritto:... Se poi con lo spurgo non risolvi fammi sapere e ti spiegherò come cambiare tutto l'olio...
Io ho trascurato l'olio freni ed ora vedo che ha un bel colore marroncino-rossastro :oops:

Qual'è la procedura per cambiare tutto l'olio?

Con la funzione cerca ho trovato quella di spurgo e non vorrei fare confusione:

posso fare il cambio da me?

Lampss :wink:
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

Messaggio da pegonero »

:evil:
ciao a tutti sono una new entry e per molte cose sono abbastanza ignorante,
quindi lungi da me l'idea di insegnare qualcosa a qualcuno.
per i freni che fischiano io ,sia sulle macchine che sulle moto prima di sostituire le pastigie arrotondavo leggermente i bordi della pastiglia stessa, con una mola da banco, non troppo però, solo quanto bastava per eliminare lo spigolo.
il problema dovrebbe sistemarsi
per migliorare le prestazioni dei freni non so,la moto l'ho appena presa, 10 gg e sono partito per le vacanze immediatly, alla spera in dio, finora.. :sgrat:
al mio rientro provo a fare alcune cose, poi vi farò sapere,
primo olio Dot 4, come già raccomandatomi dal competente sergio su altro topic, adesso personalmente penso di avere dentro del crodino.. :azz:
la seconda sara di cambiare i tubi di gomma con quelli in treccia che si usano sulle moto da cross, costano ma la frenata dovrebbe migliorare parecchio, ad ogni modo provo, volo e parlo.
la terza sarà di cambiare pompa, con una di una certa moto da cross ..honda Cr ai tempi ero riuscito con questa modifica a far frenare anche un ktm del 98, un' autentico cancello.
se tutto va bene esporro i miei risultati con fare orgoglioso, se non va bene mi esporro alla gogna pubblica.
Se poi riesco a fare il tutto con costi contenuti...
:lol:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”