Pagina 1 di 1
Coperchio punterie fai da te e trasudo olio
Inviato: martedì 15 luglio 2003, 17:44
da Redert
Ho un amico con il peg ie 2001 con un problema di trasudo olio, siccome gli hanno chiesto 70 euro di manodopera per sostituire la guarnizione coperchio punterie volevo sapere:
1) Qualcuno di voi l'ha sostituita da solo???
2)Bisogna smontare il blocco motore ho il coperchio si sfila facilmente (ovviamente con la carena+ serbetoio smontato)
3)quali accorgimenti bisogna prendere
Grasie e lamps a tutti
Re: Coperchio punterie fai da te e trasudo olio
Inviato: mercoledì 16 luglio 2003, 10:39
da brronko
Redert ha scritto:
1) Qualcuno di voi l'ha sostituita da solo???
2)Bisogna smontare il blocco motore ho il coperchio si sfila facilmente (ovviamente con la carena+ serbetoio smontato)
3)quali accorgimenti bisogna prendere
1) non io
2) è una delle operazioni che si possono fare senza smontare il motore
3) un rosario
scherzo...forse conviene anche mettere qualche pasta speciale sigillante di cui non conosco nome ne natura
Lamps da Roma
Inviato: mercoledì 16 luglio 2003, 12:00
da sal_dim
Io l'ho cambiata... è facile...
Il coperchio viene via abbastanza facilmente ed i passi da seguire sono:
0) Pulire sia l'alloggio della guarnizione sia il bordo del motore
1) stendere un pò di silicone rosso nell'alloggio della guarnizione (si trova sul coperchio)
2) inserire la guarnizione (nuova) e farla alloggiare correttamente
3) ricoprire la restante parte di guarnizionecon il silicone facendo attenzione a non farla uscire dal suo alloggio
4) attendere che il silicone si secchi un pò
5) appoggiare il coperchio sul motore senza sporcare niente... altrimenti so c...
6) avvitare le viti in modo uniforme (+ o - come si fa con le gomme delle auto)
7) serrare tutto
8) pregare...
Precauzioni: Lo strato di silicone deve essere uniforme ma soprattutto sottile altrimenti, messo sotto pressione, può colare nel motore... e non è una bella cosa...
Io ho montato la guarnizione originale ed ho usato il silicone della arexons (credo si scriva così) e non perdo una goccia.
LAMPS
Inviato: mercoledì 16 luglio 2003, 12:08
da augusto
Ciao, la pasta da mettere per sigillare il coperchio punterie è una sorta di silicone nero per le alte temperature. Lo trovi in qualsiasi autoricambi al prezzo (circa) di 5 euro. Questo silicone speciale viene usato dai meccanici per sigillare la coppa dell'olio delle macchine: resite alle alte temperature ( mi sembra fino a 400°..... ma non vorrei dire una boiata) e all'azione corrosiva della benzina. Lamps

Inviato: mercoledì 16 luglio 2003, 12:27
da Redert
Grazie a tutti, comeal solito rapidi e precisi.
Tutto questo perchè...
Be, quando io ho notato il trasudo che comincia ad essere molto vistoso gli ho detto di andare al mecca prche la moto è ancora in garanzia, ma il mecca gli a risposto che la garanzia copre solo le parti e non la manodopera (70 euroni)
Contatto motogo che mi dice che non e assolutamente vero e che il lavoro rientra tutto in garanzia e che cosa strana.... non è arrivata nessuna comunicazione di tagliandi effettuati su tale moto di recente
Praticamente sembra che il mecca (autorizzato aprilia), non abbia mandato comunicazione a motogo dei tagliandi effettuati e quindi ora la moto non è più in garanzia
Lamps
Inviato: mercoledì 16 luglio 2003, 18:28
da black79
Ciao ragazzi,anche a me perde olio dalla guarnizione delle punterie,però mi succede solo nel periodo estivo per il caldo.
Se dovessi lasciare tutto così per il momento ci sono controindicazioni?
Inviato: giovedì 17 luglio 2003, 12:08
da Peyman
Ciao a tutti!
Io ho fatt'o l'operazione da solo, e dopo corca 4000 Km nessun problema!
Il motore unto è qualcosa di veramente fastidiosissimo...!
Per l'esecuzione ottimi i passi di Sal_dim, io aggiungo solo che per svitare i dadi sul coperchio bisogna anche svitare e scostare dei supporti triangolari motore/telaio, altrimenti due dadi sono praticamente irraggiungibili....
e aggiungo che con stupore

quando ho tolto il serbatoio ho constatato che lo spazio li sotto è davvero pochino.... tra serbatoio olio e cavi e tubi...
ma con un po' di pazienza...! (tanta)
Io ho usato mastice siliconico nero della Teknoetre, consigliatomi dal ricambista....
Curate le bimbe!
Ciao!
Inviato: giovedì 17 luglio 2003, 12:22
da luca
Redert ha scritto:Grazie a tutti, comeal solito rapidi e precisi.
Tutto questo perchè...
Be, quando io ho notato il trasudo che comincia ad essere molto vistoso gli ho detto di andare al mecca prche la moto è ancora in garanzia, ma il mecca gli a risposto che la garanzia copre solo le parti e non la manodopera (70 euroni)
Contatto motogo che mi dice che non e assolutamente vero e che il lavoro rientra tutto in garanzia e che cosa strana.... non è arrivata nessuna comunicazione di tagliandi effettuati su tale moto di recente
Praticamente sembra che il mecca (autorizzato aprilia), non abbia mandato comunicazione a motogo dei tagliandi effettuati e quindi ora la moto non è più in garanzia
Lamps
Se il mecca ti fa il tagliando e non lo comunica
e ti considerano la garanzia scaduta per mancanza di tagliando
personalmente gli farei scrivere dall'avvocato
allo scopo di avere il lavoro fatto in garanzia
attenti alle 3 mezzelune
Inviato: sabato 19 luglio 2003, 11:52
da sergio
ciao sembra un titolo di un film"attenti alle 3 mezzelune"
Ma resta il fatto che:
Ci sono 3 mezzelune in gomma sulla testata che prmetono di svitare i bulloni degli alberi a camme.
Quando si rimuove il coperchio queste 3 mezzelune possono muoversi .
Se si muovono al rmontaggio da lì può scire dell'olio.
Quindi per un lavoro fato bene bisognerebbe rimuoverle, contrassegnandole(perchè la guarnizione del coperchio ,che è un o-ring le deforma leggermente)pulirle con un adatto solvente,riposizionarle con un leggero velo di sigillante siliconico sia nella parte curvilinea che nella parte piatta.
Per la mia esperienza in un numero pari almeno a 5 smontaggi non ho mai sostituito la guarnizione del coperchio e ho dovuto invece siliconare 2 volte le mezzelune perchè si erano mosse nello smontaggio.
Difficolta nello smontaggio direi 3+++ in una scala fino 5+++++ .
Semplicemente perche per togliere , e rimettere!!!quei due bulloni vicino il triangolo reggimotore ci vuole un sacco di tempo!!!!
Fate qualcosa in Aprilia!!
"Al bravo progettista bastano poche parole"
Un saluto sergio