Pagina 1 di 1

Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:16
da cor77
Ciao,
stavo allegramente navigando nella rete quando mi imbatto in questo vecchio articolo unscito in occasione della prensentazione della nostra i.e., con descrizione e prova su strada. Letto e l'articolo e.... ma questi che ca@@o scrivono? Ma le moto le provano davvero? Dalle foto sembrerebbe di si, ma probabilmente fanno il giretto nel piazzale, tornano in ufficio e scrivono cazzate...
L'articolo e' questo http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProv ... tml?page=1

I miei dubbi:

Arriva anche un catalizzatore di serie, in modo da far rientrare la Pegaso nei limiti della normativa Euro 1.

Abbiamo il catalizzatore???

I nuovi tubi freno assicurano le stesse caratteristiche di indeformabilità alla pressione dei tubi in treccia metallica.
E di che materiale sarebbero? Anche perche' dopo nella prova scrive:
...con il comando anteriore che, tra l’altro, accusa anche una risposta un po’ "secca", a causa del tubo in treccia metallica.
:o frenata secca :o

Quello della Pegaso ie sfoggia un’elasticità da primato per un motore con quest’architettura. La lancetta scende, scende, scende ancora. Siamo sotto i 2000 giri in quinta e diamo gas impietosamente. E lui neanche una piega, riprende senza un sussulto e comincia la sua progressione verso le zone alte.
Ma avete provato a portare la lancetta in quinta sotto i 2000??? Ma stanno scherzando???

il cambio, lungo impreciso e lento resta il tallone d’Achille di questa moto
Non mi pare sia cosi' pessimo...

Il contagiri ha la zona rossa a 7500 giri, ma ostinarsi a voler arrivare fin lassù è assolutamente inutile
Anche perche' il limitatore e' a 7000 giri

Così si è invogliati a forzare il ritmo ben appoggiati sui Pirelli MT 80 che assicurano grip a volontà, al punto che ci scappa qualche grattata di pedane.
A mio parere sono le gomme peggiori che ho provato, con le Anakee ho consumato anche la prima fila di pelini della spalla del pneumatico anteriore, ma non ho mai toccato le pedane. Ora ho le Dunlop, vedremo...

Lanciata, arriva a sfiorare i 170 indicati.
Certo occorre qualche metro in più di prima per vederli ma ci si arriva comunque, con un assetto irreprensibile e una confortante sensazione di solidità

A 170Km/h l'assetto e' irreprensibile???

Non lo so', per il resto la descrizione sembra azzeccata, pero' dopo aver letto certe cose la sensazione e che la moto non l'abbiano nemmeno provata, al limite c'hanno messo il culo sopra...
Che ne pensate?

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:30
da rianorPEG
Bè io ho la cube.. Però direi che gran parte delle tue osservazioni sono azzeccate anche per il modello vecchio.. La grattata di pedane poi è fenomenale.
Ormai ho imparato a non fidarmi più degli articoli che trovo su riviste o siti, quando voglio capire com'è realmetente una moto o cerco qualcuno che me la faccia provare oppure mi butto sui forum dedicati..
In molti casi ho potuto verificare che non sempre chi redige questi articoli lo fa in maniera obiettiva e disinteressata.. Per la gioia di chi magari, basandosi su ciò che ha letto, sborsa migliaia di euro per una moto..

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:16
da giacomo
Io la moto l'ho presa da poco e forse per alcune cose non faccio ancora molto testo,ma mi sembrano dei gran cazzari questi perche la mia moto sotto i 2000 se provo ad accellerare col c:espulso:o che mi viene dietro dolce,magari la loro era meglio. per quanto riguarda le pedane.... ci credo solo dopo aver visto!!!!
per il resto quoto i vostri commentui,e non sto a riscriverli.
e' verissimo che gli articoli(anche quelli in televisione sono spesso pagati dalle case costruttrici e quindi cosa possno mai dire" sta moto/auto in sostanza e' una :spal: ? e come tirerebbero avanti le testate se no?

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:35
da cor77
Non e' questione di dire e' una m... o meno, pero' nel momento che scrivi cazzate colossali tipo che la moto in 5a scende sotto i 2000, alla fine perde di valore tutto l'articolo, perche' ti viene da dubitare di tutto il resto.
Se non vuoi parlarne male di' semplicemente che il motore e' elastico e fluido, ma non mettere cifre che sono facilmente smentibili...
Altre sono grandissime cazzate, tipo il catalizzatore... Ma quando mai???

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 13:57
da giacomo
[quote="cor77"]Non e' questione di dire e' una m... o meno, pero' nel momento che scrivi cazzate colossali tipo che la moto in 5a scende sotto i 2000, alla fine perde di valore tutto l'articolo, perche' ti viene da dubitare di tutto il resto.

e' vero ma cio' che intendevo dire e' che se io vengo pagato per scrivere una commento dalla stessa casa produttrice che fabbrica il mezzo da commentare e' palese che io non posso certo dare cattive valutazioni!

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 14:48
da ktxgio
beh, si sa che i commenti e le prove sono influenzate dai soldini... cmq sono daccordo con il primo post

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 14:55
da giacomo
ktxgio ha scritto:beh, si sa che i commenti e le prove sono influenzate dai soldini... cmq sono daccordo con il primo post
PURO IO QUOTISSIMISSIMO IL PRIMO POST!leggendo prima il commento del "giornalista"(se cosi lo possiam chiamare) e poi i commenti di cor 77 mi e' persino venuto da ridere :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
se consideriamo che ero nel silenzio dell'ufficio...

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 15:08
da Redert
Forse questo pseudo giornalista si era fumato qualcosa di buono prima di salire sul pegaso :lol: :lol:

Ma quando ho letto del grattare delle pedaline anch'io sono sbottato a ridere :lol: :lol: :lol:

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:18
da giacomo
io piu' che ridere,quando ho letto delle pedaline grattate mi son sentito un emerito incapace! :miarrendo: :miarrendo: :miarrendo:
poiche' non ci sono nemmeno lontanamente arrivato ad angoli di piega cosi,ma dopo aver letto il commento di cor 77 li mi e' venuto da ridere!(e mi son sentito un po' meglio)ma ora che cambio le gomme e dalle scorpion passo alle sport demon vedrete che me le mangero le pedane! :giullare:

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:28
da ktxgio
anche a me è venuto da ridere quando ho letto delle pedaline... perchè se ha frattato quelle vuole dire che ha frattato tutta la fiancata della moto...per non parlare dei suoi indumenti :D dev'essere stata proprio una bella scivolata :ridi:

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 21:04
da marlon
Magari il giornalista si è confuso e ha provato una Pegaso 125 :P :P
Lì il catalizzatore c'era (beh, almeno sulla seconda serie... ma su quella che avevo io è stato rimpiazzato da un bel terminalino dell'Arrow :P )
Per la ripresa sotto i 2000 giri in quinta francamente non ricordo cosa facesse il 125.. ma so per certo che il mio mono 650 attuale (a carburatori) sotto i 2000 strappa già in seconda! :lol: :lol:

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 21:27
da sergio
Ragazzi ma che non lo sapete che gli articoli li scrivono con le cartelle stampa pubblicate da aprilia?
Le cose se le inventano :giullare:
Magari leggono che è stato appesantito il volano per privileggiare la rotazione del motore a bassi giri.....e loro che scrivono?
che in V° sotto i 2000 giri non strappa manco fosse una 4 cilindri giapponese....
Del catalizzatore gliel'avranno detto in aprilia.....l'idea c'era ma poi mancarono i fondi :giullare:
Sò giornalisti .......sono artisti della carta stampata :giullare:
Le famose tubazioni con caratteristiche simili a quelle in treccia d'acciaio erano quelle in gomma montate dalla Caponord ......
Quindi hanno fatto non pochi casini e errori :giullare:

Re: Vecchio articolo su Pegaso

Inviato: sabato 12 ottobre 2013, 0:20
da michetof
INCREDIBILE !!!!!
La moto usata nella prova è quella che ho appena acquistato usata io !!! :uaaahh: :uaaahh:
Non ci sono dubbi perchè nelle foto ce n'è una col numero di targa !!!!
Incredibile anche che mi sia imbattuto in questo 3d, pure coincidenze...
Se volete domattina controllo le pedaline se sono strisciate :ridi:
Confermo che a 2000 giri in V marcia la moto è mezza morta :zitto:

:hallo: