Pagina 1 di 2
Risoluzione problemi frizione
Inviato: lunedì 8 settembre 2003, 10:57
da Redert
Probabilmente il mio problema potra capitare a qualcun'altro e quindi metto la descrizione del difetto che faceva la moto e la risoluzione del guasto:
DIFETTO: 1 mese e mezzo fa la moto ha cominciato a fare un rumore strano dal carter della frizione.
2 settimane fa premendo la frizione con le marcie inserite la moto tentava di partire (come se lasciavo e ripremevo la leva della frizione).
PROBLEMA: il cuscinetto dello spingidisco arrivato
RISOLUZIONE: ho smontato il carter della frizione. Prima ovviamente ho svuotato il circuito dell'acqua e dell'olio (il tappo della coppa dell'olio era pieno di residui metallici 1° segno che qualcosa non andava e si stava rompendo).
Aperto il carter e smontato lo spingidisco (totale 8 brugole e 6 bulloni sullo spingidisco), IL CUSCINETTO CHE FA RUOTARE QUEST'ULTIMO AVEVA LE "PALLINE" TOTALMENTE CORROSE.
Comunque ho sostituito il cuscinetto un banalissimo 6002 costo 5 eurozzi
e la guarnizione del carter 6 eurozzi.
Un ringraziamento particolare a sal_dim che mi ha dato degli ottimi consigli per risolvere il guasto.
Lamps
P.S. Ho fatto delle foto al carter smontato con la macchinetta DGT le manderò il prima possibile al solito indirizzo.

Inviato: lunedì 8 settembre 2003, 23:00
da sergio
Bene, bravo ,sono proprio curioso di vedere le foto del tuo intervento.
Come dire chi fà da sè fa per tre!!
te la sei cavata con 11 EURO!!!!
Ma vi rendete conto?
Un simile intervento fra pezzi e manodopera poteva costarvi non meno di 80/100 euro...........
Complimenti ancora e viva la manutenzione fai da tè!
Inviato: martedì 9 settembre 2003, 10:12
da Redert
sergio ha scritto:
Un simile intervento fra pezzi e manodopera poteva costarvi non meno di 80/100 euro...........
Complimenti ancora e viva la manutenzione fai da tè!
Per dirla tutta mi hanno chiesto "solo per aprire la frizione 100 eurozzi!!!"
L'ho sempre detto ho sbagliato lavoro, dovevo fare il mecca
Lamps
Inviato: martedì 9 settembre 2003, 16:25
da shezan
Una domanda. Provate a spegnere la moto con la marcia inserita. Quando la riaccendete, anche con la frizione tirata, mi capita di sentire un piccolo "tiro" sulla ruota, tiro che scompare immediatamente.
Anche a motore spento se premo la frizione i primi 5-10 cm sento la moto dura (se avevo spento il motore con la marcia inserita). Appena mossa la ruota tutto diventa fluido. E' come se la frizione staccasse realmente solo quando l'albero del motore si smuove, per poi rimanere effettivamente staccata.
Vi è mai successo (e soprattutto avete capito cosa intendo?

Inviato: martedì 9 settembre 2003, 17:47
da sergio
Ciao shezan ho capito quello che intendi ma è tutto normale
sergio
Inviato: giovedì 22 luglio 2004, 11:58
da Sandris77
Ciao Redert, penso di avere il tuo stesso problema alla frizione, la cosa strana è che il rumore si sento solo quando sono a folle e tiro la frizione oppure quando la moto è in movimente ma sempre con la frizione tirata. Penso che sia il tuo stesso problema. Mi puoi dire che tipo di cuscinetto hai comprato??? magari se hai il codice...
Grazie
Inviato: lunedì 26 luglio 2004, 8:57
da Redert
Sandris77 ha scritto:Ciao Redert, penso di avere il tuo stesso problema alla frizione, la cosa strana è che il rumore si sento solo quando sono a folle e tiro la frizione oppure quando la moto è in movimente ma sempre con la frizione tirata. Penso che sia il tuo stesso problema. Mi puoi dire che tipo di cuscinetto hai comprato??? magari se hai il codice...
Grazie
scusa sandris ma ho letto solo ora il tuo messaggio, il cod del cuscinetto non lo ricordo ma mi sembra che sul forum l'avevo gia segnalato.....
...comunque penso di aver lasciato il cuscinetto vecchio in garage come ricordo se riesco in settimana ci passo e ti dico il codice.
Devo ancora mettere le fotine dell'intervento sul sito!!!
Lamps
Inviato: lunedì 26 luglio 2004, 9:05
da Redert
HO TROVATO QUESTO POST SUL FORUM.... C'E' IL CODICE DEL CUSCINETTO
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... bbb6a553fd
Inviato: lunedì 26 luglio 2004, 12:34
da Sandris77
Grazie Redert, ho risolto grazie ad un mio amico meccanico che me l'ha sistemata in un giorno...tutto il lavoro mi è costato 50€urini. Per la cronaca era proprio quel cuscinetto maledetto!
Ciao e ancora grazie
Inviato: lunedì 26 luglio 2004, 12:38
da Dax
Sandris77 ha scritto:Grazie Redert, ho risolto grazie ad un mio amico meccanico che me l'ha sistemata in un giorno...tutto il lavoro mi è costato 50?urini. Per la cronaca era proprio quel cuscinetto maledetto!
Ciao e ancora grazie
Azz..!!!!! Ma allora anche il mio era rotto??!! Bè ormai...
Inviato: martedì 27 luglio 2004, 15:49
da Cabajo
Sempre parlando di frizione, il manuale prescrive un gioco "minimo" che deve avere la leva della frizione.
Io ho un gioco di circa 1 cm sulla punta della leva, in cui la frizione sembra "morta" (spingidisco con spinta ridicola), e poi lo stacco, che avviene a circa meta' della corsa della leva. E' tutto ok, oppure sta partendo lo spingidisco?
Inviato: martedì 27 luglio 2004, 15:55
da ppastorin
Cabajo ha scritto:Sempre parlando di frizione, il manuale prescrive un gioco "minimo" che deve avere la leva della frizione.
Io ho un gioco di circa 1 cm sulla punta della leva, in cui la frizione sembra "morta" (spingidisco con spinta ridicola), e poi lo stacco, che avviene a circa meta' della corsa della leva. E' tutto ok, oppure sta partendo lo spingidisco?
Prova solo a regolare la corsa della leva, togli il cappellotto di gomma al manubrio, sviti il controdado (che dado non e', comunque e' dal lato della leva) e avviti un po' il cavo, poi serri di nuovo e provi. Dopo un po' si molla il cavo da solo
Gia' che sei li', guarda in che condizioni e' il cavo (togliendo il paramani) ... a me e' morto 3000 km fa esattamente sul portone di casa...
Ciao !
PaoloP
Inviato: martedì 27 luglio 2004, 16:05
da Cabajo
Beh, lo regolo sempre da li! Il cavo e' in buone condizioni (complice anche una spruzzatina di tanto in tanto di grasso sugli imbocchi della guaina. Sicuramente si rompera' in mezzo!!! LOL
Piu' che altro e' questo "gioco" notevole che ho sulla leva, 1 cm e lo stacco a mezza leva. Se registro con il registro (scusate il gioco di parole), dopo mi stacca molto in su e la mia paura e' di consumare prematuramente i dischi. Ho fatto la prova, e sicuramente registrando la frizione in modo che sparisca il gioco, le marcie entrano meglio.
Lamps
Inviato: martedì 27 luglio 2004, 16:20
da ppastorin
Cabajo ha scritto:Ho fatto la prova, e sicuramente registrando la frizione in modo che sparisca il gioco, le marcie entrano meglio.
Lamps
Se stacca meglio male non gli fa, e poi sembra che la frizione sia un pezzo (l'unico ?

) praticamente indistruttibile (cuscinetti a parte

)
Paolo
Inviato: martedì 27 luglio 2004, 17:05
da Cabajo
Uhm... quando avevo la Suzuki, per farla staccare meglio ed inserire meglio le marce, ho ignorato il consiglio del manuale di lasciare un "gioco" sulla leva (appena la toccavi era subito dura), registrando periodicamente (mese dopo mese) la frizione. Morale: dopo 1 anno ho cambiato i 16 dischi della frizione... (8 di attrito e 8 di qualcos'altro.. non ricordo), ed i sitomi erano che in 5, dando gas, sembrava di avere un Majesty 400 (slittamento).
Non vorrei ripetere lo stesso sbaglio, ma allo stesso tempo non vorrei distruggere il cambio.
Lamps