Pignone 17 denti

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Pignone 17 denti

Messaggio da Homer »

Qualcuno di voi lo ha provato?
Che ne pensate?
Io lo sto usando da un po e devo dire che non è così male. le marce si sono allungate sensibilmente e su strada a 5000 giri faccio i 140km/h.
Capite bene il vantaggio sui consumi. A 120-130 sto con un filo di gas.
Avatar utente
MorpheusCube
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 670
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2003, 21:08
Località: Carpi
Contatta:

Messaggio da MorpheusCube »

Scusa l'ignoranza, ma quello "originale" quanti denti ha?
----------
Lamps Morpheus
Pegaso Cube 3 1997 Blu Scuro
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

L'originale è 16 denti
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao ragazzi!
Anche io ho sempre avuto il pallino di allungare i rapporti xche' in autostrada quel contagiri sempre a ridosso della zona rossa mi fa soffrire assieme al mono...

Però montare un pignone anche solo con un dente in più (quindi passare da 16/46=1:2.875 a 17/46=1:2.705) ho paura che è un pò troppo, sia come sovraccarico x l'alberino del pignone e company, sia che perderei troppo come spunto!

Pensavo come compromesso un dente in meno sulla corona: 16/45=1:2.812 o addirittura due passando a 16/44=1:2.750

Riesci a darci qualche dato in più sulla tua modifica? :wink:
Comsumi urbani / misti?
Velocità max o max numero di giri raggiunto in 5°?
A pieno carico in salita perde molto?
Ripresa???

Facci sapere... :D

Ciao e LAMPS a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

lA MIA MODIFICA per un certo verso è stata involontaria visto che quando ho sostituito gli organi di trasmissione finale nel kit DID che ho comperato ho trovato il 17 denti al posto del 16.
per quanto riguarda la corona la mia è 47 e non 46, forse per la ie hanno già pensato di allungare i rapporti in ditta.
Per quanto riguarda i consumi se non superi i 120/130 faccio i 20km/l ma se apro il gas tutto cambia decisamente. La zona rossa in 5° nenche lontanamente sfiorata. A180 6000 giri.
Le marce allungano che è un piacere pensa che con la 4 160km/h , ma la 5 non sono riuscito a tirarla tutta. Proverò senza cupolino.
Comuque sono daccordo con te, forse è meglio togliere 1 dente alla corona.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Grazie 1000 x le info, Homer! :D
Penso proprio che un dentino (se non due) li aggiungerò, la prima volta che dovrò cambiare la trasmissine finale!

Certo, se in aprilia mettevano una 6° marcia... :roll:


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
marco71
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2003, 17:38

Messaggio da marco71 »

Socio79 ha scritto:Grazie 1000 x le info, Homer! :D
Penso proprio che un dentino (se non due) li aggiungerò, la prima volta che dovrò cambiare la trasmissine finale!

Certo, se in aprilia mettevano una 6° marcia... :roll:


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Ciao, per me è arrivata l'ora di cambiare catena pignone e corona :cry: (la moto ha su 30.000 km)e, quindi, mi chiedeve se per avere un piccolo incremento di velocità basta veramente aggiungere un paio di denti dalla corona. Mi domando anche quale potrà essere la spesa che dovrò sotenere.
Tenete presente che fuoristrada non ne faccio assulutamente e che sono consapovole di perdere qualche cosa in spunto da fermo per avere qualche km in più.
Fatemi sapere.
Grazie. :tutticontenti:
Marco
carver
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1198
Iscritto il: sabato 17 maggio 2003, 1:54
Moto: RSV 1000R - Transalp 650
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da carver »

Ma con il pignone da 17 quanto ha perso la moto in accellerazione?
Immagine

http://www.bikepics.com/members/carver100
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Ciao, per me è arrivata l'ora di cambiare catena pignone e corona (la moto ha su 30.000 km)e, quindi, mi chiedeve se per avere un piccolo incremento di velocità basta veramente aggiungere un paio di denti dalla corona. Mi domando anche quale potrà essere la spesa che dovrò sotenere.
Tenete presente che fuoristrada non ne faccio assulutamente e che sono consapovole di perdere qualche cosa in spunto da fermo per avere qualche km in più.
Fatemi sapere.
Grazie.
ATTENZIONE! per incrementare la velocità devi toglierli i denti dalla corona, oppure aggiungerli al pignone
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Socio79 ha scritto:Grazie 1000 x le info, Homer! :D
Penso proprio che un dentino (se non due) li aggiungerò, la prima volta che dovrò cambiare la trasmissine finale!

Certo, se in aprilia mettevano una 6° marcia... :roll:


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Scusate, avevo sbagliato... :oops:
Intendevo TOGLIERE uno o due denti dalla corona!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
marco71
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2003, 17:38

Messaggio da marco71 »

Socio79 ha scritto:
Socio79 ha scritto:Grazie 1000 x le info, Homer! :D
Penso proprio che un dentino (se non due) li aggiungerò, la prima volta che dovrò cambiare la trasmissine finale!

Certo, se in aprilia mettevano una 6° marcia... :roll:


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Scusate, avevo sbagliato... :oops:
Intendevo TOGLIERE uno o due denti dalla corona!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Ah! Ho capito quindi devo togliere uno o due denti dalla corona, e non aggiungerli :roll: .
Per quanto riguarda la mia vecchia domanda sul costo e l'incremento della velocità di punta in rapporto con la perdita di accelerazzione, nessuno sa dirmi niente?
Scusatemi se insisto: e ancora ciao a tutti!!!!!!!!!!!
marco71.
Marco
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

aggiungendo uno o due denti ( forse meglio se uno solo)in teoria non ci dovrebbero essere grosse differenze tra perdita di accellerazione e aumento di velocità massima. oltre modo bisogna andarci piano con la modifica dei rapporti per non incorrere in certi inconvegnenti, in particolare maggiori sollecitazioni meccaniche minore elasticità di marcia.
comunque l'unica esperienza su strada che ho avuto è stata con il mio vecchio cinquantino a 4 marce, dove avendo esagerato con la corona riuscivo a usare solo le prime 2 marce.
quando si dice l'eccesso!!!!
riguardo i prezzi ti puoi fare un'idea guardando "con la brugola in mano" discussione "costo ricambi" o qualcosa del genere.
spero di essere stato abbastanza chiaro e di averti aiutato
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

non vorrei dire caXXate (almeno in modo volontario :wink: )

mi sembra che la Pegaso Cube abbia un 16/46 cambiato poi con un 16/47 per la I.E. che infatti denuncia una velocità di punta inferiore ( anche per la vecchia storia della stolleranza della strumentazione ).
Quindi forse se gli ingegneri aprilia hanno fatto questa scelta, andare nel senso opposto non sarà l'ideale per la coppia del motore, e magari sarai costretto ad usare un pò troppo la 1^ ...

Credo che qualsiasi possessore di pegaso sogni una bella 5^ lunga o addirittura un miraggio "sesta", ma cambiare i rapporti forse ha più contro che pro. Se poi l'autostrada è la tua strada preferita...allora è un altro paio di maniche :wink:

Lamps da Roma
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

non vorrei dire caXXate (almeno in modo volontario )

mi sembra che la Pegaso Cube abbia un 16/46 cambiato poi con un 16/47 per la I.E. che infatti denuncia una velocità di punta inferiore ( anche per la vecchia storia della s tolleranza della strumentazione ).
Quindi forse se gli ingegneri aprilia hanno fatto questa scelta, andare nel senso opposto non sarà l'ideale per la coppia del motore, e magari sarai costretto ad usare un pò troppo la 1^ ...

Credo che qualsiasi possessore di pegaso sogni una bella 5^ lunga o addirittura un miraggio "sesta", ma cambiare i rapporti forse ha più contro che pro. Se poi l'autostrada è la tua strada preferita...allora è un altro paio di maniche

Lamps da Roma
non hai tutti i torti tieni conto però che tra il mono a ie e il mono a carburatori ci sono delle differenze di rendimento che potrebbero incidere sulla scelta dei rappporti della trasm. finale.
poi se non sbaglio con quella a carburatori e la trasmissione originale il contagiri arriva fastidiosamente vicino alla zona rossa(letto su questo forum), cosichè aggiungendo un dente alla corona la situazione sicuramente peggiorerebbe
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

brronko ha scritto:non vorrei dire caXXate (almeno in modo volontario :wink: )

mi sembra che la Pegaso Cube abbia un 16/46 cambiato poi con un 16/47 per la I.E. che infatti denuncia una velocità di punta inferiore ( anche per la vecchia storia della stolleranza della strumentazione ).
Quindi forse se gli ingegneri aprilia hanno fatto questa scelta, andare nel senso opposto non sarà l'ideale per la coppia del motore, e magari sarai costretto ad usare un pò troppo la 1^ ...

Credo che qualsiasi possessore di pegaso sogni una bella 5^ lunga o addirittura un miraggio "sesta", ma cambiare i rapporti forse ha più contro che pro. Se poi l'autostrada è la tua strada preferita...allora è un altro paio di maniche :wink:

Lamps da Roma

infatti
le pegaso i.e prodotte , senon ricordo male dal 2001 fin al meta del 2002 hanno il rap. pignone /corona 16/47....(la versione i.e avendo maggiore coppia in bassi regimi, non da tropppi problemi di "strappi in basso")

mentre quelle prodotte successivamente
il rapporto è tornato a 16/46 questo perchè, per eliminare i problemi di ciuff riscontrati sulla prima serie, i tecnici sono intervenuti sulla distribuzione in particolare spostando di un dente l'albero a camme dell'aspirazione.
Ciò comporta la perdita di poco meno di 2 cv.

ecco che quindi il rapp.16/46 diventa più consono.....


inoltre con la "i.e." difficilmente in quinta riesci a raggiungere la zona rossa (7000 giri)
per almeno 2 motivi:

1)la coppia motore tra i 6500-7000 scende vertiginosamente
2) nel caso ci si riesca comunque a raggiungere i 7000 ,interviene la centralina che non permette di andare oltre.........
ciao
ClaudioB
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”