Modifica spilli carburatori

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Modifica spilli carburatori

Messaggio da WLK »

Ciao,

ho letto QUESTO interessante articolo di Sergio, ma avrei bisogno di una delucidazione, ovvero la modifica allo spillo va fatta sul primo carburatore (salendo sulla moto quello a sinistra), sul secondo (quello a destra) oppure su tutti e due?

Io ho rilevato consumi medi fra estraurbano e urbano, di circa 15 km/l che è, mi pare, in linea con i consumi da voi indicati, ma mi sembra spropositato con quanto altre enduro mono anche non recentissime, sembrano fare (ovvero 18-20 km/l). Parlo di Dominator, XT, TT, Freewind e compagnia briscola.

Ciao a tutti,


WLK
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

Ciao WLK io gli spilli li ho sistemati l'anno scorso pero' considera che la mia moto faceva gli 11/12 km/l ed era notevolmente scarburata.
Adesso sono sceso con i consumi anche se non raggiungo i 15 km/l e la moto è molto ma molto piu' regolare.
Comunque io ho spostato gli spilli su tutti e 2 i carburatori, ma mi sembra che puoi farlo anche solo su 1 soltanto.
In generale il mio consiglio è che se la moto non ti da problemi (minimo irregolare e eccessivi consumi) non toccarli non so di quanto riusciresti a migliorare la tua situazione e soprattutto risci si "smagrire" troppo la carburazione.

Comunque puoi sempre provare è molto semplice e soprattutto puoi rimettere tutto a posto.

P.S. Se lo fai stai moooooolto attento ad un fermaglio in plastica sopra la molla rischi di farlo volare via se ti salta la molla (io c'ho messo 2 e dico due ore a ritrovarlo)...

Lampss carburati
Avatar utente
KaC
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2003, 1:00
Località: Conversano (BA)
Contatta:

Messaggio da KaC »

Io ho fatto questa modifica alla mia Pegaso del 94 nell'estate passata e mi sembra davvero andare meglio,oltre ai consumi un po' migliorati, anche nell'erogazione della potenza!
Facile da fare o disfare!!!
KaC :salta:
~*\=- |<@ç -=/*~
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

Per il momento non voglio toccare nulla, anche perché ho il problema più urgente della spia della riserva che non funzione + e avendo solo 0.4l di riserva girando il rubinetto (secondo il manuale almento, anche se mi sembrano pochi) voglio vedere se riesco a riparare il sondino che ora funziona sempre come fosse chiuso (non stacca corrente con il galleggiante in alto).

Cmq sia non mi è ancora ben chiaro se la modifica vada fatta sul carb di destra o entrambe, in quanto pare che ognuno abbia una verisione diversa di moto ! :)

Ciao e grazie e se vi viene in mente qualche idea in merito a ste grane fate un fischio! :D
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

ciao WLK , tutte le considerazioni dx e sx vanno fatte stando seduto in moto
Come puo vedere sulle foto io sono intervenuto prima su quello di dx (che nelle versioni dal 92 al 96 ) e più facile da raggiungere e poi in seguto anche su quello di sx dove per intervenire devi allentare tutte e 4 le fascette che collegano i carburatori alla scatola filtro e ai collettori
Il bello di questa modifica e che puoi in qualsiasi momento rimettere tutto come era in origine-
Per i consumi che dicevi di altre monociclindriche posso dirti che a parte qualche eccezione della freewind che sembra consumare veramente poco nell'extraurbano in tutti i casi la pegaso si prende la rivincita alla grande nei consumi a 130 km /h e oltre.
d'altra parte le prestazioni e la longevità superiori alla media della pegaso in qualche maniera vanno pagate ;-))
Un saluto
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

Proverò a modificare il carburatore di destra, quello che pensavo in merito alla modifica è questa, se si mette il fermaglio sulla seconda tacca ivece che sulla terza si abbassa lo spillo conico e di fatto si smagrisce la miscela.

Se le misurazione fatte con la tua sonda lambda, Sergio, dopo la modifica danno comunque una carburazione un pelo grassina mi fa pensare che in condizioni normali e di serie di spillo sulla terza tacca la carburazione sia ancora più grassa e ciò spiegherebbe anche il consumo piuttosto elevato, ma vorrebbe anche dire che se il motore dura in queste condizioni i rilevamenti da te ottenuti con la lambda dopo la modifica sono in condizioni di assoluta sicurezza. Che ne dite?

Dopo la modifica bisogna mettere mano alle viti di regolazione come da te indicato oppure si è già a punto?
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

in condizioni normali e di serie di spillo sulla terza tacca la carburazione sia ancora più grassa e ciò spiegherebbe anche il consumo piuttosto elevato, ma vorrebbe anche dire che se il motore dura in queste condizioni i rilevamenti da te ottenuti con la lambda dopo la modifica sono in condizioni di assoluta sicurezza. Che ne dite?
Considera che io li ho trovati posizionati sulla 4° tacca :o e ci sono andato avanti per piu' di 2 anni prima di decidermi, e ti garantisco che adesso è un altro pianeta: candela pulita, motore piu' brillasnte ed anche consimu minori anche se di poco
Dopo la modifica bisogna mettere mano alle viti di regolazione come da te indicato oppure si è già a punto?
Io volevo farla ma alla fine ci ho rimunciato perche' non riesco a trovare un cacciavite flessibile e comunque va benissimo cosi'.


Soltanto provando potrai renderti conto, tanto puoi sempre rimettere tutto come prima, basta solo un po' di pazienza.


Lamps
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao, quando decisi di provare questa modifica ai spilli conici presi anche i considerazione quello che aveva fatto Fabrizio Stefani per ottenere qualche cavallo in più dalla pegaso.
Nella sua riuscita elaborazione non toccava niente nei carburatori.....metteva solo una lama divisoria nella cassa filtro per migliorare il flusso agli alti regimi.
Da li mi resi conto che forse la carburazione della pegaso del 95 era già in origine "cautelativamente grassa"e di per sè preveniva eventuali manomissioni a filtro e marmitte di qualche smanettone facilone
Da li iniziai a ragionare ......
Quindi visto che una carburazione leggermente grassa soprattutto agli alti regimi (come comunque la sonda mi diceva dopo la modifica)e utile e fà raggiungere al motore le massime prestazioni la modifica agli spilli la potevo comunque considerare sufficentemente cautelativa per la meccanica.
Un saluto
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

sergio ha scritto:...

d'altra parte le prestazioni e la longevità superiori alla media della pegaso in qualche maniera vanno pagate ;-))
Un saluto

Questa l'avevo sorvolata... :D

Ho capito però anche non bevesse come un B52 al decollo mica andrebbe male... consideriamo quanto pesa una moto in confronto ad un'auto!

:tutticontenti:
Avatar utente
Markonet
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 524
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
Località: Bedizzole (BS)
Contatta:

Messaggio da Markonet »

Ciao A tutti

Sono anche io qui per scrivere dopo aver effettuato la modifica agli spilli dei carburatori. Io ho una pegaso del 94 e facevo in città 11/12 km/l mi sono quindi deciso ad effettuare la modifica.

Smonto, rimonto e.... non va più, nemmeno riportando la tacca dello spillo nella posizione originale.

- Non rimane accesa, appena muovo l'acceleratore si spegne.
- Fumo nero
- molto scarburata

Ho il dubbio di aver rimontato giuste tutte le parti. Sullo spillo (oltre all'anello di metallo) ci sono due anellini di plastica e la molla. Un anello è bianco e uno giallino con delle alette, sembra per tenere la molla.
Io ho provato le sequenze in questo modo (partendo dal basso):

1-Anello giallo
2-anello bianco
3-fermo tacca
4-molla

oppure

1-anello bianco
2-Anello giallo
3-fermo tacca
4-molla

la cosa è un po' migliorata (si accende) ma cmq non è utilizzabile e rimane il fumo nero!

Ho notato che (quando mi sono dimenticato di rimontare la molla) tutto andava perfettamente, ma non penso sia una soluzione.

HELP :o

Grazie Mille
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Come rimontare i pezzi lo vedi qui ......
Immagine
Non mi spiego come tu possa intraprendere una modifica del genere dimenticandoti poi di rimontare una molla che comanda le membrane !!!!!!
Faresti bene a sostituirle entrambe perchè da quello che racconti capisco che sono rotte
Probabilmente si sono rotte perchè le hai rimontate ..............facendo poca attenzione....
Buon lavoro
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Markonet
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 524
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
Località: Bedizzole (BS)
Contatta:

Messaggio da Markonet »

Grazie mille!!!!

Rimontato tutto! e va perfettamente! Sono nu bel po' distratto. Cmq nulla di rotto, alla fine ho fatto tutte preove e la Pegaso non ha mai fatto un km in quelle condizioni. Ora c'è da rimontare il resto della moto, ma è tutto ok. Ho colto l'occasione per pulirla e darci una bella rinfrescata.

Un'altra cosa che vorrei fare è riverniciare le marmitte di nero, dopo 12 anni sono molto rovinate, ma per niente arrugginite.

La mia paura è che dopo un po' il calore faccia sollevare le vernici in commercio, è fattibile o è solo una mia malsana idea :wink:

Ciao e Grazie MILLE!
Avatar utente
Markonet
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 524
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 8:33
Località: Bedizzole (BS)
Contatta:

Messaggio da Markonet »

Ho provato a girare dopo aver efefttuato la modifica ai carburatori :lol:
COn la mia Pegaso '94 invece dei 150/160 km con un pieno ne ho fatti 250! Direi che posso ritenermi più che soddisfatto :salta:

Ora devo cambiare catena corona e pignone, cercherò in giro dove mi conviene acquistarli :roll:

Ciao
Marco
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Markonet ha scritto:Ho provato a girare dopo aver efefttuato la modifica ai carburatori :lol:
COn la mia Pegaso '94 invece dei 150/160 km con un pieno ne ho fatti 250! Direi che posso ritenermi più che soddisfatto :salta:

Ora devo cambiare catena corona e pignone, cercherò in giro dove mi conviene acquistarli :roll:

Ciao
Marco

:tutticontentiup:
:salta:
:salta:
:salta:
:salta:
:salta:
:salta:
:salta:

:salta:

:salta:

:salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
teomatto70
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 11:27
Moto: Pegaso 650 GA 1995

Re:

Messaggio da teomatto70 »

sergio ha scritto:
venerdì 6 febbraio 2004, 22:32
ciao WLK , tutte le considerazioni dx e sx vanno fatte stando seduto in moto
Come puo vedere sulle foto io sono intervenuto prima su quello di dx (che nelle versioni dal 92 al 96 ) e più facile da raggiungere e poi in seguto anche su quello di sx dove per intervenire devi allentare tutte e 4 le fascette che collegano i carburatori alla scatola filtro e ai collettori
Il bello di questa modifica e che puoi in qualsiasi momento rimettere tutto come era in origine-
Per i consumi che dicevi di altre monociclindriche posso dirti che a parte qualche eccezione della freewind che sembra consumare veramente poco nell'extraurbano in tutti i casi la pegaso si prende la rivincita alla grande nei consumi a 130 km /h e oltre.
d'altra parte le prestazioni e la longevità superiori alla media della pegaso in qualche maniera vanno pagate ;-))
Un saluto
ciao Sergio,
innanzitutto grazie per le preziose info che dai in questo forum!
30 anni fa sono stato felice possessore di una Tuareg wind 600 con la quale conquistai caponord a ottobre facendo il giro della scandinavia. Un viaggio memorabile. poi ho messo su famiglia e oggi mi ritrovo all'alba dei 50 sulla sella di una splendida pegaso 650 GA del 94 che mi da emozioni spaventose.
Ho notato dei consumi piuttosto elevati pertanto ho applicato la modifica spillo alla seconda tacca su uno dei 2 carburatori (dx) e mi sembra che l'erogazione abbia guadagnato in fluidità forse a discapito di un pelo di cattiveria. Tu suggerisci di farlo anche sull'altro carburatore o può andare bene già così ?
Grazie ancora per le preziose e veritiere info che hai condiviso
Teo
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”