Pagina 1 di 2

Luci accese e batteria

Inviato: sabato 6 marzo 2004, 19:11
da duffyduck1
Andando SEMPRE con le luci anabaglianti accese, ho notato che la batteria lentamente mi si scarica sempre + :roll:.
Devo dedurre che la moto non fornisce l'energia sufficiente?
L'elettrauto ha controllato col tester e dice che la tensione è normale (14V) :-?.

Inoltre quando ho smontato la carrozzeria per le grandi pulizie, ho visto che la cuffietta di gomma della lampada del faro si sta sfaldando pe il calore: si spalma come plastilina.. :x.

HELP!!

P.S.: a che servono ormai le luci di posizione (sapete quel lumicino invisibile di giorno ke sta dentro il faro..)?


LAMPS!!

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 3:48
da Socio79
Ciao duffyduck1! :D
La corretta procedura x controllare la carica del Pegaso é:
-accendere le luci ABBAGLIANTI
-portare la moto a 5000 giri/min
-controllare col voltmetro la tensione ai capi della batteria
La tensione deve essere compresa tra 13 e 15 volts, altrimenti, molto probabilmente il regolatore è ko!

Prova ancora e facci sapere! Se ok il guasto è da un altra parte... poi vedremo!

Le luci di posizione sono un retaggio del passato, ma secondo me ancora molto utili... (ovviamente non durante la marcia)
Le luci post e un minimo ant restano accese a segnalere la tua posizione, con un assorbimento di corrente ridottissimo, che permette alla batteria di "riposare" e caricarsi bene!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 10:42
da duffyduck1
Perfettamente daccordo.
Il voltaggio è praticamente costante a 14V sia al minimo che su di giri (però ho fatto la prova a luci spente, devo controllare di nuovo?).
Per far riposare la batteria ogni tanto passo alle luci di posizione, ma con la luminosità del giorno, quella nel faro non si vede (ti devi mettere praticamente ad un metro dal faro..), quindi è utilizzabile solo all'imbrunire o in una giornata nuvolosa.
Ho letto un post molto interessante su questo forum circa l'utilizzo di lampadine led (non so bene di ke si tratti) che hanno un assorbimento ridottissimo a fronte di una grande luminosità.

D: Dov'è il trucco?

R: 28 Eurozzi a lampadina!!

E circa la cuffietta della lampada abbagliante/anabagliante qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema?

Lamps

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 15:29
da cor77
I led si usano principalmente per i fari di posizione e stop posteriori (ovviamente) e garantiscono un'assorbimento ridottissimo e una durata di migliaia di volte superiore alle lampadine ad incandescenza, in quanto non hanno il delicato filamento, ma sfruttano il salto degli elettroni... bla bla bla :teach: (non disperdono calore sul filamento per cui l'assorbimento e' molto basso). Non so se ne esistono di colore bianco per i fari anteriori... :nonsò: ma non penso proprio

Lamps...

plastica , lampade ed altro

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 17:02
da bikelink
ciao e benvenuto.
1) le plastiche (anche la gomma) sono parti soggetto a deperimento se esposte a prolungate esposizioni solari.
ho ragione di credere che la tua moto sia stata rimessata all'aperto.
te ne accorgi anche da ruggine su punti quali dischi freni, forcellone ecc.
2) prima di fasciarti la testa con l'alimentatore prova a prendere una batteria nuova che con una trenitna di euro te la cavi.
3) se sfortunamente fosse il regolatore non devi fare altro che ordinarlo in aprilia.

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 18:56
da Cabajo
cor77 ha scritto:I led si usano principalmente per i fari di posizione e stop posteriori (ovviamente) e garantiscono un'assorbimento ridottissimo e una durata di migliaia di volte superiore alle lampadine ad incandescenza, in quanto non hanno il delicato filamento, ma sfruttano il salto degli elettroni... bla bla bla :teach: (non disperdono calore sul filamento per cui l'assorbimento e' molto basso). Non so se ne esistono di colore bianco per i fari anteriori... :nonsò: ma non penso proprio
Esistono... esistono... 8) 8)
E poi cmq vengono 28 euro A COPPIA di lampadine :evil: :evil:
Almeno la luce di posizione di giorno viene vista anche a 50 mt. alla luce del sole. A breve pubblichero' una foto (quando trovo il tempo di mandarla a Paolo)

Lamps

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 19:51
da cor77
Foto foto!!!! Sono davvero curioso di vederle, ripeto, pensavo che neanche esistessero, o perlomeno non in commercio...
Stavo pensando invece di sostituire quelle del faro posteriore con dei led appunto... Fatto in casa non si spende piu' di 5 o 6 €, ma per ora non ho ne' tanto tempo ne' tanta voglia... Vi terro' aggiornati...

Lamps

Inviato: lunedì 8 marzo 2004, 22:45
da Socio79
duffyduck1 ha scritto:Perfettamente daccordo.
Il voltaggio è praticamente costante a 14V sia al minimo che su di giri (però ho fatto la prova a luci spente, devo controllare di nuovo?).
Per sicurezza si!
Tieni conto che con le luci abbaglianti accese utilizzi circa (solo per il proiettore ant) una quindicina di ampere.
Quindi è una prova sotto carico elevato!

Anche se però penso che Bikelink abbia ragione... nella maggior parte dei casi è solo la batteria che è arrivata!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:58
da cor77
Per Duffyduck, se vicino casa tua non ci sono negozi che vendono componenti elettronici, prova a dare un occhio qui (il sito e' affidabile, ho fatto anch'io degli acquisti)
http://www.robot-italy.com/
sotto la sezione led ovviamente... Questo tipo di led lavorano intorno ai 4,8 V, quindi puoi costruire un regolatore di tensione a 5V (molto semplice ed economico), oppure metterne tre in serie (anche se lavorerebbero poi a 4V).
Fammi sapere cosa ne pensi...

Ciaooo

Inviato: martedì 9 maggio 2006, 14:19
da duffyduck1
:o :o :o :o

Noio volevon savuar l'indriss...

C'hai detto?

Led, luminosi, basso consumo, ok, fin qui ci siamo.
Costruire un regolatore bla bla... :-?

Non ho la competenza per fare ciò.

comunque capisco ke si tratta di interfacciare la corrente 12V del circuito della moto a 4/5V necessari al funzionamento dei led.
E vabbé, capisco ke è fattibile, bisogna poi assemblare il led per renderlo compatibile col faro.
Scalda molto? se no si può usare anke il das (la lampadina alogena ke monto attualmente scalda molto ed ha cotto letteralmente lo zoccoletto di das ke ho fatto per inserirla nel portalampada...)

L@mps

Inviato: martedì 9 maggio 2006, 16:28
da cor77
Scalda molto? se no si può usare anke il das (la lampadina alogena ke monto attualmente scalda molto ed ha cotto letteralmente lo zoccoletto di das ke ho fatto per inserirla nel portalampada...)
E' proprio questo il vantaggio dei led, quello di scaldare pochissimo, quindi consumare pochissimo. Gli svantaggi sono che la luce e' piuttosto puntiforme, quindi non si puo' sfruttare la parabola ecc.ecc, ma per una lampada di posizione non ci dovrebero essere problemi.
Non ho la competenza per fare ciò
Per un regolatore di tensione???? Dopo il lavorone che hai fatto con il mono??? Suvvia, non sottovalutiamoci. Una volta che si ha in mano lo schema, si tratta solo di saldare tra loro 4 componenti di numero. Entrano 12V, e ne escono 5 costanti, indipendentemente dalla corrente assorbita (fino ad un certo limite ovviamente).
E' davvero banale, credimi, se vuoi qualche info in piu' chiedimi pure, saro' ben lieto di "illuminarti" 8)

Lampssss

Inviato: mercoledì 10 maggio 2006, 0:00
da luca
il FARO POSTERIORE a diodi LED e' pronto,
proprio fatto uguale a quello della CN ;-)
ovvero con un angolo di visibilita' ampio,
led ad altissima luminosita',
regolatore incorporato,
e doppia luminosita' (posizione e stop)
da montare semplicemente togliendo le lampadine e collegando 3 fili

appena testato verra' messo a disposizione degli utenti del gruppo

Per il test della batteria
E' ESSENZIALE CHE LA PROVA SIA FATTA CON TUTTI I FARI ACCESI
magari anche con il freno tirato per accendere gli stop
a 5000 giri, la tensione difficilmente arrivera' a 14 V

inoltre conviene fare varie prove come ho descritto nel post "batteria che si scarica facilmente",
prima di spendere euri per sostituire una batteria ancora buona
io passarei un'oretta a fare tutte le prove del caso

Per il fatto della plastica che si scioglie intorno alla lampadina
potrebbe essere che un po' di umidita' ha ossidato i contatti
facendoli scaldare (come accade per l'interruttore della chiavetta)
quindi una bella passatina di disossidante credo che sia d'obbligo.

lampz
L.

Inviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:41
da cor77
il FARO POSTERIORE a diodi LED e' pronto

E mandarci una bella foto???
Altra domanda: rendono i led nonostante il "vetro" del fanale posteriore non e' trasparente ma a gemme?
Quanti led hai usato? (ammazza che rompic...)

Inviato: mercoledì 10 maggio 2006, 11:06
da luca
il circuito è pronto e montato,
la parte elettronica è stata testata al banco
adesso deve essere testata la resa in termini di luminosità
e la resistenza meccanica dei supporti e della scheda
che deve essere montata senza intervenire sulle plastiche della moto

appena ho un pò di tempo monto il prototipo sulla mia e vediamo

esistono due versioni di progetto: 36 e 24 LED alta luminosità
al momento è pronto il prototipo a 36 LED
in fase di test vedremo se è possibile diminuirne il numero
per ridurre il costo della realizzazione
(i led alta luminosità incidono parecchio sul costo dell'intero oggetto)

La cosa importante è che rimanga visibile con un angolo abbastanza ampio
come richiede il codice della strada
(e come consiglia il buon senso... ;-) )

lampz
L.

Inviato: mercoledì 10 maggio 2006, 14:06
da duffyduck1
Bene bene bene.

Per ora sono troppo incasinato, ma appena possibile mi cimenterò ed ovviamente vi kiederò "lumi" sul da farsi ;-)

L@mps