Pagina 1 di 1

Problema con Acceleratore...solo la i,e,?

Inviato: giovedì 18 marzo 2004, 2:40
da zsimone
Ciao a tutti, ho un problema sull'acceleratore quando da tutto chiuso Apro "DELICATAMENTE" il gas e la moto mi da un colpo a SCATTO..mentre se parzializzo, ma senza chiudere, non ho problemi!
Ho provato ad ungere dove termina il cavo, sotto la sella dove c'e' la molla che controlla il gas (iniezione).
Vi chiedo..Capita sol al mio oppure e' normale per la I. e.??
sullo sterrato ho dei seri problemi..e il meccanico dice che E' TUTTO REGOLARE....."logico non sa cosa farci".. ;-))))

P.S.: c'e' qualcuno n :salta: ei dintorni di firenze-prato-pistoia?

Inviato: giovedì 18 marzo 2004, 11:20
da duffyduck1
La mia è una '96 a carbiratori ed ha lo stesso problema: quando da tutto chiuso in rilascio cerco di aprire dolcemente (tipica situazione di una cirva stretta..) lei "strappa".
Ho provato ad alzare un p' il minimo, ma così non ho più il freno motore..
Non vorrei dire una cavolata, ma forse è normale per un monocilindrico?

Il mio vecchi DR 350 non aveva questi "problemi", però aveva anche 18 cv in meno...

Lamps

Inviato: giovedì 18 marzo 2004, 13:45
da cor77
Io piu' o meno avevo lo stesso problema, nel senso che dalla descrizione sembra lo stesso, e cosi', contro ogni buon senso, ho eliminato tutto il gioco della manopola dell'accelleratore, agendo sull'apposita vite... Mi trovo molto meglio, soprattutto in uscita di curva... non si perde tempo a ruotare il polso per recuperare il gioco...

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 0:20
da Socio79
cor77 ha scritto:Io piu' o meno avevo lo stesso problema, nel senso che dalla descrizione sembra lo stesso, e cosi', contro ogni buon senso, ho eliminato tutto il gioco della manopola dell'accelleratore, agendo sull'apposita vite... Mi trovo molto meglio, soprattutto in uscita di curva... non si perde tempo a ruotare il polso per recuperare il gioco...
Anche io ho fatto così...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 0:52
da duffyduck1
D'accordo, ma quando da zero gas iniziate ad accelerare piano (parliamo di un'andatura rilassata, non sportiva) la moto da uno "strappo" o è progressiva e parte dolcemente?

Lamps

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 2:06
da cor77
Facciamo un passo indietro...
Quando presi la moto, due anni fa, questa presentava il famoso problema del ciuff, soprattutto in citta'.. Quando lessi cosa bisognava fare per risolverlo, mi cagai sotto... Far smontare mezza moto, nuova nuova per spostare un dentino?!?!?!
Poi dopo qualche tempo il problema spari'. A quel punto mi resi conto che forse il problema piu' grosso era la mia guida (abituato a guidare un'auto turbodiesel jtd dove a 2000 giri puoi gia' cambiare marcia) tenendo il motore troppo basso, con marce alte, soprattutto in citta'.
Nel frattempo avevo anche portato il minimo a circa 1400, per evitare ulteriori "ingolfamenti" durante le soste ai semafori...
Quindi, tornando all'argomento principale, con il minimo a 1400 e senza gioco sull'accelleratore, la moto non strappa, e cmq, in certe situazioni, una "pelatina" millimetrica alla frizione la si da sempre...
Spero, dopo tutte queste parole, di aver dato una risposta alla tua domanda :oops:

P.S. La i.e. dovrebbe cmq avere un'erogazione piu' fluida rispetto ai carburatori...

Lamps!!!

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 12:53
da zsimone
E' vero..cosi il problema si risolve...ma ho notato che dopo un po' di tempo il gas ricomincia ad avere un po' di gioco..e allora si ritorna da capo!..NO MI SEMBRA UNA COSA REGOLARE!
l'INIEZIONE e' molto fluida ma il problema c'e' lo stesso e a me da molto noia perche' non si puo' entrare in una rotonda nel mezzo al traffico e pensare se quando dai gas la moto di da un colpo secco oppure va tranquilla e ti fai allora la tua rotonda in modo REGOLARE!..
Sinceramente pensavo che fosse solo un problema sulla mia moto...ma AIHME'...non e' cosi......

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 16:55
da cor77
La famosa rotellina della i.e. per la regolazione del minimo non e' altro che una stupidissima vite, per cui con il tempo e' normale che tenda a svitarsi. Di conseguenza il minimo si abbassa e l'accelleratore torna ad avere gioco...
Han bisogno di cure le nostre bambine....

Lamps

Inviato: venerdì 19 marzo 2004, 22:44
da zsimone
eh si....davvero...pero' vano benino.....se non fosse CHE CONSUMANO TANTISSIMO!!!!!!!.....
se comunque qualcuno trova una soluzione EFFICACE per togliere il problema del GAS me lo faccia SAPERE!
ciao

Inviato: sabato 20 marzo 2004, 15:36
da kompressor
A proposito di strappi in accelerazione o decelerazioni !
ho lo stesso problema ma leggendo i vostri messaggi non ho capito se è risolvibile o no.
e poi é normale che ad appena 6000 km la frizione sembra andata? :oops:

Inviato: sabato 20 marzo 2004, 15:53
da zsimone
Che vuol dire andata?
ti sembra slittare quando tiri un terza e una quarta a 5000 GIRI?
se e' cosi a me fa lo stesso(6700Km) pero' mi hanno anche detto che e' un vuoto del motore e che sembra slittare.....MAH?!?!?

Inviato: sabato 20 marzo 2004, 16:34
da Socio79
zsimone ha scritto:E' vero..cosi il problema si risolve...ma ho notato che dopo un po' di tempo il gas ricomincia ad avere un po' di gioco..e allora si ritorna da capo!..NO MI SEMBRA UNA COSA REGOLARE!
l'INIEZIONE e' molto fluida ma il problema c'e' lo stesso e a me da molto noia perche' non si puo' entrare in una rotonda nel mezzo al traffico e pensare se quando dai gas la moto di da un colpo secco oppure va tranquilla e ti fai allora la tua rotonda in modo REGOLARE!..
Sinceramente pensavo che fosse solo un problema sulla mia moto...ma AIHME'...non e' cosi......
Sfrizionate gente, sfrizionate... :wink:

Benvenuto Kompressor! :welcome:
Penso che a 6000 km sia quasi impossibile essersi mangiati la frizione, anche mettendosi d'impegno...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: sabato 20 marzo 2004, 20:01
da kompressor
ragazzi la frizione non slitta ma la corsa della leva (tra innestata e staccatata) si è ridotta sempre più fino a circa 1.5 cm.La ghiera di regolaggio è al max. Si è pure un pò indurita.Altra cosa strana:a freddo per i primi 5 minuti il cambio di marcia è liscio poi diventa sempre più rumoroso.Forse mi sembra tutto strano perchè non ho mai guidata un'altra Pegaso o forse ho una moto da "Rivedere".
Qualcuno può dirmi qunto costa la sostituzione della friz.
è bello parlare con voi su qualcosa cui mi sono davvero affezionato in meno di un anno.

Inviato: sabato 20 marzo 2004, 21:22
da hi_octane
da quant' e' che non cambi olio motore?

Inviato: domenica 21 marzo 2004, 0:11
da Socio79
Ovviamente, come suggerisce Hi-octane, il primo presumibile imputato è un'olio vecchio o magari di qualità scadente... :-?
Per tirare il cavo frizione ti rimando al post http://www.etv1000.com/index.php?name=P ... pic&t=3005 , li trovi la procedura!
Per quanto riguarda il cambio, fluido durante i primi km e poi disastroso tra prima e seconda... ho una brutta notizia da darti: è NORMALE così!
Ebbene si, abbiamo un cambio che fa veramente c-----! :evil:
Solo mettendo degli ottimi olii puoi lenire il difetto ma non risolverlo!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz: