Pagina 1 di 1

CERCASI SOLUZIONE RIPARATIVA X ALBERO A CAMME

Inviato: giovedì 15 aprile 2004, 13:58
da passoborgo
Abbiamo finalmente scoperto a cosa è dovuto il rumore metallico che esponevo tempo fa,una piccola rottura sui due alberini. Nello specifico il foro smussato in cui entra la spina della ruota dentata ha cominciato a prendere gioco, ad ovalizzarsi e scheggiarsi. A vederlo potrei dire che la spina ha un altezza di un paio di mm e lo smusso sul foro è esageratamente grande per quello che deve “ospitare”! se nn c’era era quasi meglio!
Cmq,x farla breve:la sostituzione dei 2 alberi costerebbe circa 800 euro solo di ricambi, così ho cominciato a pensare ad un eventuale soluzione riparativa, considerando che l’albero nn ha problemi strutturali.
Basterebbe rendere solidali alberi e ruote ed eliminare definitivamente il gioco e quindi il rumore.
Come??
Saldandoli?? La ruota dentata è in acciaio cementato e l’albero no. Dalla poca esperienza in materia so che saldare 2 materiali diversi nn è facile e sicuro,poi qui si tratterebbe di microsaldatura e fare un lavoro molto preciso!
Altra pensata:forare la spina sulla ruota (eliminandola del tutto facendo creando un foro passante) e inserirne una lunga il giusto x entrare nell’albero ed eliminare il gioco.
Il problema qui è la durezza del materiale ,la precisione e il tipo di strumento da utilizzare.
L’ elettrorosione forse è il compromesso migliore,visto che con una fresa ci vorrebbe un utensile piccolissimo (il foro è di 6mm) e molto costoso.
Secondo voi si puo’ fare?
Avete altre idee????
tnx

Inviato: giovedì 15 aprile 2004, 17:28
da bikelink
se l'hai presa usata da un conce deve essere garantita...

Inviato: sabato 17 aprile 2004, 1:50
da sergio
Ciao passoborgo ho letto il tuo messaggio è ritengo il tuo caso più unico che "raro"
Tu mi dici che:
Abbiamo finalmente scoperto a cosa è dovuto il rumore metallico che esponevo tempo fa,una piccola rottura sui due alberini.
Quindi parlando al plurale capisco che non sei intevenuto da solo per capire da dove venisse questo rumore......
Andiamo avanti:
Tu riferisci che:
Nello specifico il foro smussato in cui entra la spina della ruota dentata ha cominciato a prendere gioco, ad ovalizzarsi e scheggiarsi. A vederlo potrei dire che la spina ha un altezza di un paio di mm e lo smusso sul foro è esageratamente grande per quello che deve “ospitare”! se nn c’era era quasi meglio!
Cmq,x farla breve:la sostituzione dei 2 alberi costerebbe circa 800 euro solo di ricambi, così ho cominciato a pensare ad un eventuale soluzione riparativa, considerando che l’albero nn ha problemi strutturali.
Basterebbe rendere solidali alberi e ruote ed eliminare definitivamente il gioco e quindi il rumore.


Sembrerebbe a prima lettura che entrambe le spine di centraggio dei singoli alberi a camme si siano rotte INSIEME!!!!!
Questo lasciatelo dire e quantomeno molto molto improbabile!!!
Non stò a discutere quello che affermi ma lasciami dire che per rompere una spina di centraggio come quelle che tengono in posizione gli alberi a camme e necessario allentare le viti di fissaggio degli ingranaggi di almeno un giro e quindi percorrere diverse migliaia di chilometri.
Ora mi chiedo come possa succedere tutto questo quando quelle viti sono strette a ben 50 Nm e sono INCOLLATE con l'apposito bloccante anaerobico di tipo forte LOCTITE 648
Lo dovresti capire da solo (visto che tecnicamante mi sembri molto preparato visto che parli di elettroerosione!!!) che un tale evento è praticamente impossibile a meno che non lo si voglia provocare di proposito.
Ma andiamo avanti...
Tu mi dici che:

Saldandoli?? La ruota dentata è in acciaio cementato e l’albero no. Dalla poca esperienza in materia so che saldare 2 materiali diversi nn è facile e sicuro,poi qui si tratterebbe di microsaldatura e fare un lavoro molto preciso!
Scusa ma non capisco......chi ti ha detto che l'albero non è cementato ma le ruote dentate SI ?
Forse chi ha smontato il motore con te?
Ti posso assicurare che entrambi i pezzi in questione sono realizzati con un ottimo acciaio il quale e sottoposto ad un processo di indurimento superficiale generalmente definito "cementazione"
Ti renderai da solo conto che un albero a camme non cementato dura come un gelato al sole!!
In entrambi i casi la saldatura sarebbe possibile senza problemi ma io personalmente te la sconsiglio per le tensioni che si creano con un forte riscaldamanto localizzato come avviene con la saldatura magari realizzata al TIG
Tu ancora riferisci che:
Altra pensata:forare la spina sulla ruota (eliminandola del tutto facendo creando un foro passante) e inserirne una lunga il giusto x entrare nell’albero ed eliminare il gioco.
Il problema qui è la durezza del materiale ,la precisione e il tipo di strumento da utilizzare.
L’ elettrorosione forse è il compromesso migliore,visto che con una fresa ci vorrebbe un utensile piccolissimo (il foro è di 6mm) e molto costoso.
Secondo voi si puo’ fare?
.............Che si puo fare?
Tiri fuori le spine che tu dici essere oramai da buttare
allarghi leggermente il foro sia sugli albrri che sugli ingranaggi e ci monti una spina maggiorata
ne esistono di varie misure con diverse maggiorazioni
Il costo delle spine e irrisorio
Per allargare i fori vanno bene le punte al WIDIA già usate da Fabrizo Stefani sull'elaborazione che riguarda la pegaso che ti puoi vedere sul sito
Tutto qui
L'elettroerosione lasciala stare non serve per fare dei fori sugli ingranaggi o alberi a camme
Scusami se sono stato un pò lungo ma il tuo caso più UNICO che raro meritava un pò di attenzione!!
Un saluto
Sergio

Inviato: sabato 17 aprile 2004, 23:38
da Homer
Sono totalmente d'accordo con sergio, la cosa più sicura ed economica è allargare il foro e mettere una spina più grande.
Fatti aiutare da un amico che ha un buon trapano e colonna o rivolgiti o ad un'officina rettifiche o da un tornitore che sicuramente sono ben attrezzati.
Facci sapere come ti è andata.

Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 11:57
da passoborgo
Dunque,avevo chiamato la spina così ma in realtà è un dente lavorato di macchina (ora comincio a capire come mai l’aprilia sta fallendo!) alto meno di 2 mm che va ad innestarsi nel foro dell’alberino (che,ripeto,ha uno smusso quasi pari all’altezza del dente!!).
Ieri ho parlato col meccanico (la moto è parcheggiata da lui ormai da un mese) x dirgli che ho trovato la persona che farebbe il lavoro (eliminare il dente forandolo e sostituirlo con una spina che morda decisamente di piu’ ed eliminare il gioco).
Finalmente però ho capito come mai ci stiamo mettendo così tanto : il mecc teme che quel gioco ci sia xchè ci DEVE ESSERE,altrimenti nn si spiegherebbe un dente così ridicolo.
Le cose sono due:o si sta facendo delle gran seghe mentali o ha ragione. Da settimane contatta l’assistenza aprilia (a detta sua affidata ad impiegati che poco capiscono e nn a tecnici) x avere riferimenti,tolleranze e quant’altro ma nn sanno dirgli molto.
Cmq gli hanno mandato un esploso dove si spiegano i passaggi dello smontaggio e rimontaggio delle parti. Emerge che il dado che chiude la ruota va stretto a mano,niente dinamometrica !!Mi ha poi detto che nn c’era nemmeno traccia di loctite tra dente e albero,quindi la paranoia è venuta anche a me: sto gioco ci deve essere??? Perché?? Possibile che venga poi recuperato da qualche altra parte?? Se così fosse,irrigidendo l’innesto con una spina rischiamo di fare ancora più danni.
Io ho i miei dubbi,xchè come ho detto a lui E’ UNA PEGASO e nn una F1 o un prototipo aerospaziale!!!!!!!!
QUALCUNO SA DIRMI QUALCOSA???
Praticamente tutti avete smontato quelle parti x il problema della guarnizione,avete fatto caso se la ruota era bloccata o avesse del gioco???? Visto che l’aprilia nn sa dircelo,mi devo affidare alle esperienze dei clienti!
GRAZIE

Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 12:44
da bikelink
scusa ma qui la maggior parte non ha mai smontato nulla...e qui parlate di ruote dentate, spine ecc...
ti assicuro che tra quelli che ho conosciuto alle uscite il 90 % manco si cambia l'olio da solo.

Inviato: lunedì 26 aprile 2004, 21:11
da sergio
Passoborgo:
Tu continui a dire che:
Cmq gli hanno mandato un esploso dove si spiegano i passaggi dello smontaggio e rimontaggio delle parti. Emerge che il dado che chiude la ruota va stretto a mano,niente dinamometrica !!Mi ha poi detto che nn c’era nemmeno traccia di loctite tra dente e albero,quindi la paranoia è venuta anche a me: sto gioco ci deve essere??? Perché?? Possibile che venga poi recuperato da qualche altra parte?? Se così fosse,irrigidendo l’innesto con una spina rischiamo di fare ancora più danni.
Io ho i miei dubbi,xchè come ho detto a lui E’ UNA PEGASO e nn una F1 o un prototipo aerospaziale!!!!!!!!
QUALCUNO SA DIRMI QUALCOSA???

Scusa ma secondo mè si continua a fare delle chiacchiere........
Cambia discorso.......
E poi te la già detto bikelink il 90 % dei frequentatori di questo forum non capisce niente di meccanica a non si cambia neanche l'olio da solo
resta un 10% che a detta di bikelink potrebbe aiutarti perchè capisce di meccanica solo perchè sa cosè una spina di centraggio
Io e Homer ti abbiamo detto come devi fare per intervenire
Il resto a mio parere sono solo chiacchiere
Buon lavoro

Inviato: martedì 27 aprile 2004, 14:23
da passoborgo
Cambia discorso.......
E poi te la già detto bikelink il 90 % dei frequentatori di questo forum non capisce niente di meccanica a non si cambia neanche l'olio da solo
resta un 10% che a detta di bikelink potrebbe aiutarti perchè capisce di meccanica solo perchè sa cosè una spina di centraggio
Io e Homer ti abbiamo detto come devi fare per intervenire
Il resto a mio parere sono solo chiacchiere
1)credevo si chiamasse brugola in mano x un motivo preciso,e nn x caso.
2) neanche io saprei dove mettere le mani x qualsiasi cosa,ma visto che ho la moto smantellata da un mese,cerco di capire cosa ha e di risolvere la cosa
3)il 90% di voi ha avuto il problema della guarnizione e lo 0% ha visto la moto smontata.complimenti.
4)cercare di confrontare le esperienze mi sembra una cosa utile a tutti
5)impara a quotare
senza rancore

Inviato: martedì 27 aprile 2004, 18:44
da trudo
Vabbeh, dai un momento di nervosismo capita a tutti !!

Personalmente la vedo come te ... ed in piu' mi piace trafficare nell'olio: in passato Sergio mi ha dato con pazienza dei buoni consigli (come a molti altri) purtroppo c'e' l'effetto mail che non aiuta la comprensione reciproca

E' veramente un peccato che probabilmente le percentuali citate da bike siano corrette ... anche perche', naturalmente, e' piu' facile parlare di brugole che girarle !!
Pero' la meccanica aiuta alla riflessione ed il forum permette lo scambio delle idee ...


Come dice Robert M. Pirsig:
"La motocicletta di cui ci prendiamo cura e' una motociletta che si chiama noi stessi:
la macchina che sembra la' fuori e la persona che sembra qua dentro in realta' sono la stessa cosa ed insieme avanzano verso la Qualita' o insieme se ne allontanano"

Qualunque cosa questo voglia dire !!

Inviato: martedì 27 aprile 2004, 18:45
da ALE1969
Emerge che il dado che chiude la ruota va stretto a mano,niente dinamometrica !!Mi ha poi detto che nn c’era nemmeno traccia di loctite tra dente e albero,quindi la paranoia è venuta anche a me: sto gioco ci deve essere??? Perché?? Possibile che venga poi recuperato da qualche altra parte?? Se così fosse,irrigidendo l’innesto con una spina rischiamo di fare ancora più danni.
Io ho i miei dubbi,xchè come ho detto a lui E’ UNA PEGASO e nn una F1 o un prototipo aerospaziale!!!!!!!!
QUALCUNO SA DIRMI QUALCOSA???
Praticamente tutti avete smontato quelle parti x il problema della guarnizione,avete fatto caso se la ruota era bloccata o avesse del gioco???? Visto che l’aprilia nn sa dircelo,mi devo affidare alle esperienze dei clienti!
GRAZIE
gioco? non credo propio! un simile gioco causerebbe solo danni(probabilmente quello che e' successo a te),
e poi a che scopo?
il sistema di fasatura variabile e' ben diverso e piu' complicato di quel gioco.
forse e ripeto forse chi ha fatto il lavoro della guarnizione (eri tu vero che avevi la guarnizione cambiata dal vecchio propietario)potrebbe non aver serrato bene i dadi
quindi mi unisco al coro e ti invito a portare gli alberi in un' officina di rettifica(vacci tu), cercane una valida, e esponigli il problema, se possono (e credo di si)ti agliuteranno.
3)il 90% di voi ha avuto il problema della guarnizione e lo 0% ha visto la moto smontata.complimenti
non e' esatto io per un mese e mezzo per 3- 4 volte la settimana sono andato a trovarla al reparto lunga degenza coccolandola amorevolmente.
4)cercare di confrontare le esperienze mi sembra una cosa utile a tutti
pienamente daccordo
5)impara a quotare
senza rancore
sicuramente era un invito ad agire senza indugiare ancora.

vuoi fare la prova del 9? vai dal meccanico dove porti la tua auto e spiegagli il problema vedrai che ti dira' le stesse cose.

Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 12:53
da passoborgo
chiedo venia x lo sfogo.
buone nuove.
il mecc mi ha detto che me la darà venerdi.
il lavoro è fatto (niente spine,altra soluzione che al telefono nn mi ha detto):il rumore è sparito ma prima di consegnarmela vuole farci un po' di km.
gioco? non credo propio! un simile gioco causerebbe solo danni(probabilmente quello che e' successo a te),
e poi a che scopo?
appunto,è quello che mi chiedevo anche io!
vuoi fare la prova del 9? vai dal meccanico dove porti la tua auto e spiegagli il problema vedrai che ti dira' le stesse cose.
l'avevo già fatto.x lui erano buone sia la soluzione spina sia secondo foro a 180gradi (che il moto mecc ha escluso x nn variare i pesi e le regolazioni dell'alberino).

cmq la porx settimana vi dico come è stata riparata...nn si sa mai (sgraat sgratt :wink: )

Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 14:55
da ALE1969
ok passoborgo attendiamo notizie.
ps mi era venuto un'idea riguardo quel dente malefico, e cioe' che alla fine si trattasse di una "mezzaluna", per intenderci, quelle linguette che si possono togliere e sono alloggiate sull'albero dentro una scanalatura dello stesso e servono appunto per fermare ingranaggi , pulegge e quantaltro,
sono molto usate in meccanica e si possono sostituire, e in caso di problemi tipo il tuo anche modificare per una "soluzione riparativa" :wink:

lamps

Inviato: mercoledì 28 aprile 2004, 19:19
da sergio
[quote="sergio"]Passoborgo:
Tu continui a dire che:
Cmq gli hanno mandato un esploso dove si spiegano i passaggi dello smontaggio e rimontaggio delle parti. Emerge che il dado che chiude la ruota va stretto a mano,niente dinamometrica !!Mi ha poi detto che nn c’era nemmeno traccia di loctite tra dente e albero,quindi la paranoia è venuta anche a me: sto gioco ci deve essere??? Perché?? Possibile che venga poi recuperato da qualche altra parte?? Se così fosse,irrigidendo l’innesto con una spina rischiamo di fare ancora più danni.
Io ho i miei dubbi,xchè come ho detto a lui E’ UNA PEGASO e nn una F1 o un prototipo aerospaziale!!!!!!!!
QUALCUNO SA DIRMI QUALCOSA???

Passoborgo contento che ho usato la citazione? Ora forse il messaggio ti sarà più chiaro anche se sarò un pò caustico!!
Qui (sul forum)si cerca con 1000 difficoltà di parlare di tecnica motoristica applicata alle nostre motine
A chi afferma quello che TU hai scritto e leggibile nella mia citazione a mio parere va considerato un emerito INCOMPETENTE
Se sai comprendere le idiozie scritte sulla citazone, non dette da tè ma solo scritte perchè riferite, riusciresti a capire che la persona con la quale hai avuto a che fare(meccanico) e un INCOMPETENTE CHE TI STA' PRENDENDO PER I FONDELLI.
Se poi vogliamo parlare di aria fritta non sarò più a disposizione per farlo!!
Vuoi la prova del 9
Stampati e porta dal tuo meccanicone le pagine del manuale officina dove viene prescritto di serrare le viti a 50 Nm e di applicare la Loctite 648 sulle viti.
Dopidichè sarai capace da SOLO a trarre le tue conclusioni!!! mandando a quel paese unavolta per tutte colui che considera una pegaso diversa da una ferrari!!
Il forum serve anche a questo oltre che a capire qualcosa in più di meccanica!!!
Aribuon lavoro

Inviato: sabato 1 maggio 2004, 0:43
da Homer
Per qunto riguarda lo 0% di chi si è sostituito da solo la guarnizione della testata devi fare sicuramente +1 perchè io l'ho fatto 7000km fa e per ora.........tutto bene. Inoltre sono sicuro che l'ha fatto qualcunaltro(basta leggere il forum)
Quindi per me il forum è stato sempre molto utile, naturalmente poi non siamo tutti uguali e siamo sempre tutti liberissimi di pensarla a modo nostro.