Pagina 1 di 2
grande botto schizza il tappo tra i carburatori ,c ome risol
Inviato: venerdì 16 aprile 2004, 18:46
da dzf
RAgazzi vi chiedo aiuto : (.
Possiedo una Pegaso CUube '97 con 70.000Km.
La moto sembra funzionare perfettamente , guarnizione d testa fatta, mono amortizzatore sistemato.
Ho solo un problema come in molti di voi hanno avuto esperienza,
un botto dal motore (ritorno di fiamma) e poi mi schizza via il cappuccio plastico tra i carburatori.
Inizialmete ho trovato la candela difettosa.
MA sostituita questa con una originale NGK EA stessa situaziazione, cosicche smonta la moto in area di servizio per rimettere sto benedetto cappuccio e ripartire senza problemi.
La revizione il Co e risultato 10.2. I consumi si attestano intorno a 18Km/l motore che sale fino a 8000 semza problemi.
Sospetto carburazione o anticipo.
Esperienze di situazioni analoghe ne ho sentite in tante datemi la VS soluzione dovrei partire e voglio metterci mano io e solo io sul mio cavallo di ferr0.
HO i manuali di officina.
GRazie antiicpamente e un abirra al prox raduno

lampeggioni a tutti.
Mia e.mail:
dzfra@dada.it
Inviato: venerdì 16 aprile 2004, 21:00
da ceweb
Ma come??????
Io ci faccio si e no 13-14 al litro... e poi a me più di 6500-7000 sembra sforzi troppo... come posso fare per abbassare i consumi?
Inviato: venerdì 16 aprile 2004, 22:55
da hi_octane
mettiti a dieta!!!
eheheh
dai una battutina ci sta tutta!
A parte gli scherzi fai come me, metti acqua nel serbatoio e allunga il pieno...
Ciao
Pino
Inviato: sabato 17 aprile 2004, 1:54
da sergio
Ciao molto probabilmete conun Co pari a 10 la moto stenta anche a stare in moto!!!
Regola le viti miscela aprendole di 3,5 giri su entrambi i carburatori
Per quel pezzo che salta se è quello che penso io stringi le fascette perchè con le fascette strette è IMPOSSIBILE che salti via!!
Lamps
Inviato: domenica 18 aprile 2004, 13:52
da dzf
grazie a tutti i reply.
Sergio cmq credo k nn sia una buona idea bloccare il tappo tra i carburatori,la pressione che si crea potrebbe danneggiare la stesa se i tappo nn skizza via,ci avevi pensato,in fondo nn è normale un ritorno di fiamma.
Per la regolazione della miscela le viti di regolazione le trovo nella vaschetta carburatori??
devo smontarli dal telaio immagino o hai qck consiglio in m,erito?
GRAZIE ancora a tutti pegasisti,vi farò sapere come è andata e ala prox rasuno : )
Inviato: giovedì 3 giugno 2004, 0:30
da Giovax
ciao...ho una peggy del 97 a carburatori (km16000) ed anche io ho lo avuto lo stesso problema l'anno scorso..accensione con gran BOTTO e distacco dei carburatori dal collettore di gomma....portata dal meccanico Aprilia di zona mi dice che è un difetto di queste moto e cambiando "l'anticipo" (non so' nemmeno che vuol dire...) il problema si risolveva...
Quindi riprendo la moto che andava diversamente da prima (entrava in coppia più in alto..)...Ma tra ieri ed oggi altri due scoppi ed ho già smontato altre due volte la moto per ristringere A BESTIA il carburatore........NON CE LA FACCIO PIU!!!!
Penso che il distacco del carburatore, all'accensione o mentre viaggio, sia dovuto alle frequenti turbolenze (dei "ritorni di fiamma") che fà la moto dopo una lunga accellerata o in discesa...
VI PREGO AIUTATEMI!!!!
Andrea Giovax -
andreo1971@supereva.it
Inviato: venerdì 4 giugno 2004, 18:29
da Cabajo
Mi e' successo anche a me!!! Ma non solo! Riavvitati i carburatori, la moto non sta piu' in moto, fa 5 o 6 di funzionamento (quasi) normale e poi CIUFF!
Il mecca dice che dal contraccolpo puo' essere andta fuori fase (e quindi spostato di un dentino l'albero a camme)... in effetti a guardarla sembra cosi'!
Ma puo' succedere una sfiga del genere????
Inviato: venerdì 4 giugno 2004, 20:59
da sergio
Ciao ancora con i botti di capodanno?
A me resta sempre difficile capir come si possano staccare due carburatori bloccati davanti e dietro con un collettore di gomma !!!!!
Provate, per risolvere il problema dei ritorni di fiamma a regolare le viti miscela aprendole di 3,5 giri
l famoso tappino in gomma deve essere al suo posto altrimenti la fiammata e quasi garantita.
Non è semploice arrivarci (alle viti)ma è un lavoretto alla portata di chiunque sappia tenere un cacciavite in mano!!
Per il cambio della fasatura dopo il ritorno di fiamma........non è possibile proprio !!!! non fatevi prendere per i fondelli
Se il ritono di fiamma e stato particolarmente forte potrebbero essersi disallineate le farfalle dei carburatori.
Basta controllarle e riregistrarle.
Insomma a mio parere il problema risiede in una "eventuale"non coretta carburazione che si instaura per vari motivi 8collettri lenti, gommini mancanti, viti miscela mal regolate ecc ecc)
Per me gli anticipi di fasatura o accensione non centrano nulla.
Un saluto
Inviato: sabato 5 giugno 2004, 2:01
da Cabajo
Scusate la brevita' del mio msg precedente, ma ero appena arrivato a casa con un incazzatura fuori misura, e per di piu' fuori flat

Oggi ho portato a far cambiare le pastiglie alla moto, le hanno cambiate (a proposito, 80 euro entrambe, compreso m.o., Giuliano, poi ti mando i dettagli), ha preso la moto e l'ha provata. Evidentemente, il meccanico, l'ha "tirata" un po', me l'ha consegnata (spenta), l'ho messa in moto e alla prima accellerata per partire SBANG! e si e' spenta.
Da li sono stati dolori!
Sottolineo che in 7000 Km che ho fatto, non ha mai presentato il problema! ANzi, non sciuffafa piu'!
Cmq, provo a rimetterla in moto, ci va e dopo 3-4 secondi si spegne con uno SFISSSS... (Nota per Luca: bisognerebbe poter allegare MP3 per fare sentire lo SFISS!). Riprovo a metterla in moto, ma nulla, la moto non tiene il minimo, tenendolo alto con lo starter, ogni 3-4 secondi perde un colpo con SFISS!
La riporta dentro, smonta il serbatoio, dice che si e' staccato uno dei carburatori, lo riattacca e me la riconsegna, ma non va! Stesso difetto (SFISS). Ci passa dietro un altra oretta buona a stringere, guardare, prillare E NON SO COSA e poi decreta: "1 su 1000 ogni tanto, (come gli Husquarna!!) quando fa SCIUFF perde la fase, ovvero c'e' da aprire la scatola del albero a camme e rimetterla in fase, me la devi lasciare!"
Ovviamente di sabato e' chiuso e dice che ci guardera' lunedi'.
MA E' POSSIBILE CHE SI SPOSTI LA FASATURA???? Help Sergio!
E poi, Hobbit Balsen dice che e' sfigato... ed io? Le ho avute tutte: guarnizione, micro dello stop, sciuff, MEGA-sciuff...ed il mio vicino di casa (con BMW R80RT) mi prende per il c@@o!
Lamps disperati
Inviato: sabato 5 giugno 2004, 2:20
da Sandris77
Secondo me si è staccato il famoso tappino....i sintomi sono proprio quelli....la moto fatica a partire, se parte si sente come un fischio, non tiene il minimo e si spegne dopo qualche secondo e in + fa qualche botto. Fagli controllare sto tappino!
Inviato: sabato 5 giugno 2004, 8:54
da hi_octane
Ciao CAba, io non sapevo cosa fosse la fase. Ma ora che l'ho vista (o meglio, ho visto dove si regolano i famosi dentini IMHO non e' possibile che i botti ti spostino la fasatura!
Vedi l'articolo nell'area officina pegaso, ci sono le foto! E visto che mi sembra evidente che il meccanico a cui porti la moto non e' proprio "chiarissimo" nelle sue dichiarazioni, magari fai in tempo a portarla da un altro. Inoltre se vogliamo dirla tutta, 80 € per cambiare pastiglie ant e post mi sembrano tantini. Io ho pagato 23 € le post (brembo) e 30 le ant. Questo vuol dire che si e' preso 1 ORA di manodopera per cambiartele. Io ci ho messo 10 min per le posteriori e 5 min per le ant (su per giu' non mi sono mica cronometrato!) ma a stento ho imparato a stringere le brugole della carena. FAi un po' tu...
Pino
botti di capodanno
Inviato: sabato 5 giugno 2004, 11:43
da Giovax
sergio ha scritto:Ciao ancora con i botti di capodanno?
A me resta sempre difficile capir come si possano staccare due carburatori bloccati davanti e dietro con un collettore di gomma !!!!!
Provate, per risolvere il problema dei ritorni di fiamma a regolare le viti miscela aprendole di 3,5 giri
l famoso tappino in gomma deve essere al suo posto altrimenti la fiammata e quasi garantita.
Non è semploice arrivarci (alle viti)ma è un lavoretto alla portata di chiunque sappia tenere un cacciavite in mano!!
Per il cambio della fasatura dopo il ritorno di fiamma........non è possibile proprio !!!! non fatevi prendere per i fondelli
Se il ritono di fiamma e stato particolarmente forte potrebbero essersi disallineate le farfalle dei carburatori.
Basta controllarle e riregistrarle.
Insomma a mio parere il problema risiede in una "eventuale"non coretta carburazione che si instaura per vari motivi 8collettri lenti, gommini mancanti, viti miscela mal regolate ecc ecc)
Per me gli anticipi di fasatura o accensione non centrano nulla.
Un saluto
Sergio, innanzitutto ti ringrazio

...non ho capito bene se intendevi che cambiando l'anticipo i ritorni di fiamma dovrebbero sparire...non sono un esperto, ho riportato la moto dal mecca è mi ha garantito che cambiando carburazione i botti dovrebbero sparire!...Proverò per l'ultima volta!
ma comunque ti assicuro che le "botte" del mio peggy sono notevoli

..praticamente il collettore al cilindro si allenta perchè con il contraccolpo della botta manda fuori sede la porte in gomma che va al filtro dell'aria.
Inoltre il mecca mi ha detto che le fasciette vanno serrare "il giusto", xche stringendole "a bestia" è ancora piu facile che il collettore scivoli via...
Mi ricordo che su un vecchio Cagiva 250 avevo il collettore in magnesio (non sarebbe piu' stabile e facile da serrarre? dopotutto la gomma non solo invecchia ma risente anche delle temperature)
La domanda sporge spontanea "MA QUESTI RITORNI DI FIAMMA SONO COMUNI sul peggy a carbutori (...sopratutto dopo una accellerata o in discesa)??????????????
E' forse tipico di ogni monocilindrico?
...scusatemi l'amarezza ma sono deluso per questo inconveniente a soli 16000km...
Grazie a tutti per una risposta in merito...LAMPSSSS!
Inviato: sabato 5 giugno 2004, 19:32
da Cabajo
Chiedo venia ed un grosso grosso... GROSSO favore.
Se qualcuno ha una fotocamera digitale, mi puo' inviare una foto del tappino incriminato?
L'indirizzo e': accabajo CHIOCCIOLA tiscalinet.it (sostituire CHIOCCIOLA con @)
Cosi' identifico la posizione del tappino malefico. Ho visto le foto della catena... mi sembra veramente dura che abbia cambiato sede!
O si e' disintegrata la corona o e' il tappino.
Lamps
Inviato: domenica 6 giugno 2004, 1:40
da Sandris77
E' il tappino!
Inviato: domenica 6 giugno 2004, 16:49
da Cabajo
Grande... grazie alla "brugola in mano" (mentre io la metterei da qualche altra parte a qualche meccanico...) ho trovato il post dove si scova la posizione del tappino, nr.2 dell'esploso del cap.4 del manuale di officina!
Domani vado dal mecca e lo massacro (prima che mi vivisezioni la moto!!!)
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
ps: matrimonio a parte, sono sempre dell'idea di andare a fare un tour sui colli bolognesi, devo solo trovare il tempo, lego la moglie alla gamba del tavolo e si parte, cosi' almeno vi offro una
LAMPSSSSSSSSS