Problemi dopo sostituzione candela
-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Problemi dopo sostituzione candela
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto, e vorrei chiedervi un consiglio su una vicenda che mi è appena accaduta con la mia Pegaso.
Ho acquistato questa moto (Aprilia Pegaso 650 ie del 2003) circa un mese fa, premetto che è stata ferma per circa 3 anni, ed il motore ha 31.000 km.
Durante questo mese l'ho usata ampiamente, facendoci quasi 1000km e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto, non ho visto particolari problemi se non per la spia della diagnostica accesa, ed una leggera perdita di olio nella forcella.
Decido quindi di portarla da un meccanico per far mettere a posto queste cose così da avere la moto in ordine per la stagione, quindi vado dal meccanico al quale chiedo pure di fare un rapido checkup giusto per scrupolo..
Dopo un paio di giorni mi chiama e mi dice che la candela è da sostituire, non l'avevo controllata in precedenza, gli do l'ok e dopo qualche giorno vado a riprenderla.
Quando la riprendo, vedo che in effetti i problemi che avevo segnalato si sono risolti (perdita di olio nella forcella, e spia di diagnostica, la quale dava un falso allarme per via di un sensore che si era bruciato), tuttavia il meccanico inizia a dirmi che "potevo dirgli che la moto non andava bene", perché non tiene il minimo e l'erogazione non è regolare. Io cado un po' dalle nuvole, in questo mese non ho avuto alcun problema col minimo e l'erogazione era stata sempre perfetta, vado, la metto in moto e qui ho una amara sorpresa:
- mette in moto a difficoltà
- rimane molto accelerata
- non tiene il minimo (pur essendo molto alto, a moto ferma i giri sono piuttosto elevati)
- spara dalla marmitta
- l'erogazione non è per niente pulita, si sentono dei vuoti.
Ho protestato col meccanico, ma insiste che lui non l'ha guastata e che ha solo sostituito la candela e secondo lui potrebbe esserci un problema più serio dietro e vorrebbe guardarci. Prima di fargliela ricontrollare la settimana prossima volevo chiarirmi un po' le idee (ho ripreso la moto ed attualmente è a casa mia).
A cosa potrebbe essere dovuto il problema secondo voi? (Mi sembra improbabile che fosse un difetto pre-esistente, prima che la lasciassi dal meccanico la moto andava benissimo sotto questo aspetto).
C'è qualcosa che posso controllare da me? Credete sia il caso di andare direttamente da un altro meccanico senza tornare più da questo?
Grazie 1000
mi sono appena iscritto, e vorrei chiedervi un consiglio su una vicenda che mi è appena accaduta con la mia Pegaso.
Ho acquistato questa moto (Aprilia Pegaso 650 ie del 2003) circa un mese fa, premetto che è stata ferma per circa 3 anni, ed il motore ha 31.000 km.
Durante questo mese l'ho usata ampiamente, facendoci quasi 1000km e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto, non ho visto particolari problemi se non per la spia della diagnostica accesa, ed una leggera perdita di olio nella forcella.
Decido quindi di portarla da un meccanico per far mettere a posto queste cose così da avere la moto in ordine per la stagione, quindi vado dal meccanico al quale chiedo pure di fare un rapido checkup giusto per scrupolo..
Dopo un paio di giorni mi chiama e mi dice che la candela è da sostituire, non l'avevo controllata in precedenza, gli do l'ok e dopo qualche giorno vado a riprenderla.
Quando la riprendo, vedo che in effetti i problemi che avevo segnalato si sono risolti (perdita di olio nella forcella, e spia di diagnostica, la quale dava un falso allarme per via di un sensore che si era bruciato), tuttavia il meccanico inizia a dirmi che "potevo dirgli che la moto non andava bene", perché non tiene il minimo e l'erogazione non è regolare. Io cado un po' dalle nuvole, in questo mese non ho avuto alcun problema col minimo e l'erogazione era stata sempre perfetta, vado, la metto in moto e qui ho una amara sorpresa:
- mette in moto a difficoltà
- rimane molto accelerata
- non tiene il minimo (pur essendo molto alto, a moto ferma i giri sono piuttosto elevati)
- spara dalla marmitta
- l'erogazione non è per niente pulita, si sentono dei vuoti.
Ho protestato col meccanico, ma insiste che lui non l'ha guastata e che ha solo sostituito la candela e secondo lui potrebbe esserci un problema più serio dietro e vorrebbe guardarci. Prima di fargliela ricontrollare la settimana prossima volevo chiarirmi un po' le idee (ho ripreso la moto ed attualmente è a casa mia).
A cosa potrebbe essere dovuto il problema secondo voi? (Mi sembra improbabile che fosse un difetto pre-esistente, prima che la lasciassi dal meccanico la moto andava benissimo sotto questo aspetto).
C'è qualcosa che posso controllare da me? Credete sia il caso di andare direttamente da un altro meccanico senza tornare più da questo?
Grazie 1000
- danpg
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Problemi dopo sostituzione candela
I sintomi sono quelli di una carburazione molto magra , sembra strano dipenda dalla candela un problema così..non è che per caso c'è qualcosa che non è' stato ricollegato/rimontato a verso e perciò ti prende aria ??
Potrebbe anche essere che il meccanico smanettando ti ha starato la carburazione.
Guarda queste discussioni per farti un'idea :
viewtopic.php?f=12&t=5692
viewtopic.php?f=12&t=28223
Se hai modo di dargli un'occhiata puoi controllare anche dalle parti dell'airbox se trovi qualche infiltrazione d'aria..sai esattamente cosa ha controllato il meccanico ???
Potrebbe anche essere che il meccanico smanettando ti ha starato la carburazione.
Guarda queste discussioni per farti un'idea :
viewtopic.php?f=12&t=5692
viewtopic.php?f=12&t=28223
Se hai modo di dargli un'occhiata puoi controllare anche dalle parti dell'airbox se trovi qualche infiltrazione d'aria..sai esattamente cosa ha controllato il meccanico ???
-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Re: Problemi dopo sostituzione candela
So che ha controllato:
- la centralina per vedere che errori dava (a parte i cali di tensione della batteria dovuti al fermo di 3 anni, ed un sensore bruciato, non c'era nulla).
- la candela (sostituendola).
- la forcella che comunque non c'entra nulla.
La mia impressione è che proprio non scoppi bene e la carburazione sembra magra, ad ogni modo non ho idea di come si controlli la carburazione (prima di questa moto avevo una cagiva a carburatore, mai avuto una moto ad iniezione elettronica
)..
PS: Ho dato un'occhiata ai link che mi hai dato (in realtà li avevo già visti prima di postare), a dir la verità non so nemmeno dove sia posizionata la centralina (sotto la sella?!?), sono totalmente ignorante a riguardo
.
Aspetto qualche altro consiglio prima di smanettarci, grazie 1000 comunque!
- la centralina per vedere che errori dava (a parte i cali di tensione della batteria dovuti al fermo di 3 anni, ed un sensore bruciato, non c'era nulla).
- la candela (sostituendola).
- la forcella che comunque non c'entra nulla.
La mia impressione è che proprio non scoppi bene e la carburazione sembra magra, ad ogni modo non ho idea di come si controlli la carburazione (prima di questa moto avevo una cagiva a carburatore, mai avuto una moto ad iniezione elettronica

PS: Ho dato un'occhiata ai link che mi hai dato (in realtà li avevo già visti prima di postare), a dir la verità non so nemmeno dove sia posizionata la centralina (sotto la sella?!?), sono totalmente ignorante a riguardo

Aspetto qualche altro consiglio prima di smanettarci, grazie 1000 comunque!
- danpg
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Guarda io ho la versione a carburatori,quindi non posso dirti nulla, ti conviene aspettare qualcuno con la tua stessa versione, che sicuramente arriverà a darti mano
Comunque sia,per eliminare qualsiasi scrupolo, se hai la vecchia candela prova a rimontare quella e vedere quel che succede..quasi scontato che la moto rimane con gli stessi difetti, ma mai dire mai 


-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Piccolo update:
ho voluto provare ad eseguire le regolazioni indicate in quei due link, in sostanza ho "giocato" un po' con la vite del minimo e con quella di regolazione del CO finché non ho ottenuto che:
- non rimane più accelerata.
- tiene il minimo.
- mette in moto normalmente.
- non spara più dalla marmitta.
Praticamente adesso a moto accesa e ferma è "normale", tuttavia quando accelero l'erogazione non è pulita, sento come se perdesse dei colpi. Provandoci a girare in effetti è come se avesse meno potenza, e se accelero rapidamente, mollando l'acceleratore e premendo la frizione arriva a spegnersi.
Facendo la stessa prova rimuovendo il filtro dell'aria sento un leggero miglioramento, anche se comunque il problema è sempre presente..
Per me il meccanico ha fatto qualche cavolata -.-
ho voluto provare ad eseguire le regolazioni indicate in quei due link, in sostanza ho "giocato" un po' con la vite del minimo e con quella di regolazione del CO finché non ho ottenuto che:
- non rimane più accelerata.
- tiene il minimo.
- mette in moto normalmente.
- non spara più dalla marmitta.
Praticamente adesso a moto accesa e ferma è "normale", tuttavia quando accelero l'erogazione non è pulita, sento come se perdesse dei colpi. Provandoci a girare in effetti è come se avesse meno potenza, e se accelero rapidamente, mollando l'acceleratore e premendo la frizione arriva a spegnersi.
Facendo la stessa prova rimuovendo il filtro dell'aria sento un leggero miglioramento, anche se comunque il problema è sempre presente..
Per me il meccanico ha fatto qualche cavolata -.-
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Giusto per sicurezza, riesci a togliere la candela e vedere se e' del tipo e grado termico previsto?
Dato che il mecca ha fatto tutta sta caciara non mi stupirebbe se avesse pure sbagliato candela.
Per info, quanto ha voluto per rischiare di assassinarti la peggy?
Ora cambiare meccanico mi sembra scontato.
Dato che il mecca ha fatto tutta sta caciara non mi stupirebbe se avesse pure sbagliato candela.
Per info, quanto ha voluto per rischiare di assassinarti la peggy?

Ora cambiare meccanico mi sembra scontato.

- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Puo capitare, anzi capita più frequentemente di ci possa aspettare, che candele nuove fanno questi difetti, prova a cambiare candela, e controlla per bene che non ci siano tubicini staccati
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Si è preso 200€ per
- sostituzione paraoli forcella e ricarico di olio
- sostituzione candela
- quei problemi con la spia di diagnostica
- controllo generale (olio, catena che è stata rilubrificata, filtro dell'aria)
L'ho pure pagato prima di accendere la moto, mica mi aspettavo questa situazione :/..
Credo anche io che sia la candela difettosa (oppure sbagliata, o qualcos'altro di questo tipo). Ho visto che per raggiungerla e sostituirla sembra sia necessario smontare il serbatoio.. Per questo week end tanti saluti alla gita fuori porta e la controllo!
Grazie mille per le info
, appena ho qualche news vi faccio sapere.
PS: e dire che volevo farla sistemare dal meccanico giusto perché "ce l'ho solo da un mese". No comment
- sostituzione paraoli forcella e ricarico di olio
- sostituzione candela
- quei problemi con la spia di diagnostica
- controllo generale (olio, catena che è stata rilubrificata, filtro dell'aria)
L'ho pure pagato prima di accendere la moto, mica mi aspettavo questa situazione :/..
Credo anche io che sia la candela difettosa (oppure sbagliata, o qualcos'altro di questo tipo). Ho visto che per raggiungerla e sostituirla sembra sia necessario smontare il serbatoio.. Per questo week end tanti saluti alla gita fuori porta e la controllo!
Grazie mille per le info

PS: e dire che volevo farla sistemare dal meccanico giusto perché "ce l'ho solo da un mese". No comment
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Piccolo aneddoto.
La mia prima auto, tanti anni fa, una Fiat128, abbastanza scassata, apparentemente, era sottoposta alle periodiche cure del "meccanico di fiducia".
Ogni due mesi ne aveva una. Ok, la macchina era vecchia, ma tutte queste noie iniziavano a diventare sospette.
cambiai mecca e la macchina non ebbe piu' nulla, solo i controlli di rito.
quando certi mecca, non tutti per fortuna, capiscono che l'utente si fida e ci capisce poco, quindi si deve fidare, aggiustano qualcosa e ne rompono un'altra. Prendono "l'appalto"....

La mia prima auto, tanti anni fa, una Fiat128, abbastanza scassata, apparentemente, era sottoposta alle periodiche cure del "meccanico di fiducia".
Ogni due mesi ne aveva una. Ok, la macchina era vecchia, ma tutte queste noie iniziavano a diventare sospette.
cambiai mecca e la macchina non ebbe piu' nulla, solo i controlli di rito.
quando certi mecca, non tutti per fortuna, capiscono che l'utente si fida e ci capisce poco, quindi si deve fidare, aggiustano qualcosa e ne rompono un'altra. Prendono "l'appalto"....



-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Sono d'accordo.. che poi con i meccanici non ho mai avuto molta fortuna -.-.. tra l'altro questo non era nemmeno il mio meccanico di fiducia.. mi sono trasferito da poco in una nuova città e ne ho cercato uno a caso! Peggio per lui XD
-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Re: Problemi dopo sostituzione candela
UPDATE:
Ho rimosso il serbatoio e dato un'occhiata alla candela. Il modello è NGK R DR8EA (da manuale vedo che consigliano la DR8EB ma comunque dovrebbero essere equivalenti).
La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è che all'interno della guaina della pipetta ho trovato un po' di colla liquida che era colata sulla testina della candela, e la stessa guaina era avvolta da ennemila di giri di nastro isolante, come se fosse stato tutto raffazzonato. La pipetta mi è comunque sembrata in buono stato.
Ho ripulito il tutto, riagganciato la pipetta e rimosso il nastro isolante (non vedo motivo per tenerlo, la guaina mi è sembrata in buono stato e non era "lenta").
Ho rimontato il serbatoio e rifatto un giro ma niente, continua ad avere meno potenza e dei leggeri vuoti in accelerazione, e frequentemente arriva a spegnersi quando mollo l'acceleratore, mentre al minimo rimane normale.
A questo punto rimando la cosa ad inizio settimana prossima: faccio una prova sostituendo la candela con un'altra nuova, e se non dovesse andare provo a lasciarla ad un altro meccanico :/ (incrociando le dita).
Ho rimosso il serbatoio e dato un'occhiata alla candela. Il modello è NGK R DR8EA (da manuale vedo che consigliano la DR8EB ma comunque dovrebbero essere equivalenti).
La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è che all'interno della guaina della pipetta ho trovato un po' di colla liquida che era colata sulla testina della candela, e la stessa guaina era avvolta da ennemila di giri di nastro isolante, come se fosse stato tutto raffazzonato. La pipetta mi è comunque sembrata in buono stato.
Ho ripulito il tutto, riagganciato la pipetta e rimosso il nastro isolante (non vedo motivo per tenerlo, la guaina mi è sembrata in buono stato e non era "lenta").
Ho rimontato il serbatoio e rifatto un giro ma niente, continua ad avere meno potenza e dei leggeri vuoti in accelerazione, e frequentemente arriva a spegnersi quando mollo l'acceleratore, mentre al minimo rimane normale.
A questo punto rimando la cosa ad inizio settimana prossima: faccio una prova sostituendo la candela con un'altra nuova, e se non dovesse andare provo a lasciarla ad un altro meccanico :/ (incrociando le dita).
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Problemi dopo sostituzione candela
http://www.ngk.de/it/produktfinder/prod ... ///DR8EA//
http://www.ngk.de/it/produktfinder/prod ... ///DR8EB//
Le due candele appaiono identiche, tranne che una ha la testina filettata, l'altra no.
La EA e' indicata per le pegaso fino alla Cube, la EB per la sola I.e.
Non e' che il "pantano" trovato attorno alla pipetta fosse un maldestro tentativo di adattare la candela con testina filettata ad un cappuccio predisposto per accogliere la testina non filettata?
E che questo causi falsi contatti e conseguenti mancate accensioni?
E' solo un'ipotesi...
http://www.ngk.de/it/produktfinder/prod ... ///DR8EB//
Le due candele appaiono identiche, tranne che una ha la testina filettata, l'altra no.
La EA e' indicata per le pegaso fino alla Cube, la EB per la sola I.e.
Non e' che il "pantano" trovato attorno alla pipetta fosse un maldestro tentativo di adattare la candela con testina filettata ad un cappuccio predisposto per accogliere la testina non filettata?
E che questo causi falsi contatti e conseguenti mancate accensioni?
E' solo un'ipotesi...

- danpg
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Mmmmmmm,le due candele non sono compatibili..mi spiego meglio,le 2 candele hanno tutte e due la filettatura,però una delle due ha un nipples avvitato sopra ,che funge da adattatore per la pipetta..se lui ti ha montato la candela senza nipples e' già tanto che funzioni la moto ,perché l'attacco candela -pipetta non è compatibile.. Per far si che la candela che ti ha messo lui si incastri bene con la tua pipetta ci devi avvitare sopra questo famoso nipples,che si ricava da vecchie candele ( perché quelle nuove hanno il nipples che non viene via) .. Devi solo controllare se la tua candela ha il nipples in questione montato,ti allego una foto per farti capire di che parlo..se è' montato e la pipetta si incastra bene i problemi per me derivano da altro .. Non so se sono stato chiaro,chiedi pure 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 13:20
- Moto: Aprilia Pegaso 650 ie
- Località: Cesena
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Il nipples c'è.. e la pipetta si aggancia bene (fa pure il classico "click" quando la innesti)..
Farò un tentativo cambiando candela, ma anche se il problema non è qui e dovrò riportarla in officina cambierò sicuramente meccanico.. gliela avevo lasciata perfettamente funzionante con la richiesta di sostituire un paraolio della forcella ed un checkup generale e me l'ha restituita in questo stato, non è corretto!
Ho dato un occhio alla pipetta col tester per vedere se c'è continuità tra il filo e l'innesto con la candela ma il problema non è nemmeno qui..
Che amarezza :/
Farò un tentativo cambiando candela, ma anche se il problema non è qui e dovrò riportarla in officina cambierò sicuramente meccanico.. gliela avevo lasciata perfettamente funzionante con la richiesta di sostituire un paraolio della forcella ed un checkup generale e me l'ha restituita in questo stato, non è corretto!
Ho dato un occhio alla pipetta col tester per vedere se c'è continuità tra il filo e l'innesto con la candela ma il problema non è nemmeno qui..
Che amarezza :/
- danpg
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Problemi dopo sostituzione candela
Per me è stata scarburata la moto,non so come e non so perché,dal meccanico .. Comunque sia se la moto prima andava bene e ora non va,pretendi che ti venga sistemata da lui ,visto che l'hai pure pagato..di sicuro non è una persona competente,anche perché una moto che non funziona al 100 % non può essere riconsegnata al
Cliente ,se non espressamente richiesto.. Un meccanico approssimativo direi..
Cliente ,se non espressamente richiesto.. Un meccanico approssimativo direi..