Risolviamo i problemi della Centralina Iniezione Elettronica
Inviato: lunedì 24 maggio 2004, 13:40
Come tutti sanno,
le Pegaso dotate di I.E. ogni tanto soffrono di problemi vari, spia iniezione che si accende casualmente, sensori che creano problemi ecc.
Io ho notato per esempio che esistono alcuni tipi della centralina Sagem, con procedure di "reset" spie differenti.
Il solito ponticello da fare sul connettore poi aspettare 12 sec... su alcune centraline proprio non funziona, ed allora si va dal meccanico che attacca al connettore il suo strumento di test e se tutto va bene non ci chiede un euro, altrimenti le cifre variano e sono direttamente proporzionali alla sua sete di denaro... senza includere le perdite di tempo e varie.
Quasi sicuramente nessuno di Voi era presente quando il mec. manipolava con il suo analizzatore vicino alla centralina,
tutti elegantemente ti dicono di aspettare nella reception o fuori dalla officina se intendono che ne capisci, per poi vederti arrivare la Peg. con la spia rossa spenta e con il Mec. che parla di una lista di teorici problemi, ma tutti "provvisoriamente risolti" come... Batteria bassa, Sensore di caduta, Sensore della Temperatura, di Fase, di Posizione Farfalla e in fine di Aspirazione (che è all'interno della centralina, quindi non riparabile o sostituibile).
Tutte cose "vere" che esistono nella moto, ma che si guastino un giorno si e uno no... credo che pochi ci credano e che l'impianto elettrico della centralina sia fonte infinita solo di falsi contatti... anche qui nessuno ci crede, per esempio i connettori sono gli STESSI che si vedeono nelle automobili, dato che la stessa casa Sagem produce centraline per Renault e altre case automobilistiche e che raramente si possono verificare problemi di falsi contatti.
Quindi quasi sicuramente siamo in presenza di qualche cosa che "sfugge" ai vari meccanici (che ricordo non sono degli elettronici) ma si limitano a seguire le direttive fornite della casa madre, metti qui, sgancia la..se non migliora cambia questo, poi questo ecc.
Inutile cercare su internet, la Sagem è ben "criptata" e non fornisce nessuna documentazione tecnica, ma solamente alle case costruttrici di automobili o moto.
Io propongo che se qualcuno ha qualsiasi tipo di informazione "ufficiale" dalla Sagem o Aprilia come schemi elettronici ed elettrici, schemi di funzionamento, di flusso, parametri misurabili ecc, che li esponga su questo forum.
Da parte mia offro la mia disponibilità, (dato che lavoro nel campo dell'elettronica) di fare una sintesi delle problematiche e forse replicare anche quel famoso "tester" delle centraline sulle nostre Peg.
Il tutto per realizzare un dipositivo di controllo e analisi delle medesime che credo sarebbe molto apprezzato da tutti, o almeno cercare di analizzare seriamente la materia fornendo tutta una serie di risposte ai vari quesiti che spesso ci si pone per le Peg. con la I.E.
Di tutti i forum che ho visto e crecato, (compreso questo) purtroppo le informazioni sono troppo povere e frammentate o incomplete per poter dare delle spiegazioni tecniche a tutti i problemi che si verificano sulla centralina e da qui purtroppo anche nel trovare una vera cura ai vari problemi che allo stato attuale potrebbero essere molti, il solo dire "esiste una patita difettosa di centraline" è un luogo comune, cerchiamo i numeri di serie e qualsiasi altra informazione che potrebbe essere fondamentale per chi lavora nel settore e poi tecnicamente si cercheranno delle soluzioni per risolvere o limitare i problemi senza spendere dei capitali rivolgendosi a dei meccanici invece che a degli elettronici del settore.
Grazie a tutti...
le Pegaso dotate di I.E. ogni tanto soffrono di problemi vari, spia iniezione che si accende casualmente, sensori che creano problemi ecc.

Io ho notato per esempio che esistono alcuni tipi della centralina Sagem, con procedure di "reset" spie differenti.
Il solito ponticello da fare sul connettore poi aspettare 12 sec... su alcune centraline proprio non funziona, ed allora si va dal meccanico che attacca al connettore il suo strumento di test e se tutto va bene non ci chiede un euro, altrimenti le cifre variano e sono direttamente proporzionali alla sua sete di denaro... senza includere le perdite di tempo e varie.
Quasi sicuramente nessuno di Voi era presente quando il mec. manipolava con il suo analizzatore vicino alla centralina,


Tutte cose "vere" che esistono nella moto, ma che si guastino un giorno si e uno no... credo che pochi ci credano e che l'impianto elettrico della centralina sia fonte infinita solo di falsi contatti... anche qui nessuno ci crede, per esempio i connettori sono gli STESSI che si vedeono nelle automobili, dato che la stessa casa Sagem produce centraline per Renault e altre case automobilistiche e che raramente si possono verificare problemi di falsi contatti.
Quindi quasi sicuramente siamo in presenza di qualche cosa che "sfugge" ai vari meccanici (che ricordo non sono degli elettronici) ma si limitano a seguire le direttive fornite della casa madre, metti qui, sgancia la..se non migliora cambia questo, poi questo ecc.
Inutile cercare su internet, la Sagem è ben "criptata" e non fornisce nessuna documentazione tecnica, ma solamente alle case costruttrici di automobili o moto.
Io propongo che se qualcuno ha qualsiasi tipo di informazione "ufficiale" dalla Sagem o Aprilia come schemi elettronici ed elettrici, schemi di funzionamento, di flusso, parametri misurabili ecc, che li esponga su questo forum.
Da parte mia offro la mia disponibilità, (dato che lavoro nel campo dell'elettronica) di fare una sintesi delle problematiche e forse replicare anche quel famoso "tester" delle centraline sulle nostre Peg.
Il tutto per realizzare un dipositivo di controllo e analisi delle medesime che credo sarebbe molto apprezzato da tutti, o almeno cercare di analizzare seriamente la materia fornendo tutta una serie di risposte ai vari quesiti che spesso ci si pone per le Peg. con la I.E.
Di tutti i forum che ho visto e crecato, (compreso questo) purtroppo le informazioni sono troppo povere e frammentate o incomplete per poter dare delle spiegazioni tecniche a tutti i problemi che si verificano sulla centralina e da qui purtroppo anche nel trovare una vera cura ai vari problemi che allo stato attuale potrebbero essere molti, il solo dire "esiste una patita difettosa di centraline" è un luogo comune, cerchiamo i numeri di serie e qualsiasi altra informazione che potrebbe essere fondamentale per chi lavora nel settore e poi tecnicamente si cercheranno delle soluzioni per risolvere o limitare i problemi senza spendere dei capitali rivolgendosi a dei meccanici invece che a degli elettronici del settore.
Grazie a tutti...
