Pagina 1 di 3

liquido refrigerante che aumenta

Inviato: mercoledì 22 luglio 2015, 22:03
da pegasosoleluna
Ciao a tutti voi del forum,ho un dubbio/problema.....mi sono accorto da alcuni giorni che il livello del refrigerante é salito ed é strano perché é successo dopo un giorno di caldo afoso in cui avrò fatto circa 150 km con la mia pegghy.Non ho fatto alcun intervento di rabocco o altro.Vi chiedo comunque se vi é mai capitato ma soprattutto vi chiedo come posso fare la sostituzione del liquido,così sto tranquillo dal punto di vista della manutenzione.Grazie a tutti per la disponibilità!

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: mercoledì 22 luglio 2015, 22:11
da Futuromane
Guarda innanzi tutto nel radiatore a motore freddo, molto probabile che sia vuoto o quasi.

Sospetta guarnizione testa fottuta

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: mercoledì 22 luglio 2015, 23:44
da matteo.t
Può essere la guarnizione che sta partendo...quanti km ha la moto e di che anno è?

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 13:14
da pegasosoleluna
23 mila ed è una 99,potrebbe essere colpa del termostato che si è sballato?Se fosse la guarnizione della testata comunque anche se fosse solo soffiata dovrebbe consumare l'acqua,e non accumularla sulla vasca di compenso.....o no?Nell'ipotesi che sia invece sballato il termostato,non c'è un termostato un po più "freddo" magari compatibile da poter installare viste le temperature AFRICANE del mio paese?!?Se potessi anticipare L'accensione della ventola un po prima potrei prevenire il surriscaldamento non dico tanto ma se parto 3/4 gradi prima raffreddo prima!Quì in inverno raramente andiamo sotto i 7c°.

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 13:49
da Lupo motociclista
pegasosoleluna ha scritto: 23 mila ed è una 99,potrebbe essere colpa del termostato che si è sballato?Se fosse la guarnizione della testata comunque anche se fosse solo soffiata dovrebbe consumare l'acqua,e non accumularla sulla vasca di compenso.....o no?Nell'ipotesi che sia invece sballato il termostato,non c'è un termostato un po più "freddo" magari compatibile da poter installare viste le temperature AFRICANE del mio paese?!?Se potessi anticipare L'accensione della ventola un po prima potrei prevenire il surriscaldamento non dico tanto ma se parto 3/4 gradi prima raffreddo prima!Quì in inverno raramente andiamo sotto i 7c°.
Si può, facilmente, variare il campo di misura del sensore senza sostituirlo; occorre solo sapere quale resistenza ohmica abbia a freddo e quale, a caldo, al punto di intervento, in seguito, con una semplice resistenza in serie oppure in parallelo (dipende se la resistenza scende o sale al salire della temperatura) si mofifica la soglia di intervento.
Se mi dici i valori e mi dici a quale temperatura vuoi che intervenga la ventola ti faccio subito il calcolo. :egizio:

!!!

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:07
da pegasosoleluna
Hei Lupo.....mi stai intrippando,calma e sangue freddo,scusa la mia ignoranza in elettronica e resistenze ohmiche ma non ci capisco nulla o quasi.....meccanica si elettronica un po meno!!!Dammi lumi più masticabili e forse capisco qualcosa!!!!Scusami ma non riesco a seguirti.

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:11
da sergio
pegasosoleluna ha scritto: 23 mila ed è una 99,potrebbe essere colpa del termostato che si è sballato?Se fosse la guarnizione della testata comunque anche se fosse solo soffiata dovrebbe consumare l'acqua,e non accumularla sulla vasca di compenso.....o no?Nell'ipotesi che sia invece sballato il termostato,non c'è un termostato un po più "freddo" magari compatibile da poter installare viste le temperature AFRICANE del mio paese?!?Se potessi anticipare L'accensione della ventola un po prima potrei prevenire il surriscaldamento non dico tanto ma se parto 3/4 gradi prima raffreddo prima!Quì in inverno raramente andiamo sotto i 7c°.
Hai un problema alla guarnizione molto molto probabilmente e i termostati e le ventole non c'entrano nulla
Verifica il tappo che chiuda bene
Verifica la tubazione che va fino al vaso d'espansione che deve essere perfettamente a tenuta sia sul radiatore che sulla vaschetta
Poi riempi al massimo il radiatore a freddo e riprova
In seconda ipotesi puoi provare a serrare i prigionieri ma è un tentativo che richiede ore di lavoro
Forse il danno alla guarnizione è già fatto purtroppo.

lamps

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:14
da pegasosoleluna
Mi è venuto un altro dubbio,ho letto sul manuale d'officina che c'è un bypass che (a quanto ho capito) funziona quando il termostato è chiuso.....potrebbe essere il mio caso?!?Oh voi che avete più esperienza della mia.

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:20
da pegasosoleluna
Le tubazioni sono perfette e prive di crepe e quant'altro possa variare l'affidabilitàdel mezzo,ho fatto personalmente tutta la manutenzione dopo l'acquisto,il tutto è successo quando in citta nel traffico la moto saliva di temperatura e poi manteneva la temperatura sui 90/100 C°ma non andava oltre,poi imbarcando aria (se pur calda ) andava in temperatura normale d'esercizio.Quindi è per questo che non penso che la guarnizione non è andatama piuttosto c'è un anomalia diversa.

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:24
da pegasosoleluna
Ma potete dirmi come si fa il riempimento del circuito refrigerante?

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 14:41
da Futuromane
L'impianto funziona in questo modo: il liquido nel radiatore quando si scalda aumenta di volume, questo aumento di volume si scarica nella vaschetta di recupero, quando si raffredda la depressione che si crea nel radiatore richiama il liquido dalla vaschetta al radiatore, tutto questo si crea in fase di normale funzionamento.
Nel tuo caso la guarnizione della testa lascia passare dell'aria creata dalla pressione del pistone in fase di scoppio, per questo motivo nel radiatore si crea una pressione molto elevata. oltre che a spingere l'acqua nella vaschetta, ne impedisce il ritorno nel radiatore.
Per questo ti dicevo di controllare il livello nel radiatore a freddo, che sicuramente sarà molto basso.
Dal foro nella carena di destra dovresti riuscire a svitare il tappo del radiatore

Re: !!!

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 15:08
da Lupo motociclista
pegasosoleluna ha scritto: Hei Lupo.....mi stai intrippando,calma e sangue freddo,scusa la mia ignoranza in elettronica e resistenze ohmiche ma non ci capisco nulla o quasi.....meccanica si elettronica un po meno!!!Dammi lumi più masticabili e forse capisco qualcosa!!!!Scusami ma non riesco a seguirti.
Prima pensa a risolvere il problema principale seguendo i consigli degli amici che se ne intendono, il resto a suo tempo, è una modifica assai facile, costa nulla ed è alla portata di tutti. Ma , ripeto, prima accertati che tu non abbia problemi con la guarnizione della testa, una volta risolti probabilmente non ti servirà nessuna modifica sull'intervento della soglia di accensione della ventola. Se la casa l' ha stabilita ad una certa soglia avrà avuto i suoi validi motivi.

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 17:00
da pegasosoleluna
grazie ragazzi sto facendo la sostituzione del refrigerante che ancora non l'avevo fatta....vi farò sapere quanto prima.

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: giovedì 23 luglio 2015, 18:53
da Futuromane
Io prima di cambiare il liquido risolverei il problema, altrimenti rische di buttere via quello nuovo che gli stai mettendo.
Hai guardato dal tappo del radiatore il livello??

Re: liquido refrigerante che aumenta

Inviato: venerdì 24 luglio 2015, 10:04
da pegasosoleluna
Allora,ho sostituito il liquido e ho fatto una ventina di Km in città la moto va tranquilla e non supera i 90 gradi e si raffredda subito appena imbarca aria,l'unico dubbio e che non ho visto acqua scendere sulla vaschetta di compenso.