Pagina 1 di 1
Cupolino Alto... per i più Bassi
Inviato: lunedì 7 giugno 2004, 9:03
da MorpheusCube
E' possibili che, essendo io alto 1,85 con il cupolino maggiorato ottanga un effetto contrario, mi spiego, se stò seduto in posizione normale, già ai 120 km/h sento che l'aria mi viene "sparata" con effetto "vortice" proprio sul casco, se provo ad alzarmi sopra la linea di taglio aria del cupolino, mi accorgo che tale effetto avviene sul collo, mentre il casco è sì soggetto al "muro" d'aria, ma non al "vortice", tanto che mi verrebbe da dire, allora meglio se torno a montare il cupolino basso.... ahhh essere alti ha anche i suoi difetti, cosa ne pensate? si può migliorare senza dover comprare un Transalp?!?
Inviato: lunedì 7 giugno 2004, 17:40
da marco71
No! Mi dispiace.
p.s.
Con la Honda già con il cupolino di serie si sta bene; figurati con quello alto.
Ciao.
Re: Cupolino Alto... per i più Bassi
Inviato: martedì 8 giugno 2004, 0:40
da carver
[quote="MorpheusCube"]E' possibili che, essendo io alto 1,85 con il cupolino maggiorato ottanga un effetto contrario, mi spiego, se stò seduto in posizione normale, già ai 120 km/h sento che l'aria mi viene "sparata" con effetto "vortice" proprio sul casco, se provo ad alzarmi sopra la linea di taglio aria del cupolino, mi accorgo che tale effetto avviene sul collo, mentre il casco è sì soggetto al "muro" d'aria, ma non al "vortice", tanto che mi verrebbe da dire, allora meglio se torno a montare il cupolino basso.... ahhh essere alti ha anche i suoi difetti, cosa ne pensate? si può migliorare senza dover comprare un Transalp?!?[/quote]
Credo proprio di si invece.....
O meglio... mi sembra che matteo MCM abbia levato il cupolino alto proprio per questo motivo...... be' adesso con la tuono non ha piu' di questi problemi

Ora faccio provo a ricordarmi chi era...... poi ti faccio sapere...
lamps
Inviato: martedì 8 giugno 2004, 12:17
da ivansart
Ciao Morpheus, penso che la tua considerazione sia corretta.
Io con la Peggy soffrivo del cosiddetto muro d'aria, in particolare a livello del collo (infatti giro spesso e volentieri col sottocasco anche d'estate, l'aria sul collo mi da parecchio fastidio); con la Capo, avendo il cupolino parecchio più alto, la cosa è sparita ma in effetti la senti arrivare dall'alto e la cosa è più evidente con la pioggia: con la Peggy l'acqua era sparata direttamente sulla visiera mentre con la Capo vedi le goccie arrivare dall'alto e scivolare in giù verso la mentoniera.
Inviato: martedì 8 giugno 2004, 13:01
da MorpheusCube
Per carver... Attendo volentieri tue notizie;
Per ivansart... Ero deluso e ho scritto Transalp, ma non è che voglio comprare un Caponors, voglio bene alla Peggy...
grazie a tutti
Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 13:33
da drice
Pensavo di essere io quello non abituato alla moto magari... che arrivando ai 120-130 senti la testa che va a destra e sinistra... mi sa che hai ragione Morpheus... noi alti abbiamo qualche problemino... (io sono 1.89)....
lampsss
Enrico
Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 17:28
da MorpheusCube
Montato cupolino basso che, non avevo mai provato avendo comprato la moto con già su quello alto, bhe decisamente meglio, fastidioso impatto d'aria sul petto, ma molto, molto meglio la testa che, finalmente se ne stà ferma! Sono arrivato solo fino ai 120, ma tutto ok!!!
Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 21:11
da ivansart
MorpheusCube ha scritto:Sono arrivato solo fino ai 120, ma tutto ok!!!
Guarda che è normale per voi spilungoni fermarvi ai 120, le velocità massime son solo per noi piccolini
Chi ha le velocità più alte in MotoGP?
Ma Capirossi naturalmente
