Pagina 1 di 1

Testata Pegaso 650 anno 94

Inviato: lunedì 7 giugno 2004, 21:20
da ninox
Salve a tutti sono nuovo di questo forum.
Ho una pegaso 650 dell 94 problemi attuali. :-?

1) A basse velocita' la ventola mi rimane sempre in funzione.
2) Guarnizione testata , tra poco la cambio per la seconda volta , motivo ,
trovo la candela bagniata e quindi non parte . :cry:
3) Problemi di accensione , statore difettoso , per fortuna lo smontato sono riuscito a capire come era composto e lo sistemato sostituendo l'avvolgimento. ( funziona benissimo). :P :P .

Ora il quesito e questo.
Conviene sistemare tutti questi problemi ?.
E' come, in maniera definitiva .!!!!!!!

Vi rigranzzio anticipatamente per ogni eventuale consiglio.

Se qualcuno vuola sapere come rigenerare lo statore mi puo' scrivere a ninobari@tiscali.it (appena possibile creo un munuale per la riparazione se vi interessa.)

Ciao e a sentirci a presto. Ninox :wink:

Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 21:33
da sergio
Ciao, non avevo mai sentito nessuno che aveva dovuto cambiare la guarnizione per ben 2 volte!!
Sicuro che il lavoro era stato fatto a regola d'arte la prima volta?
Se lo statore lo hai riparato (interessante se ci fai capire come:-)) per la guarnizione ti occorrono di nuovo 30 euro più la manodopera
Che dirti ..dipende se la moto la vuoi tenere conviene ripararla perchè una peggy del 94 ha solo un anno in più della mia che è del 95
Io stò a 118000 km circa..........è ancora VOOOOOOOOOLA :-))
Un saluto

Inviato: mercoledì 9 giugno 2004, 22:31
da ninox
Grazie Sergio per la risposta.
In realta' sulla guarnizione testata hai ragione , non ne sono ancora sicuro, ma podarsi che la testata sia lenta , il problema e' che mi trovo la candela bagniata , penzo che l'infiltrazione proviene dalla gurnizione.
Riguardo allo statore .
Lo statore della pegaso e' composto da 2 parti :
1) Una parte e' composto da generatore o alternatore che eroga la tenzione al regolatore per la carica della batteria.
2) la seconda parte e composto da n° 2 bobine che alimentano la cntralina per l'accenzione (CDI).
La differenza e' che le bobbine per l'accenzione sono avvolte con un filo di rame fino (0315) mentre le rimanenti bobbine sono per l'alternatore , di qui il filo in rame e + spesso.
Quindi smonti completamente lo statore dal carter , segnalati i colori dei fili (usa una macchina fotografica digitale), come sono avvolti (Il senzo) ,
tagli completamente le bobbine danngiate e con il filo che ne esce fuori lo misuri pezzo per pezzo (evita di fare troppi pezzettini).
A questo punto ti devi proqurare il filo della stessa sezzione e ribobinare lo statore .
alla fine devi spargere le bobbine con della vernice isolante resistente ad alte temperatire (Questo fa si che le bobine diventino un unico pezzo evitando che si rompi il filo) , riscaldare il tutto e il gioco e fatto.
N.B.:non e' cosi semplice , ma e' un idea di come si esegue il lavoraccio.
Io spero che al + presto possibile cre un manuale e lo posto.
Ciao a sentirci a presto. :P :P :P :P
2)

Inviato: giovedì 10 giugno 2004, 10:48
da mircosoft
Io invece, da qualche parte proprio su questo forum, ho letto di qualcuno che ha dovuto cambiare la guarnizione della testata 2 volte. Ti auguro che il problema non sia quello ma se dovesse essere eccoti la mia esperienza. Prima di cambiare quella della mia moto mi sono informato molto attentamente e mi pare di aver capito come risolvere il problema definitivamente (almeno spero e finora così è stato). Anzitutto quando fai sostituire questa stramaledetta guarnizione accertati che il pezzo che sta per essere montato sulla tua moto sia di quelli dell'ultima serie e non una rimanenza di magazzino (leggi guarnizioni difettose) non posso aiutarti molto su come fare a riconoscerlo, ti consiglio di fare giurare al magazziniere sulla bibbia (se è credente). In secondo luogo l'operazione VA FATTA A REGOLA D'ARTE anche perchè si tratta di un punto debole della nostra moto, quindi vanno prese tutte le cure del caso (ripassare con un maschiatore le sedi dei prigionieri, spianare la base della testa ecc.). Infine ma non meno importante ci sarebbe da non dimenticare la chicca del serraggio della testa dopo 1500/2000Km dall'intervento. Si, è una gran seccatura perchè per serrare i dadi della testa è necessario smontare un albero a camme!! Però spesso il problema alla testa della nostra moto è dovuto più alla mancanza del corretto serraggio dopo l'assestamento che a altro... Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao ninox!

Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 4:36
da ninox
Salve a tutti.
Brutta notizia.
La guarnizione testa e andata a quel paese.
Qomuncue mi sono deciso a scendere il motore.
Qualquno di voi sa a quanto si serrano i dati della testata ?
E possibile che sia di 5 Kg , naturalmente con una chiave adatta.
Qualche consiglio in particolare per la sostituzione ?.
Grazzie e a sentirci a presto.

Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 18:01
da sal_dim
I dadi di testa vanno a 48Nm (non ricordo in Kg a quanto corrisponde).
Quando ho cambiato la mia guarnizione (pochi giorni fa) ho steso, su entrambi i lati, un velo sottile ed uniforme di silicone per aumentare la tenuta. Se dovessi decidere di fare la stessa cosa tieni presente che devi fare uno strato sottile per evitrare che, con la pressione duvuta al serraggio, possa colare nei fori dell'impianto di raffreddamento.
Applica il silicone anche al copercio delle valvole se non cambi la guarnizione.

Buon divertimento

Inviato: mercoledì 16 giugno 2004, 18:02
da sal_dim
I dadi di testa vanno a 48Nm (non ricordo in Kg a quanto corrisponde).
Quando ho cambiato la mia guarnizione (pochi giorni fa) ho steso, su entrambi i lati, un velo sottile ed uniforme di silicone per aumentare la tenuta. Se dovessi decidere di fare la stessa cosa tieni presente che devi fare uno strato sottile per evitrare che, con la pressione duvuta al serraggio, possa colare nei fori dell'impianto di raffreddamento.
Applica il silicone anche al copercio delle valvole se non cambi la guarnizione.

Buon divertimento

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 3:37
da sergio
NOOOOOOOOOOOO il silicone no qualunque esso sia!!
non va messo niente fra testa e cilindro !!!!
ci sarebbe scritto sul manuale o NOOOOOO?????
Il silicone brucerebbe in prossimità del punto più vicino alla testa lasciando uno spazio vuoto
A me sembra che dadi vadano serrati a 5,5 kg/m o 55 Nm
Però devo controllare
Un saluto

Inviato: giovedì 17 giugno 2004, 17:17
da sal_dim
Onestamente non so cosa dica il manuale in merito all'applicazione di silicone... io mi sono basato sul fatto che il silicone per testate viene comunemente usato... soprattutto per le auto...
Poi ne ho steso uno strato sottile e ho stretto la testa quando era ancora fresco in modo da farlo adagiare perfettamente.
Speriamo bene... per me...

Inviato: venerdì 18 giugno 2004, 6:50
da ninox
Salve a tutti.
Il silicone SI o NO ?????????????????????????
Cosa mi dite riguardo al motore BMW 650F?
Da quello che so Monta un motore rotax simile a quello della pegaso con alcune differenze,
ha 4 valvole e doppia candela ECC.
Ma qualcuno di voi sa se monta la stessa guarnizione testata della Pegaso ? e magari se qualcuno abbia fatto
degli esperimenti (per dire) in merito , e che tipi di risultati ha ottenuto.
Riguardo alla mia , ho tolto l'olio dal motore sembrava fango.
Io mi chiedo se e' possibile che il liquido del radiatore possa passare direttamente nel serbatoio dell'olio con motore
spento ? (naturalmente attraverso la gurnizione bruciata)
Mi viene sto dubbio. mooo :o
Ma vedremmo coma va a finire .
Vi farro sapere al + presto
Saluto a tutti a sentirci a presto con buone notizzie, Ciao. :lol:

Inviato: sabato 19 giugno 2004, 3:25
da sergio
ninox ha scritto:Salve a tutti.
Il silicone SI o NO ?????????????????????????
Cosa mi dite riguardo al motore BMW 650F?
Da quello che so Monta un motore rotax simile a quello della pegaso con alcune differenze,
ha 4 valvole e doppia candela ECC.
Ma qualcuno di voi sa se monta la stessa guarnizione testata della Pegaso ? e magari se qualcuno abbia fatto
degli esperimenti (per dire) in merito , e che tipi di risultati ha ottenuto.
Riguardo alla mia , ho tolto l'olio dal motore sembrava fango.
Io mi chiedo se e' possibile che il liquido del radiatore possa passare direttamente nel serbatoio dell'olio con motore
spento ? (naturalmente attraverso la gurnizione bruciata)
Mi viene sto dubbio. mooo :o
Ma vedremmo coma va a finire .
Vi farro sapere al + presto
Saluto a tutti a sentirci a presto con buone notizzie, Ciao. :lol:
Ripeto, per me non va messo niente fra cilindro e testata
Le temperature sono troppo alte per qualsiasi silcone ( basta guardare i collettor di scarico che diventano incandescenti al buio per rendersene conto!! parliamo d qualcosa vicino ai 700 gradi per i gas di scarico in uscita, la guarnizione è a pochi millimetri dalle valvole di scarico non ve lo dimenticate)
Non mi risulta che comunemente si usi del silicone per siggillare le guarnizione della testata delle auto.
Anzi le guarnizioni delle auto (soprattutto diesel)stanno avanti "Anni luce" rispetto alla nostra che è una comune guarnizione......e basta
La guarnizione della f 650 non la puo utilizzare perchè è diversa nella forma (ma non nel materiale che la compone)
Certò che l'olio può mischiarsi con l'antigelo!!!
L'antigelo scende giù dalla fessura che si crea fra testa è cilindro frà pistone e cilindro fin dentro il basamento.
Buon lavoro

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 4:03
da ninox
Ciao Sergio.
Molto chiaro in merito al silicone.
Ti volevo chiedere un consiglio.
Parlando con un amico mio che un meccanico di vecchio stampo , mi consigliava di creare un guarnizione in rame.
Tu che ne penzi?
Magari utilizare un fglio di rane con misure adeguate e ritagliandolo uguale alla guarnizione. :P
Pordasi che funzioni , e il rame non si rompe tanto facilmente. (forse)

Inviato: venerdì 25 giugno 2004, 5:45
da sergio
Ciao il rame è oramai in disuso, però sono convinto che funzionerebbe...a patto di riuscire a stabilire una volta montata lo spessore che il rame assumerebbe
Lo spessore è importantissimo per il rapporto di compressione!
Che dirti.......capisco che per te è la seconda che monti :-( ma ti posso assicurare che molte pegaso girano da anni senza il benchè minimo problema alla guarnizione della testa
Regola n° 1 per fare un buon lavoro stringere i dadi alla coppia prescitta che per la tua peggy del 94 è di 50 Nm con un margine in + massimo del 10%
Regola n° 2 controllare dopo i primi 1500 2000 km il serraggio dei dadi
Regola n° 3 rcontrollare il serraggio almeno ogni 20.000 km è cioè + o - tutte le volte che si controlla il gioco valvole
Questa è una prescrizione di mamma aprilia scritta sul libretto delle nostre pegaso dal 92 al 96...
Voglio dirtene una per farti riflettere su tante problematiche legate alle guarnizioni delle pegasocube.....
Avrai letto che spesso succede che le guarnizoni si brucino
Bene devi sapere che la prescrizione di effettuare l serraggio ai chilometraggi che ti ho riferito in precedenza e del tutto SPARITO sulla manutenzione programmata delle pegasocube!!!!!!
Guardacaso su molte pegaso cube dopo un pò si brucia la guarnizione
Errore di stampa?
Prescrizione "troppo complicata" da effettuare in garanzia al primo tagliando e per questo eliminata ..
Vedi tu ......
Mai come in questo caso per mè vige la regola che chi fà da sè fa per tre!!!
Stringete sti dadi che le guarnizioni vi ringrazieranno
Io ho fatto cosi è la mia ancora dura.....:-)
Buon lavoro
P.s.
Chiedo a tutti i possessori di pegasocube se sui libretti di uso e manutenzione o sui tagliandi di garanzia venga citato da qualche parte a come è quando controllare il serraggio dei prigionieri dlla testata della pegasocube sia a carb. che a iniezione.:-((((

Inviato: sabato 3 luglio 2004, 7:48
da tepes
Ciao a tutti, io sono uno di quelli che la guarnizione l'ha dovuta cambiare due volte. A dire la verità la prima volta è capitato al vecchio proprietario (entro i 20000Km) perchè non si era accorto che il connettore dell'elettroventola si era staccato e l'acqua era ormai a 120 gradi.
Il problema si è ripresentato a me a 30000Km probabilmente per un errato serraggio della testa. :evil:
Spero che non succeda più in futuro. Si dice che con le ultime guarnizioni il problema sia stato risolto.
Fate comunque attenzione al colore dell'olio, se diventa simile a fango a freddo e schiumoso e bianchiccio a caldo c'è una notevole infiltrazione d'acqua ed è probabile che sia partita la guarnizione della pompa che mette in circolo il paraflu. Mi è successo anche questo.....contemporaneamente!!! :lol:
Lamps a tutti

Inviato: venerdì 16 luglio 2004, 9:04
da ninox
Ripeto, per me non va messo niente fra cilindro e testata
Le temperature sono troppo alte per qualsiasi silcone ( basta guardare i collettor di scarico che diventano incandescenti al buio per rendersene conto!! parliamo d qualcosa vicino ai 700 gradi per i gas di scarico in uscita, la guarnizione è a pochi millimetri dalle valvole di scarico non ve lo dimenticate)
Non mi risulta che comunemente si usi del silicone per siggillare le guarnizione della testata delle auto.
Anzi le guarnizioni delle auto (soprattutto diesel)stanno avanti "Anni luce" rispetto alla nostra che è una comune guarnizione......e basta
La guarnizione della f 650 non la puo utilizzare perchè è diversa nella forma (ma non nel materiale che la compone)
Certò che l'olio può mischiarsi con l'antigelo!!!
L'antigelo scende giù dalla fessura che si crea fra testa è cilindro frà pistone e cilindro fin dentro il basamento.
Buon lavoro
Salve a TUTTI .
Allora per il silicone penzo che si possa mettere tra la gurnizione e la testata , e ora vi spiego il perche (secondo me). :D
Anche se i collettori di scarico diventano rossi per le alte temperature circa 700 C° , non vuol dire che la testata raggiunca queste temperature , anche perche è di allumino che si scioglie a circa 650 C° , infatti all'interno della testata passa il liquido , che la fa raffreddare , quindi di consecuenza la temperatura non arriverà mai quei livelli.
Sta di fatto che altri amici miei hanno usato il silicone per guarnizione e non hanno avuto nessun tipo di problema , fino ad oggi.
VOI CHE NE PENZATE IN MERITO.
A sentirci a presto SALUTI DA NINOX :hallo: