Pagina 1 di 1
Inviato: lunedì 22 luglio 2002, 23:56
da andyPN
Ciao a tutti,
ho letto il mess. di aerografo che chiede dov'è il relè che regola l'accensione della Peg. La mia 2000 dal lato sx sotto la fiancatina amovibile ha uno spinotto misterioso con attaccato un relè.Non so esattamente cosa sia ma proprio li' vicino e posizionato un'altro relè simile ma non è inserito nello spinotto di cui parlavo prima,come se fosse di scorta.
Potrebbe esser questo il relè che modifica l'accensione?
Scusate l'ignoranza, spero che uno tecnico della materia mi aiuti( Magari Sergio che è preparato).
L A M P S S A TODOS
andy
Inviato: mercoledì 24 luglio 2002, 10:25
da canos72
Se e solo se (<=>) hai un Pegaso650Cube a carburatori vai in nella mailing-list di yahoo (pegasocube) e ricerca "limitatore".
Troverai foto e indicazioni.
E' sotto la fiancatina sinistra ma si tratta di una resistenza e non di un relè.
Deve essere sostituita con un'altra resistenza da 1000 ohm (1kΩ)la moto esce con una da 500 ohm.
Con la sostituzione la moto cambia radicalmente in consumi, erogazione, scoppietti, allungo.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: canos72 il 2002-07-24 10:26 ]</font>
Inviato: mercoledì 24 luglio 2002, 11:51
da luca-test
Qualcuno ha provato in prima persona la sostituzione della resistenza ???
Da qualche parte ho letto che deve essere cortocircuitata, da altre parti ho letto che deve essere tolto un ponticello per mettere la resistenza da 10K... adesso leggo che va ridotta di valore... Nella mia peggy (acquistata usata) c'e' una resistenza da 10K.
Se non erro la resistenza e' da 1/2 watt -> costa qualche centesimo. La si strova nei negozi di elettronica, nella peggiore delle ipotesi mendicatela ad un laboratorio di riparazione TV... (se vi chiedono piu' di 10 centesimi vi stanno derubando...

)
Ditemi tutto.....
Lamps
Luca

Inviato: mercoledì 24 luglio 2002, 16:11
da canos72
Io l'ho cambiato personalmente e si deve fare.
E' una modifica che fà il concessionario alla vendita o il meccanico al primo tagliando.
Correggo il mio messaggio precedente: il valore della resistenza deve essere di 10 kohm.
Per ulteriori informazioni consultate i messaggi n° 954, 958, 959, importantissimo 968 con allegati, 1136, 1139, 1144, 1341 di
http://groups.yahoo.com/group/pegasocube/
Più di così non so che dirvi.
Ringrazio zaffo per le preziose informazioni.
Inviato: mercoledì 24 luglio 2002, 21:54
da luca-test
... allora alla mia è già stato fatto...
10 K Ohm -marrone nero arancio oro-
( per chi non lo sapesse )
lamps
Luca

Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 0:39
da claudioB
esiste anche sulla versione i.e.?
ho provato a cercare ma non ho trovato niente.penso comunque che l'impianto elettrico della i.e sia comunque diverso
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 20:14
da mitya650
per la versione iniezione un mio amico mecca ha studiato una vera elaborazione alla centralina...cose serie ma costose....
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 22:19
da claudioB
In data 2002-07-25 20:14, mitya650 scrive:
per la versione iniezione un mio amico mecca ha studiato una vera elaborazione alla centralina...cose serie ma costose....
Che vantaggi si hanno modificando la centralina?

Inviato: sabato 27 luglio 2002, 0:41
da sever
X errore ho postato il messaggio come fosse un nuovo argomento ( titolo : " resistenza", sorry. Volevo sapere che vantaggi si ottengono sostituendo la resistenza; a tal proposito ho cercato di iscrivermi al news-group di yahoo, ma mi rifiuta tutte gli indirizzi e-mail che ho fornito. Capita anche a voi? Mi sa che oltre che di moto, non capisco molto anche di computer...
Inviato: sabato 27 luglio 2002, 9:06
da areografo
iao a tutti ,qualcuno mi sa dore se la resistenza finora menzionata è presente anche sul pegaso modello1993?ho guardato stto la fiancatin sx ma oltre alla batteria con relativi cavi non ne ho visti altri.....qualcuno ha apportato delle modifiche al motore?grazie a tutti areografo
Inviato: sabato 27 luglio 2002, 10:07
da mitya650
non sostituendo la centralina, bensì modificandone alcuni parametri tipo anticipo, quantità di carburante.. le prestazioni del motore cambiano radicalmente, e se una mappa della centralina è fatta bene, nn ne risentono neanche i consumi..