Pagina 1 di 1

una domandina veloce.....anzi piu di una ma veloci

Inviato: venerdì 2 luglio 2004, 18:39
da vecio
per "sgrassare" la carburazio le viti dell'aria vanno svitate giusto? in questo modo entra più aria?
sto dicendo boiate?
la regolazione eseguite sulle viti famose a che regime digiri agisce? al minimo o è una regolazione che comunque rimane anche quando si apre il gas?
no perche ho la carbuazione grassa, quando spalanco il gas faccio un po' di fumo nero. il mecc dice che nel caso mi smonta carburatori e riuce i getti,; possibile? mi sembra che nessuno di voi abbia fatto un operazione del genere almeno per quanto ho letto nel forum
Vi ringrazio sin da ora per ogni eventuale risposta.
grazie e un saluto a tutti. ciaopsss
V

Inviato: domenica 4 luglio 2004, 2:07
da luca
tratto da un messaggio di Augusto in un altro topic:

Ciao a tutti ragazzi: oscarjus per quel che riguarda le viti miscela aria benzina, queste sono situate nella parte inferiore del carburatore, ai lati delle due vaschette. Le puoi trovare con l'ausilio di uno specchietto e con questo guarda sotto il carburatore; le riconosci facilmente poichè queste viti non sono in rilievo ma incassate dentro due fori cilindrici ( spero di essermi spiegato). A questo punto per ingrassare la miscela aria benzina non devi far altro che svitare le viti ( ti consiglio di procedere di 1/4 di giro per volta e vedere come risponde la moto). Io le mie viti le tengo svitate (rispetto alla posizione di tutto avvitate) di 3 giri e mezzo.
Allora, ho finalmente provato la moto con la nuova candela (sia da solo che con il passeggero) e ragazzi questi sono i risultati: ai bassi giri gli strappi sono quasi del tutto spariti ( in quarta sono arrivato a 1800 rpm e accellerando la moto ha ripreso i giri senza il minimo strappo); il motore in accellerazione è diventato più dolce e progressivo ed ha acquistato in potenza ( sembra davvero un bicilindrico senza contare che il mio modello di pegaso è più ribelle della cube); la temperatura dell'acqua inoltre tende a salire più lentamente e si mantiene leggermente più bassa di quando avevo la vecchia candela; la moto risale con più facilità e progressione dai bassi regimi; i rari scoppiettii dalle marmitte sono diventati rarissimi.A questo punto faccio una riflessione: se solo con la sostituzione della candela ho ottenuto questi risultati cosa succederà se monterò anche il kit di potenziamento dell'accenzione che la Torquemaster consiglia ( prezzo circa 49 euri)? Forse ci farò un pensierino.....chissà. Adesso dovrò fare un ultima prova, quella dei consumi e vi assicuro che sarà molto rigorosa; appena possibile la effettuerò e vi farò sapere subito i risultati. Comunque vi terrò informati su qualsiasi altro risultato che dovessi scoprire usando la moto.
Ragazzi spero di essere stato utile e mi scuso se mi sono dilungato un pò troppo. Lamps
Lampz
L. :re:

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 18:44
da vecio
grazie mille. accidenti E' l'esatto contrario allora devo chiuderle per smagrire un po'!
grazie gentilissimo e mitico forum.