Pagina 1 di 2

BULBO OLIO

Inviato: domenica 4 luglio 2004, 2:35
da luca
parto da casa direzione Rimini per un fine settimana tra amici... :motosmile:

faccio un tratto di autostrada, circa 100 km, pago al casello e mi fermo per fare un paio di telefonate.

Rimetto in moto la peggy, ma la spia dell'olio rimane accesa...

ahi ahi ahi....

spengo e riaccendo la moto, ma non cambia nulla.
Ovvio... Mica funziona con windows... :azz:

Controllo il livello dell'olio: livello normale (l'olio ha 3000 km di vita)

riaccendo la moto, apro un pò il gas la spia si spegne.
chiudo il gas, la spia si accende.....

Il motore gira regolarmente, è caldo ma non surriscaldato. L'acqua è alla temperatura corretta ( 40°-50° ) .

Giro di telefonate: due meccanici ordinari e un "supermeccanico Pegaso":-) .

Il dubbio è: bulbo rotto o ostruzione nel circuito dell'olio ?

metto in moto, svito lentamente il tappo del serbatoio dell'olio e inizia a fuoriuscire olio....

Le pompe funzionano ( ce ne sono due sul pegaso....) e c'è pressione nel circuito. menomale....

Smuovo il faston del bulbo, la spia rimane costantemente accesa e penso di aver risolto il "guasto". Trovo un ferramenta, acquisto un pulitore di contatti elettrici, una bella spruzzata sul faston del bulbo e come per miracolo la spia inizia a funzionare correttamente... ALLELUJA !!!

ormai ho perso un'ora buona sulla tabella di marcia, pazienza.

Faccio una ventina di km, strada di montagna.... gas aperto e piegone... mi diverto come un bambino :tutticontenti:

mi fermo a fare benzina, rapido controllo: tutto OK.

E' quasi ora di pranzo, lo stomaco borbotta ma non ci son bar aperti, quindi riparto con la promessa di fermarmi alla prima mangiatoia sulla strada.

Faccio una decina di km: bar aperto !!!
Parcheggio la moto e vedo una colata d'olio che allaga l'asfalto: il bulbo dell'olio è esploso !

Mangio :lol: e mesto mesto me ne torno verso casa alla velocità di 60 km/h con l'olio che fuoriesce dal bulbo e inonda il motore e la gomma.

La cosa triste è che il bulbo non si raggiunge facilmente e il bulbo rotto l'ho già visto su moto di altre marche.

a questo punto il pensiero di Pierino:
Perchè i bulbi delle moto si rompono e quelli delle auto no ?

Lampz
L. :re:

Inviato: domenica 4 luglio 2004, 8:23
da oscarjus
Bello il racconto.....perdona la mia ignoranza ma forse se sapevo cos'è il faston e il bulbo l'avrei capito di più.
..Un salutone.

Inviato: domenica 4 luglio 2004, 11:07
da luca
oscarjus ha scritto:Bello il racconto.....perdona la mia ignoranza ma forse se sapevo cos'è il faston e il bulbo l'avrei capito di più.
..Un salutone.
il bulbo bell'olio
è il sensore che verifica se l'olio nel circuito di lubrificazione ha abbastanza pressione.

Se tale pressione è insufficiente il bulbo chiude un contatto elettrico che fa accendere la spia dell'olio sul cruscotto.

Il bulbo è montato in verticale dietro il filtro dell'olio sul blocco motore
si presenta come un bullone e sopra ha un cappuccio di gomma nera al quale esce un cavo elettrico.

se togli il cappuccio di gomma scopri che il cavo è collegato al bulbo attraverso un connettore a lama, comunemente detto faston

ecco una foto, giusto per chiarire

Immagine

lampz
L. :re:

Inviato: domenica 4 luglio 2004, 21:32
da Socio79
Mi dispiace x la tua disavventura... :(
...ma non hai rischiato di grippare tornando a casa perdendo olio?

Mi domando inoltre: come e sopratutto cosa può aver determinato questa rottura?
Se ci fosse stato troppo olio nel motore avrebbe dovuto rompersi ben prima di 3000km...
E c'è un rimedio di fortuna x questo inconveniente? Tipo "tappare" in qualche maniera la "falla"?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 1:23
da oscarjus
.....e adesso apprendo felicemente tutte le sfaccettature della tua vicenda luca ....grazie 1000 ..mi piace sempre sapere nuove cose.

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 5:12
da sergio
Ciao Luca come sempre i guai succedono nei momenti meno opportuni (inizio di un bella gita nel tuo caso!!)
Per il bulbo rotto bha........commercialmente parlando ce ne saranno almeno 4 o 5 marche
Se quello sulla tua pegaso s è rotto addirittura permettendo la fuoriuscita dell'olio ...sicuramante non è il miglior bulbo presente sul mercato !!!!
Mettiamoci pure che i motori auto vibrino un pò meno del supermono della pegasocube ma sicuramante un organo cosi delicato come un bulbo dell'olio se di qualità è testato anche per le vibrazioni di un auto di formula 1!!!! quindi sempre se di qualità non deve MAI pemettere la fuoriuscita di olio all'esterno :-((
Un saluto
Sergio

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 9:18
da luca
Perfettamente d'accordo.

La mia riflessione è semplice: aprilia acquista l'oggetto e lo monta confidando nelle caratteristiche dichiarate dal costruttore.
Se l'oggetto si rompe è difficile attribuire la colpa ad aprilia...

Per la cronaca ,meno di un mese fa ho visto un monster con lo stesso problema e montava un bulbo diverso da quello della pegaso....

Comunque, per come funziona il bulbo, la parte più delicata è la membrana che in caso di rottura fa uscire l'olio...

bah...

lampz
L. :re:

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 9:25
da luca
Socio79 ha scritto:Mi dispiace x la tua disavventura... :(
...ma non hai rischiato di grippare tornando a casa perdendo olio?

Mi domando inoltre: come e sopratutto cosa può aver determinato questa rottura?
Se ci fosse stato troppo olio nel motore avrebbe dovuto rompersi ben prima di 3000km...
E c'è un rimedio di fortuna x questo inconveniente? Tipo "tappare" in qualche maniera la "falla"?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
mi sono fermato da un benzinaio e ho comprato una lattina d'olio in modo da poter riempire il serbatoio in caso di livello scarso...

La rottura non so proprio attribuirla... probabilmente un difetto di costruzione del bulbo, perchè un bulbo ha una vita mooooolto più lunga e l'olio nel motore era in quantità corretta ( ce l'ho messo io !!! )

Il rimedio di fortuna è un casino perchè per togliere il bulbo dell'olio bisogna togliere l'olio....

magari lasciando raffreddare il motore e costruendo una massicciata di silicone intorno al bulbo si può pensare di fare qualche km... ma ricordati che l'olio è in pressione e serve comunque un pò di tempo per lasciare asciugare la massicciata...

se poi avete altre idee ben vengano !!!

lampz
L. :re:

Curiosità

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 9:48
da rdepoli
Quanto costa cambiare il bulbo dell'olio? Intendo pezzi e manodopera tutto incluso?!?
Se lo compro, è una cosa che posso fare da me?
Mi informo perchè mi è stato detto che perdo olio dal bulbo e che va cambiato.... anche se a motore pulito, dopo circa 1000Km il motore si è sporcato solo leggerissimamente sul fianco, ma non è che goccioli olio o altro.... nel caso dovesse esplodere anche a me, preferisco sapere già a cosa vado incontro!
Ciao a tutti....
Lamps 8)

Re: Curiosità

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 9:56
da luca
rdepoli ha scritto:Quanto costa cambiare il bulbo dell'olio? Intendo pezzi e manodopera tutto incluso?!?
Se lo compro, è una cosa che posso fare da me?
Mi informo perchè mi è stato detto che perdo olio dal bulbo e che va cambiato.... anche se a motore pulito, dopo circa 1000Km il motore si è sporcato solo leggerissimamente sul fianco, ma non è che goccioli olio o altro.... nel caso dovesse esplodere anche a me, preferisco sapere già a cosa vado incontro!
Ciao a tutti....
Lamps 8)
Te lo dico appena fatto il lavoro !!!

Lampz
L.

Inviato: lunedì 5 luglio 2004, 16:16
da bikelink
il prezzo di una gita a rimini senza morosa..è MOLTO CARO :ridi:

Inviato: martedì 6 luglio 2004, 4:53
da luca
bikelink ha scritto:il prezzo di una gita a rimini senza morosa..è MOLTO CARO :ridi:
WE al mare in moto con amici,
la benedizione della morosa
la strada tutta curve ,
cena prevista a birra e salcicce...

MA

niente.... domenica a casa... a studiare le equazioni elettriche che regolano il funzionamento del sistema di acensione della pegaso...

bleah...

lampz
L.

PS
Bike, a te non ti ci manda da solo a rimini con gli amici, eh ?!?!? :tie:

Inviato: martedì 6 luglio 2004, 5:41
da oscarjus
Luca ci sei in friuli o la morosa ha arricciato il naso?

Inviato: martedì 6 luglio 2004, 5:45
da luca
oscarjus ha scritto:Luca ci sei in friuli o la morosa ha arricciato il naso?
se tutto va bene venerdì mi arriva il bulbo, quindi non credo che riuscirò a montarlo per essere sabato in friuli...
puttnazza delle puttnazze...
è il 3 anno di fila che mi perdo il giro in friuli....

lampz
L.

Inviato: martedì 6 luglio 2004, 6:12
da oscarjus
Mi spiace......io farò il possibile per esserci (sai il lavoro..) e se ci sarò mi spiacerà il doppio per non poterti incontrare e fare due spetegulezz sul sistema di accensione..............mannaggia al lavoro ed ai bulbi...!!!