BULBO OLIO
Inviato: domenica 4 luglio 2004, 2:35
parto da casa direzione Rimini per un fine settimana tra amici...
faccio un tratto di autostrada, circa 100 km, pago al casello e mi fermo per fare un paio di telefonate.
Rimetto in moto la peggy, ma la spia dell'olio rimane accesa...
ahi ahi ahi....
spengo e riaccendo la moto, ma non cambia nulla.
Ovvio... Mica funziona con windows...
Controllo il livello dell'olio: livello normale (l'olio ha 3000 km di vita)
riaccendo la moto, apro un pò il gas la spia si spegne.
chiudo il gas, la spia si accende.....
Il motore gira regolarmente, è caldo ma non surriscaldato. L'acqua è alla temperatura corretta ( 40°-50° ) .
Giro di telefonate: due meccanici ordinari e un "supermeccanico Pegaso":-) .
Il dubbio è: bulbo rotto o ostruzione nel circuito dell'olio ?
metto in moto, svito lentamente il tappo del serbatoio dell'olio e inizia a fuoriuscire olio....
Le pompe funzionano ( ce ne sono due sul pegaso....) e c'è pressione nel circuito. menomale....
Smuovo il faston del bulbo, la spia rimane costantemente accesa e penso di aver risolto il "guasto". Trovo un ferramenta, acquisto un pulitore di contatti elettrici, una bella spruzzata sul faston del bulbo e come per miracolo la spia inizia a funzionare correttamente... ALLELUJA !!!
ormai ho perso un'ora buona sulla tabella di marcia, pazienza.
Faccio una ventina di km, strada di montagna.... gas aperto e piegone... mi diverto come un bambino
mi fermo a fare benzina, rapido controllo: tutto OK.
E' quasi ora di pranzo, lo stomaco borbotta ma non ci son bar aperti, quindi riparto con la promessa di fermarmi alla prima mangiatoia sulla strada.
Faccio una decina di km: bar aperto !!!
Parcheggio la moto e vedo una colata d'olio che allaga l'asfalto: il bulbo dell'olio è esploso !
Mangio
e mesto mesto me ne torno verso casa alla velocità di 60 km/h con l'olio che fuoriesce dal bulbo e inonda il motore e la gomma.
La cosa triste è che il bulbo non si raggiunge facilmente e il bulbo rotto l'ho già visto su moto di altre marche.
a questo punto il pensiero di Pierino:
Perchè i bulbi delle moto si rompono e quelli delle auto no ?
Lampz
L.

faccio un tratto di autostrada, circa 100 km, pago al casello e mi fermo per fare un paio di telefonate.
Rimetto in moto la peggy, ma la spia dell'olio rimane accesa...
ahi ahi ahi....
spengo e riaccendo la moto, ma non cambia nulla.
Ovvio... Mica funziona con windows...

Controllo il livello dell'olio: livello normale (l'olio ha 3000 km di vita)
riaccendo la moto, apro un pò il gas la spia si spegne.
chiudo il gas, la spia si accende.....
Il motore gira regolarmente, è caldo ma non surriscaldato. L'acqua è alla temperatura corretta ( 40°-50° ) .
Giro di telefonate: due meccanici ordinari e un "supermeccanico Pegaso":-) .
Il dubbio è: bulbo rotto o ostruzione nel circuito dell'olio ?
metto in moto, svito lentamente il tappo del serbatoio dell'olio e inizia a fuoriuscire olio....
Le pompe funzionano ( ce ne sono due sul pegaso....) e c'è pressione nel circuito. menomale....
Smuovo il faston del bulbo, la spia rimane costantemente accesa e penso di aver risolto il "guasto". Trovo un ferramenta, acquisto un pulitore di contatti elettrici, una bella spruzzata sul faston del bulbo e come per miracolo la spia inizia a funzionare correttamente... ALLELUJA !!!
ormai ho perso un'ora buona sulla tabella di marcia, pazienza.
Faccio una ventina di km, strada di montagna.... gas aperto e piegone... mi diverto come un bambino

mi fermo a fare benzina, rapido controllo: tutto OK.
E' quasi ora di pranzo, lo stomaco borbotta ma non ci son bar aperti, quindi riparto con la promessa di fermarmi alla prima mangiatoia sulla strada.
Faccio una decina di km: bar aperto !!!
Parcheggio la moto e vedo una colata d'olio che allaga l'asfalto: il bulbo dell'olio è esploso !
Mangio

La cosa triste è che il bulbo non si raggiunge facilmente e il bulbo rotto l'ho già visto su moto di altre marche.
a questo punto il pensiero di Pierino:
Perchè i bulbi delle moto si rompono e quelli delle auto no ?
Lampz
L.
