catena rumorosa e ammortizzatore sbagliato

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

catena rumorosa e ammortizzatore sbagliato

Messaggio da pegonero »

:evil:
Ciao a tutt sono un novellino, io e la mia rana siamo riusciti a comprare un Pega 95 nero venerdì scorso, e ci siamo già in vacanza bighellonando fra i monti liguri.
ringrazio tutti per la competenza dimostrata nei vari forum, e sopratutto vi ringrazia il mio pega, che oggi dopo un giorno dalla conoscenza di questo fanta sito ha già sperimentato la prima modifica, spillo conico alla seconda tacca, con risultati ottimi, minori consumi, erogazione molto più dolce e altro..
ho però due problemi:
il primo riguarda la catena, è veramente rumorosa e la sento sbattere in continuazione, sopratutto quando siamo in due, non ne capisco il motivo la tensione è giusta eppure..
la seconda domanda riguarda il mono, il tipo che me la ha venduta ha montato il mono della nuova serie, quello con serbatoio separato per la regolazione della compressione, possibile che sia più corto di quello originale?
vedendo altre colleghe la mia sembra "seduta"..
tra l'altro penso che il rumore alla catena possa essere collegato al mono..
a voi il compito di fare luce nel buio della mia ignoranza..
grazie a tutti
Riki
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

Messaggio da dzf »

Ciao fratello.
Io ho una pegaso CUBE 1998 quindi nn sò se valgono le stesse
regole x la tua PEgaso 95.
Cmq
Allora posso consigliarti di vedere come regolare la tensione catena sul manuale di uso e manutenzione (o officina) per la mia CUBE si misura a
ruota sollevata (senza carico) misurandola sulla "pancia" mediana della catena l'oscillazione (copoleta dall'alto verso il basso) deve stare tra 35 e 45mm.

S eocme la CUBE Il mono puoi regolarlo .
Con la ghiera di precarico molla cosi da "alzare" la moto" ma fai attenzione alle prescizioni della casa madre nn puo avvitarlo del tutto o svitarlo del tutto leggile con attenzione mi raccomando.
Con la vite posta sul lato sx in basso allo stesso
regoli la durezza ossia il ritorno + duro x uso stradale + soft x off-road.

Spero di averti dato buoni consigli ,prendili come linee guida
e cerca cmq conferme .

Stamane sono stanco nn vorrei aver scritto cavolate.

Buona vcanze.
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

Messaggio da pegonero »

Grazie dei consigli,avevo già cercato di regolarel'altezza con il precarico molla, ma a prima vista non ho nemmeno visto la ghiera!
dopo ricontrollo meglio.
la tensione della catena mi sembra corretta, ma il problema me lo dà sopratutto quando siamo su in due,devo capire bene cosa tocca,ma guardare sia la strada che la catena non mi riesce facile, adogni buon conto adesso ricontrollerò la catena facendo tesoro dei tuoi consigli.
Grazie e ciao
Riki :P
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao e ben arrivato :-)
Visto che la moto e usata non ti resta che fare un pò di controlli
Controlla la giusta tensione della catena.....
Posso dirti per esempio che la catena di trasmissine ha due rulli che la contengono nel suo movimento
Uno è inferiore e ben visibile è un rullo in materiale plastico che funge da guida ruotando.
quello che non si nota subito è quello superiore vicino la cassa filtro e visibile smontando la fiancatina di dx
Per due volte l'ho sostituitro perchè nel caso di pesanti fondo corsa (soprattutto in due) entra in azione contenendo la catena che praticamente lo "frusta" alle volte questa frustata lo distrugge soprattutto se viaggi con la catena lenta
Se quel rullo e rotto il rumore potrebbe provenire da lì nei fondocorsa.
Per il mono non saprei non conosco bene quello con la rgolazione del precarico separato
A naso però penso che i due mono (peggy 95 e cube) siano identici per la lunghezza
Un saluto
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

Messaggio da pegonero »

:evil:
grazie,
sinceramente non ho notato la presenza del rullo superiore, anzi ne ho notata l'assenza appena adesso, forse il tipo di prima ha dimenticato di montarlo,
grazie mi vergogno un pò, ho avuto un sacco di moto da cross, montate e smontate ma di questa..si ha sempre da imparare.
domani niente,è domenica...
poi vedo cambio e faccio!!!
altra domanda, dal serbatoio del freno post alla pompa il collegamanto come é effettuato con una sottile cannnucia di plastica tipo serbatoio carburatore??
spero di no e che solo la mia ne sia "provvista"
Grazie ancora questa moto è un mondo nuovo e il mondo con lei ho intenzione di scoprirlo. :P
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

altra domanda, dal serbatoio del freno post alla pompa il collegamanto come é effettuato con una sottile cannnucia di plastica tipo serbatoio carburatore??
spero di no e che solo la mia ne sia "provvista"
Grazie ancora questa moto è un mondo nuovo e il mondo con lei ho intenzione di scoprirlo. :P[/quote]

Ciao si il collegamento frà serbatoio e pompa e fatto con un tubo come tu lo descrivi
E' un sistema adottato da molti costruttori di motocicli
ll mio come molti altri stà lì da oramai 10 anni senza problema alcuno.
Al limite se la moto è usata hai pensato a sostituire tutti i liquidi?
Un buon fluido per freni dot 4 da che andrà successivamente sostituito almeno ogni 2 o 3 anni è quello che ci vuole per quel circuito frenante.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

altra domanda, dal serbatoio del freno post alla pompa il collegamanto come é effettuato con una sottile cannnucia di plastica tipo serbatoio carburatore??
spero di no e che solo la mia ne sia "provvista"
Grazie ancora questa moto è un mondo nuovo e il mondo con lei ho intenzione di scoprirlo. :P[/quote]

Ciao si il collegamento frà serbatoio e pompa e fatto con un tubo come tu lo descrivi
E' un sistema adottato da molti costruttori di motocicli
ll mio come molti altri stà lì da oramai 10 anni senza problema alcuno.
Al limite se la moto è usata hai pensato a sostituire tutti i liquidi?
Un buon fluido per freni dot 4 da che andrà successivamente sostituito almeno ogni 2 o 3 anni è quello che ci vuole per quel circuito frenante.
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

Messaggio da pegonero »

:evil:
certo appena torno lo cambio e faccio lo spurgo completo,e uso Dot 4 come mi consigli,altra domanda, e scusa lo "sfruttamento", la spia della benzina si accende quando, a metà pieno o in ris?
a me normalmente si accende dopo un consumo di 8,10 litri, è normale?
grazie e ciao
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao a me appena inizia a lampeggiare faccio il pieno con 10 litri
Il serbatoio è da 14 litri.........hai aperto anche il secondo rubinetto sulla destra del serbatoio?
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

Messaggio da pegonero »

secondo rubinetto? :o
trovato :banana:
le cose coincidono, oggi appena si è accesa la spia ho fatto il pieno con 10 litri.
Penso che se qualcuno ha speso un sacco di temp a scrivere il manuale d'uso io potrei spenderne un pò meno a leggerlo... :teach:
e appena riuscirò ad avere quello d'officina :firedevil:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Ciao, la mia Pegy è del 96 (faro rettangolare e sella a due livelli).
la catena al rientro del viaggio estivo è diventata molto rumorosa (fa un rumore tipo treno sui binari o zoccoli cavallo al galoppo, fate voi).
Nel manuale officina (è del modello successivo, ma credo vada bene uguale..) c'è scritto che la distanza tra 21 perni della catena deve essere 304 mm: la mia ne misura 322!! :o
Vi sembra possibile?
Pegonero, prova a misurare anche la tua :wink:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

duffyduck1 ha scritto: la catena al rientro del viaggio estivo è diventata molto rumorosa (fa un rumore tipo treno sui binari o zoccoli cavallo al galoppo, fate voi).
Da un cavallo alato cosa ti volevi aspettare... :wink:

Anche la mia e' diventata rumorosetta (dopo 23.000 km, cloppiti-cloppiti a bassa velocita'), ma si e' perche' si e' allentata un po', stasera provo a tenderla senza alzare la ruota dietro (non ho il cavalletto centrale :roll: ), speriamo di riuscirci :roll:

Paolo
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

c'è scritto che la distanza tra 21 perni della catena deve essere 304 mm: la mia ne misura 322!! :o
Vi sembra possibile?

Si si e possibile proprio :-))
pegonero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 16:52
Località: Vares
Contatta:

Messaggio da pegonero »

per paolo , per tirare la catena ricordati di dare un paio di colpi decisi alla ruota prima di serrare il tutto, serve per mandare bene a pacco i registri sul forcellone.

:P
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

pegonero ha scritto:per paolo , per tirare la catena ricordati di dare un paio di colpi decisi alla ruota prima di serrare il tutto, serve per mandare bene a pacco i registri sul forcellone.

:P
Grazie del consiglio. Oggi non ce l'ho fatta da solo a tenere fermo il perno da una parte e girare il dado dall'altra :roll: , messa sul cavalletto laterale non mi dava sta gran sicurezza.
Domani mi faccio aiutare e vediamo...
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”