Salve a tutti, possiedo una Pegaso 3 650 del 1998, dopo una lunga serie di lavori pensavo che la moto fosse definitivamente pronta per girare tranquillamente.
Devo fare una premessa, il vaso d'espansione ha un tubo di sfiato nella parte superiore che finisce sotto il serbatoio, quando ho acquistato la moto (usata) era aperto e libero di sfiatare, ma in alcuni schemi quest'ultimo risulta tappato da un tappino con molletta (come il tubo di sfiato della cassa filtro ad esempio). Siccome mi è capitato che utilizzando la moto il livello del liquido nel vaso d'espansione aumentasse e non si abbassava a moto fredda come dovrebbe fare (quindi dovevo abbassare il livello manualmente e rabboccare il radiatore), ho pensato che ciò accadesse perché con il tubo si sfiato aperto, non si creasse la pressione per riportare a motore freddo il liquido nel radiatore (come dovrebbe accadere). Quindi ho deciso di seguire i disegni e tapparlo. Ora due giorni fa stavo facendo un giro in montagna e ho sentito un botto, lì per lì pensavo venisse dal mio terminale o del mio amico. Però la moto funzionava, a distanza di 20 minuti la temperatura del radiatore è aumentata e nel fermarmi l'amico mi ha fatto notare che il vaso di espansione era completamente bucato, come appunto se fosse esploso. Per fortuna sono riuscito a rientrare perché il danno era nella parte alta e le crepe non facevano uscire così tanto liquido. Quindi la mia domanda è: secondo voi il vaso d'espansione mi è esploso per la troppa pressione che si è creata e non poteva sfiatare? Voi il tubo di sfiato ce l'avete aperto o chiuso? Il concessionario Aprilia mi ha detto che nei loro schemi risulta tappato, ma non vorrei acquistare un nuovo pezzo e rischiare che esploda anche quello...a voi è mai successo?!
Esplosione Vaso d'espansione!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lunedì 25 maggio 2020, 22:00
- Moto: Aprila Pegaso 650
- Misso
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 21 agosto 2017, 13:12
- Moto: Pegaso Trail, Beta Alp 250
Re: Esplosione Vaso d'espansione!
Per quanto ne so il vaso d'espansione dovrebbe avere un tappo con una valvola pretarata per scaricare il vapore in eccesso il caso di sovrapressione. Mi sembra impossibile che lo sfiato sia sigillato a meno che il volume residuo nel vaso e quello del tubo di sfiato non siano così generosi da consentire di "assorbire" l'eccesso di pressione che necessariamente si crea sempre nell'impianto. Può darsi che in Aprilia per contenere i costi, abbiano pensato di usare un normale tappo abbinato ad un economicissimo lungo tubo di sfiato orientato verso l'alto. Il paragone con la cassa filtro non regge: il qual caso la cassa lavora in depressione, il tubo deve restare chiuso (sennò cambia la carburazione…) e serve unicamente per raccogliere la condensa/olio che dovesse crearsi nella cassa e facilitarne l'eliminazione durante l'ordinaria manutenzione.
Se proprio vuoi tappare il tubo di sfiato, usa almeno una valvola recuperata dalla caldaia di una vecchia caffettiera…
Se proprio vuoi tappare il tubo di sfiato, usa almeno una valvola recuperata dalla caldaia di una vecchia caffettiera…


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25603
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Esplosione Vaso d'espansione!
il serbatoio, da quanto mi risulta, dev'essere proprio libero di "respirare"!
Il radiatore ha una valvola nel tappo che si preoccupa di scaricare nel vaso d'espansione
l'eccesso di pressione che si crea con l'espansione termica del liquido,
che raffreddandosi deve poi poter rifluire nel radiatore stesso
-anche in piega:
per questo bel serbatoio deve trovarsi sempre una certa quantità di liquido -
e perciò il vaso deve essere sempre a "pressione ambiente" per non interferire con questo processo.
mi meraviglia che sia arrivato a tanto:
parliamo sempre di valori poco oltre 1 atmosfera
(i tappi dei radiatori aprono a 1,2-1,3 BAR)
Il radiatore ha una valvola nel tappo che si preoccupa di scaricare nel vaso d'espansione
l'eccesso di pressione che si crea con l'espansione termica del liquido,
che raffreddandosi deve poi poter rifluire nel radiatore stesso
-anche in piega:
per questo bel serbatoio deve trovarsi sempre una certa quantità di liquido -
e perciò il vaso deve essere sempre a "pressione ambiente" per non interferire con questo processo.
mi meraviglia che sia arrivato a tanto:
parliamo sempre di valori poco oltre 1 atmosfera
(i tappi dei radiatori aprono a 1,2-1,3 BAR)


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Esplosione Vaso d'espansione!
giulio_zampini84 ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:51Salve a tutti, possiedo una Pegaso 3 650 del 1998, dopo una lunga serie di lavori pensavo che la moto fosse definitivamente pronta per girare tranquillamente.
Devo fare una premessa, il vaso d'espansione ha un tubo di sfiato nella parte superiore che finisce sotto il serbatoio, quando ho acquistato la moto (usata) era aperto e libero di sfiatare, ma in alcuni schemi quest'ultimo risulta tappato da un tappino con molletta (come il tubo di sfiato della cassa filtro ad esempio). Siccome mi è capitato che utilizzando la moto il livello del liquido nel vaso d'espansione aumentasse e non si abbassava a moto fredda come dovrebbe fare (quindi dovevo abbassare il livello manualmente e rabboccare il radiatore), ho pensato che ciò accadesse perché con il tubo si sfiato aperto, non si creasse la pressione per riportare a motore freddo il liquido nel radiatore (come dovrebbe accadere). Quindi ho deciso di seguire i disegni e tapparlo. Ora due giorni fa stavo facendo un giro in montagna e ho sentito un botto, lì per lì pensavo venisse dal mio terminale o del mio amico. Però la moto funzionava, a distanza di 20 minuti la temperatura del radiatore è aumentata e nel fermarmi l'amico mi ha fatto notare che il vaso di espansione era completamente bucato, come appunto se fosse esploso. Per fortuna sono riuscito a rientrare perché il danno era nella parte alta e le crepe non facevano uscire così tanto liquido. Quindi la mia domanda è: secondo voi il vaso d'espansione mi è esploso per la troppa pressione che si è creata e non poteva sfiatare? Voi il tubo di sfiato ce l'avete aperto o chiuso? Il concessionario Aprilia mi ha detto che nei loro schemi risulta tappato, ma non vorrei acquistare un nuovo pezzo e rischiare che esploda anche quello...a voi è mai successo?!
giulio_zampini84 ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:51il vaso d'espansione ha un tubo di sfiato nella parte superiore che finisce sotto il serbatoio, quando ho acquistato la moto (usata) era aperto e libero di sfiatare, ma in alcuni schemi quest'ultimo risulta tappato da un tappino con molletta (come il tubo di sfiato della cassa filtro ad esempio).


Leggo due inesattezze
Finisce sotto il serbatoio (errore devi guardare bene dove va a finire)
In alcuni schemi risulta tappato (sbagli tubo nel guardare gli schemi)
giulio_zampini84 ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:51Siccome mi è capitato che utilizzando la moto il livello del liquido nel vaso d'espansione aumentasse e non si abbassava a moto fredda come dovrebbe fare (quindi dovevo abbassare il livello manualmente e rabboccare il radiatore), ho pensato che ciò accadesse perché con il tubo si sfiato aperto, non si creasse la pressione per riportare a motore freddo il liquido nel radiatore (come dovrebbe accadere). Quindi ho deciso di seguire i disegni e tapparlo.


Altre inesattezze ed errori
Se il vaso di espansione sale di livello vuol dire che quel tubo e ben collegato (altrimenti come fa ad arrivarci il liquido del radiatore??
Hai deciso di seguire i disegni (tappandolo ma che ti attappi ???



giulio_zampini84 ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:51Ora due giorni fa stavo facendo un giro in montagna e ho sentito un botto, lì per lì pensavo venisse dal mio terminale o del mio amico. Però la moto funzionava, a distanza di 20 minuti la temperatura del radiatore è aumentata e nel fermarmi l'amico mi ha fatto notare che il vaso di espansione era completamente bucato, come appunto se fosse esploso.

giulio_zampini84 ha scritto: ↑sabato 22 agosto 2020, 11:51Il concessionario Aprilia mi ha detto che nei loro schemi risulta tappato, ma non vorrei acquistare un nuovo pezzo e rischiare che esploda anche quello...a voi è mai successo?!



Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.