Pagina 1 di 1

Inviato: giovedì 19 settembre 2002, 10:19
da augusto
Ragazzi c'è qualcuno tra di voi che ha effettuato da solo la regolazione della tensione della catena di distribuzione della sua pegaso? Se si, mi potete dire per favore come si fa a farlo da soli. Qualcosa ho capito guardando il manuale del motore rotax però vorrei sapere la procedura giusta da chi già lo ha fatto. Chi mi può aiutare. Lamps a tutti

Inviato: giovedì 19 settembre 2002, 20:33
da sergio
Ciao Augusto provo a spiegarti la procedura.
Ci vuole una chiave N° 27 e un cacciavite corto di tipo spaccato genericamente chiamato dalle mie parti "tozzetto".
Libera la moto dal serbatoio e fiancatine
allenta il grosso dado da 27 in maniera graduale così facendo il registro (vite interna) si allentera.
Pigia alcune volte sulla vite di registro interna per assicurarti che si sia allentata completamente.
A questo punto stringi leggermente il dado da 27 e con il cacciavite corto avvita il registro interno di 5 giri in maniera continuativa e occhio che avvertirai una certa resistenza dovuta alla molla interna del tendicatena.
Dopo aver stretto di cinque giri il registro stringi alla coppia descritta sul manuale il dado da 27.
L'intervento e finito il registro adeso ha impreso alla catena il giusto precarico .
Grazie alla molla interna quata regolazione durerà a lungo ,orientativamente io la registro ogni 12000 km.
Prova la moto e ti sembrera un altra!
Buon lavoro
P.s per fare un capolavoro puoi mettere anche il pistone al punto morto superiore prima di intervenire ma questa procedura non e obbligatoria
Un saluto sergio

Inviato: giovedì 19 settembre 2002, 23:19
da augusto
Sergio, ti ringrazio infinitamente. Proverò a fare come dici prima però ti vorrei chiedere un chiarimento: il bullone del 27 che dici tu è quello illustrato nel manuale motore rotax? Questo bullone va solo allentato e non tolto, giusto? La vite interna va pigiata a mò di bottoncino? Grazie di nuovo e scusa se non ho capito del tutto il procedimento che mi hai spiegato.Ciao, ti farò sapere appena fatto.

Inviato: venerdì 20 settembre 2002, 10:00
da tizio
ciao Sergio..anch'io non ho afferrato completamente , i chiarmenti che cortesemente ti richiedo sono:
i 5 giri di vite sono dovuti a uno standard oppure alla tua esperienza, cioè può variare da moto a moto... del tipo se uno ce l'ha + nuova o meno? che cosa si avvita in pratica ...si spinge di + la molla del pattino tendicatena?
ma allora questo registro a filetto si può avvitare sempre o ad un certo punto finirà?
e se si casa facciamo?
se puoi illuminarci...grazie, :smile:

Re: regolazione tensione catena di distribuzione

Inviato: giovedì 25 gennaio 2018, 14:49
da anghelvs
Riesumo questa discussione perché credo di dover registrare la catena di distribuzione sulla 'belva'.... La mattina a freddo sento un rumorino che credo venga proprio da li...anche in marcia sento un rumore, in particolar modo in salita... potrebbe esser la catena che ha bisogno di una registrata?


[EDIT/] Dimenticavo, ovviamente parliamo di una GA del 92 [/EDIT]

Re: regolazione tensione catena di distribuzione

Inviato: venerdì 26 gennaio 2018, 10:09
da sergio
anghelvs ha scritto:Riesumo questa discussione perché credo di dover registrare la catena di distribuzione sulla 'belva'.... La mattina a freddo sento un rumorino che credo venga proprio da li...anche in marcia sento un rumore, in particolar modo in salita... potrebbe esser la catena che ha bisogno di una registrata?


[EDIT/] Dimenticavo, ovviamente parliamo di una GA del 92 [/EDIT]
Intanto prova a registrarla. La procedura e' quella descritta sopra.

Re: regolazione tensione catena di distribuzione

Inviato: sabato 27 gennaio 2018, 17:16
da anghelvs
Grazie per la risposta... faccio i '5 giri' come hai suggerito o c'è un modo per capire\valutare quanti giri fare?
lamps

Re: regolazione tensione catena di distribuzione

Inviato: lunedì 29 gennaio 2018, 6:56
da sergio
anghelvs ha scritto:Grazie per la risposta... faccio i '5 giri' come hai suggerito o c'è un modo per capire\valutare quanti giri fare?
lamps
5 gire e' quello che dice il manuale officina. Non c'e' da inventarsi altro!!

Re: regolazione tensione catena di distribuzione

Inviato: lunedì 29 gennaio 2018, 16:41
da anghelvs
Non ho il manuale d'officina.. Grazie per il chiarimento. ;)

Re: regolazione tensione catena di distribuzione

Inviato: lunedì 29 gennaio 2018, 17:13
da sergio
anghelvs ha scritto:Non ho il manuale d'officina.. Grazie per il chiarimento. ;)
Cerca su google
"Workshop manual rotax655" senza virgolette che qualche pdf lo trovi da scaricare....