Pagina 1 di 3

Cambio olio

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 16:01
da f40lemans
Ebbene si ... scommetto che sarà il milionesimo 3d sull'argomento (ma nessuno con questo titolo), ma confido nella vostra bontà, affinchè possa avere una risposta.
Ho guardato comunque in qualche vecchio post, ma non ho trovato tutte le risposte che cercavo. [a proposito, il motore di ricerca trova la parola "olio" in tutte le discussioni possibili ... cosicchè se dico, "mi sono fatto una macchia d'olio sui pantaloni" all'interno di una qualsiasi discussione, il motore di ricerca lo trova, ma non c'entra niente con quanto sto cercando ... non esiste qualcosa di più evoluto, o sono io che non so cercare? (probabile!)] -
Torno in topic ...
Vorrei farmi da solo il cambio d'olio e quindi mi sono letto il libretto "uso e manutenzione".
Chiedo ... individuato il tipo di olio (mi sembra che molti consigliano il Mobil1 5W50) e acquistato il filtro sono a posto?
Il libretto parla di sostituire la fascetta stringitubo metallica (di tipo speciale???) ... è una normale serflex, oppure è un ricambio Aprilia? Va necessariamente sostituita? E le guarnizioni dei tappi come sono? Sono in rame? Vanno anch'esse sostituite come dice il libretto, o solo se sono molto schiacciate? Vorrei evitare di svuotare l'olio, e rimanere con la moto ferma per cercare le guarnizioni ...
Altra domandina ... Chi di voi serra i tappi con la dinamometrica? Meglio farlo, o non è indispensabile?
Il totale dell'olio necessario è 1600 cc + 600cc ? Confermate?
Scusate le mie numerose (e forse quasi inutili) domande, ma non vorrei fare come per la candela, che il libretto indica come impossibile da sostituire senza levare il serbatoio, e invece mi avete detto come fare senza smmontarlo ...
Grazie per la pazienza, e confido in una vostra risposta.
Ciao
Fabio

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 16:14
da duffyduck1
???
Andiamo con ordine:
Nel motore di ricerca devi inserire "and" tra ogni parola ricercata ("cambiare and olio and motore" p.es...);

Xkè smontare la tanga per cambiare l'olio motore? C'è un tappo nel telaio sotto il radiatore ed uno sotto il motore (devi levare il paracoppa).
Poi il filtro olio è di lato.
Se non usi la kiave dinamometria rischi di spanare la filettatura del motore (è alluminio!!) nel riavvitare il tappo (esperienza personale, sigh!!). Puoi far senza, ma sta’ attento!

L@mps

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 16:23
da f40lemans
duffyduck1 ha scritto:???
Andiamo con ordine:
Nel motore di ricerca devi inserire "and" tra ogni parola ricercata ("cambiare and olio and motore" p.es...);

Xkè sontare la tanga per cambiare l'olio motore? C'è un tappo nel telaio sotto il radiatore ed uno sotto il motore (devi levare il paracoppa).
Poi il filtro olio è di lato.
Se non usi la kiave dinamometria rischi di spanare la filettatura del motore (è alluminio!!) nel riavvitare il tappo (esperienza personale, sigh!!). Puoi far senza, ma sta’ attento!

L@mps
Grazie per le informazioni sul motore di ricerca ... ci riproverò ...
però dopo non ho capito cos'hai scritto ... "Xkè sontare la tanga" ... che gergo è?
Ok per la dinamometrica (vedrò di recuperarla), ma le altre guarnizioni vanno cambiate (quelle dei tappi olio)? Help ...

Ciao Fabio

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 17:14
da furb3tto
Credo intendesse la carenatura per tanga...
Le guarnizioni se sono schiacciate meglio cambiarle. Le mie erano in alluminio ma se le trovi in rame vanno bene ugualmente.
La fascetta del secondo filtro olio è del tipo stampato, quindi una volta tolta non è possibile riutilizzarla quindi dovrai sostituirla con una di quelle normalissime in commercio ( ovviamente che chiuda su quel diametro di tubo)
Se hai altri dubbi chiedi pure, io ho appena eseguito il cambio olio/filtro.
Ricordati di fare lo spurgo prima di mettere il filtro dell'olio e ricorda che il manuale parla di svitare una vite all'interno della sede del filtro... non serve! quando vedi uscire olio dalla valvolina esistente è + che sufficiente.

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:03
da f40lemans
furb3tto ha scritto:Credo intendesse la carenatura per tanga...
Le guarnizioni se sono schiacciate meglio cambiarle. Le mie erano in alluminio ma se le trovi in rame vanno bene ugualmente.
La fascetta del secondo filtro olio è del tipo stampato, quindi una volta tolta non è possibile riutilizzarla quindi dovrai sostituirla con una di quelle normalissime in commercio ( ovviamente che chiuda su quel diametro di tubo)
Se hai altri dubbi chiedi pure, io ho appena eseguito il cambio olio/filtro.
Ricordati di fare lo spurgo prima di mettere il filtro dell'olio e ricorda che il manuale parla di svitare una vite all'interno della sede del filtro... non serve! quando vedi uscire olio dalla valvolina esistente è + che sufficiente.
Grazie per la tua risposta ...
Che cos'è la carenatura per tanga?
Mi spieghi meglio la storia dello spurgo? Non ricordo di averlo letto sul libretto ... (pag 41) è la prima volta che sento dello spurgo per un cambio olio motore ...
Ah, mi sono scordato di dire che ho una cube del '99 ... non vorrei che ci siano differenze tra modelli.
Grazie
Fabio

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:12
da duffyduck1
Oops!

Stavo leggendo un'altra discussione in cui si parlava di evitare di smontare il serbatoio ed ho fatto un mix... sorry

Non ci sono guarnizioni.

2 lt senza cambiare il filtro, circa 2,3 cambiando il filtro.

L@mps

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 20:45
da furb3tto
f40lemans ha scritto:
furb3tto ha scritto:Credo intendesse la carenatura per tanga...
Le guarnizioni se sono schiacciate meglio cambiarle. Le mie erano in alluminio ma se le trovi in rame vanno bene ugualmente.
La fascetta del secondo filtro olio è del tipo stampato, quindi una volta tolta non è possibile riutilizzarla quindi dovrai sostituirla con una di quelle normalissime in commercio ( ovviamente che chiuda su quel diametro di tubo)
Se hai altri dubbi chiedi pure, io ho appena eseguito il cambio olio/filtro.
Ricordati di fare lo spurgo prima di mettere il filtro dell'olio e ricorda che il manuale parla di svitare una vite all'interno della sede del filtro... non serve! quando vedi uscire olio dalla valvolina esistente è + che sufficiente.
Grazie per la tua risposta ...
Che cos'è la carenatura per tanga?
Mi spieghi meglio la storia dello spurgo? Non ricordo di averlo letto sul libretto ... (pag 41) è la prima volta che sento dello spurgo per un cambio olio motore ...
Ah, mi sono scordato di dire che ho una cube del '99 ... non vorrei che ci siano differenze tra modelli.
Grazie
Fabio
Devi far girare il motore con il tasto rosso su off in modo che non possa partire ma solo girare con il motorino di avviamento fino a quando esce l'olio dalla sede del filtro.
Confermo nuovamente che ci sono delle rondelle in alluminio da sostituire se si sono schiacciate

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 22:50
da hi_octane
Ditemi quello che volete, ma non faro' MAI girare di mia volonta' il motore senza olio neanche col tasto su off, mi vengono i brividi!
SALUT

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 23:22
da furb3tto
hi_octane ha scritto:Ditemi quello che volete, ma non faro' MAI girare di mia volonta' il motore senza olio neanche col tasto su off, mi vengono i brividi!
SALUT
Hai capito male.. Lo spurgo viene fatto per togliere l'aria dal circuito di lubrificazione, e quindi il motore viene fatto girare solo quando hai riempito il serbatoio di olio!!!
Lo spurgo viene fatto anche per il cambio del liquido radiatore o liquido freni.
Se hai aria nel circuito di lubrificazione E NON FAI LO SPURGO.... allora sì che rischi di grippare... :lol:

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 23:23
da Socio79
hi_octane ha scritto:Ditemi quello che volete, ma non faro' MAI girare di mia volonta' il motore senza olio neanche col tasto su off, mi vengono i brividi!
SALUT
Vai tranquillo... 8)
Il motorino di avviamento non fara girare il motore nemmeno a 400 giri/min e il velo d'olio che gli resta addosso in quel momento è abbastanza...
E poi sono pochissimi secondi!

Ciao e lamps a tutti!!! :tunz:

Inviato: mercoledì 27 aprile 2005, 16:32
da f40lemans
Vediamo se ho capito bene ...
si scarica l'olio e si rimettono i tappi, si toglie il filtro olio motore sul telaio (si pulisce con l'aria compressa) si rimette al proprio posto con una nuova fascetta stringitubo. Poi si toglie il filtro olio motore, si mettono i primi 1600 cc di olio nell'apertura di riempimento e poi si fa ruotare per qualche secondo il motore (con il tasto rosso in off). Appena esce dal foro del filtro qualche goccia d'olio, si rimette il filtro, si chiude il coperchio e si avvia il motore per circa un minuto al minimo. Poi viene fatto il rabbocco di altri 600 cc di olio ...
Ho capito tutto o niente?
Aspetto correzioni ...
Dai che vorrei farlo domani sera ... help me!
Ciao
Fabio

Inviato: mercoledì 27 aprile 2005, 20:53
da furb3tto
f40lemans ha scritto:Vediamo se ho capito bene ...
si scarica l'olio e si rimettono i tappi, si toglie il filtro olio motore sul telaio (si pulisce con l'aria compressa) si rimette al proprio posto con una nuova fascetta stringitubo. Poi si toglie il filtro olio motore, si mettono i primi 1600 cc di olio nell'apertura di riempimento e poi si fa ruotare per qualche secondo il motore (con il tasto rosso in off). Appena esce dal foro del filtro qualche goccia d'olio, si rimette il filtro, si chiude il coperchio e si avvia il motore per circa un minuto al minimo. Poi viene fatto il rabbocco di altri 600 cc di olio ...
Ho capito tutto o niente?
Aspetto correzioni ...
Dai che vorrei farlo domani sera ... help me!
Ciao
Fabio
Promosso! Hai capito tutto, ora mettiti al lavoro :wink:
Lamp e buon lavoro

Inviato: mercoledì 27 aprile 2005, 21:27
da Socio79
Orrendo e vergognoso dubbio...
Complice il lavoro "in automatico", non mi ricordo se l'ultima volta ho eseguito questa procedura di spurgo... :tocco:

Ci ho già fatto 800 km circa senza problemi...
Rischio qualcosa?

Ammesso che realmente non abbia spurgato, credo che ormai l'olio girando si sia gia liberato delle bolle d'aria... CREDO!
Mi fate sapere qualcosa? Posso dormire tranquillo?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: giovedì 28 aprile 2005, 8:32
da f40lemans
furb3tto ha scritto: Promosso! Hai capito tutto, ora mettiti al lavoro :wink:
Lamp e buon lavoro
Aiuto!
Ho appena guardato bene sulla moto ...
A) Il tappo di scarico olio sul telaio (quello indicato con il n°5 a pag. 40 del libretto) scarica l'olio direttamente sul tubo di scarico ... immagino che sia bene fare il cambio olio a motore caldo, così si incendia tutto! Come avete fatto?
B) La pulizia del filtro olio motore sul telaio (da fare a 12.000 km - io ne ho quasi 13.000) mi sembra molto difficile da fare ... Bisogna togliere la carenatura? Dall'immagine del libretto sembra tutto sgombro, invece mi sembra piuttosto difficile da raggiungere. Qualcuno può dirmi come bisogna "operare"?
Aspetto consigli grazie!
Ciao
Fabio

Inviato: giovedì 28 aprile 2005, 14:48
da duffyduck1
f40lemans ha scritto: ... immagino che sia bene fare il cambio olio a motore caldo, così si incendia tutto!
:lol: Ha, ha, ha!

A motore freddo con un recipiente (uo uso una bottiglia di minerale o una di olio). Qualche goccia finirà per forza sul collettore di scarico, lo pulisci e via. :wink:

Quando finisce l'olio del telaio, passa al tappo sotto al motore.

Il filtro del telaio non l'ho mai smontato, sono in pochi che lo fanno :oops: .


L@mps :P