Sono un novello (nonostante l'età) pegasista, totalmente incompetente in meccanica. Ho acquistato un Pegaso 3 del 97 tre settimane fa, e mi sono accorto solo ora che il libretto dice che è la versione depotenziata da 25 kW. Qualcuno sa come riportare fuori tutti gli altri cavallini del motore? E' una cosa complessa? Quanto mi chiederà il mecca?
Attendo fiducioso!!! Ciao a tutti.
Motore depotenziato
...Ciao, se ti posso dare una mano ti posso subito dire che avendone sentite tante sui Ducati Monster e Ducati Sport 750 depotenziate e successivamente riappropriate di quei bei cavallucci (legge assurda!) si tratta solo dei così detti "fermi" come quelli dei 50ntini che limitano in numero di giri motore.
Un giorno dal mecca e il caso è risolto!......prezzo sarà solo mano d`opera ovvero tirare giù i particolari del motore e "liberarli"
Ciao
P.S: non sapevo che esistesse la Pegaso depotenziata.....chissà che polmone!
LAMPS
Un giorno dal mecca e il caso è risolto!......prezzo sarà solo mano d`opera ovvero tirare giù i particolari del motore e "liberarli"

Ciao
P.S: non sapevo che esistesse la Pegaso depotenziata.....chissà che polmone!

LAMPS
-
- NIUBBO
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 19 settembre 2002, 2:00
- Località: Udine
.....se metto su un marmittone stile Yamaha R1 è logico che tutti se ne accorgono e specialmente alla revisione fanno il mazzo (per non parlare della pola ecc) ma per quanto riguarda il motore trattasi di cosa interna impossibile a nessuno accorgersene nè passibile di un sospetto......quindi riomologare non serve a nulla.
Poi per una omologazione generica ad esempio mettere le ruote maggiorate come spesso si fa, basta chiedere l`appuntamento alla motorizzazione, pagare alla stessa una certa somma di denaro e poi modificano i dati sul libretto e poi tranquilli e sorridenti!
......le modifiche tecniche evidenti a livello impianto frenante o motoristiche, bisogna prima avere il nullaosta dalla casa fabbricatrice poi la prassi alla motorizzazione con il libretto.
....un esempio: 2 anni fa un amico di mio cugino di Roma ha montato il motore della Lancia Thema turbo sulla propria Lancia Thema che però era una normalissima 2.0 a benzina; nonostante gli attacchi fossero gli stessi e tutto combaciasse alla perfezione, alla motorizzazione lo hanno bloccato siccome le specifiche tecniche come impianto frenante e sospensioni erano di diversa impostazione rispetto al modello che prevedeva la versione Turbo e quindi potevano rendere il mezzo insicuro (a livello teorico). Risultato: ha dovuto rinunciare alla riomologazione che non avrebbe mai potuto superare e ci ha girato fino alla revisione prevista e poi l`ha dovuta rottamare.
Lamps
Poi per una omologazione generica ad esempio mettere le ruote maggiorate come spesso si fa, basta chiedere l`appuntamento alla motorizzazione, pagare alla stessa una certa somma di denaro e poi modificano i dati sul libretto e poi tranquilli e sorridenti!
......le modifiche tecniche evidenti a livello impianto frenante o motoristiche, bisogna prima avere il nullaosta dalla casa fabbricatrice poi la prassi alla motorizzazione con il libretto.
....un esempio: 2 anni fa un amico di mio cugino di Roma ha montato il motore della Lancia Thema turbo sulla propria Lancia Thema che però era una normalissima 2.0 a benzina; nonostante gli attacchi fossero gli stessi e tutto combaciasse alla perfezione, alla motorizzazione lo hanno bloccato siccome le specifiche tecniche come impianto frenante e sospensioni erano di diversa impostazione rispetto al modello che prevedeva la versione Turbo e quindi potevano rendere il mezzo insicuro (a livello teorico). Risultato: ha dovuto rinunciare alla riomologazione che non avrebbe mai potuto superare e ci ha girato fino alla revisione prevista e poi l`ha dovuta rottamare.
Lamps
-
- NIUBBO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2002, 1:00
- Località: Terni (TR) -- Tempio P. (SS)
- Contatta:
Anche sul libretto della mia Pegaso 96 c'è scritto 28Kw anzichè 32 mi pare, ma a me è stato spiegato, proprio su questo forum, che negli anni passati la casa produttrice non applicava la stessa attenzione che applica adesso sui Kw della moto, in quanto il bollo non si pagava in base a questo dato.
Per quanto la spiegazione sia un po' facilona devo ammettere che la mia moto (naturalmente comprata usata) pare dotata di tutta la cavalleria di serie sulle altre, anche a detta di altri possessori di pegaso con cui abbiamo fatto brevi scambi di moto:)
In definitiva io sto tranquillo, e al di la del dato che c'è scritto sul libretto, mi godo la moto e le sue prestazioni:)
Saluti,
Per quanto la spiegazione sia un po' facilona devo ammettere che la mia moto (naturalmente comprata usata) pare dotata di tutta la cavalleria di serie sulle altre, anche a detta di altri possessori di pegaso con cui abbiamo fatto brevi scambi di moto:)
In definitiva io sto tranquillo, e al di la del dato che c'è scritto sul libretto, mi godo la moto e le sue prestazioni:)
Saluti,