Pagina 1 di 1

Forature?.....

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 9:11
da ALEX (LI)
Ho postato il messaggio che segue nel topic dedicato algi sterrati previsti al giro di Paolo Pastorino del 21-22 maggio, ma visto l'argomento ritengo sia utile metterlo anche qui, non sottovalutate la cosa....
---
Per tutti quelli che faranno gli sterrati, ma non solo...... Avete mai pensato alla eventualità ( sgrat sgrat ) di una foratura nel bel mezzo di un bosco dopo diversi km di sterrato e dove magari un mezzo di assistenza non può venire a caricarvi comodamente come in autostrada?

In questi casi è ormai dimostrato che 11 volte su 10 la classica bomboletta spray antiforature è solo un palliativo che serve come "alibi", meglio pensare quindi a qualcosa di valido che vi permetta di completare il percorso e ritornare a casa senza problemi basandovi sulle vostre forze, come si fa?.....

Per chi ha la Pegaso e quindi monta pneumatici tubeless CON camera d'aria la prima cosa da fare è comprarsi 2 camere d'aria, hanno un costo irrisorio e una volta piegate stanno da qualsiasi parte, poi andare qui:
http://www.motoinfuoristrada.it/Gommistafaidate.html e leggersi bene le istruzioni per come operare, non vi disperate se non vi sentite all'altezza, con il materiale dietro qualcuno che riesce a farlo al posto vostro si trova sempre, l'ultima cosa da fare è comprarsi anche gli attrezzi giusti, i migliori si trovano qui: www.touratech.it -> http://www.touratech.de/shop_italia/enter.html -> link "Viaggio" -> sotto link "Riparazione".

Per chi ha la Caponord, quindi con pneumatici Tubeless SENZA camera d'aria, sempre al link indicato sopra si trovano diversi kit per la riparazione, sono il miglior investimento che uno possa fare! L'importante è poi non tenerlo sotto la sella vicino alle marmitte dove si "rincuoce" per l'alto calore persistente nella zona.
---

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 11:36
da junami
Per chi ha la Pegaso e quindi monta pneumatici tubeless CON camera d'aria
:-?

Scusa ma "tubeless" non vuol dire SENZA camera d'aria?!?!?!?!

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 11:44
da ALEX (LI)
junami ha scritto:
Per chi ha la Pegaso e quindi monta pneumatici tubeless CON camera d'aria
:-?

Scusa ma "tubeless" non vuol dire SENZA camera d'aria?!?!?!?!
Si, proprio per questo avevo scritto il "CON" maiuscolo, vale a dire che la Pegaso normalmente monta pneumatici Tubeless che però hanno bisogno della camera d'aria in quanto il cerchio non è predisposto, dell'argomento in tempi passati se ne parlò a lungo sul forum, puoi forse trovare qualcosa con la ricerca.

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 13:13
da pipo1961
se non erro (se erro ditelo), nella spiegazione sul come sostituire la

camera d'aria, e' stato omesso un passaggio molto importante,

prima di montare la camera d'aria nuova, verificare che cosa

( chiodo, spino ecc.ecc.) abbia bucato la ruota e se e' ancora " attaccata"

al copertone, ovviamente per evitare che a lavoro finito, ci si ritrovi da

capo a 12 in mezzo alla m...... :wink:

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 13:45
da ALEX (LI)
pipo1961 ha scritto:se non erro (se erro ditelo), nella spiegazione sul come sostituire la

camera d'aria, e' stato omesso un passaggio molto importante,

prima di montare la camera d'aria nuova, verificare che cosa

( chiodo, spino ecc.ecc.) abbia bucato la ruota e se e' ancora " attaccata"

al copertone, ovviamente per evitare che a lavoro finito, ci si ritrovi da

capo a 12 in mezzo alla m...... :wink:
Andrebbe detto all'autore, ma è un tipo molto permaloso, meglio laciar perdere e tenere conto della tua osservazione.

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 14:41
da junami
la Pegaso normalmente monta pneumatici Tubeless che però hanno bisogno della camera d'aria in quanto il cerchio non è predisposto
Ho cercato e letto il topic cui facevi riferimento.
Praticamente è come dici tu su tutte le Pegaso (almeno fino alla Cube: ho controllato sul manuale).

Per spiegarlo in parole povere se non metti la camera d'aria, nonostante i pneumatici siano di tipo tubeless, l'aria esce dai fori di giuntura dei raggi.

Non la sapevo mica sta cosa.

Sul forum c'è sempre da imparare...

:wink:

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 19:55
da Capofelice
scusate ...ma non'è più semplice usare il famoso gel autoriparante?? ...sgonfi le gomme ...inietti il gel che è posto in due separati flaconi a siringa .... rigonfi le gomme e fai 3/4 km e poi basta non devi fare altro ... il gel autoripara un foro fino a 6 mm e rimane in stato gel fino alla foratura ...il gel salda immediatamente la parte subito intorno al foro e poi ? .... aspettiamo un altro foro e poi ancora ....poi cambio la gomma quando è consumata ....facile no?

Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 22:28
da sergio
Ciao, io con il tuareg a casa con la bomboletta Fast ci sono tornato.
Avevo forato a una cinquantina di km da casa con un chiodo da 3, mm circa prproo su uno sterrato
seguendo l'istruzioni riportate sulla bomboletta alla lettera la pressione si è mantenuta fino a casa e il giorno dopo sono andato dal gommista che ha dovuto buttare la camera d'aria e ripulire l'interno del copertone
Certo portarsi dietro la camera sarebbe meglio ma ci vogliono anche i "cacciacopertoni" belli tosti
In più per fare un simile intervento bisognerebbe provare a asmontare il copertone da solo almeno una volta con calma nel box di casa visto che non si è sempre in gruppo in qualche motoraduno
Un saluto

Inviato: venerdì 13 maggio 2005, 12:57
da junami
Capofelice ha scritto:scusate ...ma non'è più semplice usare il famoso gel autoriparante??
mi sembra che vada bene solo per pneumatici tubeless, quindi non per la Peggy :cry:

Inviato: venerdì 20 maggio 2005, 14:59
da ALEX (LI)
junami ha scritto:
Capofelice ha scritto:scusate ...ma non'è più semplice usare il famoso gel autoriparante??
mi sembra che vada bene solo per pneumatici tubeless, quindi non per la Peggy :cry:
Infatti, con la camera d'aria l'unico modo per essere sicuro di tornare a casa è averne un altra di scorta! :D