Pagina 1 di 2
Non si accende lo stop
Inviato: lunedì 23 maggio 2005, 11:33
da junami
Ciao a tutti,
ultimamente, sulla mia Pegaso Cube non si accende più lo stop quando freno solamente con il posteriore; lo stop funziona correttamente quando freno con l'anteriore.
Qualcuno è così gentile da postarmi un elenco delle verifiche da fare in modo chiaro e semplice?
Grazie
Lamps

Inviato: lunedì 23 maggio 2005, 22:13
da bongha
ciao ,al 99 per cento ti si è rotto il bulbo del freno posteriore, è un affare nero che stà sopra la leva del freno, in pratica funziona con la pressione che si esercita sulla pedana, (si è rotto anche il mio, una delle sventure della mia Pegaso), non si può aggiustare quindi va sostituito ma non costa molto.
Ciao
Inviato: martedì 24 maggio 2005, 8:14
da paolino_72
confermo che si può trattare del bulbo. Io l'ho appena cambiato (se non ricordo male costa sui 13 euri). Si cambia in 5 minuti. Prima però verifica che elettricamente sei a posto: stacca il connettore elettrico dal bulbo, unisci i due contatti e vedi se si accende o meno lo stop.
ciao
Inviato: mercoledì 14 settembre 2005, 16:35
da f40lemans
paolino_72 ha scritto:confermo che si può trattare del bulbo. Io l'ho appena cambiato (se non ricordo male costa sui 13 euri). Si cambia in 5 minuti. Prima però verifica che elettricamente sei a posto: stacca il connettore elettrico dal bulbo, unisci i due contatti e vedi se si accende o meno lo stop.
ciao
Ma per staccare il connettore bisogna rimuovere la protezione che fissa la pompa? (scusate non ho la moto davanti ... ho anch'io lo stesso problema!)
Ciao
Fabio
Inviato: mercoledì 14 settembre 2005, 19:30
da Capofelice
allora ... guarda la pedalina del freno e noterai una specie di bullone che va ad inserirsi in un attrezzino coperto da un cappuccio di gomma che è dietro ad una mascherina di plastica (idrostop) smonta la mascherina (due viti) e verrà via anche l'affarino cinese ...smonta la vite forata in alto (per vite forata si intende una vite cava all'interno dove passa l'olio freni) stai attento alle guarnizioni ...è naturale che verserà olio una volta svitata la vite ... ora prendi l'idrostop nuovo che puntualmente avrai comprato al prezzo di 14,00 € e lo monti pari pari come l'hai smontato ... sulla pinza posteriore si trova una vite di sfiato coperta anche questa da un cappuccetto nero ...togli il cappuccio e svitalo dolcemente assicurati che nella vaschetta ci sia olio e pompa con il pedale fino a quando vedi l'olio uscire ora tenendo il pedale premuto stringi la vite e riparti ....ora lo stop ti funziona
lamps
Inviato: giovedì 15 settembre 2005, 8:52
da f40lemans
Grazie Umberto,
spero nel fine settimana di dare un'occhiata al tutto (la moto l'ho in un garage distante da casa!).
Ma per vedere se il contatto elettrico è buono (come scriveva paolino72) immagino che non sia necessario smontare tutto quanto hai detto ... vero?
Grazie
Ciao
Fabio
Inviato: giovedì 15 settembre 2005, 12:01
da nemesis1
Successo pure a me, dipende dalla leva del pedale del freno posteriore, il bulbo come è stato già detto, me lo hanno sostituito con qualche decina di euri mi pare 20 con la manodopera.
Lamps
Inviato: giovedì 15 settembre 2005, 13:53
da junami
allora l'ho cambiato proprio oggi!!!
eh sì mammma aprilia mi ha fatto attendere un po' il ricambio, poi io mi sono dimenticato di richiamare, poi il concessionario se lo è venduto, poi loro si son dimenticati di richiamare etc. etc
1. comunque togli i 2 bulloni che reggono il supporto
2. togli la guarnizione che sta sopra tutto
3.rimetti i bulloni senza il supporto (almeno io ho dovuto fare così per svitare lo switch che non ne voleva proprio sapere)
4. Ritogli i bulloni e cambia lo switch
5. rimonta tutto
ciao
Inviato: giovedì 15 settembre 2005, 18:32
da Capofelice
per vedere se è un contatto elettrico avariato devi solo collegare insieme i due fili attaccati all'idrostop se le lampade si accendono allora cambialo ....tanto è quello ...in 3 anni l'ho cambiato 4 volte fidati
ciao
Inviato: lunedì 19 settembre 2005, 18:00
da f40lemans
Allora ... Sabato ho provato a smontare il tutto ... facendo un cavallotto tra i due fili la luce si accende. Ho provato con il tester, e l'interruttore non chiude il circuito. Però non ho capito bene Umberto ... io non ho visto nessuna "vite forata" ... Cioè, mi sembra che l'interruttore incriminato sia fissato in un pezzo che si smonta con una chiave esagonale ... sopra la pompa. Se smonto quello esce olio?
Grazie
Ciao Fabio
Inviato: lunedì 19 settembre 2005, 18:50
da Capofelice
certo che esce olio ... smontalo e fai particolare attenzione alle guarnizioni di alluminio che si trovano fra l'idrostop e ...diciamo il tubo in metallo che conduce l'olio ...cambia l'affarino e poi stai attento allo spurgo ...questa operazione è importante ma non difficile basta seguire cosa ho scritto sopra ...se rimane una bolla d'aria ti accorgi che ti rimane frenata la fuota mentre vai quindi buon lavoro e fallo bene
Inviato: lunedì 19 settembre 2005, 20:28
da junami
f40lemans ha scritto: mi sembra che l'interruttore incriminato sia fissato in un pezzo che si smonta con una chiave esagonale ... sopra la pompa.
si è quello
certo che esce olio ... smontalo e fai particolare attenzione alle guarnizioni di alluminio che si trovano fra l'idrostop e ...diciamo il tubo in metallo che conduce l'olio ...cambia l'affarino e poi stai attento allo spurgo ...questa operazione è importante ma non difficile basta seguire cosa ho scritto sopra ...se rimane una bolla d'aria ti accorgi che ti rimane frenata la fuota mentre vai quindi buon lavoro e fallo bene
QUOTO
Inviato: martedì 20 settembre 2005, 8:52
da f40lemans
Grazie per le dritte!
Domani passo ad ordinare il ricambio ... poi vi farò sapere i disastri che combinerò ...
Ciao Fabio
Inviato: domenica 16 ottobre 2005, 18:30
da f40lemans
Dopo quindici giorni il ricambio è arrivato!
Il lavoretto è stato abbastanza semplice e non è uscito neanche olio.
Comunque avevo di fianco a me un amico di Padova che ha lavorato qualche anno nel reparto corse Aprilia ...

non potevo sbagliare!
Grazie a tutti per i consigli ...
Ciao Fabio
Inviato: lunedì 17 ottobre 2005, 14:21
da marplanauta
è successo anche a me... ma è bastata una buona pulizia dei contatti ed è tornato a funzionare come prima! controllate bene prima di cambiare il bulbo!
marplanauta.