Pagina 1 di 1

Manutenzione forcelle anteriori

Inviato: venerdì 3 giugno 2005, 13:13
da Redert
Ciao ragazzi...
Ieri, ho approfittato della festa della repubblica per effettuare la manutenzione alle forcelle anteriori.
Non vi nascondo che ero un po' preoccupato, visto che tale operazione non l'avevo mai fatta (aggiungerei era ora dopo 40000 KM :o :o ).
Mi sono dotato di una barra filettata M4 e di 1 Litro d'olio Castrol ForkOil 10W.
Ho smontato il manubrio e poi ho rimosso il dado che tiene lo sterzo alla moto.
Così facendo si è staccato tutto il blocco delle forcelle.
Non potete capire in che condizione erano i cuscinetti dello sterzo...
...erano pieni di terra e polvere!!!
Comunque dopo una bella pulitina con il petrolio e un' ingrassata sono diventati come nuovi.
Poi ho rimosso i tappi delle forcelle e con l'aiuto della barra filettata ho tolto le due semilune che tengono il tutto.
Ho svuotato le forcelle, l'olio faceva veramente schifo.
Ho riempito ciascuna forcella con 450 cc d'olio e rimontato il tutto.
E adesso e tutta un'altra cosa. :lol: :lol: :lol:
Comunque pensavo che fosse più complicato.
Ed invece compreso lo smontaggio della carena anteriore ho impiegato 2 ore e mezzo.

Lamp

Inviato: venerdì 3 giugno 2005, 14:48
da duffyduck1
Bravo!

Per reggere la moto, hai piazzato qualcosa sotto?
Hai fatto tutto da solo?

L@mps

Inviato: venerdì 3 giugno 2005, 22:04
da zxr400
ciao, sicuro dei 450ml.........io ho cambiato i paraoli settimana scorsa e per essere sicuro ho chiamato il concessionaio e mi hanno detto 500 per stelo e olio w20............
ok che ormai io avevo 300ml nello stelo di sinistra e 350 in quello di destra........quindi ora è molto piu rigida e non ho paragone visto che l ho presa usata coi paraoli che perdevano gia........

ciao Stefano

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 11:21
da Redert
Ciao ragazzi,
la mia motina(peg cube del 97) ha il cavalletto centrale quindi mi è bastato mettere due cavalletti sotto il paracolpi (chiaramente il paracolpi in plastica l'ho smontato).
Per fare il lavoro mi ha aiutato la mia zavorrina, il problema è reinfilare le 2 mezzelune mentre si tiene tirata la barra filettata M4.
Per quanto riguarda la quantità avevo letto i post sul forum.
Comunque svuotando le forcelle dalla destra ne sono usciti 450 e dalla sinistra 350.
Rimango a vs. dispo per qualsiasi info.
Lamp a tutti

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 11:25
da zxr400
ciao, l amico che era con me era preparato alle mezze lune ;-), comunque se sei da solo non sono facili da infilare......
Quanto olio hai messo per stelo....????? ho telefonato ad un conce che mi ha detto 500 per stelo di w20...su alcuni post ho letto 450.....
i miei paraoli erano partiti....o meglio il vecchio proprietario non li ha cambiati....comunque dallo stelo di sinistra 300ml a da quello di destra 350
Ora con i paraoli nuovi e la forcella bella piena è completamente diversa........

Ciao Stefano

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 11:37
da Redert
zxr400 ha scritto:ciao, l amico che era con me era preparato alle mezze lune ;-), comunque se sei da solo non sono facili da infilare......
Quanto olio hai messo per stelo....????? ho telefonato ad un conce che mi ha detto 500 per stelo di w20...su alcuni post ho letto 450.....
i miei paraoli erano partiti....o meglio il vecchio proprietario non li ha cambiati....comunque dallo stelo di sinistra 300ml a da quello di destra 350
Ora con i paraoli nuovi e la forcella bella piena è completamente diversa........

Ciao Stefano
450 di castrolforkoil da 10w per stelo

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 11:42
da zxr400
..................speriamo che non scoppino i paraoli....non ho proprio voglia di rifarli..........
svuotare un pelo gli steli....noooooooooo ieri ho fatto un giro sul lago e nei curvono era perfetta....... ;-)
Penso che non facendo mai fuoristrada...anche se ho 500 non dovrebbe dare problemi.
Poi avevo letto che dalla misura standard di olio puoi fare -/+ 50 per avere la forcella piu o meno morbida....anche se forse ho esagerato con 500 di w20......... ;-)

Ciao Stefano

Inviato: lunedì 6 giugno 2005, 21:01
da oscarjus
Non ho ancora capito bene le opzioni .....se non sbaglio si piò usare un olio da 10W fino a 40w e si possono anche mescolare per avere livelli intermedi. Inoltre si possono mettere quntità leggermente superiori a 450cl?

Beh non mi è chiaro se con un 10w rispetto ad un 40W avrò una forcella più morbida o più rigida.....se metto più olio avro la forcella più rigida?

Insomma non ho capito una benemerita ceppa su come devo operare per avere sospensioni più morbide o più rigide.

Ma il miglior compromesso ed intervento per chi come me viaggia prevalentemente su asfalto qual'è?

Siccome arrivo prossimo ai 30.000 vorrei saperne di più per poi mettermi ai ferri. Me la date una bella dritta?

Inviato: martedì 7 giugno 2005, 9:21
da zxr400
ciao, che io sappio l olio per forcella c è il 5w e il 20w poi come dici tu puoi miscelarni in percentuale per fare il 10 e il 15 o intermedi.....
Oppure prendere quelli gia fatti.
Non sono un esperto quindi non so dirti cosa influisce sul precarico e cosa sull estensione, ma credo che se metti l olio denso fa sia compressione che estensione, se metti piu olio dovrebbe fare piu la compressione.....
Se metti troppo olio finisce che ti scoppiano i paraoli e devi rifare tutto....oltre a farti finire l olio sulla pasticcha del freno anteriore e quindi andra cambiata...........
Come ti dicevo io ha fatto 500 per stelo di w20 anzi un pelo meno saranno 490 son rimasto per pelo scarso.....
Uso sempe la moto su percorsi cittadini e delle gite la domenica ma mai sterrati o comunque fuoristrada, salgo e scendo dal marciapiede per parcheggiare la moto al lavoro e basta.............
Ti diro che io mi trovo bene è molto stabile e nulle curva strette dove ti carichi sull anteriore la moto è precisa................
Sul m,anuale non ti viene detta la quantità ma che deve rimanere 14cm di aria..........io mi son fidato del concessionario ed ho messo 500 quindi in teoria o mi ha detto il valore massimo o si puo salire fino a 550...non so....io cosi mi trovo benissimo.......

Ciao Stefano

Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 14:34
da dzf
Sono prossimo a sostituire il paraolio dx (22€ Conce Aprilia conegliano) e già pronto 1litro di Folkol Castrol (18€) .


Avevo una domanda per k ha già fatto l'operazione sulla CUBE.
Come avete battuto il paraolio all'internoi dello stelo?

il mio timore e k non vada in battuta allieneato e per questo
pensavo di autoconstruirmi un "cilindro di battuta".
Aspetto VS eventuali consigli
thanks
e
Buona manutenzione a tutti.

LAmps
#PEggy Cube 1998

Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 14:41
da zxr400
ciao , io ho usato un martello di gomma e poi per spingerli bene ho usato un cilindro di metallo delle dimensioni giuste.puoi usare la chiave sai quelle componibili che hanno il cilindro di varie misure e poi li innesti nella chiave...... ho usato una di quelle è proprio giusta giusta per quel lavoro ;-)))

Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 14:58
da ALE1969
Ciao e felice di risentirti :wink: ,
Non avere timori a riguardo, male che ti vada vai in una officina e chiedi a loro, si riesce con l'utilizzo di una chiave a bussola di adeguate dimensioni o (se il paraolio fatica poco ad entrare) con il vecchio paraolio(come tampone),dando dei colpetti leggeri mediante un martello per non rovinare il nuovo.
Il consiglio e di oliare la sede ed il paraolio stesso.

ciao da Ale :wink:

Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 17:41
da dzf
grazie dei VS preziosi consigli userò le bussole .

Buona strada a tutti,
LAmps dzF
TK
#PEggy CUBE '98