Ciao pegasisti...dunque...volevo dare un mio parere (del tutto personale)..senza provocare nessuno o pretendere che la mia sia la verità assoluta...ma leggo spesso critiche positive sulla pegaso i.e...che mi puzzano però di autoconvincimento...cioè..io credo che l'acquisto di una pegaso, come anche io ho fatto, è spesso frutto di un bel risparmio rispetto ad altre concorrenti (vedi BMW GS o Transalp)piuttosto che da reali migliori differenze tecniche..ma per quanto ne sia abbastanza soddisfatto..credo che la nostra moto abbia delle pecche che ne compromettono sia l'immagine e sia quel senso di affetto morboso che si prova verso una moto che ti soddisfa davvero in pieno...e onestamente e personalmente..io questa scintilla verso la pegaso nn l'ho provata e soprattutto verso la struttura Aprilia in generale...dalla società ai venditori..dai quali sono rimasto davvero molto ma molto deluso...e permettetemi una considerazione tutta mia...ma credo che i giapponesi in fatto di moto "commerciali"...abbiano ancora qualcosa da insegnare..sia in fatto di tecnica..che soprattutto...in stile!!!
aspetto e accetto critiche e pareri
ciao ragazzi
_________________
..mandrake..!
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mandrake il 2002-10-16 23:24 ]</font>
NN E' UNA PROVOCAZIONE MA...
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
i giap sono arrivati in Italia negli anni 70 con la honda 750 four...una moto eccezionale per l'epoca, un successo enorme, tanto che ce ne sono ancora in giro e vanno ancora molto bene, erano veloci e affidabili: da qui si è sviluppata una serie di concessionarie giap che tutti conosciamo... poi le corse, i titoli mondiali, i modelli sempre + belli ecc. in pratica hanno ormai acquisito una storia e una professionalità 30nnale...non è poco!
l'aprilia negli anni 70 faceva biciclette e ciclomotori 50 e moto da cross (se non ricordo male si chiamava proprio scarabeo 50, nulla a che fare con quello odierno ) e poi sono arrivate altre moto ma sempre cross, negli anni 80 compaiono le stradali (futura 50-125) e poi anni 90 i pegaso 600-650 , poi le 1000 ecc. ma è storia recente.
In pratica è cresciuta con un mercato di piccole cilindrate 50-125-250 e poi gli scooter: motociclette belle, moderne,però per ragazzini 14-16enni, l'utilizzo è del tipo uso-distruggo-mi aggiusto in casa-rottamo...e poi tanto mi faccio la macchina.
Purtroppo (o grazie) è con questi che la rete di vendita e assistenza aprilia si è formata;
ora che da qualche anno produce moto vere, per grandi, c'è la vera concorrenza mondiale che ti aspetta, non è facile, i confronti si fanno eccome.
ecco il perchè di tanti problemi e fastidi che in altre case non ci sono...non hanno l'officina piena di ciclomotori e scooters, e quindi anche i meccanici e i titolari DEVONO e HANNO un altro approccio con un cliente + maturo, direi + professionale!!!
e senza nulla togliere ad aprilia che è la casa + attiva del mercato italiano, sicuramente è solo questione di tempo e tra 10 anni sarà tutto diverso .
l'aprilia negli anni 70 faceva biciclette e ciclomotori 50 e moto da cross (se non ricordo male si chiamava proprio scarabeo 50, nulla a che fare con quello odierno ) e poi sono arrivate altre moto ma sempre cross, negli anni 80 compaiono le stradali (futura 50-125) e poi anni 90 i pegaso 600-650 , poi le 1000 ecc. ma è storia recente.
In pratica è cresciuta con un mercato di piccole cilindrate 50-125-250 e poi gli scooter: motociclette belle, moderne,però per ragazzini 14-16enni, l'utilizzo è del tipo uso-distruggo-mi aggiusto in casa-rottamo...e poi tanto mi faccio la macchina.
Purtroppo (o grazie) è con questi che la rete di vendita e assistenza aprilia si è formata;
ora che da qualche anno produce moto vere, per grandi, c'è la vera concorrenza mondiale che ti aspetta, non è facile, i confronti si fanno eccome.
ecco il perchè di tanti problemi e fastidi che in altre case non ci sono...non hanno l'officina piena di ciclomotori e scooters, e quindi anche i meccanici e i titolari DEVONO e HANNO un altro approccio con un cliente + maturo, direi + professionale!!!
e senza nulla togliere ad aprilia che è la casa + attiva del mercato italiano, sicuramente è solo questione di tempo e tra 10 anni sarà tutto diverso .
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 4 agosto 2002, 2:00
- Località: piove di sacco (pd)
sono perfettamente daccordo con entrambi.
La Peggy è una moto semplice, economica, ma tra le 650 enduro la posizionerei sicuramente dopo la f650gs della bmw e la transalp. E' migliorabile come tutto, ma per quello che dà, il prezzo è QUASI giusto.
Tutto poi sta nell'accontentarsi, che è ben diverso dal dire che è il nonplusultra delle moto!
La Peggy è una moto semplice, economica, ma tra le 650 enduro la posizionerei sicuramente dopo la f650gs della bmw e la transalp. E' migliorabile come tutto, ma per quello che dà, il prezzo è QUASI giusto.
Tutto poi sta nell'accontentarsi, che è ben diverso dal dire che è il nonplusultra delle moto!
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
.....ma non lo so se il futuro riserva qualche miglioramento per la nostra Aprilia e per le altre case in generale......basta vedere l`andazzo preso per le auto....e la povera Fiat....
So soltanto che auto e moto di un tempo erano davvero robuste e macina km (non è per dire ma la mia auto ha 330.000 km ed è a benzina `87) ma adesso vedo auto (come anche del resto moto) che costano un pacco di soldi e si rompono subito, o hanno difetti di fabbrica......
....non voglio fare il dramma però il campanello d`allarme sono le officine auto e moto piene di nuovi modelli che denunciano più o meno gli stessi problemi.....allora qui si che parla di scarza qualità costruttiva!
LAMPS
So soltanto che auto e moto di un tempo erano davvero robuste e macina km (non è per dire ma la mia auto ha 330.000 km ed è a benzina `87) ma adesso vedo auto (come anche del resto moto) che costano un pacco di soldi e si rompono subito, o hanno difetti di fabbrica......
....non voglio fare il dramma però il campanello d`allarme sono le officine auto e moto piene di nuovi modelli che denunciano più o meno gli stessi problemi.....allora qui si che parla di scarza qualità costruttiva!
LAMPS
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao a mio parere la qualità costruttiva delle pegaso è di tutti i prodotti aprilia in generale non ha nulla da invidiare ne alla BMW ne tantomeno ai prodotti made in japan.
Entra nei concessioari delle moto che hai citato e carta e penna alla mano nnotati cosa non sia paragonabile fra i tre modelli (escluso i cilindri naturalmente)
Fatti questi paragoni ti accorgerai che freni, ruote, componentistica elettrica,dotazioni di bordo,della pegaso sono come e meglio dei tuoi tre modelli .
Quello che cambia è il prezzo nettamente a favore della pegaso.
Una cosa sola a me dispiace ,spesso si dice che la bmw abbia delle rifiniture superiori rispetto alla concorrenza.
Nel caso della f 650 non è affatto così basta entrare in un concessionario e guardare una f 650 gs.
E dire che a suo tempo i tedeschi criticavano(ma erano poi tedeschi??? ) il fatto che la f650 di allora scendeva dalle catene di montaggio di Noale e quindi non rispettava gli standar costruttivi teutonici!!
Ragazzi non vi fermate alle apparenze ,al serbatoio stilisticamente innovativo o a quelo che riportano i depliands.
UNa moto va valutata nel suo intero,io ho fatto cosi e ho scelto e risceglierei una Aprilia.
Entra nei concessioari delle moto che hai citato e carta e penna alla mano nnotati cosa non sia paragonabile fra i tre modelli (escluso i cilindri naturalmente)
Fatti questi paragoni ti accorgerai che freni, ruote, componentistica elettrica,dotazioni di bordo,della pegaso sono come e meglio dei tuoi tre modelli .
Quello che cambia è il prezzo nettamente a favore della pegaso.
Una cosa sola a me dispiace ,spesso si dice che la bmw abbia delle rifiniture superiori rispetto alla concorrenza.
Nel caso della f 650 non è affatto così basta entrare in un concessionario e guardare una f 650 gs.
E dire che a suo tempo i tedeschi criticavano(ma erano poi tedeschi??? ) il fatto che la f650 di allora scendeva dalle catene di montaggio di Noale e quindi non rispettava gli standar costruttivi teutonici!!
Ragazzi non vi fermate alle apparenze ,al serbatoio stilisticamente innovativo o a quelo che riportano i depliands.
UNa moto va valutata nel suo intero,io ho fatto cosi e ho scelto e risceglierei una Aprilia.