Pagina 1 di 1
Come raggiungere le viti miscela minimo?
Inviato: venerdì 10 giugno 2005, 15:00
da FredWP
Salve ragazzi havrei bisogno di un consiglio. C'è un metodo per raggiungere un po' piu' comodamente le viti della miscela minimo sui carburatori della Cube del 99?? Avevo letto nei vecchi post di come si poteva fare ma non riesco a ritrovare il thread!!!
Sergio credo che lo dicesti tu!
Grazie in anticipo a chi volesse ripondermi!
Federico
Inviato: venerdì 10 giugno 2005, 18:50
da hi_octane
Ti ricordi il film "cara mi si sono ristretti i ragazzi" beh, prova a rimpicciolirti e a infilarti sotto i carburatori!
A parte gli scherzi e' quasi impossibile senza smontare 3/4 di moto.
Salut
Inviato: venerdì 10 giugno 2005, 19:29
da FredWP
Madonna ragazzi ma voi davvero tutti fate così? Non mi dite che avete la chiave speciale Aprilia perchè non ci credo ho ordinato il cacciavite a molla ma ci vogliono almeno 10 giorni per averlo.......
Non posso avere la moto per 10 giorni magra di minimo.........IMPAZZIREI!
Inviato: venerdì 10 giugno 2005, 21:04
da sergio
Ciao, se hai le mani GRANDI lascia perdere
se hai una mano normale prova a smontare la protezione paracalore della marmitta su un lato
sull'altro se hai il pomello che regola la compressione smontalo
Il tutto a motore freddo
Se ci riesci apri le viti di 3 giri e prova
una volta con una cube ci sono riuscito ma non è stato per niente semplice
P.s. ma la candela quando la monti?

)
da chi l'hai comprata e a che prezzo?
un saluto
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 11:19
da FredWP
Caro Sergio sapessi cosa mi è successo con la Brisk!!!!!! (segue una serie infinita di madonne!!!) l'avevo smontata un attimo a motore freddo per vedere il colore ed era abbastanza annerita per via delle prove di carburazione che stavo facendo mi sono detto adesso la pulisco con un po' di benzina e spazzolina metallica.............si è staccato un pezzo di ceramica dall'elettrodo centrale! ed è caduto in terra come una rondella di ceramica MAI SUCCESSO IN VITA MIA GIURO! non so' cosa pensare difetto di fabbrica (e se fosse caduta nel motore durante il funzionamento???) o errore mio? ripeto spazzolina e benzina possibile che io abbia forzato cosi' tanto da rompere la ceramica?......Comunque comprata candela originale DR8EA la moto è carburata alla perfezione con 4 giri di minimo tacche alla 2a dall'alto, filtro aria in spugna Malossi rossa oliata fatto da uno originale modificato e paratie dei terminali sfondati con tondino in ferro del 12 non scoppia mai mai mai, parte con mezzo giro di motorino di avviamento a freddo e a caldo erogazione fluida e corposa come mai avuta prima...... ci sono stato dietro per una settimana 2 ore a sera ma secondo me ottimo risultato (naturalmente ho gia la resistenza da 10.000 ohm montata) Non mi chiedete perchè, ma con il filtro piu' libero e i terminali piu' aperti la moto va che è una meraviglia.
Ho all'attivo 18.000 chilometri. Pegaso Cube 1999
La prova con la Brisk per il momento è rimandata ma credo e ribadisco credo che la 12 sia un tantino fredda..........ma ripeto credo non ho potuto provarla bene. Credo provero' la 10.
Ciao e grazie delle info a tutti
Federico
Inviato: domenica 12 giugno 2005, 19:10
da sergio
FredWP ha scritto:Caro Sergio sapessi cosa mi è successo con la Brisk!!!!!! (segue una serie infinita di madonne!!!) l'avevo smontata un attimo a motore freddo per vedere il colore ed era abbastanza annerita per via delle prove di carburazione che stavo facendo mi sono detto adesso la pulisco con un po' di benzina e spazzolina metallica.............si è staccato un pezzo di ceramica dall'elettrodo centrale! ed è caduto in terra come una rondella di ceramica MAI SUCCESSO IN VITA MIA GIURO! non so' cosa pensare difetto di fabbrica (e se fosse caduta nel motore durante il funzionamento???) o errore mio? ripeto spazzolina e benzina possibile che io abbia forzato cosi' tanto da rompere la ceramica?......Comunque comprata candela originale DR8EA la moto è carburata alla perfezione con 4 giri di minimo tacche alla 2a dall'alto, filtro aria in spugna Malossi rossa oliata fatto da uno originale modificato e paratie dei terminali sfondati con tondino in ferro del 12 non scoppia mai mai mai, parte con mezzo giro di motorino di avviamento a freddo e a caldo erogazione fluida e corposa come mai avuta prima...... ci sono stato dietro per una settimana 2 ore a sera ma secondo me ottimo risultato (naturalmente ho gia la resistenza da 10.000 ohm montata) Non mi chiedete perchè, ma con il filtro piu' libero e i terminali piu' aperti la moto va che è una meraviglia.
Ho all'attivo 18.000 chilometri. Pegaso Cube 1999
La prova con la Brisk per il momento è rimandata ma credo e ribadisco credo che la 12 sia un tantino fredda..........ma ripeto credo non ho potuto provarla bene. Credo provero' la 10.
Ciao e grazie delle info a tutti
Federico
Candele rotte con la spazzolina?
a me e successo un infinità di volte soprattuto quando avevo il motorino
montava la Bosch pensa...
mi dispiace per i soldi da te Buttati per comprare la brisk
a proposito
sarà la 5° volta che te lo chiedo dopodiche penso che non te lo chiederò più
Ma dove e a che prezzo hai comprato la BRISK BOR 12 LGS che per tua sfortuna per una serie di circostanze ti si è spezzata mentre la pulivi?
un saluto
Inviato: lunedì 13 giugno 2005, 12:41
da FredWP
CHIEDO UMILMENTE SCUSA SERGIO PER LA DISATTENZIONE ALLORA LA CANDELINA IN OGGETTO L'HO ACQUISTATA ALL'AUTORICAMBI F.LLI FRANCONESI VICINO TOR BELLA MONACA ALLA CIFRA DI 14 EURO CANDELA IN MANO OK?
Se volete sapere altro chiedete pure.
Inviato: martedì 14 giugno 2005, 12:38
da FredWP
Scusate ragazzi per la chiarezza e per non indurre in errore nessuno non provero' la BR10ZS in quanto piu' fredda della 12 che già a mio avviso lo è abbastanza (ma ripeto a mio avviso) quindi la 10 è piu' fredda della 12 diversamente da quanto avevo scritto in un post precedente non avevo controllato le legenda delle sigle.
Ciao!
Inviato: martedì 14 giugno 2005, 14:14
da duffyduck1
Volevo ben dire!
L@mps
Inviato: mercoledì 15 giugno 2005, 21:06
da bongha
una volta smontato il coprimarmitta si riesce bene o male ad arrivarci con un piccolo cacciavite, casomai sarebbe meglio che uno stia dall'altra parte della moto per contare il numero dei giri fatti visto che per chi usa il cacciavite è praticamente impossibile riuscire a vedere.
ciao

Inviato: venerdì 17 giugno 2005, 10:17
da O-Zone
stavo pensando, ieri sera, di sagomare una grossa asticella di ferro con la mola e poi piegarla a 90° per arrivarci...che ne dite ? Se ci riesco posto la foto
Oz
Inviato: venerdì 17 giugno 2005, 14:29
da duffyduck1
Credi che poi avresti abbastanza spazio per ruotare "l'attrezzo" ed agire sulle viti?
Considera che ad ogni azione ruoteresti di pochi gradi le viti e forse poi non riusciresti a riprenderle per una nuova manovra; forse sarebbe meglio usare una chiave a cricchetto, ma bisogna vedere lo spazio di manovra...
L@mps