Pagina 1 di 1
Senza filtro la Cube non prende i giri!!
Inviato: sabato 18 giugno 2005, 21:47
da sergio
Ciao volevo saper le vostre esperienze in proposito.
chi di voi per caso ha provato a fare anche un breve tragitto completamente senza filtro e senza bocca di aspirazione con una pegasocube?
Provando una cube cosi modificata non andava oltre i 4500 5000 giri con evidenti problemi di carburazione e affogamenti vari
Chi ha esperienze in merito?
Un saluto e grazie
Inviato: martedì 21 giugno 2005, 1:56
da hi_octane
Forza ragazzi nessuno ha mai provato anche pochi metri per curiosiuta'??
La mia giusto poco sotto i 5000 comincia ad a"affogarsi" come se mancasse
benzina.
Salut
Inviato: martedì 21 giugno 2005, 21:07
da sergio
E allora?
nessun volontario per una prova?
Rischi o eventuli pericoli per il motore = 0
Tempo necessario per la prova = 2 minuti fra smontaggio filtro e coperchio prova e rimontaggio
Strada da percorrre senza filtro + o - 200 mt
Grazie per l'aiuto
Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 19:39
da sergio
Frà un pò e passato un mese da quando ho messo questo post.....anocra nessun volontario?
Mi metto in sciopero

se qualcuno non mi aiuta a capire questo problema ...se problema è !!
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 10:12
da GIS
Cosa leggo cosa leggo?!?!? nessuno che si presta per dare una mano a sergio?

ma dico siamo matti?
Da quando sono iscritto a questo forum Sergio è sempre stata una persona disponibile oltre che molto competente in tutti i suoi interventi. E' giusto (una volta tanto che è lui a chiedere e non a rispondere) un piccolo contributo da parte nostra.
Sergio io ho una pegaso 2 posso esserti utile ugualmente per la prova che intendi fare? Se ti serve per forza la cube dimmelo che se qui non si fa vivo nessuno posso sembre rubarne una (magari a uno degli iscritti

), fare la prova e poi restituirla
Scherzi a parte, forza ragazzi un pò di collaborazione.....
Un saluto
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 11:51
da marplanauta
sergio ha scritto:E allora?
nessun volontario per una prova?
Rischi o eventuli pericoli per il motore = 0
Tempo necessario per la prova = 2 minuti fra smontaggio filtro e coperchio prova e rimontaggio
Strada da percorrre senza filtro + o - 200 mt
Grazie per l'aiuto
scusate, se è uno scherzo non l'ho capito
... ma è ovvio che non funziona. il carburatore è tarato x ricevere un tot di aria, cioé quel che il filtro fa passare. senza filtro arriva più aria di quanto serve. aumenta anche molto il consumo di benzina....
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 12:09
da bikelink
ho visto una pegaso con la cassa filtro aria rotta.
non andava.
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 13:53
da hi_octane
Ricapitoliamo. NON E' UNO SCHERZO.
SITUAZIONE:
- La pegaso di sergio (modello pre-cube) senza filtro decolla.
- La pegaso mia (cube del 97) senza filtro NON ARRIVA A 5000 giri (o meglio ci arriva ma non li supera, affogandosi)
Questo dimostra che intanto non necessariamente la moto senza filtro non va, ci sono tanti altri parametri da considerare. Niente e' OVVIO.
Poi qui stiamo facendo nell'ombra degli esperimenti i cui risultati verrano pubblicati appena pronti.
Mi spiace non aver trovato nessuno con 5 min. liberi che ha tolto il filtro e ha fatto 200 metri.
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 14:54
da marplanauta
ciao hi-octane,
non volevo fare una polemica, forse non mi so spiegare. non so molto di meccanica ma so che un motore funziona con aria e benzina in quantità preimpostate. questo è ovvio.
teoricamente più aria e più benzina aspira più forte va. tuttavia non si potrebbe girare senza filtro perché dopo un po' il carburatore aspira anche la polvere, ecc.
quindi la quantità di aria che deve arrivare è già impostata pensando che ci sarà un filtro. se si toglie il filtro, c'è troppa aria. allora dovresti modificare anche la quantità di benzina per un nuovo rapporto aria-benzina. e anche altre cose che non reggerebbero più "cibo"
più sofisticato il motore, più sensibili sono questi valori. forse per questo la pegaso pre-cube funziona cmq e la cube no.
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 17:36
da junami
Ho provato giusto ora:
Pegaso cube di marzo 2000.
Ho provato a tirare tutte le marce dalla I alla V, ma la peggy non va oltre i 5000 come ha detto sergio.
in più ci arriva " a scatti"...
inoltre ho notato che il rombo si fa più cupo
la temperatura dell'aria (dato che può influire???) sarà stata sui 30°C circa.
Poi ho rimontato il tutto ho fatto una rassicurante tirata II, III fino ai 7250.
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 20:11
da hi_octane
Nessuna polemica marplanauta, d'accordo con quello che dici.
Grazie Junami per la prova, volevo appunto capire se era solo la mia cube cosi' o tutte. Gia' ora so che 2 su 2 "affogano" senza filtro, quindi il 100%.
Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 21:00
da maxbunker
Ciao!!!
Se puo' servire, ho effettuato la prova con la mia pegaso i.e. del 2003.
La prova e' stata effettuata per una mezz'oretta al ritorno dal lavoro, a moto calda, in condizioni di marcia varie: dalle file di macchine a tratti veloci.
Il risultato e' che non si avvertono particolari differenze con e senza filtro (es. minimo) o di affogamenti improvvisi.
Penso quindi che:
1) Il "cervellino" della centralina e' riuscita a compensare l'afflusso maggiore di aria
2) La regolazione della miscela aria/benzina e' tanto ricca che non si avverte differenza
La prossima settimana effettuo il tagliando con cambio candela e regolazione del CO: appena "pagato" effettuero' nuovamente la prova.
Salutoni "senza filtro"
P.S.
La minaccia di uno "sciopero" di Sergio e' riuscita finalmente a farmi scrivere sul forum!!!
Approfitto per ringraziare i "maestri" Sergio & Hi_octane per i loro contributi

Inviato: giovedì 7 luglio 2005, 23:24
da sergio
O meno male che qualcuno risponde!!
Allor la non cube non ha problemi senza filtro ........perchè in orgina e già un pò grassa di carburazione
La cube di junami come quella di Hi octane non và oltre i 5000 perchè come penso è dotata di una carburazione più magra (nella fattispecie il getto del massimo e più piccolo rispetto alla non cube)
Nella i.e. nessun problema la centralina compensa il maggiore afflusso d'aria senza problemi adeguando la carburazione
Noi (io e Hi octane) siamo alla ricerca di quei pochi cavalli di potenza spariti passando dalla non cube alla cube
praticamente dai 3 ai 5 cavalli se ne sono andati "forse" adottando una carburazione più magra intervenendo sul getto del massimo
qualcuno di voi sà per esperienza personale (vuol dire ch ha letto di persona il numero stampigliato sul getto)di che misura è il getto del massimo nei due carburatori della cube a carburatori?
Grazie per la collaborazione
Inviato: domenica 10 luglio 2005, 19:36
da Socio79
Ciao Sergio!
La mia i.e. con Tm, per qualche strano motivo, non va oltre i 6500/6750 rpm di solito; a quel punto entra in protezione e toglie corrente al motore accendendo la diagnostica.
Non sono riuscito a capire ancora se ho il contagiri starato e magari a quel punto sono già oltre i 7000 (a 6000 ho finito la potenza e iniziano i vuoti), oppure la Tm innesca qualche problema a tale regime.
Questo in 4° e in 5°.
Nella marce basse invece, forse xchè in quella fascia di giri ci restano davvero pochissimo e la capacità dell'airbox è sufficiente, non mi sembra di aver avvertito irregolarità.
Oggi ho provato a fare un giretto senza filtro.
Di fatto non ho notato differenza mostruose, forse un pizzico meno di reattività al comando, a favore di una maggior velocità a prendere i giri, poca roba cmq.
Forse una linearità migliore... un'ipotetica curva di potenza apparirebbe più lineare.
Non sono riuscito a provarla al max i 4° e in 5° per problemi di spazio, in 2° e in 3° però arriva fino a 7250 rpm e li mantiene senza problemi.
Forse il mio problema sopracitato nasce proprio dall'unione tra la Tm e un filtro "soffocone"...
Pioggia permettendo nei prox giorni farò ancora qualche prova un pò più seria; appena ho qualche riscontro degno di nota ti faccio sapere.
Spero di esserti stato cmq utile, anche se la mia è i.e. e sembra esulare un pò dal discorso da te intavolato.
Ciao e lamps a tutti!!!
